Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biondina4ever
riassunto del libro dorian grey di oscar wilde
1
28 lug 2010, 10:52

vaness@
Buonasera gente di scienza! Anche se è un po' prestino per pensare all'università, ogni tanto mi vengono questi schizzi e mi informo Io sono di Savona e quindi per studiare dovrò comunque spostarmi. Mi incuriosiscono molto i corsi di ingegneria matematica e matematica perché è la mia passione Vorrei chiedervi, cos'è in realtà Ingegneria Matematica? E cosa si studia? Quali gli sbocchi lavorativi? Grazie in anticipo, Vanessa.
1
27 lug 2010, 20:35

Jerico1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di fisica matematica I (meccanica razionale), sapreste indicarmi esercizi svolti su Cinematica delle Masse, Matrice di Inerzia? L'ideale sarebbe averli in scala crescente di difficoltà: da quelli semplici per fissar ei concetti alle applicazioni più complesse. Grazie in anticipo! Jerico

Gerby
Ho appena finito la seconda superiore e per la terza il professore di italiano ha dato il compito di scrivere 4 temi, vorrei trovare un argomento che lo sorprenda, invece di ricadere sempre sulle solite tracce banali che chiunque saprebbe sviluppare ed articolare...se avete qualche suggerimento è ben gradito :)
5
25 lug 2010, 04:51

valentina91kira
cosa è il verismo ?
2
27 lug 2010, 10:10

v1ncy-votailprof
Salve a tutti Ho questa successione: $f_n( x)=2n^2(1-cos(x/n))$ Devo studiarne la convergenza puntuale ed uniforme in tutto R. Per $x=0$ ottengo che $ lim_(n -> +oo ) f_n(0)=0 $ Per $x!= 0$ ottengo che $ lim_(n -> +oo ) f_n(x)=x^2$ I dubbi mi sorgono per la convergenza uniforme: 1)La convergenza uniforme non ha senso studiarla solo in intervalli?se si dovrei studiarla per $x!=0$ $lim_n$ $"sup" _(x>0)$$|2n^2(1-cos(x/n))-x^2|$ Per il $"sup"$ derivo e pongo ...

ghiozzo1
Mi sono imbattuto in questa, per me, singolare equazione con numeri complessi: $ |z|^2z^2=i $ il risultato è $ z=-sqrt(2/(2(1+i))) $ e $ z=+sqrt(2/(2(1+i))) $ ora...avevo pensato di isolare $z^2$ e poi estrarre la radice, visto che il modulo di un numero complesso è un numero reale. Ma poi mi rimarrebbe da gestire appunto il modulo alla seconda. Di solito sostituivo al modulo la scrittura $x^2+y^2$ cioè parte reale al quadrato più parte immaginaria al quadrato ma credo non ...
12
26 lug 2010, 23:21

marcus1121
Risoluzione sistema letterale disequazioni di primo grado. $2ax - 1 < a(3 - x) + 2 -> 3ax < 3(a + 1)$ $x + 3/2*a > (2x - 5)/2 - a(x + 1) -> 2ax > - 5(a + 1)$ Apriamo una discussione per la prima disequazione: $a = 0$ Qualunque numero reale è soluzione della disequazione: S = R $a < 0 -> x > 3(a + 1)/(3a) = (a + 1)/a$ $a > 0 -> x < 3(a + 1)/(3a) = (a + 1)/a$ Apriamo una discussione per la seconda disequazione: $a = 0$ Qualunque numero reale è soluzione della disequazione: S = R $a < 0 -> x < (- 5(a + 1))/(2a)$ $a > 0 -> x > (- 5(a + 1))/(2a)$ Confrontiamo i due ...
1
24 lug 2010, 18:35

Maga96
Cosa sognate di fare finita la scuola? Tutti i vostri sogni e le vostre ambizioni realizzabili o irrealizzabili... Aggiunto 10 minuti più tardi: Io ad esempio sogno di uscire dal liceo con un voto ottimo, iscrivermi all'università (una qualche facoltà sul sociale), trovare un lavoretto part time 6 mesi l'anno che mi dia lo stretto necessario x sopravvivere e gli altri 6 mesi lavorare con greenpeace! E voi? Fate volare la fantasia e raccontate un vostro sogno futuro... Chissà che magari ...
5
25 lug 2010, 22:28

Aliseo1
Salve a tutti ragazzi, vi scrivo in quanto sto studiando da auto-didatta la teoria del portafoglio e, come giusto che sia, sono partito con l'analisi media-varianza di Markowitz "primordiale". Ho capito che, per determinare la frontiera efficiente (che fa riferimento ad un periodo monoperiodale, cioè $ t, t+1 $) bisogna determinare: 1) valore atteso; 2) varianza (o matrice di varianze-covarianze - nel caso di $n$ titoli); dei rendimenti dei titoli, ottenuti dalla ...

cristian_shulz
ho fatto la 3 all'aeronautico di Bergamo che è un'istituto privato legalmente riconosciuto.Ho avuto 3 debiti.Vorrei trasferirmi a Padova sempre all'aeronautico.I debiti posso recuperarli a padova?
1
27 lug 2010, 09:51

giordano zerman
maè vero ke se si va male negli esami di riparazione a settembre la maggior parte delle possibilita è che ti lasciano passare??
1
27 lug 2010, 14:21

carlodellabate
ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi che cos'è il quaderno delle riduzioni nell'ambito della tecnica alberghiera? Grazie
1
27 lug 2010, 14:52

beppe82-votailprof
ciao a tutti!!sto preparando commerciale 2 m-z,sono non frequentante,qualcuno ha qualche dritta?degli appunti da passarmi?qualche suggerimento?devo acquistare l'altro libro?qualsiasi suggerimento e aiuto è gradito!grazie a tutti,in bocca al lupo per gli esami:muro:
9
25 giu 2010, 11:27

giozh
oltre le dispense online che avete qui nel topic in rilievo, qualcuno è a conoscenza di un libro di fisica per l'università (faccio ingegneria) dove vengono spiegati bene gli argomenti senza troppi giri di parole e magari accompagnati da esercizi?

boanini
devo calcolare [tex]\int\int\int_{D}e^{3 \sqrt {x^2+y^2+z^2}}dxdydz[/tex] dove [tex]D=(x,y,z) \in R^3 | x^2+y^2+z^2 \le 9,z \ge 0[/tex] per farlo ho usate le coordinate sferiche [tex]\begin{cases}x=\rho cos \theta sin \varphi \\ y=\rho sin \theta sin \varphi\\ z=\rho cos \varphi \end{cases}[/tex] e il determinante della jacobiana sarebbe [tex]\rho^2 sin \varphi[/tex] e gli intervalle di integrazione sono [tex]\theta=[0,2\pi] \\ \rho=[0,3] \\ \varphi=[0,\frac{\pi}{2}][/tex] ora gli integrale ...
12
27 lug 2010, 19:43

ybor4
Salve a tutti, vorrei un chiarimento sul metodo di Ruffini Se ho questa espressione algebrica! $ (6x^2-5x+4):(2x+3) $ Applicando il metodo canonico procedo cosi Divido il primo termine del dividendo per il primo termine del divisore $6x^2:2x=3x$ che è il primo termine del mio quoziente! moltiplico 3x per il divisore e scrivo il risultato sotto il dividendo. ottenendo $6x^2+9x$ cambio di segno ed effettuo la sottrazione ottenendo $-14x$ abbasso il ...
5
27 lug 2010, 16:03

mistake89
Salve a tutti, avrei necessità di fare delle piccole modifiche di testo ad un generico PDF (nel senso che non richiedo di scrivere particolari formule matematiche o altro) e vorrei sapere se ci fosse qualche programma che permetteva, partendo dal pdf stesso, di farle. Io non ne sono a conoscenza purtroppo e chiedevo se qualcuno di voi potesse darmi una mano. Grazie mille PS Uso Sistemi Linux, ma se ne conosceste uno su windows non c'è alcun problema.
10
27 lug 2010, 15:53

zornale
Ciao, ho questo problema: "Determinare una funzione armonica u(x,y) tale che u(1,0)=0 e u(0,1)=2" Dovrebbe essere la soluzione di un problema di Dirchlet per l'equazione di Laplace, ma normalmente vengono assegnate funzioni continue sul bordo. Qui invece ciò che è assegnato è il valore della funzione (soluzione) in due punti di un non ben definito dominio. Ho pensato allora di risolverla effettuando un cambio di coordinate, facendo passare la nuova ordinata per i due punti dati, ...
4
27 lug 2010, 17:01

frogeater80
Salve a tutti, ho postato nella sezione teoria dei giochi (forse non proprio una scelta azzeccatissima) https://www.matematicamente.it/forum/mas ... tml#428740 un problema di massimizzazione di una funzione potenziale. Ovviamente la cosa puo' essere vista cme un problema di massimizzazione di funzione dunque piu' una domanda da analisi che da TdG. C'e' nessuno che puo' aiutarmi con quella funzione in particolare, o darmi delle indicazioni generali su come massimizzare funzioni in piu' variabili? Grazie mille in anticipo