Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
io e mia cugina stiamo provando a risolvere alcuni problemi di seconda media sui triangoli rettangoli che le hanno dato a scuola solo ci sono due esercizi che non riusciamo a risolvere e non abbiamo le soluzioni.Il primo dice: Un triangolo ABC rettangolo in A ha la mediana di 10 cm e l'altezza relativa all'ipotenusa uguale a 9,6 cm.Trovare il lato CB.
noi abbiamo trovato il segmento HM con il teorema di pitagora (2,8 cm) e abbiamo trovato una formula che dice $AM=a/2$, ...

Ciao a tutti ragazzi! Sono registrato da poco perche' conoscendo il sito dalle superiori (professoressa in gamba ) ho deciso di associarmi per chiedere e dare aiuti per quanto mi sia possibile...
Volevo un chiarimento flash su una possibile cavolata che non mi entra in testa: Su http://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_cla ... i_relativi nel teorema in titolo va a derivare la relazione ottenuta tramite somma vettoriale. Purtroppo non capisco da dove vengano gli ultimi termini derivati. Qualcuno potrebbe svolgermi il calcolo ...
$limx->0(1-sqrt(cosx))/(1-cossqrt(x))= $
io ho razionalizzato e mi viene
$limx->0(1-cosx)/((1-cossqrt(x))(1+sqrt(cosx))= $
poi ??? non vi copio il dopo xk sarebbe un pasticcio ho provato a razionalizzare ancora il $ 1-cossqrt(x)$
ma non mi convince molto sta cosa...
Qualcuno può per favore chiarirmi la relazione fra livello di significatività e il p-value in un test del chi quadrato.
Il problema si inserisce nell'ambito di studi di associazione per malattie multifattoriali.
Esempio: studio dell'associazione con insufficienza ovarica precoce, con una variante genotipica. Un gruppo di popolazione di 506 pazienti affetti da Premature Ovarian Failure (POF) e 1250 controlli presumibilmente sani della popolazione italiana. In questa popolazione si è ...

Buona sera a tutti. Ho difficoltà con l'integrale della seguente funzione:
$(x^2y)/(x^4+y^4)$
definito nell'insieme
$A={(x,y)in R^2 : y>=0, x<=x^2+y^2<=2x}$
Sinora ho svolto ricorrendo al cambio di variabili in coordinate polari, trovando gli estremi di integrazione $costheta<=rho<=2costheta , 0<=theta<=pi$
Arrivo però al calcolo del seguente integrale:
$int (( cos^2theta sintheta)/(cos^4theta+sin^4theta))d(theta)$con estremi 0 e pi.
Sapreste aiutarmi? Vi ringrazio.
Alex

La funzione è la seguente che spero di scrivere correttamente.
[math]f(x)=\;sqrt(-x^2+5x+24)\[/math]
Il dominio della funzione è:
-38 o meglio [math]-38/[/math]
a questo punto devo fare i max e min della funzione
si fa la derivata prima della funzione per calcolarne gli intervalli della funzione in cui decresce o cresce.
il mio problema è la derivata.
ho una radice che la posso eliminare elevando ad 1/2 giuto.
[math](\sqrt...)^(1/2)\[/math]
in poche parole cm si deriva la funzione?
oppure devo semplicemete ...

Salve a tutti, sono nuova del forum!
Spero di non fare errori nel postare la mia richiesta d'aiuto per un esercizio!
allora,l'esercizio è questo:
in un vassoio ci sono 5 bignè della stessa forma, tutti ricoperti di glassa bianca, 2 riempiti con la crema e 3 con il cioccolato.
Un bambino sceglie a caso un bignè e dopo averlo mangiato ne sceglie un altro a caso.
Calcolare le seguenti probabilità:
1. il secondo bignè sia al cioccolato dato che il primo era al cioccolato
2. il bambino ...

non ho capito come si fa a calcolare la funzione di densità di probabilità della variabile casuale prodotto... mi spiego..
sul mio libro c'è scritto
siano X e Y variabili casuali e U= $X * Y $ variabile casuale prodotto e f[size=75]XY[/size](x,y) densità di probabilità congiunta
la funzione di distribuzione della variabile casuale prodotto è
F[size=75]U[/size](u)= P(U$<=$u)=P($X*Y$$<=$u)= $ int int_(<D>)^( ) f[size=75]XY[/size](x,y) $ \ dx \ dy $<br />
dove D= $ { ( ...
Ciao a tutti vorrei sapere se l'affermazione è giusta e come devo continuare con i passaggi grazie!!!
Si consideri in $ R^3 $ il seguente sottospazio W= , con v1=(1,2,1), v2=(k,k-2,2), v3=(1,1,1) con $k in r$.
l'affermazione è:Esiste un solo valore di k reale, per il quale $W= R^3 $
io ho scritto la matrice, trovato il valore di k poi come continuo facendo cosa?
Salve nel classico problema di calcolare la velocità massima con cui un auto può percorrere una curva senza sbandare .... ho riscontrato un pò di dubbi:
precisamente se $mu= 0.7$ attrito pneumatici asfalto e il raggio che percorre l'auto $R=50$
l'accelerazione centripeta/forza centripeta deve essere minore o uguale all'attrito per non sbandare ;
in formule ho visto nel testo $a_c= (Mv^2)/(R)$
e $v= sqrt(R*g* mu)$ che è [tex]18.5 m/s^2[/tex] dovrebbe essere la ...

Ho queste due serie:
[tex]\sum_{1}^{+\infty}\frac{1}{n^{\sqrt{|x|}-1}}[/tex]
[tex]\sum_{1}^{+\infty}(\sqrt{|x|}-1)^n[/tex]
Per quanto riguarda la prima, mi sembra che sia una serie armonica, per tanto devo andare a studiare quando:
[tex]\sqrt{|x|}-1>1[/tex]
[tex]\sqrt{|x|}-1\leq1[/tex]
Risolvendo avevo trovato per la prima [tex]x4[/tex]
Ma a quanto pare la risoluzione dà solo x>4. Perchè?
Forse perchè essendo di indice 2, la radice di un quadrato potrebbe essere data ...
avete la scheda del libro:la canzone di colombano autore:alessandro perissinotto ,x piacere nn quella di wiipedia xk da troppo nell'occhio.grx
Esercizio di inglesee aiutooo o.o
Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto in questo esercizio di inglese che richiede di completare la biografia di John Ronald Reuel Tolkien, utilizzando le note biografiche e scegliere fra i connettivi proposti: ( è un po complicato è per questo che ho bisogno del vostro aiutoo ** )
Note biografiche:
- 1892: Born in South Africa (parents of English origin)
- 1896: Father dies - Family moves back to England
- 1910-1915: Attends Exert College (Oxford)
- 1915: Graduates
- after World War ...

ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano su questo esercizio e dirmi come si procede nello svolgimento? grazie tante
Si trovino degli insiemi A,B,C di numeri naturali che verifichino tutte le seguenti
condizioni:
1. $ A nn B nn C^(c) $ ha quattro elementi;
2. $ (A uu B uu C) nn (A nn B nn C) ^(c) $ ha otto elementi;
3. C ha 7 elementi.

Ho la seguente equazione :
$ y'(t)-1/ty(t)=2t^2 $
Il coefficiente è la funzione $ -1/t $ e una sua primitiva è $ -logt $ per cui l'integrale generale dell'omogenea associata è $ c*e^(logt)=c*t $. Se $ d in RR $ , la funzione costantemente uguale a $ d $ è soluzione di $ y'(t)-1/ty(t)=2t^2 $ se e solo se $ -1/t*d=2t^2 $ per tanto $ d=-2t^3 $ . Quindi mi esce che l'integrale generale della non omogenea è $ ct-2t^3 $ ma la soluzione riportata nel testo ...
Ciao a tutti... mi hanno dato per l'estate dei libri da leggere quattro libri, di cui due pesantissimi dei quali di tutti e due non riesco a trovare riassunti efficaci, potreste darmi una mano?
Allora i titoli sono:
-"Le nozze di Cadmo e Armonia" Roberto Calasso;
-"La vita quotidiana a Roma" Jerome Carcopino.
Tenete presente che c'è da fare un compito su questi libri...
Grazie 1000 in anticipo!
ciao, ho bisogno di consigli sull'esame di sociologia 2 della perrotta per evitare l'errore che ho fatto per storia del pensiero con gennaro. quella volta non sapevo che la materia si divideva in moduli e che lui era un po' particolare! con la perrotta che aria tira? la materia va divisa o no? a tutti coloro che mi aiutano un grazie anticipato da me che purtroppo non frequento e non ho tante possibilità di venire a ct! grazie

$lim->0 (cosx)^(1/x^2)$
dovrebbe venire $(1/sqrt(e) )$

non conosco nemmeno il nome di questo tipo di disequazione ed è la prima volta che la incontro, e non so come iniziare a ragionare..potreste darmi un indizio?
la disequazione è:
$x < |x^2-1| < 2x$
vi ringrazio