Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciaoo a tutti ... qualcuno mi farebbe il tema sul libro che stress di christine nostlinger ?? E' URGENTEEE VI PREGO
GRZ E A PRESTO

Devo fare un tema sul rinascimento,mecenatismo e corti........e spiegare cosa ci ha lasciato
Miglior risposta
devo fare un tema sul rinascimento e mecenatismo......che cosa ci hanno lasciato
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ciao Francy, sn la mamma di questa ragazzina e sn io che ti chiedo aiuto per questo tema che mi sta facendo impazzire...........praticamente nn so come impostarlo, perchè la prof vuole sapere cosa ci ha lascito il rinascimento, le corti e il mecenatismo. ho letto parecchio sull'argomento, ma nn riesco ad impostare il tema. inoltre ho da fare anche due saggi brevi per l'altro figlio ...

Ciao, mi hanno rimandato in storia, sto iniziando a studiare ora.
Mi sono sempre comportata bene a scuola e pochissime volte mi hanno richiamato e mai una nota. Sono al liceo classico e devo passare in 5 ginnasio. Non meritavo il debito e anche il preside ha combattuto per non farmi rimandare ma la prof non ha voluto.
Posso sapere come si svolge l'esame per il debito?
La mia prof non è affidabile, ma ho pensato di fare bene la preistoria e gli egiziani poi la parte centrale ci sorvolo un po ...

il seicento riassunto su tutti gli aspetti

salve sapete dirmi la genealogia degli dei egizi

salve vorrei sapere la genealogia degli dei egizi

Lo Stoka riporta la seguente definizione :
Se f è un'applicazione p-lineare alternante di $ (E)^(p) $ in F ,e il corpo commutativo K ha caratteristica diversa da 2 allora :
f (x 1,...,x i , ...,x i , ...,x p ) = 0 f .
Cos'è la caratteristica di un corpo commutativo? il libro di teoria non riporta nulla in proposito alla definizione di corpo almeno ;
Potete farmi un esempio di spazio vettoriale $ (E)^(p) $ ?
Si considerino i seguenti sottoinsiemi dello spazio dei vettori numerici di ordine 3 sul campo reale:
$ X= v di V_3 : f(v)=g(v)$
$Y= v di V_3 : f(v)=g(v)+2 $
dove f e g sono due applicazioni lineari:
Provare che kerf può avere dimensione 1 e se X, Y sono sottospazi.
Purtroppo brancolo quasi nel buio, avevo pensato che:
il kerf può avere dimensione 1 poinchè siamo in dimensione 3 e dunque, affinchè kerf soddisfi questa richiesta l'immagine deve avere dim 2, ma non riesco a dire altro.
Per federe se X,Y ...
da:
http://www.blitzquotidiano.it/photogallery/fidanzata-tronca-lingua-morso-danni-364606/
Non potrà più parlare, mangiare, baciare come prima, tra dolori atroci la lingua ormai monca è stata ricucita con intervento di 3 ore, non è stato possibile riattaccare il pezzo mancante.
La fidanzata prima lo aveva menato, lui era scappato impaurito, lei l'aveva rincorso e fatto finta di chiedergli scusa con un bacio.. in realtà voleva solo punirlo.
I difensori della donna sostengono l’imputata ...

buongiorno, mi stavo ripassando un vecchio libro di geometria e ogni tanto noto che mi fa degli scherzi sugli esercizi...della serie io leggo quello che ti insegna ma poi negli esercizi mi mette quello che non mi ha insegnato!
Premetto che avrò riletto 3 volte il libro per verificare se mi è sfuggito qualche passaggio ma non ho trovato il punto in cui spiega questa cosa in modo dettagliato!
Un triangolo abc ha l'angolo in C> di 60° e in B> di 30°. Conducente la bisettrice AH dell'angolo ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma è da un pò che vi seguo ormai.. Innanzi tutto complimenti! Il sito è davvero ben fatto e c'è molta gente competente.. Spero che riusciate a dare una mano pure a me.. Ho iniziato da qualche giorno a studiare Analisi II e devo dire che è molto più complicato di quanto pensassi.. In ogni caso ora sto cercando di risolvere i limiti.. Da quanto ho capito ci sono in generale tre metodi da poter untilizzare per verificare l'esistenza del limite in un certo ...

Salve a tutti, ho una laurea triennale in fisica, vorrei chiedervi dove posso trovare i migliori corsi di fisica nucleare o particellare in Italia. Più che altro vorrei avere una panoramica della situazione:
-in cosa consiste il corso di fisiica nucleare o particellare (detto da uno che ha studiato sono sicuro che potrò capire qualcosa in più rispetto a ciò che si può trovare in rete);
-come sono i prof (vorrei evitare incompetenti/occupatori di cattedre);
-quanto l'impostazione del corso ...
Salve vorrei capire un pò di più su questo moto:
ho analizzato un esercizio preso direttamente da matematicamente sul moto di un pallone calciato dal suolo con velocità iniziala $v_0=30 m/s$ e $45' $ di angolo con il suolo.
so che l'altezza massima si ha quando la velocità risulta 0 "punto massimo della parabola"
in formule secondo i miei appunti
$(v_0^2 sin^2 theta)/g$
che significa $ ( 30^2* sin^2 45)/9.81 $ ??
ne ho un altra che è $ y= Xg/2$ ma non so cosa si ...

Salve a tutti, scrivo nel forum sperando che qualche pazzo come me ad agosto sia alle prese con la fisica, allora veniamo al problema:
Un punto materiale fissato ad una molla elastica di costante k è in quiete nell'origine.
Si applica al punto la forza $F=Fu_x$ costante, ed il punto si porta nella posizione di coordinata $x>0$.
Calcolare la velocità del punto in funzione di x.
Procedimento:
Per fare questo problema applico il teorema del lavoro e dell'energia ...

Ho la seguente traccia:
Dato il sistema
\$ G(s)= 10/(s*(s+10)) \$
Determinare un controllore digitale, con periodo di campionamento opportuno, in modo da sddisfare le seguenti specifiche :
a)Errore a Regime nell'inseguimento di un riferimento a rampa inferiore al 5%
b)La funzione di risp. armonica di anello presenti un margine di fase di 30°, ed una pulsazione di attraversamento di 30 rad/sec
Il mio svolgimento è il seguente:
Come faccio ...
Salve a tutti. Sono alle prese con l esame di algebra lineare e non riesco a risolvere questo esercizio:
Determinare la dimensione ed una base del sottospazio
vettoriale
V = {(x, y, z ) ∈ R | x − 2y + z = 0, x + y = 0}.
L esercizio dovrebbe essere piuttosto semplice credo, ma essendo all inizio non so come risolverlo. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie a tutti in anticipo.

ciao a tutti sto studiando gli integrali improprio ma ho molti dubbi!!!!
ora vi scrivo un esercizio in particolare e vi chiedo gentilmente di drimi se il ragionamento è corretto.....anche perchè l'ho usato per altri esercizi e se è sbagliato vuol dire rifarli tutti ......speriamo di no!!!!
dire se esiste il seguente integrale improrpio: $int_(-oo)^(-1) (e^x)/(x^2) dx$
io ho ragionato così:
$(e^x)/x^2$ $<=$ $(e^x) $
quindi studio l'integrale improprio ...

Salve a tutti!
In un capitolo introduttivo all'Elettronica ho trovato un esercizio svolto in cui non capisco come fare a trovare [tex]v_{O\text{ max}}[/tex]
È dato [tex]v_O=10-10^{-11}e^{40v_I}[/tex]
Sapendo che [tex]v_O\geq3.2[/tex] e [tex]v_I\geq0[/tex], trovare i livelli di saturazione [tex]L_-[/tex] e [tex]L_+[/tex] e i corrispondenti valori di [tex]v_I[/tex].
svolgimento
La soluzione dice che "ovviamente" è [tex]L_-=3.2[/tex]. Infatti viene detto che $v_O$ non può ...

Buongiorno,
come dal titolo del topic, solitamente ho problemi con questi concetti.
Vorrei scrivervi come procedo solitamente e se foste gentili da "migliorare" i miei ragionamenti.
Data una funzione f(x)=...
* continuità: in primis guardo se è somma(/differenza)/prodotto/rapporto o composta di funzioni continue.
poi usando la definizione di continuità in un punto, verifico se ci sono dei casi particolari in cui la mia funzione potrebbe presentare discontinuità (e ne analizzo il tipo). ...
Ciao a tutti cari colleghi,a marzo mi laurerò in economia e gestione delle imprese turistiche. A settembre vorrei iscrivermi al cdl magistrale in economia e gestione delle amministrazioni pubbliche (considerato che Management uristico è stato disattivato). Ho letto sul sito della nostra facoltà che sono necessari delle integrazioni curriculari per effettuare l'iscrizione. La domanda è: questo vale anche per chi come me ha una laurea triennale nella facoltà di economia di catania?