Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potete aiutare a fare il riassunto del libro: madame bovary
grazie
raga come si superano gli esami di 3 media e poi allo scritto ci sono le materie inglese e francese?

Salve a tutti, sono nuovo del forum e se avessi il tempo prima di scappare a lavoro mi presenterei nella sezione benvenuti
Sono qui per chiedervi dei consigli.
Sono un appassionato di matematica e fisica fin da bambino, ma fino a un anno fa mi ero sempre limitato a leggere articoli per profani quando ho deciso di iniziare a studiare. Sapreste consigliare un ottimo libro di studio per un autodidatta? Particolarmente mi interessa il calcolo integrale, ma se tratta anche geometria analitica ...
Gli anni ottanta:dalla ripresa della guerra fredda alla svolta di gorbaciov

Salve a tutti, ho un dubbio molto banale, ma non riesco a visualizzare correttamente il concetto.
Un'onda elettromagnetica monocromatica è perfettamente coerente.
Su questo non ci sono dubbi.
Non riesco a ben capire però perchè un'onda elettromagnetica monocromatica debba anche essere perfettamente polarizzata.
Potete indirizzarmi sulla "giusta strada di pensiero"?
Grazie!
SaturnV

Ciao a tutti, sto cercando di utilizzare una chiavetta per connettere il mio eee pc con SO Windows Xp Sp2 ad internet....ma non ci riesco...mi spiego meglio...!!
Ho installato il software alice mobile E169, il software mi vede il segnale....ma non riesce a collegarsi, quando clicco su "Connetti" mi esce un messaggio con due opzioni: "Richiama" o "Annulla"....
Non so che fare???!!! Qualcuno ha qualche idea....????
dalla bacheca della prof.ssa:
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE - LABORATORIO DI PREPARAZIONE ED ANALISI DEI FARMACI II MODULO
Si avvisano gli studenti prenotati per la frequenza al LABORATORIO DI PREPARAZIONE ED ANALISI DEI FARMACI che nei giorni
24 e 26 maggio 2010 dalle ore 17.00 alle 19.00 in AULA B
si svolgeranno le lezioni introduttive obbligatorie per la frequenza di detto laboratorio (si ricorda che non è possibile frequentare il laboratorio senza ...

Salve,
Devo calcolare $L-=lim_{x->0} h1(x):<br />
<br />
$h_1(x)=frac{xe^x-x-1+cos x}{x}$<br />
<br />
Ho come risultato:<br />
<br />
$L=lim_{x->0} frac {x(e^x-1)}{x} -lim_{x->0} frac {1-cos x}{x^2}*x$<br />
<br />
Ora volevo capire i vari passaggi per arrivare al risultato e ho fatto:<br />
<br />
$L=lim_{x->0} frac{xe^x-x-1+cos x}{x}=lim_{x->0} frac{x(e^x-1-1+cos x)}{x}=lim_{x->0}frac{x(e^x-1)}{x}-frac{x(-1+cos x)}{x}$<br />
$=lim_{x->0}frac{x(e^x-1)}{x}-frac{(-x(1-cos x))}{x}=L=lim_{x->0} frac {x(e^x-1)}{x} - frac {1-cos x}{x}*x$
Non credo che vada bene.. mi potete dire dove sbaglio? Normalmente io non posso ...

$\int_{0}^{\infty} \rho^2*e^(-\rho^2) d\rho$
So che il risultato è $sqrt(\pi)/4$ e che si risolve per parti, ho provato a risolverlo per parti ma se prendo rho quadro come parte differenziale l'integrale peggiora, se prendo l'esponenziale come parte differenziale non riesco ad averne una primitiva per integrare per parti..
qualcuno riesce a farmi qualche passaggio per favore?

Nel compito di fisica c'era il seguente esercizio
Ora devo prepararmi la correzione per la discussione del compito all'orale.
Nella soluzione fornita dal docente, applicando la seconda legge di Newton quando il corpo è fermo si ha
$f_a+T-mgsintheta=0$
Dove $f_a$ è la forza d'attrito, $T$ è la tensione della fune e $mgsintheta$ la componente della forza peso lungo il piano inclinato. E' uguale a 0 perché dato che la velocità è costante, l'accelerazione del ...

esercizio con teorema cinese del resto
$ { 3x -=4 (mod 14) , x -= 13 (mod 21) :} $ (scusate la scrittura ma non me li mette in verticale
io ho fatto cosi:
$ { x -=6 (mod 14) , x -= 13 (mod 21) :} $
$ X0 -= 6+14K(mod 14) $
$ 6+14K -=3 (mod 21) $
$ 14K -=-3 (mod 21) $
$ (3)*14K -=-3*(3) (mod 21) $
$ K -=-9 (mod 21) $
$ S{...-27,-18,-9,0...} $
Sostituisco 0 come soluzione
$ X0=6+14*(k) => X0= 6+14*(0) => X0=6$
calcolo mcm tra i due moduli cioè tra 14 21 che è 42
e quindi
$ s{6+42ZZ } $
è giusto o c'è qualcosa di errato?grazie

Ragazzi..non potete capire cosa mi è capitato a questo trimestre!!! Ho un prof Olandese che mi insegna questa materia...già non capisco di mio
Comunque.... fortunatamente c'è solo la prova scritta e facoltativa la prova orale...
Dato che non c'è nessun libro che il prof ha saputo consigliarci in ITALIANO... sono privo di teoria...insomma ho solo qualche appunto preso qua e la a lezione...
Questo è un esame degli anni precedenti... c'è qualcuno che sa spiegarmi come risolvere piu esercizi ...
Ragazzi! ciao a tutti sono Luca! dire che questo può veramente interessare noi studenti!! ho scoperto che c'è un progetto alla Libera Università di Bolzano e si chiama "Studenti in attività". In pratica ti permette di studiare normalmente e dare esami, in più per una parte dell'anno lavorerai già in azienda, imparando sul campo il mestiere...e sarai retribuito!! c'è un contratto, incredibile!!
io ci sto proprio pensando!!
se vi interessa qualche informazione in più andate a vedere sul loro ...

Salve a tutti... mi trovo davanti a un'equazione diofantea, non mi è del tutto chiaro, ad esempio 1876, 365 ho fatto:
1876=365*5+51
365=51*7+8
51=8*6+3
8=3*2+2
3=2*1+1
1=3-2*1
2=8-3*2
3=51-8*6
8=365-51*7
51=1876-365*5
giusto?? poi per risalire all'identità di bezout, nel sostituire i resti ...

qualcuno per caso ha questo telefono? come lo trovate? io sarei orientato a comprarmelo.
se volete scrivete qui i vostri feedback
marco
COS'E IL TESSUTO EPITELIALE?

le cose principali della relazione : principali sequenze o macrosequenze; i pessonaggi ben descritti; tipologia dell'ambientazione; riassunto breve e il commento... grazie mille, un bacione...

Salve avrei questo quesito:
Tre cariche $q_1 = 4*10^-8$C, $q_2 = -2 * 10^-8$C e $q_3= 6* 10^-8$ C sono allineate e equidistanti $l=50 cm$ . Calcolare la forza $F_i$ su ciascuna delle cariche.
E' semplice come esercizio, ma non capisco una cosa sui segni.
$F_2 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q2}{l^2}]$
$F_1 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_1 * q2}{l^2} - frac{q_3 * q1}{4l^2}]$
$F_3 = frac{1}{4*pi*epsilon_0} * [frac{q_3 * q2}{l^2} + frac{q_3 * q1}{4l^2}]$
$F_1$ ed $F_3 $ non dovrebbero essere uguali riguardo ai segni?
Perché invece in $F_1$ le interazioni si ...
Facevo delle riflessioni su un semplice esperimentino: standocene a casa, prendiamo un pesetto con una certa massa e un piano inclinato liscio. Appoggiando il pesetto in cima al piano e lasciandolo cadere questo acquista una certa energia cinetica, pari all'energia potenziale che aveva in cima al piano - conservazione dell'energia meccanica.
Ora supponiamo di rifare tutto in un treno che si muove con velocità uniforme, ma dal punto di vista di un osservatore a terra. Con pochi calcoli si ...

Salve a tutti, ho un problema con i compiti delle vacanze di matematica finanziaria. Ho svolto tutti gli esercizi che mi avevano assegnato, ma non sono riuscita a risolverne alcuni e speravo che qualcuno mi potesse dare una mano. Su 35 non me ne sono venuti 15, di cui 2 o 3 non sapevo nemmeno da dove iniziare. Allora, comincio, vi scrivo anche il testo del problema. Ne scrivo uno per volta se no faccio confusione a capire...
N°1
Ritiriamo 3 anni dopo l'ultimo versamento il montante di ...