Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pippopollo1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa equazione in campo complesso, qualcuno potrebbe darmi una mano? [tex]z|z| - 2z -i+1 = 0[/tex] ho provato usando le coordinate polari in questo modo: [tex]re^{i\phi}r - 2re^{i\phi} = i-1[/tex] da cui ricavo: [tex]r^2e^{i\phi} - 2re^{i\phi} = \sqrt{2}e^{i\frac{3\pi}{4}}[/tex] A questo punto raccolgo: [tex](r^2 - 2r)e^{i\phi} = \sqrt{2}e^{i\frac{3\pi}{4}}[/tex] e cerco le soluzioni eguagliando modulo e argomento, per ...

Princess2
Ciao! Non riesco a capire cos'è un sistema completo di residui mod n e un sistema ridotto di residui! Ho cercato qualcosa su internet ma non ho trovato nulla! Come posso fare? Dalle dispense del prof non ho capito bene di cosa si tratta.

valentina91kira
come si potrebbe definire il teatro di Luigi Pirandello? Aggiunto 1 giorni più tardi: [quote]# Undomiel : Sei nella sezione sbagliata, se posti in quella giusta avrai più possibilità di risposta e poi........ come si definisce in base a cosa? Tipo di personaggi? Trame? Corrente letteraria? [/quote ciao io sono nuova x cui non so come funziona mi potresti spiegare un po come si fa !???? grazie
2
27 lug 2010, 09:42

dur10
mi serve un aiuto in questi 2 problemi: 1)quanti chili di solfato di calcio contiene una soluzione 2.7 molare che pesa 1.2kg di acqua. 2)calcolare la temperatura finale di un litro di acquaa 5°C sottoposta a una quantita di calore pari a 50 KJ se possibile con spiegazione.grazie
1
28 lug 2010, 14:42

strangegirl97
Ciao ragazzi! Ultimamente alla radio mi capita spesso di ascoltare qst canzone dei 30 seconds to Mars, "This is war". A me piace un sacco, è rock 'n' roll allo stato puro! *.* Mi mette un'energia! ^^ E a voi piace ragazzi? Commentate e votate al sondaggio! ;) Ciao! :hi
2
17 lug 2010, 15:31

quentin921
è dato il seguente fascio: $ y = ( a + 1)x^(2)-2( a + 1)x+1 $ y=(a+1)x^2-2(a+1)x+1 1) Trovare i parametri $ a1 $ e $ a2 $ delle linee del fascio simmetriche rispetto alla retta $ y = 1 $ ed aventi nel punto comune di ascissa nulla (uno dei punti base), tangenti tra loro perpendicolari. 2) Calcola l'area della regione di piano delimitata dalle linee ottenute. Grazie
8
28 lug 2010, 10:44

sgnokkola94
Ciao a tutti,mi servirebbe la trama del libro Q di Blisset o del libro I piccolo maestri di Meneghello..Inoltre mi servirebbero anche i personaggi amate e meno amati e un giudizio personale..Grazie davvero in anticipo..
1
28 lug 2010, 13:49

Lil Mimi
ciao a tutti!!!! Piacere mi chiamo mimi e ho bisogno dei riassunti capitolo per capitolo del libro "la leggenda del santo bevitore"(sono 15 capitoli)
1
28 lug 2010, 14:37

__Vale<3
La costituzione sull'uguaglianza dei cittadini quando si forma?
1
28 lug 2010, 14:52

FraTac1
ciao a tutti!ho difficoltà a risolvere questi due limiti...devo trovare il risultato senza usare l'Hopital.Se qualcuno mi può aiutare nell'immediato gliene sarò grato : 1) $ lim_(x -> 0) (e^{sin 2x} - e^{sin x})/x $ 2) $ lim_(x -> pi/2 ) [1-sin^3(x)]/[cos^2(x)] $ per quanto riguarda il primo mi sono fermato a un passaggio...ossia $ lim_(x -> 0) (e^{2sin(x)cos(x)} - e^{sin x})/x <br /> idem per il secondo: $ lim_(x -> pi/2 ) [1-sin^3(x)]/[1-sin ^2(x)] $ ovviamente sarebbe gradita anche una spiegazione
5
27 lug 2010, 18:35

mazzy89-votailprof
dopo aver fatto ricerche non riesco a dimostrare che un'equazione differenziale $y^(n)=f(x,y,y^{\prime},...,y^(n-1))$ è equivalente al sistema ${(y^{\prime}_1=y_2),(y^{\prime}_2=y_3),(...),(y^{\prime}_(n-1)=y_n),(y^{\prime}(_n)=f(x,y_1,...,y_n):}$.cioè non riesco a capire cosa vuol dire che risolvere un'equazione differenziale è equivalente a risolvere un sistema lineare di primo ordine. qualche idea?

MARCO_TV
Ciao a tutti, cerchero di spiegare il mio problema in maniera chiara Ho un sito di ecommerce. Ogni prodotto ha un ID che piu o meno va da 1000 a 900000 ed un prezzo che chiamerò PREZZO Vorrei praticare per ogni prodotto una sorta di sconto casuale che varia di ora in ora (o giorno in giorno) Questo sconto dovrebbe essere casuale da MIN_SCONTO% A MAX_SCONTO% (supponiamo dallo 0% al 30% Siccome non voglio dover eseguire operazioni batch sul database che aggiornino ad ogni ora i prezzi, ...
3
28 lug 2010, 12:19

Ahi1
Ciao a tutti! Per non incappare in problemi chiedo a voi se ho fatto bene. Certe volte nelle bollette trovi certi giri di parole. Sulla bolletta dice che: 1 RATA si paga entro 60 giorni dalla data di notifica della cartella (a me è stato il 10 maggio 2010) 2 RATA si paga entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo a quello di scadenza della prima rata (31 luglio 2010) 3 RATA si paga entro l'ultimo giorno del quarto mese successivo a quello di scadenza della prima rata (se ho ...
4
28 lug 2010, 12:50

Lady Cocca
Ciao gente!!:D Qualcuno mi sa indicare un buon sito dove trovare accordi per chitarra abbastanza fornito ed aggiornato? ..danke..:)
10
12 dic 2006, 16:02

Danying
salve sto cercando di svolgere: $sum_(n=1)^infty 1/(sqrt(n)) sin (1/n)$ questo prodotto mi ha bloccato... diciamo che non ho mai risolto una serie in questa "forma" e non so come approcciare lo svolgimento ! thkx.
9
26 lug 2010, 17:21

Quad1
Sarei grato a chi fosse in grado di spiegarmi come fare, io non ne ho proprio idea. Il quesito è il seguente: Sia $f$ un endomorfismo simmetrico di $R^n$ e siano $\lambda_1$ e $\lambda_2$ due suoi autovalori, con $\lambda_1!=\lambda_2$. Dimostrare che ogni autovettore di autovalore $\lambda_1$ è ortogonale a ogni altro autovettore di autovalore $\lambda_1$. come posso condurre tale dimostrazione?? Il fatto che l'endomorfismo sia ...
8
26 lug 2010, 13:05

Paolo861
Salve gentili utenti, Sono argomenti nuovi e come ben sapete se non c'è qualcuno che li conosce con padronanza che possa valutarli non è facile, li sto studiando completamente da solo, e rivolgermi non aumenta la mia sicurezza. Quello che chiedo è valutare lo schema delle reazioni vincolari fatto: Un albero Motore deve trasferire una potenza ad un albero condotto ad esso parallelo mediante puleggia e relativa cinghia. La puleggia è posta alla distanza di 80 mm dal supporto A di ...

quentin921
[size=100]Ciao, volevo chiedere perchè per trasformare un grafico o una funzione di devono sostituire a x e y le espressioni x' e y' della trasformazione INVERSA, e non semplicemente i valori x' e y' dell'equazione normale della trasformazione (come si fa invece per i punti)? Grazie Quentin [/size]
3
23 lug 2010, 13:41

FELPONE
Salve,qualcuno sa spiegarmi questa regola,che io non riesco proprio ad applicare e sopratutto non la capisco neanche con esercizi svolti. Regola: $ (Gamma|-A,Delta -- Gamma,B|- Delta )/ ( Gamma,A=>B|-Delta ) $

Mnimnermo
Buongiorno, ho un dubbio su una piccola frase della Bibbia dei LXX in Genesi 2: 9: 9 καὶ ἐξανέτειλεν ὁ Θεὸς ἔτι ἐκ τῆς γῆς πᾶν ξύλον ὡραῖον εἰς ὅρασιν καὶ καλὸν εἰς βρῶσιν καὶ τὸ ξύλον τῆς ζωῆς ἐν μέσῳ τοῦ παραδείσου καὶ τὸ ξύλον τοῦ εἰδέναι γνωστὸν καλοῦ καὶ πονηροῦ. Il dubbio è sulle parole finali, in particolare su "τοῦ εἰδέναι" che se non sbaglio dovrebbe essere l'infinito di un aoristo.. La mia traduzione, se giusta, sarebbe: "E Dio fece germogliare [inoltre (ἔτι forse è meglio ...
1
30 giu 2010, 14:53