Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E qui non so proprio cosa dire... mi rimetto a una vostra clemente spiegazione
l'esercizio dice : Sia dia un esempio di probability space e di una real-valued function su $Omega= {0,1,2}$ che non sia una variabile aleatoria.
grazie...
mi potre ste fare il riassunto di beppe fenoglio il ragazzo della collera entro oggi alle quattro vi prego è urgente
Finalmente ce l' ho fatta, sono ufficialmente uno studente alla triennale di matematica nella facolta' di Cagliari
L'emozione e' stata quando ho visto la graduatoria del test d'ingresso, non tanto per la posizione (42-esimo) ma per essere dentro e soprattutto senza debiti formativi
La strada ora sara' in salita, me ne rendo conto, anche perche' io lavoro tutto il giorno e ho anche altri impegni, pero' ogni momento libero sara' per studiare, quindi aspettatevi molte, ma molte domande da ...

Dopo alcuni passaggi arrivo a:
$(-2a)/x>0$
Risoluzione:
$a>0->x<0$
$a<0->x>0$
Mi chiedevo come fare il grafico per visualizzare la soluzione.
Come sempre grazie

Mi servirebbe il vostro aiuto per piacere. Ecco i problemi:
1°In un triangolo ABC la base AB misura 24 cm. Dopo aver tracciato dal punto media del lato AC il segmento DE parallelo alla base AB, calcola il perimetro del triangolo CDE sapendo che i lati AC e BC sono lunghi rispettivamente 20 cm e 28 cm.
Risultati: 36 cm
2° In un triangolo i cateti AC e CB misurano rispettivamente 69 e 92 cm. Dopo aver segnato un punto D sul cateto AC e aver tracciato il segmento DE parallelo all'ipotenusa ...

Salve, premetto che la mia conoscenza della trigonometria è davvero basilare, purtroppo quando trovi sul tuo cammino degli insegnanti per nulla competenti, salta persino tutto il programma di un intero anno.
$ y= log(2sen2x -sqrt(3)) $ $ x in [0;2p] $
Allora studiando la funzione, pongo l'argomento del log >0:
$ 2sen2x-sqrt(3)>0 $
$ 2sen2x>sqrt(3) $
$ sen2x>sqrt(3)/2 $
$ 2x=a $
$ sen a>sqrt(3)/2 $
p=pi greco
Pongo che questa disequazione è vera quando ...

Ciao, avrei bisogno di una conferma da parte vostra..mi trovo a fare i conti con questo tema: Il gruppo delle trasformazioni geometriche. Sapendo che una trasformazione geometriche è un applicazione biettiva tra spazi affini,la sua scrittura in coordinate rispetto a due riferimenti affini, e la nozione di gruppo..vorrei chiedervi se è giusto dimostrare che formano un gruppo rispetto alla composizione prendendo in esame le isometrie. Mi spiego meglio; per sapere se è un gruppo rispetto alla ...

Apologia di socrate (52837)
Miglior risposta
1.perchè per Socrate la morte implica la felicità?
2.Le battaglie a cui ha partecipato
3.Che libro è citato nell'apologia (le nuvole di Aristofane)
4.Accuse: paura della morte,essere maestro dei giovani, essere un retore, empietà.Come si difende da queste?
5.in cosa consiste la Storia di Cherefonte (dall'oracolo di Delfi ecc ecc..)? perchè è importante?

Salve ancora, ho un altro esercizio da proporvi:
Un'urna contiene 100 dadi di cui 50 sono truccati e 50 non truccati. Per quelli truccati, la probabilità di ottenere 1 è $1/2$, mentre ogni altro risultato esce con probabilità $1/10$.
1) Un dado viene estratto a caso e lanciato: indichiamo con $X$ il risultato del lancio. Calcolare la probabilità che $X=5$.
2) Calcolare $E(X)$.
3) Un dado viene estratto a caso e lanciato tre ...

quest'anno stiamo facendo i sistemi e mi sono venuti diversi dubbi (come al solito )
nell'equazione di una retta $x + 2y = 8$ se risolvo rispetto alla y viene $y=(8-x)/2$
ma perchè disegnando la retta passa per 4 in y ? non si dovrebbe capire già dall'equazione se passa per il centro oppure sopra o sotto e anche di quanto?
La professoressa ha detto che in seguito scopriremo che una curva si può scomporre in rette, è vero? scomponendo semplicemente l'equazione della ...

Data la funzione :
$y= (e^x) / (x^2 - 4)$
Il libro chiede :
1)DETERMINARE PER QUALI VALORI DI X LA FUNZIONE HA LA SUA DERIVATA PRIMA.
2)MOTIVARE IL PERCHE'
Io ho pensato:
1) calcolo la derivata prima (cioè scrivo solo l'equazione) che sarebbe :$y'=(e^x(x^2-4)-(e^x2x))/(x^2-4)^2$
Poi pero' mi blocco.
Dovrei mettere al posto di x i valori (-2,+2) per i quali la funzione non è definita?
Chiedo aiuto grazie

Ciao, piacere di conoscervi...
non riesco a risolvere alcuni dubbi che forse mi aiutano a capire una dimostrazione oscura... ma quella un'altra sera
Da Sernesi, Geometria I:
1) p. 169: "Due matrici simili hanno lo stesso polinomio caratteristico": anche viceversa? Se due matrici hanno lo stesso polinomio caratteristico sono simili?
2) Se queste due matrici hanno, quindi, gli stessi autovalori, hanno anche gli stessi relativi autovettori? Speriamo di sì... sarà "sì"? Ma è difficile più ...
devo dimostrare che se $g o f$ è suriettiva allora anche g lo è.
sia $f:A->B$ e sia $g:B->C$
allora $g o f:A->C$ definita da, $AA a in A, (g o f)(a) = g(f(a))$
poichè $g o f$ è suriettiva, allora $ AA c in C EE a in A$ tale che $f(a)=c$
ora, la funzione composta la posso scrivere anche come $g(f(a))=g(c)$
la funzione $g$ è definita come $((B,C),f)$ con $f sube BxC$
percui vale che $ AA b in B EE ! c in C$ tale che ...

Ciao a tutti, ho questa serie di cui devo calcolare il raggio di convergenza :
$\sum_{n=1}^N (x+5)^(2n+1)/(2n*4^n)$ facendo il limite per n tendente a $oo$ di $\(an+1)/an$ ottengo :
$\frac{(x+5)^(2n)*(x+5)^3*4^n*2n}{2(n+1)*4*4^n*(x+5)*(x+5)^(2n)}$
ottenendo $\(x+5)^2/4$, quindi R=4, mentre al libro viene 2, dove sbaglio??
Due cariche dello stesso segno $q1 =10^5$ e $q2=4x 10^-5 C$ sono disposte lungo un segmento alla distanza di 15 cm. A quale distanza dalla prima carica si dovrà porre una terza carica q3 di $10^-6$ affinchè essa resti in equilibrio? E' importante il segno della carica? L'equilibrio è stabile o instabile?
Ho calcolato la forza di attrazione tra le due sfere q1 e q2 e poi ho cercato di calcolare di calcolare la distanza ra q1 e 13 affinchè la forza sia uguale a quella tra ...

E' l'argomento che stiamo studiando all'università e io mi sono trascinata per anni molte lacune in matematica, infatti oggi ho capito qualcosa ma non tutto. Faccio fatica soprattutto con le funzioni.
Allora ho deciso di andare verso la radice. Che argomenti dovrei conoscere per affrontare al meglio la funzione reale di variabile reale? Grazie mille

[tex]\sum_{n=1}^{\infty }\frac{1+log(1+n^2x^2)}{n^2x^2}[/tex] negli itnervalli [1;+inf[ e ]0,+o - inf[
dovrei provare con la convergenza totale, ho provato ( nel caso dell'intervallo con 1) a sostituire 1 nella serie ma non riesco a studiarla...potreste darmi una dritta??Grazie mille!

Ciao a tutti,
Un'altra cosa che non sono riuscito a capire bene delle disequazioni sono i segni nelle disequazioni frazionarie.
Ad esempio $(x-2)/(x+3)-1/2>0$
si riduce allo stesso denominatore e si ottiene $(x-7)/[2(x+3)]>0$
A questo punto bisogna conoscere per quali valori di x la frazione risulti positiva. Ma non ho capito assolutamente il discorso dei segni, ne la tabella. Il libro da cui studio è stato davvero molto vacuo a riguardo.

Salve, mi sono imbattuto in due limiti e non so come risolverli, potete darmi una mano?
Il primo è: $lim_(x->infty)sqrt((1-2/x)^x)$ che assomiglia al limite notevole $lim_(x->infty)(1+1/x)^x$ ma non so proprio come ricondurlo a questa forma...
Il secondo è $lim_(x->0)(1/x^2-1/x)^2$ e qui non saprei nemmeno cosa fare.
Salve a tutti, avrei necessità di sapere notizie sull'esame di Psicologia del Lavoro e dove posso recuperare un quadro riassuntivo del libro: Psicologia del Lavoro di Francesco Novara e Guido Sarchielli.
Buona giornata a tutti!!!