Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
..cambiare lavoro rappresenta spesso un'esperienza molto positiva
quanti automorfismi possiede il gruppo additivo Q(+) ?

Salve ragazzi, non sto proprio riuscendo a risolvere questo esercizio sulle serie
Studiare la convergenza semplice, uniforme, assoluta e totale della serie:
$\sum_{n=0}^\infty\(-1)^nfrac{(x^2-1)^{n}}{n-n^(1/2)}$
In pratica non sto capendo come comportarmi...è giusto dire che è una serie di potenze a termini alterni?
Ho provato a risolverla con leibniz ponendo $a_n=frac{1}{n-n^(1/2)}$ e, in quanto soddisfa alle condizioni necessarie per la convergenza, posso dire che la serie $\sum_{n=0}^\infty\(-1)^nfrac{1}{n-n^(1/2)}$ è convergente;
solo che partendo in ...

avevo sentito dire che la media $p$-esima di $n$ numeri, per $p$ che tende a 0, tende alla media geometrica di essi. Volevo sapere perchè è vero ciò. Più in generale data una funzione $f$, a cosa tende la sua norma $p$-esima per $p$ che tende a 0? ed è sempre vero che la norma $p$-esima per $p$ che tende a infinito tende al sup(f) mentre per $p$ che tende a -infinito ...
Calcolare:
$ int_(pi/4)^(3pi/4) arccos(|cosx| * cosx - sin^2x)/(sqrt(x^2+x+1) $
Ho provato a calcolarlo:
se cosx > 0
allora l'integrale diventa:
$ int_(pi/4)^(pi/2) (x^2)/(sqrt(x^2+x+1) $
se cosx < 0
allora l'integrale diventa
$ int_(pi/2)^(3pi/4) (pi)/(sqrt(x^2+x+1) $
Ci sono errori?
Aspetto vostre risposte.
Mi scuso con il moderatore per essere stato molto ripetitivo, ma lei dovrebbe capire che è la mia prima volta a Matematicamente.

versione di greco il cavallo e lo stalliere (da esopo)
c'è sul libro verso itaca 1 (seconda edizione) pag. 74.
(ho allegato la pagina della versione)
hai ragione...
Aggiunto 5 minuti più tardi:
non te lo posso inviare in qualche altro modo? è molto urgente!
Ciao a tutti, non riesco a trovare questa versione, potreste darmi una mano? Grazie!
" I tre sessi originari: maschile, femminile e androgino" di Platone

Ho la funzione definita da:
[tex]$\frac{1-\cos(xy)}{(x^2+y^2)^{\frac{3}{2}}}$[/tex] Se [tex]$(x,y)$[/tex] diverso da [tex]$(0,0)$[/tex]
E [tex]$0$[/tex] altrimenti.
Devo verificare la continuità in [tex]$0$[/tex].
Ora io calcolando il limite ho [tex]$1-\cos (xy)$[/tex], dove [tex]$\cos (xy)$[/tex] non sarà mai uguale a [tex]$1$[/tex]
In teoria potrei pensare quindi che [tex]$1-\cos x>0$[/tex] oppure [tex]$1-\cos x<0$[/tex] e ...
mi chiamo ostap e voglio trovare un nome da dj!aiutatemi!!


Una granata che sta volando alla velocità di $v=10m/s$ esplode in due frammenti.
Il frammento più grande che possiede il $60%$ della massa iniziale della granata continua a muoversi con velocità pari a $v_2=25m/s$ nella stessa direzione e verso precedente all'esplosione.
Si trovi la velocità del frammento più piccolo.
Non so dove mettere le mani, so che devo utilizzare la conservazione dell'energia cinetica ma c'è qualche cosa che mi blocca e non riesco a capire ...
Mi serve una descrizione completa dei personaggi dei libri "Un'anima non vile"e "Niente resurrezione per favore" e relativi riassunti ... Per favore!!!!
Sarebbe fantastico!!
Grazie
Mi serve una descrizione completa dei personaggi dei libri "Un'anima non vile"e "Niente resurrezione per favore" e relativi riassunti ... Per favore!!!!
Sarebbe fantastico!!
Grazie

Scusate l'ignoranza...
ma il dominio di $y=ln(lnx)$ non è $x>0$ ???

Ho 2 rette di equazione $r_1:x=y=z$
ed
$r_2:x=2z+1$; $y=-z+2$
e un punto
$A(2,-1,0)$
Devo determinare la retta che passa per il punto $A$ e che si appoggia alle due rette.
Ho verificato il parallelismo o non delle due rette e mi risultano sghembe.
Ho notato che il punto $A$ non appartiene alle rette e quindi devo trovarmi un piano $\alpha$ per $A$ ed $r1$ e un altro piano $\beta$ per ...

Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo la molteplicità geometrica nella risoluzione degli endomorfismi,
procedo nel seguente modo: mi viene data l'applicazione lineare ed io ricavo la matrice associata ad $f$ rispetto alla base canonica (o a quella data), trovo l'immagine di $f$, ricavo il kernel, poi passo all'equazione caratteristica (sapendo che le sue soluzioni reali sono gli autovalori di $f$) ed una volta che ottengo le radici, determino la ...

Forse c'è qualche errore:
[tex]\int\frac{1}{(x-3)^2}log(x+1)dx[/tex]
Ho integrato per parti e mi risulta:
[tex]log(x+1)(-\frac{1}{x-3})-\int\frac{1}{x+1}(-\frac{1}{x-3})[/tex]
A questo punto ho cambiato il segno, mi sembra sia corretto.
[tex]-\frac{log(x+1)}{x-3}+\int\frac{1}{(x+1)(x-3)}[/tex]
E ottengo alla fine:
[tex]-\frac{log(x+1)}{x-3}-\frac{1}{4}\int\frac{1}{x+1}dx+\frac{1}{4}\int\frac{1}{x-3}dx[/tex]
E alla fine come soluzione ...
1)
AC= 27 CM (LATO)
CB= 36 CM (LATO)
CH E’ L’ALTEZZA E AB E' LA BASE , IL TRIANGOLO E’ACB
COME CALCOLO CH, PERIMETRO E AREA DI AHC, PERIMETRO E AREA DI CHB
2) TRIANGOLO ABC. AB E' LA BASE, CH E' L'ALTEZZA, AC E CB SONO I LATI, SULLA BASE AB SI TROVA ANCHE M CHE E' IL PUNTO MEDIO, QUINDI SULLA BASE AB CADE ANCHE IL SEGMENTO CM.
AB (BASE) MISURA 40 CM, AH MISURA 14,4 CM, IL LATO CM E’ UGUALE A MB, M E’ IL PUNTO MEDIO
DEVO CALCOLARE IL PERIMETRO E L’AREA DI ABC, IL PERIMETRO CI CMB
3) ...

Sia $y$ soluzione di $y'(x)=4^pi y(x)$, $y(0)=0$ allora $lim_(x->+infty)y(x)$ è uguale a:
Devo risolvere questo esercizio. Vorrei esprimere qui i miei passaggi, ma non riesco proprio a capirlo.
Mi aiutereste per favore?
Devo forse svilupparlo come equazione differenziale (a variabili separabili) e una volta trovato $y(x)$, farne il limite?
In tal caso trovo, (penso) $y=e^((4^pi)x)$. E se ne faccio il limite tende a $+infty$

Ciao a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che mi sta facendo disperare
Determinare la matrice corrispondente alla rtazione di angolo $pi/4$ e centro $(1,2)$ su $RR^2$
Non so da dove cominciare...
Cioè, in generale, se la rotazione fosse di centro l'origine, un punto $P$ di coordinate $(x,y)$ sarebbe trasformato nel vettore $(x', y')$, dove
$x'= x cos(alpha) - ysin(alpha)$
$y'= xsin(alpha) + ycos(alpha)$
Ma in ...