Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

0,20 g di un gas nobile racchiusi in un recipiente del volume di 0,26 L esercitano una pressione di 48,6 kPa a 27°C.Qual'è il gas?
A)HE
B)Ar
C)Ne
D)Kr
E)Xe

Un saluto a tutti,
Qualcuno conosce qualche libro sulle applicazioni del game of life di Conway, o comunque un libro che tratti questo argomento in modo molto approfondito?
In rete ho trovato solo qualche articolo e qualche sito, ma poco soddisfacenti.

Carissimi amici,
Mi sto inciampando in una derivata terza di $f(x)=arctg(2x)$. Il fatto che la prima e la seconda che trovo concordino con i risultati forniti dal mio manuale mi fanno sperare che almeno in parte il procedimento che uso sia corretto, infatti, da libro
$f´(x) = 2/(1+4x^2)$ e $f´´(x) = -(16x)/(1+4x^2)^2$, risultati che concordano con quelli che trovo.
Calcolando $f´´´(x)$ trovo:
$(-(16x)/(1+4x^2)^2)^´ = (-16(1+4x^2)^2-(-16x)(16x(1-4x^2)))/((1+4x^2)^4) = (-16(1+4x^2)+16^2x^2)/(1+4x^2)^3 = (-16-64x^2+256x^2)/(1+4x^2)^3 = (192x^2-16)/(1+4x^2)^3$
che non concorda con la soluzione del libro, che è $ (16(4x^2-1))/(1+4x^2)^3$, quando la mia è ...

Stavo svolgendo un esercizio di cinematica ma trovo difficoltà nella risoluzione finale.
ecco il testo:
ALL'ISTANTE $t=0$ un treno parte con accelerazione scalare iniziale $a_0=0,4 m/s^2$
l'accelerazione diminuisce poi linearmente cn il tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo
$V=90 km/h$. Si determini lo spazio percorso $S$ dal treno fino a $T$
io per trovarmi la ...

Salve,
stavo vedendo l'asintoto obliquo della funzione $f(x)=x*e^(-1/x^q)$ dove $q$ è un numero intero positivo
Questi sono i calcoli del professore:
$m=\lim_{x->+-oo}f(x)/x=\lim_{x->+-oo}e^(-1/X^q)=e^0=1$
$q=\lim_{x->+-oo}[f(x)-mx]=\lim_{x->+-oo}[x*e^(-1/x^q)-x]=\lim_{x->+-oo}x(e^(-1/X^q)-1)=$
adesso dovrebbe invertire $x$ con il suo opposto e dividere
$=\lim_{x->+-oo} {e^(-1/x^q)-1}/{1/x}=$
Ora fa un passaggio che non ha capito, cerca non più il limite $x->+-oo$ ma a $y->0$
$=\lim_{y->0}{e^(-y^q)-1}/{y}=\lim_{y->0}-p *e^(-y^q)*y^(p-1)=0(p>1)$
Mi potete spiegare perchè e quando si passa a cercare il ...

Italiano (50939)
Miglior risposta
mi aiutate con queste frasi per favore
1 quel signore con i capelli brizzolati è il presidente della nostra scuola
2 per la brutta figura che hai fatto dovresti arrossire dalla vergogna
3io protagonista del racconto è un ragazzo dal fisico gracile ma dotato di spirito di iniziativa e fantasia
Aggiunto 2 ore 28 minuti più tardi:
scusatemi avevo bisogno di fare l'analisi logica delle frasi che vi ho scritto sopra
la prima sono riuscita a farla
nella seconda cos'e "per la brutta figura" ...

Cari amici,
mi stavo divertendo a calcolare alcuni limiti, quando mi sono imbattuto in questo, che secondo il mio Istituzioni di Matematica (che leggo da autodidatta: al liceo classico non mi è stato insegnato nulla di nulla di analisi matematica) è $e^-1$, e che non riesco in nessun modo a risolvere, se non ottenendo sempre "fastidiose" forme indeterminate:
$lim_(x->0^+) (1/(sin x))^(1/ln x)$
La regola di L'Hôpital direi che non si possa applicare perché la derivata del denominatore ...

Ciao a tutti, sto impazzendo a causa di un problema di fisica ovvero:
Un corpo B posto su un piano inclinato e' collegato ad un corpo A tramite una fune di massa trascurabile ed una carrucola. Il peso di B e' 420 N, il peso di A e' 13 N, il coefficiente di attrito dinamico tra B e il piano e' $ \mu $ = 0.25, il piano e' inclinato di 42 gradi rispetto al piano orizzontale. Qual e' l'accelerazione del sistema se B si muove verso l'alto?
Sul libro c'e' l'illustrazione, io comunque ...

volevo sapere se si può sempre asserire che:
$\int_{-a}^{-b}f(x) dx $= $\int_{b}^{a}f(x) dx$
Mi serve sapere questa cosa perchè nel calcolo degli integrali con i residui salta fuori spesso

Frase francese!!
Miglior risposta
Ciao volevo chiedervi se riuscite a tradurre questa frase in in italiano:
Il y aura du vont.
Lo so che magari è un pò banale, ma sono proprio scazzata oggi.
:hi
tesina esame di maturità originale??

Ciao a tutti....stavo studiando i sistemi di controllo digitale e più volte mi sono imbattuto in un assunto di cui però non riesco a ricordare il motivo....
Perchè quando si cerca la funz. di trasferimento di un regolatore, è conveniente averla in forma razionale (funzione scrivibile come rapporto tra polinomi) ...sul libro dice che : "se ho una funzione di trasferimento di un regolatore che è razionale, significa che questa è associabile a una legge di controllo lineare e stazionaria..." ...

Salve, ho paura che questo esercizio abbia causato la bocciatura all'esame di analisi 2 ma fa niente. L'importante è capire cosa ho sbagliato.
Ristudiando questa funzione $f(x,y)=x^2y^2+x^3-3x^2$ ho trovato punti critici in $(0,0)$ e $(2.0)$.
Studiando l'Hessiano in $(0,0)$ ho trovato che è nullo e studiando il $\Delta f$ ho visto che (0,0) è un punto di massimo. Potete dirmi se ho fatto bene o no?
Perfavore
Grazie 1000

Scusandomi anticipatamente, chiedo al contempo aiuto per la traduzione della versione greca di Senofonte intitolata: "Consigli a Ciro che va a caccia per la prima volta", presa dal libro di testo 'katà logon'-Edizione leggera ,Paravia 2009, Amisano, Guarini. Ringrazio anticipatamente.

Salve a tutti,
Ho lanciato un dado 100 volte ed ho ottenuto:
$15$ volte l'$1$
$20$ volte il $2$
$10$ volte il $3$
$5$ volte il $4$
$25$ volte il $5$
$25$ volte il $6$
Nel lancio successivo è più probabile che esca il 4 o il 5?
La risposta a colpo d'occhio è che la probabilità sia uguale ma mi è venuto un dubbio: per la ...

1)BOI ROMANORUM SOCIOS PROFLIGANT
P. Aelius consul boios audiverat ante suum adventum incursiones in agros sociorum fecisse; ideo duas legiones subitarias tumultus causa conscriptis; quattuor cohortes de exerictu suo ad eas addidit; demum C.Ampium, praefectum sociorum, hac tumultaria manu agrum Boiorum invadere iussit, Ampius ad hostium fines pervenit et primo populationes satis prospere ac tuto fecit. Delegit deinde ad castra satis idoneum locum; postea, cum iam in agris maturae essent ...

ho una congettura: sia $A$ un sottoinsieme di $R^n$ misurabile secondo lebesgue e di misura nulla. E' vero allora che $A$ è contenuto in un insieme numerabile di punti?
parlando con mio fratello ci siamo chiesti in che modo si potessero prevedere le estrazioni del superenalotto. Qualcuno mi sa consigliare qualche modello o analisi matematica che possa essere usata a tal proposito?
Quanti sono i numeri interi positivi n tali che il rapporto
(3n + 41) / (n - 5)
sia un intero positivo?