Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DajeForte
Salve a tutti voi che bazzicate la sezione. Ho due questioni: una riguardante R, l'altra co0n C++. Per la prima volevo semplicemente chiedere: come si eleva a potenza una matrice c'è una funzione o la devo scrivere; ed il raqngo di una matrice c'è un comando? e per vedere se una matrice è diagonalizzabile. Veniamo ora al C++. Mi dovete scusare ma io non ne so veramente nulla ma proprio zero. Vi dico innanzitutto che ho usato Windows per tutta la mia vita, sono passato da due mesi ...
34
2 ago 2010, 14:41

-luxy-
salve ragazzi!!...potete aiutarmi a risolvere qst problemino di trigonometria?? determinare la misura del perimetro e ell'area del quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza il cui raggio misura r, sapendo k gli archi AB, BC, CD sono rispettivamente di 90°, 120° e 60°...
2
18 ago 2010, 11:49

lewis1
Sia $G= C_3$ il gruppo ciclico di ordine 3. a) Costruire una rappresentazione regolare destra per G b) Analoga richiesta ma con un diverso ordinamento del gruppo c) Dimostrare che si ottiene lo stesso gruppo di permutazione d) Esiste una relazione tra le permutazioni ottenute nei due casi? Se sì, quale? RISOLUZIONE Beh, non che abbia risolto granchè, finora... Lasciando momentaneamente perdere i punti c) e d) (che sono troppo oltre per me)... $C_3 = {1_G, a,a^2}$ Allora, io ...

angus89
Posto un esercizio risolto, dato che non ci siamo soffermati molto sull'argomento a lezione sono pieno di dubbi... Premessa 1 Una forma quadratica è un polinomio di $n$ variabili di secondo grado a coefficienti in $RR$, quindi siamo in $RR[x_1, ... , x_n]$ Equivalentemente possiamo scrivere questo polinomio come $Q(X)=x^t *A*X + 2^t*B*X+c$ Dove $X=(x_1,...,x_n)$ $2^t=(2,...,2)$ E $A$ è un'opportuna matrice simmetrica. Premessa 2 Classificare ...
1
17 ago 2010, 12:19

unit1
Salve, Stavo facendo il calcolo di una derivata ma non mi ritorna. Mi sapreste dire dove ho sbagliato? nb: $q$ non è una costante è un numero positivo che scegliamo ...
4
14 ago 2010, 11:11

Sk_Anonymous
Non riesco a capire la seguente identità trigonometrica: $ sin^2(x) = 1/2 (1-cos(2 x)) $ Non dovrebbe essere $ sin^2(x)+cos^2(x) = 1 $ da cui $ sin^2(x)= 1-cos^2(x) $ ???

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Si considerino 2 aeroplani, rispettivamente con 20 e 10 posti. Un passeggero, che ha prenotato il posto, non arriva con probabilità 0,1. La compagnia aerea accetta 22 prenotazioni per l'aereo 1 e 11 prenotazioi per l'aereo 2. Qual è la probabilità che almeno un passeggero che ha prenotato un posto perda il volo per l'aereo 1? E per l'aereo 2? MI potreste spiegare come devo ragionare? Grazie mille in anticipo!!
22
17 ago 2010, 15:42

marygrazy
salve.. ho questo problema di fisica [size=150]Due particelle puntiformi, aventi uguale massa$ m=20 g$ e cariche opposte $q e –q$, sono appese a due fili di uguale lunghezza $l=30 cm $ e masse trascurabili, posti ad una distanza$l$. Se le particelle vengono abbandonate con velocità nulla nella posizione iniziale, qual è il valore minimo di q che permette ad esse di arrivare ad una distanza relativa$ l/2?$ [/size] Non riesco a capire ...

Dnico1
Chiedo il vostro aiuto per risolvere il seguente problema: In una data popolazione, il 40% dei neolaureati è costituito da donne. Sapendo che ad una società arrivano 120 domande di assunzione da parte di neolaureati, determinare la probabilità che la popolazione di donne nel campione sia compresa tra il 32% ed il 41%. Inizialmente, più che la risoluzione, vorrei solo un consiglio per uscire dallo stallo. Grazie a tutti.
8
14 ago 2010, 13:43

fryalex
Possibile???
10
9 ago 2007, 15:36

Sk_Anonymous
ecco l'integrale da risolvere: $ int_(pi/4)^(pi/2) x/(sin^2x)*dx $ L'ho interpretato nel seguente modo : $ int x*1/(sin^2x)*dx=int x*cosec^2x*dx $ , integrando per parti , posto $ f=x $ e $ g=cosec^2x $ ottengo : $ [x^2/2*cosec^2x]-int x^2/2*(-2)*cotgx*cosec^2x $ e a questo punto non so più andare avanti ! come procedo???

scorpion22
riflessione politica di machiavelli
2
17 ago 2010, 22:40

eledim-votailprof
salve a tutti..vorrei avere informazioni su qsta materia..qlsiasi cosa..esame, domande, cmè il prof, consigli..insomma qualsiasi cosa ke mi possa giovare xsuperare qsto scoglio! grazie in anticipo! a proposito..mi kiedevo, ma il primo modulo nn dovrebbe parlare di comte e quetelet?perchè dall'okkiata k ho dato n m sembra ke ne parli!grazie e m racc risppppppp

newton88-votailprof
Calcolare: $ int_(pi/4)^(3/4pi) arccos(|cosx| * cosx - sin^2x)/sqrt(x^2+x+1) $ . Ho provato a calcolarlo: se cosx $ >= 0 $ allora l'integrale diventa: $ int_(pi/4)^(pi/2) pi/sqrt(x^2+x+1) $ . se cosx $ <= 0 $ allora l'integrale diventa $ int_(pi/2)^(3/4pi) (2x)/sqrt(x^2+x+1) $ Ci sono errori?

newton88-votailprof
Calcolare: $ int_(pi/4)^(3/4pi)arccos(|cos(x)| *cosx - sin^(2)x) / sqrt(x^2 + x + 1) $

markowitz
Vorrei presentarvi un problema che sembra semplice ma in realtà è difficile. Però prima permettetemi una piccola introduzione. Il tutto cominciò quando con dei miei amici andammo in una sala da bingo, a me il gioco annoiava ma altri erano dei frequentatori abbastanza assidui. Io non giocavo ed ad un certo punto, durante l'estrazione, mi accorsi che esisteva un premio che si chiamava "bingo oro" mi spiegarono che era un premio che similmente ad altri, veniva potenzialmente assegnato solo ...
4
16 ago 2010, 00:27

angus89
Premessa Il seguente non è un esercizio ma è una cosa pensata da me, quindi non dispongo di soluzioni e non garantisco nulla sull'esercizio, poù esser facile o impossibile, io mi son cimentato un po ma non ne sono uscito, tutto nasce da una curiosità personale. Descrivere il luogo di zeri della funzione $f(x,y)=x^y-y^x$ Le soluzioni banali sono sulla retta $x=y$ e non ci piove, ma ce ne sono di non banali come $(2,4)$ e simmetricamente $(4,2)$, da qui si ...
1
17 ago 2010, 20:42

Mara...
a volte,succede,pultroppo,ke un compagno di scuola venga isolato!! ke ne pensate e come ti comporti?
1
17 ago 2010, 20:00

JLS1
sto risolvendo questo limite: $ lim_(n -> oo ) ((tan x)^(n) )/ ((cos)^(2)x ) $ so che: $ |tan x| < 1 -> 0 $ $ |tan x| > 1 -> oo $ mi chiedo cosa venga per $ |tan x| = 1 $ dato che si presenta la forma indeterminata. "spiando" lo svolgimento viene $ -> 1 / ((cos)^(2)x) $ ma non capisco come faccia... grazie
3
17 ago 2010, 19:38

qwerty901
Le equazioni del moto sono : $x(t) = Acos(alpha) = Acos(omega*t - phi)$ $y(t) = Asen(alpha) = Asen(omega*t - phi)$ Geometricamente a me risulta dalla figura: $v_x (t) = - v_0 cos(alpha) = -v_0 cos(omega*t - phi)$ $v_y(t) = v_0 sen(alpha) = v_0 sen(omega*t - phi)$ Ma derivando le equazioni del moto risulta invece: $v_x (t) = - v_0 sen(alpha) = -v_0 sen(omega*t - phi)$ $v_y(t) = v_0 cos(alpha) = v_0 cos(omega*t - phi)$ Quale via scegliere e perchè? Grazie a tutti