Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hassan_juventino10@yahoo.com
COME POSSO RISOLVERE UN'EQUAZIONE GONIOMETRICA?

Webster
Come tentativo di risoluzione,prima di tutto ho espresso l'equazione data tramite il seguente sistema di equazioni parametriche(il parametro è $ t=theta $ ) $ { ( x=p/(t)cos t ),( y=p/(t)sin t ):} $ Successivamente ho cercato di ricavare l'ascissa curvilinea tramite la seguente formula $ s(theta)=int_(0)^(theta) ||(dX)/dt||dt $ ma siccome la spirale iperbolica non è definita in $ 0 $ non ho ...
3
14 ago 2010, 18:12

qadesh1
Ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare la Meccanica Quantistica in particolare ora sto vedendo la quantizzazione dell'energia ma ci sono delle cose che non comprendo. IN particolare devo studiare l'equazione : $d^2/dx^2$$\psi(x)$ = $2m/k^2$[ V(x) - E ]$\psi(x)$ che è l'equazione di Schoedinger nel caso di indipendenza dal tempo.Il testo considera $V(x)$ come finito ovunque. A questo punto il libro fa una serie di considerazione che ...

amico di franco
Ciao a tutti. Sapreste indicarmi un software gratuito per risolvere sistemi di disequazioni lineari in più di due variabili? Grazie.

dlbp
Buongiorno a tutti ragazzi....volevo chiedervi una mano nella risoluzione di questo problema...più che altro controllare se ho fatto bene Sopra un piano orizzontale è poggiato un blocco di massa M. sul blocco si trova un cubetto di massa m a distanza d dal bordo sinistro del blocco. Tra il blocco e il cubetto c'è attrito con coefficiente di attrito statico uguale a 0.2 e attrito dinamico uguale a 0.18. A) se viene applicata una forza F al blocco di massa M determinare il valore massimo ...

Studente Anonimo
Abbiamo una griglia 10 per 10. Il gioco consiste nel riempire tale griglia coi numeri da 1 a 100 consecutivamente, dove la regola per passare da una casella alla successiva è illustrata dalla seguente immagine (la casella di partenza è quella segnata in rosso, le altre caselle segnate sono le possibili destinazioni). Per esempio uno potrebbe cominciare così: Qui dò un suggerimento per trovare una soluzione: Risolvere una griglia 5x5 e poi dividere la 10x10 in quattro 5x5, e ...
1
Studente Anonimo
11 ago 2010, 15:27

vadi-votailprof
Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame di Bongiovanni, Teoria del diritto, dell'interpretazione e dell'argomentazione.. è il mio ultimo esame e nn posso cambiarlo.. ho cominciato a leggere il libro del prof (Costituzionalismo e teoria del diritto) e mi sono messo le mani nei capelli.. è davvero incomprensibile.. qualcuno ha per caso degli appunti o un riassunto? grazie
4
28 nov 2009, 10:52

ghiozzo1
L'esercizio è il seguente: Si lanciano contemporaneamente due dadi per 7 volte. Calcolare le probabilità che la somma dei punteggi delle facce rivolte verso l'alto risulti 4 o un suo multiplo esattamente/almeno 2 volte. L'esercizio credo sia correttamente risolvibile con l'uso della binomiale ma il mio dubbio è sul semplice calcolo della probabilità dell'evento che si ripete, ossia, che probabilità c'è ad ogni lancio la somma sia un 4 o un suo multiplo? Calcolando le disposizioni totali ...
8
18 ago 2010, 19:32

rosary83-votailprof
Salve colleghi ! Sono una studentessa dalla Calabria laureata in scienze biologiche all'università di Cosenza in laurea triennale ; sto valutando dove fare la specialistica , c'è in qsto forum qualche anima pia che studia alla specialistica in biologia a Messina che può darmi qlc info ???non so più dove sbattere la testa :muro: ho visto sul sito i vari curricula e sono molo interessanti soprattutto il campo della biologia della nutrizione. Grazie in anticipo !

neuroneinfuga-votailprof
Buona sera a tutti!!!!...Sono una studentessa in scienze biologiche dell'ateneo di Catania, sono iscritta al 3 anno orientamento biologia sanitaria, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe fornirmi informazioni riguardo la specialistica in scienze biologiche li a MESSINA, intendo i vari indirizzi disponibili ( soprattutto per la specialistica in biologia sanitaria e in biologia cellulare- molecolare) con le relative materie, ecc..... vi ringrazio infinitamente in anticipo... ;)

gugo82
Si provi che tutti i numeri naturali sono interessanti.
4
15 ago 2010, 17:41

al_berto
Buongiorno. L'immagine rappresenta (anche se non sembra) un canale fiancheggiato da due filari di alberi. La larghezza del canale è superiore ai 5 metri, ci troviamo sulla sponda sud (in basso) e il canale non è attraversabile (coccodrilli?). Come si può stabilire la misura della larghezza del canale, con una buona approssimazione, usando solamente un comune metro?
9
18 ago 2010, 13:29

Euphurio
Buongiorno a tutti...ho bisogno di una bella chiacchierata con voi amici. Leggo svariate volte il vostro forum ma non vi ho mai partecipato attivamente. Stavo leggendo la dimostrazione del teorema di Dirichlet contenuta in "Dimostrazione di un teorema sulle progressioni aritmetiche" (1837) e non riesco a capire completamente un passaggio. Per completezza riporto l'enunciato e la prima parte della dimostrazione del teorema. TEOREMA Ogni progressione aritmetica, in cui il primo termine e le ...

binomio1
Sto cercando di svolgere un tema di esame ma non riesco. L'esercizio mi chiede di realizzare un programma che legga un elenco contenente i dati relativi agli studenti ed esegua successivamente delle elaborazioni L'elenco è strutturato nel seguente modo. numero di studenti di cui sono memorizzate le informazioni numero di matricola anno di iscrizione cognome dello studente(una sola parola) anno di nascita. Prima di fare le elaborazioni volevo provare a stampare l'elenco ma non ci ...
3
17 ago 2010, 16:35

SARY STAR
ciao dv posso vedere online una canzone xte????????? xfavore e molto impo
4
2 lug 2010, 13:13

Cmax1
È morto ieri sera Nicola Cabibbo, uno dei fisici italiani più noti. Mi sembra se ne fosse già parlato, a questo link (Chimera) sono disponibili alcuni suoi interessanti appunti di lezione (insieme ad altri di Maiani ed altri autori).
12
17 ago 2010, 09:34

mosca9
" Il mozzo di un disco di massa M=8 Kg e raggio R=20 cm posto su un piano inclinato di un angolo di 30° e collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una massa m=6 Kg sospesa ad una quota h=1.5 m da terra, come mostrato in figura. La carrucola C abbia una massa mc=1 kg e e raggio rc=10 cm. Supponendo che il sistema sia inizialmente in quiete, e supponendo che il cilindro possa rotolare senza strisciare sul piano, si determini: -l'accelerazione con cui scende la massa m ...

Darèios89
[tex]\int\frac{1}{x^2}arctg(x^2)[/tex] Come suggerite di procedere? Mi verrebbe da pensare per parti, ma non so cosa scegliere come fattore differenziale...e finito.
26
17 ago 2010, 16:02

CeRobotNXT
Ciao a tutti. In questi giorni mi sto preparando per i test di ammissione all'università, quindi, sto ripetendo più o meno tutta la matematica dei cinque anni passati alle scuole superiori. Sono arrivato a ripetere la trigonomentria, argomento che purtroppo non abbiamo affrontato con la mia classe, ma che risulta di fondamentale importanza per i test. Dopo aver visto la teoria sono passato alla "pratica". Mi sono bloccato su un problemino che, potrebbe essere facile, ma per me che è la ...
6
16 ago 2010, 10:22

guybrush1989
Salve, ho questo problema su un integrale superficiale: $int_(S) z(y-2x)d sigma$, con S calotta della superficie sferica $x^2+y^2+z^2=16$ (con $z>=0$) che si proietta ortogonalmente sulla superficie $x^2+4y^2<=4 (x>=0,y>=0,z=0)$. L'utente "enr87" mi ha dato un enorme mano nel risolvere un analogo esercizio, in cui però la superficie venive proiettata su un dominio D, mentre in questo caso la superficie si proietta su un'altra superficie (in più, viene aggiunto anche "ortogonalmente", che non ho ...