Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m45511
Un corpo di massa m=1kg viene lasciato cadere da un'altezza h?1.5m su una molla di costante elastica k=32.7 n/m con lunghezza a riposo pari a Lo=1m. Calcolare di quanto si comprime la molla. Per fare questo esercizio ho applicato il teorema di conservazione dell'energia meccanica: $E_m(a)=E_m(b)$ Sapendo che l'energia meccanica è la somma dell'energia cinetica ...

mork_1
Testo dell'esercizio. Si ha un carrello in moto uniformemente accelerato con $ a = 0.8 m/s^2 $ . Il carrello è disposto su un piano orizzontale e la direzione dell'accelerazione è parallela al piano d'appoggio. Dentro al carrello è disposto un palloncino di gas leggero, attaccato con una fune inestensibile al fondo del carrello. Si dica di quanto si inclina il palloncino con fune rispetto alla verticale e verso che direzione. Allora l'angolo l'ho trovato e corrisponde a quanto dice il ...

Soxyna
[color=#]Buongiorno a tutti, sono nuova del forum anche se confesso che lo consulto spesso perchè lo trovo interessante. Mi sto preparando per l'esame di fisica 1 e avrei delle delucidazioni da chiedere sperando che qualcuno molto più competente di me abbia la pazienza di aiutarmi. Mi trovo davanti a un problema all'apparenza semplice eppure mi blocco nel ragionamento: La massa m = 5Kg giace su un piano liscio, inclinato di 45° ed è collegata tramite una fune ideale alla massa M = 2kg. A sua ...

Miti
mi potete aiutare!! l'uva schiacciata fnisce nei tini o in autoclavi e qui dopo qualche ora inizia un processo chimico la?
2
19 ago 2010, 15:12

mork_1
Ciao a tutti ! Rieccomi, sono mancato da molto e vi propongo questo nuovo esercizio che non riesco a risolvere. In una località di montagna l'acqua bolle a $ T=95 °C $: quanto vale la pressione atmoferica ? La risposta non la so, ma sicuramente non è possibile usare la legge di Gay-Lussac perché sicuramente non descrive la curva di ebollizione dell'acqua.

Miti
cosa avviene alla fine di questo processo chimico?
2
19 ago 2010, 15:28

DajeForte
Salve. Come prima domanda vi chiederei un buon riferimento testuale per questi argomenti su cui sono carente. Il problema, di natura concettuale, è il seguente: Data una matrice simmetrica $A$ essa è diagonalizzabile e possiede una matrice di cambiamento ortonormale $M$. Innazitutto mi chiedo se questa è una proprietà caratteristica delle matrici simmetriche. Questa è tale che $M^(-1)=M'$. Ora se costruiamo un'applicazione da $RR^n$ in ...
7
18 ago 2010, 14:56

FiGuRaTiSeStuDio
potete xfav fare il riassunto di venere e giove dell'eneide?? e poi la parafrasi di Questo il Fato??:cry Vi PreGu AiuToO:(
3
20 ott 2008, 14:43

robymancini90
salve a tutti. sono una studentessa al primo anno di matematica a pisa. e nonostante sia passato quasi un anno dall'inzio delle lezioni nutro ancora di forti dubbi riguardo la mia scelta universitaria. Non posso dire di riuscire facilmente (come i miei compagni normalisti) ma con un buono studio sono riuscita ad ottenere risultati discreti... ora...dopo un anno di corsi non so ancora che fare della mia vita, perchè la matematica mi piace ma fino ad un certo punto...nel senso che se devo ...

lyulay-votailprof
Mi sono laureata a luglio in Scienze Sociologiche classe 36...vorrei però iscrivermi alla specialistica di Pubblica Amministrazione. Leggendo il bando e i requisiti necessari non mi è chiaro se posso o meno. Tra le triennali a cui è consentito iscriversi alla magistrale di pubblica amministrazione figura una Sociologia classe 40...e le ex 509/99...rientrerei anche io? La segreteria didattica è in ferie, la facoltà è chiusa fino al 22 agosto e io non so a chi rivolgermi.chiedo aiuto a ...

qwerty901
Tre conduttori sferici di spessore trascurabile,concentrici,hanno raggi $R_1$,$R_2$,$R_3$ con $R_3 = 1$ m e sono inizialmente neutri.Quando viene depositata una certa carica $Q$ sul conduttore più interno (il conduttore 1) , si osserva che il potenziale di quello più esterno (il conduttore 3) , rispetto all'infinito diventa $V_3 = 360$V. Poi, dopo aver immesso tra i conduttori 2 e 3 del gas(di costante dielettrica ...

giu92d
SACRIFICIO UMANO . . . 2010 . . . IN INDIA ACCADE ANCORA OGGI :dontgetit UN ESORCISTA AVREBBE SUGGERITO ALLA COPPIA, DI SACRIFICARE LA PROPRIA FIGLIA DI SOLI 4 ANNI PER OTTENERE PIù RICCHEZZA. Una coppia residente in un piccolo villaggio dello stato settentrionale dell'India, Uttar Pradesh, ha "sacrificato" la figlioletta di soli 4 anni a una divinità locale per ottenere più ricchezza. A riportare la notizia è l'agenzia "Ians" che cita alcune fonti della Polizia che hanno ...
8
18 ago 2010, 10:45

elmuerzolatino
le parafrasi di shakespeare in particolare la poesia "lei non ha occhi come il sole ardenti
2
19 ago 2010, 10:58

Che48
Biologia, significa vita, ma si ritiene che è difficile rispondere a tale materia poiché poco amata. Allo stesso tempo però si afferma, in generale, di amare la vita. Non c'è controsenso in tutto ciò?
3
16 ago 2010, 00:31

editamorina
mi potete spiegare l'attributo
4
16 ago 2010, 13:04

Giovanna97
Analisi Logica (50977) Miglior risposta
Salve ragazzi. Mi dareste un piccolo aiuto? Mi analizzate la frase In fatto di religione, nel nostro paese c'è piena libertà di culto? Grazie in anticipo
1
19 ago 2010, 13:45

fff91
Vi è mai capitato d'incontrare una persona e di rimanerne a dir poco stregato?Di pnesare tutto il giorno a lei pur conoscendola da poco più di due mesi? Di solito sono una persona molto razzionale in amore ma questa volta non lo so che mi sia preso!Arriva lei tutto l'opposto di me!E non sai perchè ma non le riesci a stare lontano... ne rimani incantato non sai come comportarti... non hai il coraggio di chiederle di uscire perchè la consideri troppo superiore a te...si sto dando un po' ...
13
16 mag 2010, 15:38

Moon96
Voi credete che la lontananza divida in maniera inrimendiabile due persone oppure che se due persone tengono davvere l’una all’altra anche molti kilometri non rovineranno il loro rapporto di affetto? Dopo quanto tempo si rischia, secondo voi, di non avere più con una persona la confidenza di quando invece si potevano vedere ogni giorno per via della vicinanza? A voi la parola.
9
29 lug 2010, 09:33

Webster
Credo che la risoluzione si basi sulla seguente considerazione $ int_(1)^(t) y(tau) d(tau)=2(y(t)-1) $ ma non so come portare avanti il calcolo.Potete aiutarmi?
5
19 ago 2010, 12:43

strangegirl97
Ciao ragazzi! Qualche giorno fa girovagando su youtube ho trovato qst cover band dei Nirvana...in qst vide suonano "Smells like teen spirit" e...sn orribili! :wc La prima volta k ho visto il video a "Load up on guns..." me ne ero già scappata xD Cmq nn posso fare a meno di ridere a crepapelle qnd rivedo quel video. Se ve lo guardate ttt lo fate a vostro rischio e pericolo :asd
5
19 giu 2010, 09:27