Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
cerco un recenzioe del milione di marco polo...
grazie...

Salve a tutti! Premettendo che sono totalmente digiuno di matematica (quindi vi prego di non scannarmi per questa domanda XD) giocando con la calcolatrice ho notato, o almeno m'è parso, che i numeri primi maggiori di 1 moltiplicati per tutti i numeri interi che li precedono maggiori di 1 danno come prodotto un numero sempre divisibile per 3. Da ignorante curioso vi chiedo: esiste qualche teorema in merito, è una cosa del tutto irrilevante o sto semplicemente dicendo una cazzata?
Grazie
Luca

Ciao a tutti questa volta vi presento un esercizio molto più semplice ma credo ci sia un passaggio algebrico che a me personalmente rimane un po' oscuro (forse non me lo ricordo più!)
Sempre semplificazione di radicali, io ho:
$root(3)((1-a)/(a+2)^2) * sqrt((a+2)/(a-1)) / root(6)((4+a^2+4a)/(a-1))$ (Sto postando con IE, che bello vedo tutte le formule corrette!)
Calcolando il m.c.i. e semplificando laddove possibile mi resta:
$root(6)(((1-a)^2)/((a+2)^3(a-1^2)))$
So che il risultato deve essere:
$-sqrt(1/(a+2))$
E' ovvio che si dovranno ...

ciao a tutti, potreste per favore dirmi se il seguente esercizio è svolto correttamente?
$lim_(x->o) ((ln(1+x^2)-x^2 cos(x/3))/(x^2-2xsen(x/2)))$
per lo sviluppo del numeratore ho proceduto nel seguente modo:
$cos(x/3)= 1-(x^2)/18 +o(x^2)$ che moltiplicato per $x^2$ diventa $x^2 -(x^4)/18 +o(x^4)$
$ln(1+x^2)= x^2-(x^4)/2$
quindi il numeratore mi diventa: $-4/9 x^4 +o(x^4)$
il denominatore:
$sen(x/2)= x/2-(x^3)/48 +o(x^3)$
e tutto il denominatore è quindi: $x^4 /24 +o(x^4)$
allora il limite mi viene $lim_(x->0) ((-4/9 x^4 +o(x^4))/(1/24 x^4 +o(x^4)))=-32/3$
ve lo chiedo ...

salve, sto scrivendo un programma in C in cui mi serve attribuire a un certo numero di particelle una velocità casuale che segua una distribuzione maxwelliana
Per caso potrebbe essere corretta l'idea di usare il normale sistema di generazione di numeri casuali e poi calcolare i valori cercati con l'antitrasformata di Fourier di una maxwelliana (con v in ascissa e frequenza in ordinata] dei risultati ottenuti (conosco la velocità media e sigma)?
C'è qualche librearia già pronta, oppure un ...

Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di Matematica Discreta e nel fare gli esercizi ho trovato degli ostacoli.
1) Congruenze.
Le congruenze del tipo:
$ 10x -= 13 mod 21 $
$ 345x -= 15 mod 912 $
non so come trovare la x.
2)Polinomi da fattorizzare:
$ x^5 + (1-a)x^4 + (2-a)x^3 + (2-a)x^2 + (1-a)x +1 $
devo fattorizzarlo su R e su C e poi assumendo "a" intero, fattorizzarlo su Q e su Z/2Z
Non ho proprio idea... avete qualche metodo rapido per svolgere questi problemi?
Grazie.
Loke

Ragazzi come è l'equazione del fascio proprio costituito dai piani di simmetria della quadrica: $2x^2-y^2-z^2 + 2z + 1 = 0$ ed inoltre come faccio a dimostrare che è una quadrica di rotazione?Qualcuno ha dei suggerimenti?

Ciao ragazzi, sono nuovo da queste parti, mi chiamo Carlo e ho letto attentamente il regolamente e spero di non incappare in errori.
Vi pongo il seguente problema che non sono riuscito a risolvere, riguarda le applicazioni lineari:
Se la matrice A $ ( ( 1 , 3 , 1 ),( 2 , 0 , 4 ) ) $ rappresenta un omomorfismo f: $ RR ^3 $ $ rarr RR ^2 $ nelle basi B=[(0,0,3),(0,0,2),(0,1,1)] e B'=[(1,1),(5,1)], qual'è l'immagine della generica terna $ (x,y,z) in RR ^3 $ tramite f?
Come scritto sul ...

Vi riporto un esempio di svolgimento di un integrale preso dalle dispense del mio prof su cui ho un dubbio:
$int (2x-3)/(9x^2-4)dx$
$(2x-3)/(3x-2)(3x+2)) = A/(3x-2)+B/(3x+2) = ((3A+3B)x+2A-2B)/(9x^2-4)$
${ (3A+3B = 2), (2A-2B = 3):} => { (A = -5/12), (B = 13/12):}$
Quindi:
$int (2x-3)/(9x^2-4)dx = -5/12 int (dx/(3x-2))+13/12 int (dx/(3x+2)) = -5/36 ln |3x-2| + 13/36 ln |3x+2| + c$
E fin qui tutto chiaro.
Quello che non mi convince è quest'ultimo passaggio, in cui a mio avviso "sparisce" un termine.
$-5/36 log |3x-2| + 13/36 ln |3x+2| + c = 13/5 ln |(3x+2)/(3x-2)| +c$
Ho provato a giungere a questo applicando le proprietà dei logaritmi (con cui peraltro ho un brutto rapporto ), ma questo è quel che ne risulta ...

Quando la Forza Motrice (P) è parallela al piano inclinato, le funzioni sen (a) e cos (a) s'invertono perchè viene considerato l'angolo complementare, ma quando la Forza Motrice è parallela alla base del piano inclinato, perchè viene utilizzata la funzione tangente e con quale criterio ?
Q1 = Q tg (a) ; Q2 = Q/ cos (a)
il mio Libro di matematica non riporta niente in proposito, sapreste indicarmi il teorema o la spiegazione mancante ?

Salve a tutti
sono nuovo nel forum di matematicamente, come primo messaggio nel forum parto con una domenda, vorrei sapere perché nel fare il taglia e incolla nelle risposte, le formule matematiche (quelle colorate in blue elettrico) a volte vengono prese a volte no. Se qualcuno può segnalarmi un rimedio dato che è macchinoso riscriverle sul formatp word.
...

Ho la seguente funzione con il parametro $alpha$
$f=(((ysin(x)cos(y)-xsin(y)cos(x))/(x^2+y^2)^(alpha), if (x,y) in RR^2-(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)))$
si chiede di trovare i valori di $alpha$ per cui la funzione è derivabile in $(0,0)$ lungo tutte le direzioni e quelli per cui è differenziabile
passando a coordinate polari calcolo $lim_(rho to 0) ((f(rho cos(theta),rhosin(theta))-f(0,0))/(rho))$ e ottengo che fa $0$ per $alpha<1/2$
ora non so se devo dare la stessa risposta ad entrambe le domande o se c'è qualche differenza

Sembra strana una domanda su un esercizio saputo fare correttamente
In realtà volevo conferma di una cosa:
[tex]\int \frac{\sin(\log(x))}{x^2}[/tex]
Ho risolto tramite sostituzione e integrazione per parti per ricorrenza...ora mi chiedo se avessi:
[tex]-[.......-\int-\frac{\sin(t)}{t}][/tex]
diventa :
[tex].....+\int-\frac{\sin(t)}{t}[/tex]
Cioè intendo, cambio il segno che precede l'integrale, quello interno non va vambiato giusto?

Sia f definita f(x)=BA^-1 x
dove A = (1,3,0) (0,3,1) (1,6,2) i tre vettori sono vettori riga e
B = (1,-3 1) (0,3,1) (-1,-3,-1) e (-3,-9,-3)
quindi A ha tre rigne e B 4.
Determinare l'espressione di f
[code][/code]

recensione libro come Dio comanda di niccolò ammaniti
Aggiunto 23 minuti più tardi:
grazie xò cercavo qualcosa di più dettagliato...le avevo già viste queste pagine.c'è con la descrizione dei personaggi i luoghi ecc

Ciao a tutti
devo studiare la convergenza di questo integrale improprio tramite il criterio del confronto:
$\int_{1}^{3} dx/((x-1)^2sqrt(3-x))$
Ho proceduto in questo modo:
Dato che la funzione integranda ha due asintoti verticali, (per $x=1$ e $x=3$), suddivido lo studio in due parti.
-Prima parte) Se prendo in considerazione $[b,3)$, con $b\in(2,3)$, allora in questo intervallo $1/((x-1)^2sqrt(3-x))<1/sqrt(3-x)$
e quindi poi calcolo $\int_{b}^{3} dx/sqrt(3-x)=\lim_{t \to 3}\int_{b}^{t} dx/sqrt(3-x)$
-Seconda a parte) Poi ...

[tex]\frac{(-1)^n}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex]
Ho pensato che converrebbe consiederare quando n è pari o dispari...e avrei:
[tex]\frac{1}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex] se n pari
[tex]\frac{-1}{\sqrt{n^2+2n+5}-n}[/tex] se n dispari
Può tornare utile?
Avrei pensato di studiare la monotonia, ma non mi sembra facile...ad occhio dire che la prima è decrescente mentre la seconda è crescente...
Potrebbe funzionare?

Ciao a tutti, un domanda vleoce su latex. Sono alle prime armi con questa scrittura (ho iniziato stasera per la prima volta), e ho un problema con l' importazoine delle immagini (come chiunque all' inizio da quanto ho letto in internet). In realtà dopo un paio di ore sono riuscito a far visualizzare l' immagine, ma l' ho fatto cambiando scrittura, in particolare sono passato al xelatex.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè di questa cosa ? la scrittura xelatex è compatibile con qualsiasi ...

Salve ragazzi. Sto studiando il carattere della seguente serie: $ sin (1/k^2) (6k-2)/(k^2+3) $ volevo chiedervi quale criterio è opportuno usare e avere una dritta su quali criteri servono a seconda di come è impostata la serie. Ad esempio so che quando ho un fattoriale è comodo il rapporto dal momento che posso toglierlo via facilmente. Grazie.

salve,
Ho il limite:
$lim_{x->+oo} frac{log(1+e^(-k(x+1)))}{log(1+e^(-kx))}$
Che usando De L'Hospital diventa
$=lim_{x->+oo} frac{frac{(-k)*(e^(-k(x+1)))}{1+e^(-k(x+1))}}{frac{(-k)*(e^(-kx))}{1+e^(-kx)}}=$
Ora la mia domanda è quali passaggi fa o quale proprietà usa per diventare
$=lim_{x->+oo} frac{e^(-k)(1+e^(-kx))}{1+e^(-k(x+1))}=e^(-k)$
Grazie in anticipo..