Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hank83
Si tratta di una disequazione nell'incognita x, mentre n è da considerare un parametro fissato di volta in volta: $x \geq 2^x - (n+1)$ In particolare poi mi interessa ricavare una formula per la funzione $f(n) = max {x : x geq 2^x - (n+1)}$ Grazie! [mod="Steven"]Benvenuto nel forum. La sezione "Generale" non è quella adatta per i problemi di matematica, sposto in un'altra sezione.[/mod]
4
26 set 2010, 19:21

maria boc
diritto di voto in un regime dittatoriale ed uno stato democratico...
2
27 set 2010, 21:19

cyber5tar86
Ciao a tutti! Sono iscritto a ing. delle telecomunicazioni al Politecnico di Torino e ho frequentato il corso di Introduzione alla Sperimentazione per il quale dovrei dare l'orale tra qualche giorno... Avrei bisogno di delucidazioni sulla propagazione degli errori applicata alle misure elettroniche: Si misura una resistenza con metodo volt-amperometrico utilizzando due multimetri digitali, uno per la corrente, uno per la tensione. I valori letti sono i seguenti: Corrente: 12 mA ...
6
27 set 2010, 16:09

zia_ale95
parafrasi proemio iliade dal verso 188 al 223
3
27 set 2010, 15:20

dan.fat
devo fare l'analisi del testo su una poesia di francesco petrarca sulla morte della sua innamorata laura...... devo fare la comprensione con 1 il riassunto del componimento nn più di 10 righe 2 riconosci e scrivi lo schema metrico del testo 3 "vedove" di che sono le erbe? traduci l'aggettivo in un termine più vicino al linguaggio odierno poi l'analisi di questo testo e x dinire la rielaborazione e la contestualizzazione...
3
27 set 2010, 12:21

zia_ale95
parafrasi proemio iliade dal verso 188 al 223
2
27 set 2010, 15:20

_LaLLa_Glory_
CHI MI FA L'ANALISI DEL PERIODO DI QUESTI DUE TESTI??? 1)La festa delle barche-drago, la festa della primavera e la festa di mezzo autunno sono le tre più importanti della Cina. Per quanto riguarda l’origine della festa delle barche-drago ci sono diverse interpretazioni. Alcuni ritengono che derivi dalle antiche usanze legate al solstizio d’estate, altri che sia una forma di venerazione del totem del drago praticata nell’antichità dagli abitanti delle zone lungo il Fiume Azzurro. Tuttavia, ...
2
27 set 2010, 21:51

apfel-votailprof
$y''+y=(x+1)senx $ Ho trovato la soluzione dell'omogenea associata, per trovare la soluzione particolare, dal momento che $i$ è soluzione dell'omogenea associata con molteplicità 1...è giusto con il metodo della "somiglianza" usare la soluzione seguente? $ \varphi(x)= x[(ax+b)senx + (ax+b)cosx)]$

Sarettathebest
Ciao mi potete risolvere questo problema...??? un triangolo rettangolo ha il cateto maggiore lungo 15 cm ed è ecquivalente a un parallelogrammo ABCD che ha il lato obliquo AD di 5 cm, l altezza DH di 4 cm e il perimetro di 40 cm... Calcola la misura della base del parallelogrammo e degli altri sue lati del triangolo .... Vi prego... Ve ne sarei molto grada se ci siusciste.... grz mille in anticipooo... kisss :)
1
28 set 2010, 14:10

jagappina-votailprof
Ciao ragazzi, devo scegliere l'indirizzo della specialistica e sono indecisa tra Direzione d'impresa e Professionale.. qualcuno mi sa dare qualche consiglio? Anche perchè sul sito non ho trovato nessun informazione, se non le materie che vengono svolte. Grazie in anticipo, ciao!
2
27 set 2010, 18:47

pikkolafarfalla
1Capessentibus autem rem publicam et magnificentia et desciplintia adhibensa est rerum humanarum et tranquillitas animi atque securitas, si quidem nec anxii futuri sunt et cum gravitate constantiaque victuri 2 Nihil decet invita Minerva, id est adversante et repugnante natura 3 Apelles si Venerem, aut Protogenes si Ialysum illum suum videret, magnum acciperet dolorem 4 Quid faciemus, si aliter non possum? an libertinis atque etiam servis serviemus? 5 Cur ego absum vel spectator laudum ...
1
28 set 2010, 13:50

kusik-votailprof
Ciao, scusate l'ingnoranza..ma non so dove si trova l'aula Rossello domani volevo provare il corso opzionale "Diritto Di famiglia comparato" e si trova in quell'aula.. dove rimane? grazie. ciao :)
2
28 set 2010, 13:12

totinaples
Determinare l' insieme di convergenza della segente serie di funzioni $sum_{k=1}^N (-1)^n/(n+sqrtn) e^(nx)$ Operando la sostituzione $e^x=z$ ho applicato il teorema del rapporto per trovare il raggio di convergenza. Alla fine del procedimento risulta: $ln(-1)<x<ln(1)$ dove ovviamente $ln(-1)$ non è definito. In questo caso cosa si dice riguardo la serie? Che converge per $x<0$ ? Grazie
8
28 set 2010, 09:32

Ila10*12
Una cassa di 58 Kg inizialmente in quiete sul pavimento è spinta da una forza orizzontale costante F=210 N. Per i primi 12 m il pavimento è primo di attrito, mentre per i successivi 5 m il coefficiente d'attrito dinamico è 0,25. Si determini: il lavoro compiuto dalla forza applica F; il lavoro della forza d'attrito; l'energia cinetica finale della cassa. Io ho iniziato con il trovare: $L= F *s$ per trovare il lavoro della forza applicata $210*12= 2880 J$ poi ho trovato la Forza ...

gundamrx91-votailprof
Sara' banale ma nel caso un insieme sia sottoinsieme dell'altro $A sube B$ come interpreto questo esercizio: $B uu not A = $ la mia risposta e' stata $B \\ A$ perche' dalla definizione di unione (l'insieme formato dagli elementi dell'insieme $A$ o dagli elementi dell'insieme $B$ o da entrambi) di un insieme con il complemento di un altro (i cui elementi sono "esterni" all'insieme stesso), ho pensato che si avesse $B uu B = B$ da cui ...

mariachi-votailprof
ciao a tutti!!!ragazzi ditemi che qualcuno di voi ha la soluzione al mio problema:muro:: seguo il corso di istituzioni di diritto privato cn il prof Quadri ed il testo da lui consigliato è DIRITTO PRIVATO di quadri e bocchini ed. 2008.Poiche ho l'edizione del 2005,che si differenzia dall'ultima solo x alcuni paragrafi in + x qualke capitolo,sapete se è possibile cmq farlo con il mio testo o mi tocca spendere altri 60 euro???ciao a tutti e grazie:)
1
24 gen 2008, 12:29

azzurra-votailprof
..e dopo aver visto: "Il dolce e l'amaro" = consigliato "premonition"=sconsigliato "viaggio in india"= da evitare.. ora tocca a "28 settimane dopo"! piccola premessa: non amo i film horror . La storia non è male,il film mi pare girato bene..unico lato negativo,se amate il genere, è ke c'è troppo sangue ("spatter" mi pare si dica..) eccessivo anche per un film horror. quindi :consigliato solo agli amanti del genere e solo se pronti a vedere una valanga di sangue!:) alla prossima
120
6 ott 2007, 12:49

sasasi91
Ciao raga sono di Napoli, ho fatto il test a ingegneria alla Federico 2 e l'ho superato, adesso mi tocca scegliere la laurea, io sarei propenso verso ingegneria informatica dato che la mia passione è proprio questa anche se non ho mai affrontato argomenti tipo la programmazione anche se vorrei molto presto imparare. Sono indeciso però tra questa e ingegneria meccanica anche perchè non mi dispiacerebbe lavorare nel campo della progettazione e inoltre ho notato che la meccanica interessa ...
3
28 set 2010, 00:24

ritaschipani
la versione si chiama non importa vivere a lungo ma vivere bene inizia così:obiurgamus cotidie fatum:.....e finisce non tempore.è di seneca Aggiunto 48 minuti più tardi: grazie si e questa
1
28 set 2010, 12:26

antpicc1
Salve a tutti. Sono al primo anno di uni a matematica e devo ancora iniziare a seguire i corsi. Nel frattempo sto provando a fare qualcosa per conto mio, anche se sono a digiuno (finora ho studiato filosofia). Però sto avendo problemi, ad esempio con questo esercizio. Siano S e T insiemi non vuoti e sia f: S $ rarr $ T. Dimostrare che f è iniettiva se e solo se, per ogni coppia di sottoinsiemi (X, Y) appartenenti a S, da f (X) $ sube $ f (Y) segue X $ sube $ Y. ...