Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luluza-votailprof
Ciao a tutti,volevo diverse informazioni..prima di chiedervele però voglio spiegare in che situazione mi trovo!! L'anno scorso mi sono iscritta all'Università di Pavia in Scienze Biologiche..quest anno invece voglio fare il preesame in professioni sanitarie ..mi hanno detto che devo fare la rinuncia agli studi ma non so se la devo fare prima del preesame o dopo..inoltre dove la devo richiedere? a pavia o a ct? vorrei delle informazioni su come muovermi ed entro quando la devo fare.. grazie in ...
1
28 lug 2010, 11:47

jonnystronzo
trovare i vertici e i fuochi di un ellisse avendo l'equazione??
1
30 lug 2010, 15:18

noxe
che cosa è la potenza?
2
28 lug 2010, 19:51

Gelax1
Salve a tutti... sto ripassando analisi, ma mi sono bloccato con questo esercizio.... devo calcolare il suo raggio di convergenza ρ e l’insieme E di tutti gli x tali che la serie converge. $ sum_(n = 1)^(oo)(6^n+(-7)^n)/(n)(x+1/7)^n $ ho provato utilizzando il criterio della radice ma rimango bloccato a $ lim_(n -> oo) (-1/(n/7^n))(x^n) $ quindi: $ lim_(n -> oo) (-x^n/(n/7^n)) $ e qui mi blocco.... Grazie a tutti per le eventuali risposte..
1
30 lug 2010, 19:05

Farm1
Salve a tutti, Il mio professore all'orale sta facendo due domande teoriche a cui trovo difficilmente risposta: 1) "Perché una iperbole non è una funzione e la parabola invece si?" 2) Cosa è una derivata in pratica? Secondo voi come posso rispondere? PS: vi ricordo che sono studente di Farmacia, quindi parliamo di matematica spiccia Grazie Grazie infinite.
1
30 lug 2010, 18:56

al_berto
Buongiorno. Tra due città A e B, distanti Km 250, fanno servizo due automobili. La prima parte alle 8 con una velocità di 40 Km/h, la seconda alle 9 con una velocità di 50 Km/h. A quale ora del pomeriggio si incontreranno le due automobili? Vi sono casi in cui la soluzione di un problema non corrisponde direttamente alla domanda, ma è opportuno modificare la domanda del problema.
10
29 lug 2010, 11:23

lino17
Ciao ragazzi oggi è il mio ultimo giorno su skuola.net,apro questo post per salutare tutti voi e ringraziarvi dei momenti belli che ho passato sul sito,sono stati 3 anni bellissimi....Un ringraziamento speciale a tutti gli Amici di skuola.net,che mi vogliono veramente bene e mi hanno seguito in questi anni... Un abbraccio a tutti.... Lino17 Ps.Se volete potete anche cancellarmi l'account tanto non entrerò più.
13
10 giu 2010, 11:54

rosigenni-votailprof
ciao ragazzi qualcuno di voi ha fatto diritto civile 1 dalle dispense? rispondete vi prego ciao
1
15 ott 2009, 14:22

indovina
Ciao a tutti stavo facendo un esercizio tipo esame di chimica. Scrivere la formula di struttura del cloruro di berillio. A primo impatto avrei tradotto cloruro di berillio come $BeCl$, ma mi sono accorto che non va bene. Su google ho trovato che è $BeCl_2$ La mia domanda è: il $Be$ è un metallo mentre il $Cl$ è un alogeno Quando si ha un metallo e un alogeno la formula di struttura è quasi sempre del tipo $MA_2$? (dove per ...

passion-votailprof
ciao ragazzi...per favore potreste dirmi com'è quest'esame?il prof aceto di capriglia ke tipo è? vanno bene le dispense...?x favore rispondete
3
9 apr 2010, 19:04

denii-votailprof
ciao ragazzi..scusate l'ignoranza ma vorrei sapere se scienze sociologiche è a numero chiuso o meno...so che quest'anno ci sono i test obbligatori per ogni università ma volevo sapere se è un discorso diverso da quello di medicina ecc...vorrei esserne sicura prima di fare l'iscrizione al test prima del 5 agosto..grazie
1
27 lug 2010, 10:57

pietrodig
Ragazzi voglio proporvi qualche esercizio sugli spazi vettoriali sperando che possiate colmare delle mie personali lacune che ho in merito a questo argomento e a quello delle applicazioni lineari. Allora siano: $U ={(x,y,z,t) | 2x + y =0}<br /> $W = {(x,y,z,t) | x + z + t =0} due sottospazi di $RR^4<br /> Calcolare la dimensione di $U + W Ecco come inizio a ragionare io: Per la relazione di Grassman si ha che: $dim(U+W) + dim(U nn W) = dim(U) + dim(W)$ e da ciò deriva che $dim(U+W) = dim(U) + dim(W) - dim(U nn W)$ Pertanto imposto il sistema per calcolare ...
14
26 lug 2010, 19:10

egregio
Si rappresenti un movimento $h$ dello spazio che trasformi la retta $ r={ ( x-y=0 ),( z-1=0 ):} $ nella retta $ t={ ( x+y=1 ),( z-1=0 ):} $ . Pensavo di svolgerlo così, volevo trasfoemare prima la retta $r$ nella retta $ s={ ( x+y=0 ),( z-1=0 ):} $ . Infatti, tale movimento lo dovrei ottenere facilmente, essendo quest'ultimo una rotazione di 90° di centro $(0,0,1)$. Dunque: il movimento che muti r in s è il seguente: Parto da una generica rotazione di centro (0,0,1): ...
4
30 lug 2010, 11:44

zornale
Ciao, sto risolvendo l'equazione di Laplace sul cerchio unitario con condizione al bordo del tipo $x*y^2$ che messo in coordinate polari è $cos(phi)*sin^2(phi)$ essendo una funzione pari devo solo calcolare i coefficienti $a_n$ della serie di Fourier che compare nella formula risolutiva di Poisson. Per $a_0$ non ci sono problemi, $a_0=0$ Il problema è che calcolando $a_n$ come integrale da $0$ a $2pi$ di ...
2
30 lug 2010, 11:20

shinji ikari-votailprof
ho mandato una mail al prof per chiedere quale fosse il testo su cui studiare ma mi ha risposto che la materia si studia sulle dispense, dove posso trovarle? mi ha detto che le dispense sono i lucidi. quindi sono sufficenti per la materia?

J_Zero
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per semplificarmi un po' le idee... Ho da poco cominciato a leggere sulle rotazioni e principalmente ho guardato esempi riguardanti rotazioni attorno agli assi x,y,z. Adesso la mia domanda è, come faccio a trovare la matrice che rappresenta una rotazione attorno ad un asse qualsiasi nello spazio? Ho pensato di cambiare la base a disposizione (ortonormale) in quella canonica, far ruotare i vettori e poi riportare tutto alla base di partenza, è una linea ...
1
30 lug 2010, 14:32

DarioBaldini
Ciao a tutti, ho la seguente funzione: $ f(x; y) = sqrt( 1 + x^2 + y^2) $ F: $phi [pi, 3pi] in t rarr ( t *cos(t), t*sin(t)) in RR^2$ sugli appunti che ho ho trovato la seguente formula: $int_(a_1)^(b_1) int_(a_2)^(b_2) f (F(t_1,t_2)) * sqrt( g(t_1,t_2)) dt_1 dt_2 $ dove f é la funzione e F é il "pezzo" lungo in cui si vuole integrare. Penso proprio che devo usare questa formula.. chi mi da una mano a capirla? non capisco se a1 a2 b1 e b2 si riferiscano a f o a F. g non so sinceramente dove é saltata fuori.... Io purtroppo ho solo questa formula senza neanche un esempio o un ...

biondina4ever
mi potete aiutare x il riassunto di un libro: le avventure di pinocchio grazieeeee
1
30 lug 2010, 13:00

biondina4ever
mi potete aiutare a fare il riassunto del libro: il dottor jekil e mr.hyde grazieee
1
30 lug 2010, 12:54

Paolo902
Dalle prime righe della sua "Apologia di un matematico" (1940): "Godfrey H. Hardy": La funzione del matematico è quella di fare qualcosa, di dimostrare nuovi teoremi e non di parlare di ciò che è stato fatto da altri matematici o da lui stesso. Gli uomini politici disprezzano i giornalisti, i pittori disprezzano i critici d'arte, i fisiologi, i fisici e i matematici hanno, in genere, un sentimento analogo. Non c'è disprezzo più profondo né, tutto sommato, più giustificato di ...
6
30 lug 2010, 10:48