Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
extensive
potete aiutarmi afare l'analisi logica
3
13 ago 2010, 14:21

Diogens
Salve a tutti, apro quest post, cosi che noi possiamo radunarci ogni qual volta vogliamo in chat, dandoci appuntamenti. Spiego meglio: Diciamo che prossima settimana vogliamo radunarci tutti in chat per parlare d ogni cosa. Ci diamo l'appuntamento una settimana prima cosi ognuno possa leggere l'annuncio e accettare la propria presenza. Nell'annuncio si dovrà dire data, e ora precisa. (la data e l'ora è possibile essere cambiata se a qualcuno non sta bene, ma non più di tre volte!) Questo ...
64
23 dic 2009, 18:30

mitraglietta
Vediamo se vi piace questo thread. Prendo per buono che non sia già presente su questo web site, magari in qualche remota pagina della sezione di caxxxeggio per eccellenza. Se anche ci fosse, sinceramente una flebo di ricerca nel motore del sito da fare non mi và. Allora dal titolo del thread, se voi vorreste essere qualcosa, cosa in tutto della perfezione delle vostre aspettative e cosa in niente? Parto io, se io fossi.. vorrei essere: - un padre fantastico, dolce e sensibile con i ...
26
16 lug 2010, 23:37

qadesh1
Ciao ragazzi la mia domanda è questa: mi sapete mostrare i passaggi per passare dalla nota serie : $f( x ) = a_0 + \sum_{n =1}^\infty a_n cos(nx)+b_n sin(nx)$ alla forma alternativa: $f(x)=\sum_{n= -infty}^\infty\f(n) e^(i nx)$ E' nota la relazione di eulero ma non capisco come all'improvviso spunti quella i immaginaria e come cambino gli indici della sommatoria.
2
15 ago 2010, 09:24

MaxMat1
E' parte di una dimostrazione presa da un eserciziario(scomposizione integrali razionali nel caso in cui al denominatore ci siano radici complesse multiple, ma non credo sia importante ai fini di quello che voglio chiedervi). Ho digitalizzato il frammento in questione: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 220218.jpg Come ha spezzato l'integrale? Grazie anticipate. p.s. Spero non abbiate bisogno di più contesto, in tal caso magari digitalizzo l'intero paragrafo
2
13 ago 2010, 22:14

Maury
ciaooo ragazziiii :D volevo parlarvi di un problema ke in questo periodo mi fa stare molto male,,, è 1 po' lungo -_- beh...le cose sono cambiatee,,l'anno scorso vi rakkontavo e kiedevo consigli per il raga ke mi piaceva,stavolta niente ragazzi. vi sto parlando di me e della mia migliore amika (ne ho 2).... ci conosciamo da qnd avevamo 3 anni,siamo andate sempre a scuola insieme... siamo sempre state buone amike,,,ma piano piano io lei e un'altra ragazza ci siamo unite e siamo diventate ...
14
18 lug 2010, 19:03

MaxMat1
Come bisogna interpretare la scrittura che segue? f(t) [tex]\in[/tex] R(I) La prima cosa che ho pensato è stata: il codominio di f appartiene ad I contenuto in R, ma poi il dubbio scemo: e se significasse che t [tex]\in[/tex] I e f(t)[tex]\in[/tex] R ? Grazie anticipate per questa stupidissima domanda
6
13 ago 2010, 12:38

lucifero
bilanciamento di nacl+agno3 con agcl+nano3
1
15 ago 2010, 10:20

zlatan26
Esercizi di chimica: 1. Quale quantità di solfato di bario può precipitare da una soluzione contenente 4,00 g di cloruro di bario? (soluzione 4,48g) 2.bilancia le seguenti equazioni chimiche: a: PbO2 a dare (=)PbO+O2 b:CaCO3 a dare (=) CaO+CO2 c:C+O2 a dare (=)CO2 D:Cu+O2 a dare (=) CuO E:H2SO4 + BaCl2 a dare (=) BaSO4+2HCl F:Fe+HCl a dare (=) FeCl3 + H2 G:HCl+NaOH a dare (=) NaCL+H2O H:Ca(OH)2 + CO2 a dare (=) CaCO3+H2O 3.Scrivi le equazioni chimiche bilanciate corrispondenti ...
7
13 apr 2009, 21:58

Sk_Anonymous
Ho perso un pomeriggio per risolvere questo maledetto integrale e mi sono solo avvicinato alla soluzione. Il maledetto integrale è il seguente: $ int_1^2 1/(xsqrt(2x+1))*dx $ effettuo il cambiamento di variabile: $ t=2x+1; dx=1/2dt $ quindi: $ int 1/((t-1)sqrtt)*dt $. Posto $ y=sqrtt $ quindi $ y^2=t $ e $ dt= 2y*dy $ ottengo: $ int 2/(y^2-1)*dy $. Ricordando che $ int (f'(y))/f(y)*dy=log|f(y)|+c $ si ha: $ log|y^2-1|+c $ quindi $ log[(|y+1|)(|y-1|)] $ che per le proprietà del logaritmo posso scrivere come ...

Meggie_94
Versione di Arriano 'Buon cuore di Alessandro', dal libro Greco Nuova Edizione Mi servirebbe questa versione, chi mi può aiutare per favore? Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi: Ecco l'inizio... Ὀ δέ τής μητρος τής Δαρείου E la fine... καί ταῦτα ὃτι μόνα ἔχει Αλέξανδρος.
1
15 ago 2010, 08:41

Alxxx28
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nel calcolare il valore atteso per una v.a. geometrica, $X\simG(p)$ Per la precisione nel mio caso $X$ rappresenta il numero di lanci necessari per avere il primo successo. $E[X]=\sum_{k=1}^(+\infty) kp(1-p)^(k-1)$ a questo punto ho ragionato così: $k(1-p)^(k-1)=-d/(dp)(1-p)^k$ e di conseguenza ho posto $\sum_{k=1}^(+\infty) kp(1-p)^(k-1)=p\sum_{k=1}^(+\infty) [-d/(dp)(1-p)^k]$ ed è qui che mi bloccco. Dato che quella non è la derivata di una serie di potenze, non posso applicare il teorema che afferma che la somma della ...
14
14 ago 2010, 16:27

mitraglietta
Sedendo e rimirando l'orizzonte che lontano si estende e si tuffa nell'azzurro del mare il caldo sole che se ne và lasciandomi facendo spazio alla candida luce della luna il vento sulla mia pelle e il chiarore delle stelle mi fanno ricordare a quanto sia bella l'amicizia poter contare su una persona sempre disponibile e dolce immerso nei miei pensieri seduto sul bagnasciuga del mare ripenso ai momenti più belli della mia vita assieme a lei. questa piccola poesia, la dedico alla ...
11
12 ago 2010, 10:49

GRAZIADM
il seicento riassunto su tutti gli aspetti
1
14 ago 2010, 14:30

mely1
1) Avendo a disposizione un torchio idraulico e dovendo sollevare una automobile della massa di 1200 kg. considerando che la piattaforma di sollevamento appoggia su un pistone avente un diametro di cm 88, mentre il pistone premente ha un diametro di cm 4,4. Calcola con quale forza (in kg) devo premere sul pistone premente per poter sollevare l'automobile.
1
14 ago 2010, 15:05

nomeproprio
Ciao a tutti, sto studiando queste dispense: http://krein.unica.it/~cornelis/DIDATTI ... rsoing.pdf A pag 125 (120 del pdf) si arriva ad ottenere la formula: $ \sum_{n = 1}^{n = \infty} (1/2)|a0n|^{2}J'0(\mu 0n)^{2}sinh( \nu 0nh/L)^{2} + \sum_{m = 1}^{m = \infty}(|amn|^{2} + |bmn|^{2})J'm(\mu mn)^{2}*sinh( \nu mnh/L)^{2} = (2/(\pi L^{2}))\int_{0}^{L} \int_{-\pi} ^{\pi} r|f(r,\theta)|^{2}\, d\theta \, dr $ Dal testo MI PARE di capire che usi le formule che nella pagina precedente 124 vengono fatte risalire alla teoria di Sturm-Lioville, che ancora una volta MI PARE vengano applicate alla (V.15) per ottenere la norma di $f(\tetha,z)$ calcolata nello spazio L2 dove \tetha varia da 0 a $2/\pi$ e z da 0 ad h. Applicando la ...

JLS1
Salve a tutti. Sto svolgendo esercizi sulle serie numeriche a termini di segno qualsiasi. in questo esercizio devo studiare il carattere della seguente serie: $ sum ((n+1)** sin n) // (n ^^ (7 // 3 ) + ln n) $ lo svolgimento è riportato in questo modo: $ |((n+1)** sin n) // (n ^^ (7 // 3 ) + ln n) | \leq (n+1) // (n ^^ (7 // 3 ) + ln n) $ e fin qui tutto ok. il problema è che poi viene confrontata asintoticamente con: $ n // (n ^^ (7 // 3 )) $ risultando convergente. come mai viene ignorato il logaritmo? anche nell'esercizio seguente: $ ln(1+sin(1//(n^^4))) $ diventa $ 1//(n^^4) $ per ...
3
14 ago 2010, 18:06

poncelet
La densità di probabilità congiunta di $X$ e $Y$ è data da $f(x, y) =6/7*(x^2 + \frac{xy}{2})\chi[0,1]xx[0,2]$ a. Verificare che $f$ sia effettivamente una densità congiunta valida. b. Calcolare la densità di probabilità di $X$. c. Determinare $P(X > Y )$. a. Calcolo: $int_(0)^(2)int_(0)^(1)6/7*(x^2 + \frac{xy}{2})dxdy= 6/7int_(0)^(2)[x^3/3+(x^2y)/4]_(0)^(1)=6/7int_(0)^(2)(1/3+y/4)dy=6/7[y/3+y^2/8]_(0)^(2)=$ $=6/7(2/3+1/2)=1$ Inoltre si tratta di una funzione sempre positiva negli intervalli in cui è definita e quindi abbiamo che è una densità valida. b. ...
8
14 ago 2010, 15:45

AlyAly2
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a studiare statistica e avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Un'urna contiene a palline bianche (B) e b palline nere (N). Si estrae una pallina ; se è B si reinserisce nell'urna, se è N la si sostituisce con una B. Qual è la probabilità di estrarre B dopo aver ripetuto lo schema due volte? Allora io ho chiamato B1 l'evento che corrisponde all'estrazione di una pallina bianca alla prima estrazione e B2 alla seconda estrazione...analogamente per ...
10
14 ago 2010, 16:37

dna881
Ciao a tutti, ho qualche dubbio sul procedimento generale dei sistemi lineari con 3 o + n. Non quelli base ma sistemi lineari parametrici con un'incognita $t$ Per esempio ${ ( xt+2y(t+1)+3z=t+17 ),( tx +y(-t-1)=t-1 ),( 2x+y(4t+4)+z=9):}$ non riesco a capire semplicemente se devo partire a studiare il sistema lineare (sempre secondo Rouché-Capelli) dalla matrice completa o dalla matrice semplice. e se devo partire dal rango più alto ($1<=rk(a)<=min(n,m)$) oppure da quello più basso.... Oltretutto mi viene il dubbio.. ...
8
19 lug 2010, 19:09