Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quebec1
qualcuno può aiutarmi con qeuste equazioni riguardanti i numeri complessi? $z^(2)=i $ ho provato a rivolverla così $|Z|= root(2)(x^(2)+y^(2))=1$ x=0=|Z|cosA y=1=|Z|senA da cui l'angolo A è uguale a 90° quindi $ Z =[1,pi/2]$ usando la formula della radice quadrata ( $[1^(1/2),(pi/2+kpi)/2]$ ) non mi trovo,dovrebbe venire :$ z=+ o -(1+i)/root(2)(2)$ l'altra,biquadratica non mi è chiara,cosa dovrei fare? $z^(4) + 1 =0 $ sostituisco $ z^(2)=s$ e svolgo $s^(2)=-1<br /> |Z|=1<br /> x=-1=tcosA<br /> y=0=tsenA $ da cui ...
4
27 set 2010, 15:42

rinale84
Devo risolvere il seguente problema di Cauchy [tex]y'=\frac{x^3+y^3}{xy^2}[/tex] con y(1)=1 Dopo avere applicato il metodo del fattore integrante trovo una forma differenziale esatta che è: [tex]\frac{x^3+y^3}{x^4}dx-\frac{y^2}{x^3}dy[/tex] cerco la primitiva che è [tex]f(x,y)=-\frac{y^3}{x^3}+\frac{x^2}{2}[/tex] A questo punto si dovrebbe implicitare...ma non so farlo e non so neppure come continuare...Potreste aiutarmi?
3
26 set 2010, 10:16

Miley05
Se alle medie non è stt fatto bene il programma di matematica, troverò difficoltà in 1 liceo Scientifico?
1
27 set 2010, 17:53

Tacito1
Buonasera a tutti. Vorrei chiedere il vostro aiuto per la risoluzione di questo problema, che so essere sicuramente semplice, ma sono alle prime armi con la fisica: "Un ciclista impiega un'ora a percorrere una strada in salita. Quanto tempo impiega a percorrere la stessa strada in discesa se la sua velocità, in questo caso, è 1 volta e mezza quella tenuta in salita?" Ripeto, so che forse è molto facile: intuitivamente ci sarei anche arrivato, ma non riesco a formalizzarlo. Ho fatto un ...

paperino001
Salve, perché gli oggetti scuri assorbono più energia di quelli chiari? il colore di un oggetto dipende dalla luce? allora che differenza c'è tra vermici di diverso colore? assorbono la luce in modo diverso? se i fotoni vengono assorbiti dall'oggetto come fanno a rimbalzare e arrivare ai miei occhi? grazie

Rattlesnake89
Il mio prof. di geometria differenziale ha detto a lezione che l’operatore di forma è “evidentemente” un’applicazione lineare, ma io non ho capito perché; qualcuno sa spiegarmelo? Con operatore di forma intendo l’applicazione, dal piano tangente a una superficie in un punto P in sé, che manda un vettore tangente ad una curva( giacente sulla superficie) nella derivata (cambiata di segno) della normale al piano tangente rispetto al parametro “tempo” con cui la curva in questione viene ...

Sebastiano G1
Buonasera a tutti, mi chiamo Sebastiano e sono al secondo anno del liceo classico. Faccio scuola familiare, ho 14 anni e, viste le difficoltà che s’incontrano facendo matematica senza avere un professore, ho deciso di iscrivermi a questo sito, veramente ben organizzato e completo di tutto. La matematica non mi affascina molto, però neanche mi dispiace. Spero di trovare in questo forum dei validi consigli che mi aiutino a migliorare le mie conoscenze e ad apprendere nel migliore dei modi questa ...
3
27 set 2010, 18:37

lucaja95
Ciao a tutti :) Ho un po' di problemi da risolvere con le equazioni, ma non mi vengono :( Non pretendo che me li facciate tutti, ma se potete farmene solo uno, così da capire.. Grazie mille per l'aiuto e la pazienza :) 1. Stabilisci per quali valori reali dei parametri a e b l'equazione (x-1)^2 + a = x^2 - 4x + 5 + bx risulta: a. un'identità; b. determinata e in tal caso trova la soluzione; c. indeterminata; d. impossibile. 2. Trova per quali valori di a l'equazione (a-1)x = a^2 ...
1
27 set 2010, 14:43

silaria88-votailprof
Ciao a tutti...qualcuno sa dirmi se all'esame di Finanza Aziendale il prof Piras chiede esercizi anche sul CAPM???? Grazie
6
20 set 2010, 18:17

BIR1996
Potenze (52770) Miglior risposta
[(6^9:6^5:2^4-5x15)^3x5^3:10^3+3]:10=Per favore,tutti i passaggi e una spiegazione così vedo dove sbaglio,dovrebbe venire 3.Grazie mille!!!
1
27 set 2010, 18:31

Marus
Buonasera a tutti, alcuni mi conoscono, ogni tanto bazzico sulla chat, per chi non mi conosce comincio con il dire "Ciao, mi chiamo Mara e finalmente frequento la quarta liceo linguistico" Sto affrontando un periodo di crisi nera nei confronti dello studio, non mi ricordo di aver mai avuto così tanti problemi... é dalla prima volta che ho fatto terza, che la voglia di studiare è proprio svanita nel nulla!! Quell'anno complice della bocciatura c'è stato il primo amore, che ahimè, non si ...
3
14 set 2010, 18:53

Jerico1
Ciao a tutti, risolvendo un problema di mecc raz mi è venuto un dubbio atroce e non ne ho trovato soluzione. Problema: un'asta di lunghezza $l$ è vincolata agli estremi A e B sugli assi $x$ ed $y$ rispettivamente (vincoli privi di attrito), in un sistema di riferimento $Oxy$. Sul punto A agisce una forza $F$ costante e diretta verso O, origine degli assi. L'angolo che l'asta forma con l'asse $y$ è ...

16chicca90
ragazzi un dubbio... ho due sottospazi $U$ e $W$ e devo calcolare la dim e il nucleo di $U+W$ e $U nn W$. allora ho svolto così l'esercizio ho scritto la matrice associata a u e a w poi ho creato una matrice A con i vettori di U e W guardando che siano lin. indipendenti. quindi ho che la matrice A ha dim $U+W$=3 per il teorema di Grassman $dim (U+W)+ dim (U nn W)= dim U + dim W$ poichè ho $dim U=1 ,dim W=2$ ho che la $dim U nn W =0$ MA se non ...

Rattlesnake89
Il Theorema Egregium di Gauss afferma che la curvatura gaussiana di una superficie dipende solo dalla prima forma fondamentale. Credo di aver capito la dimostrazione. Non capisco però il significato che è stato riportato dal mio prof. e che è indicato in tutti i siti che ne parlano; ovvero, non capisco perché il fatto che la curvatura gaussiana dipenda solo dalla prima forma fondamentale dovrebbe implicare (detto in modi differenti) che: 1) la curvatura gaussiana è una grandezza intrinseca ...

Darkan90
Ei ciao ragazzi! Perfavore potreste postarmi un esempio di un integrale triplo da risolvere con l'integrazione per sezione? perchè nel mio libro non ne ho trovati esempi e neanche su internet.. grazie anticipatamente! Saluti
6
24 set 2010, 14:52

Danying
Salve desideravo se possibile un chiarimento riguardo la convergenza assoluta: il criterio ci dice che se $sum |a_n|$ converge; la serie $ sum a_n$ è assolutamente convergente... volevo porre all'attenzione un esercizio facile e pratico: $sum_(n=1)^infty (-1)^n sen (1/n)$ ; in questo caso come facciamo a studiare $| sen (1/n) | $ ? tempo fa avevo un appunto su questa serie in cui c'era il confronto : $ lim_n (Sen(1/n))/ (1/n)=1$ e quindi non converge assolutamente ; ma non so se è ...
15
2 set 2010, 16:31

Giulian2
Salve Siamo in $V3(R)$ ed ho questi due insiemi : $A={(t*cos(s),t*sen(s),t)}s,t in R$ $B={X in R^3| (X@U(3))=1}$ Non sapevo come indicare il prodotto scalare tra $X$ ed il terzo versore Quindi in sostanza direi che $B$ é uguale a $X(3)=1$ Stavo considerando l' intersezione tra i due insisme cioe $A nn B$ (Correggetemi se sbaglio) ho fatto il segente sistema : ${ ( t*cos(s)=0 ),( t*sen(s)=0 ),( t=1 ):}$ Il seguente sistema però è impossibile giusto ? e quindi l' ...
1
24 set 2010, 15:45

lineah-votailprof
Buona sera a tutti, desidererei avere qualche consiglio da parte di chi naviga nel campo da più tempo di me (mi appresto in questi giorni ad effettuare l'immatricolazione in università). Forse vi saranno già state fatte richieste simili alla mia in caso vi chiedo di avere la pazienza e la cordialità di rispondermi ugualmente. Ho grossi dubbi riguardo alcuni aspetti delle due lauree (Scienze biologiche e Biotecnologie), perchè molti ne parlano ma pochi sanno effettivamente cosa dire o come ...
1
21 set 2010, 16:04

zerozero1
Cerco di risolvere un esercizio sulla teoria del gioco, pero' sono assolutamente perso. Ho passato una giornata intera in rete e non mi ha portato avanti, magari perchè non capisco manco le piu' semplici indicazioni matematiche. La domanda è questa: Gioco simultaneo 2x2, misto, in cui ci deve essere un solo equilibrio Nash. Non riesco a fare apparire i numeri e la lettera 'i' in basso alle lettere a,b,c,d e ovviamente nella matrice c2 e a1 e b2 e b2 dovrebbero essere divisi, spero si ...

Manulix
Non ho capito bene come calcolare l'importa lorda con l'IRPEF. Sto svolgendo questo problema: Determina l'imposta lorda dovuta da ciascun dei seguenti contribuenti IRPEF: - signor Alessandro Candriani, titolare di un reddito complessivo che, *al netto degli oneri deducibili e delle deduzioni da art. 11 e 12 del TUIR, ammonta a € 27.662. - signor Giuseppe gatti, titolare di un reddito complessivo che, al netto degli oneri deducibili e delle deduzioni da art. 11 e 12 del TUIR, ammonta a € ...
2
27 set 2010, 16:02