Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi con le equazioni?
Miglior risposta
Come si risolve qst problema isando le equazioni?
CALCOLA UN NUMERO, SAPENDO CHE IL SUO QUADRUPLO EQUIVALE AL DOPPIO DELLA SOMMA TRA 45 E LA METà DEL NUMERO STESSO.
Ciao a tutti!
Stavo studiando lo steam cracking, finalizzato alla produzione di olefine.
Ho imparato che è un processo non catalizzato(che sfrutta soltanto il calore dato dal vapore) e che però deve essere tenuto sotto controllo cinetico(perchè le olefine sono instabili a qualsiasi temperatura).
Fra i parametri che devo tenere sotto controllo ho la pressione parziale della carica idrocarburica e in particolare mi viene detto che, dal momento che il cracking è una reazione che mi dà un ...
parafrasi felicità raggunta eugenio montale
tema sulle aspettative scolatsiche
Ciao!!
Vorrei avere qualche spunto sulle aspettative scolastiche. Ho appena iniziato la prima superiore e il tema sulle aspettative è per compito. Avete qualche idea o consiglio??
Grazie 1000 :lol

Ciao ragazzi,
quest'anno ho intenzione di fare una lista con degli amici per candidarci rappresentanti d'istituto, quello che voelvo sapere un po' e se sul web, magari sul sito del ministero si potrebbe trovare un regolamento, oppure ogni scuola ha il suo?
Poi un altra cosa deve esserci qualche ragazzo maggiorenne, o anche se tutti i componenti sono minorenni posso farla?
Aspetto una risposta un saluto
Matteo! ;-)

Ciao a tutti, sto studiando un esame che si chiama Elementi di calcolo delle variazioni (sarebbe un approfondimento di alcune cose di Analisi II) e mi sono imbattuto in questo argomento del quale non riesco a capire delle cose:
Vi posto le immagini così è più semplice, non riesco a capire come si arriva alle 2 formule evidenziate in figura....
FIGURA 1
FIGURA 2
FIGURA 3
Spero che mi potrete aiutare....GRAZIe...come ...
nel passe compose quando devo usare etre e avoir?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
# PULCE04 :
nel passe compose quando devo usare etre e avoir?
ciao a tutti!!volevo sapere se c'è da compilare qualche modulo sul sito di biologia da poter consegnare in segretaria per le scelta delle materie opzionali e se sì entro quanto..inoltre vorrei sapere se i crediti per le materie opzionali debbano essere almeno 9 cfu..grazie a chiunque mi risponderà... :)
l'emigrazione e i vari punti di vista
secondo voi e giusto molte persone emigrano dal proprio paese x venire nel nostro?

Ciao. Ho un dubbio sugli insiemi.
L'insieme delle lettere della parola "rosso", comprende tutte le lettere della parola o tutte le lettere prese una sola volta? Quindi r;o;s;o?
In generale quindi quando in un insieme ho due elementi identici, li considero due volte?
A me verrebbe da dire di si. Pero' se penso alla Unione tra due insieme gli elementi vanno presi solo una volta...
Grazie.
parentesi quadra 3+2elevato 4 x (2elevato4 -16)elevato2 +(5elevato2 -20)elevato12 :25elevato6 chiusa parentesi quadra :2elevato2.
desideri esagerati (seneca):
Non fuit tam iniqua natura ut, cum omnibus aliis animalibus facilem actum vitae daret, homo solus non posset sine tot artibus vivere; nihil durum ab illa nobis imperatum est, nihil aegre quaerendum, ut possit vita produci. Ad parata nati sumus: nos omnia nobis difficilia facilium fastidio fecimus. Tecta tegimentaque et fomenta corporum et cibi et quae nunc ingens negotium facta sunt obvia erant et gratuita et opera levi parabilia; modus enim omnium prout ...

Salve..
Ho un problema su un esercizio..
dovrei capire se il seguente integrale generalizzato converge oppure no:
$ int_(1 )^(oo ) 1/x-tan(1/x) $
Ho provato a confrontarlo con la funzione 1/x, ma il limite da zero e quindi non mi dice niente sulla convergenza o meno..
Qualcuno ha idea di come fare?

Ciao, mi date una mano con questo integrale triplo? $\int int int (xy)/(x^2+y^2+1) dxdydz$ Nel dominio $x>=0, y>=0, 0<=z<=1, x^2+y^2<=1, x^2+y^2>=z$. Utilizzo coordinate sferiche o cilindriche? Mi potete aiutare??? Non dovete risolverlo, ma solo scrivermi l'integrale triplo diviso con i relativi termini di integrazione. Non so se ho fatto bene o no poichè non ho la soluzione dell'esercizio. Grazie anticipatamente.

Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio relativo ai sistemi di riferimento.
" un punto P si muove lungo una parabola $ y=bx^2 $ con velocità $ x(t)=at $.
un corpo di massa m (puntiforme) è vincolato a muoversi lungo un traiettoria circolare avente come centro il punto P , raggio R e come equazione del moto $ theta(t)$$= e^(kt) $ dove $theta$ è l'angolo che il raggio vettore forma con l'asse x del s.r.relativo.
Determinare velocità, ...

Salve, non riesco a capire come svolgere questo integrale doppio
$ int_(T)^()(x+y)/(x^2+y^2)dxdy $ dove T= { $ x^2-2x+1 <= y <= -x^2+4x-2 $ }
Io ho provato cercando i punti di intersezioni tra le due parabole in modo da integrare rispetto a x tra $ (3- sqrt(3) )/2 <= x <= (3+ sqrt(3) )/2 $ e rispetto a y tra $ x^2-2x+1 <= y <= -x^2+4x-2 $.
$ int_((3- sqrt(3) )/2)^((3+ sqrt(3) )/2) dx int_(x^2-2x+1)^(-x^2+4x-2) (x+y)/(x^2+y^2)dy $
ma nn penso proprio sia il metodo giusto visto che poi diventa molto complicato.
Qualcuno ha qualche idea su come si possa fare ? grazie in anticipo.

Problema [Rettangolo, Pitagora]
Miglior risposta
Ragazzi, non ho mai fatto un problema di questo tipo e non so che fare xD
"Sia dato un rettangolo con base e altezza note. Dopo aver calcolato la diagonale, calcolare l'altezza del triangolo che ha per lati la base, l'altezza e la diagonale del rettangolo."
Non ha dati. Non ho idea di cosa fare. Grazie in anticipo.
P.S. non risolvetemelo, aiutatemi a capire :D
Aggiunto 44 minuti più tardi:
[math]d=\sqrt{b^2+h^2}[/math]
giusto?
Aggiunto 18 ore 58 minuti più tardi:
Mi hai preso per ...

Salve, poteste spiegarmi cosa è una stato quantico e un quanto? su wikipedia non ci ho capito molto
inoltre che cosa sono i bosoni e i fermioni? qualcosa ancora più piccolo di elettroni, protoni e neutroni? fino ad ora a scuola mi hanno detto che l'atomo è formato solo da elettroni, neutroni e protoni...
poi una mia curiosità: se la luce è formata da fotoni, allora perchè quando spengo una lampadina la luce non la vedo più immediatamente dopo se i fotoni sono delle particelle? non ...
salve a tutti :) mi sn iscritto alla facoltà d ingegneria quest'anno...ho fatto i test e sn entrato grazie allo scalo della graduatoria.vorrei sapere come mi devo comportare cn i CORSI ZERO sono obligatori? ci sono test finali? e le date di queste lezioni? e soprattutto quando iniziano? grazie mille a tutti :)

ciao a tutti.
Si tratta degli esercizi dello scritto di analisi2 a Fisica che non sono riuscito a svolgere.
Il primo è calcolare (o dimostrare che non esiste) il limite
$lim_(x,y->0,1)((sin(x^2*(y-1)^2)cos^2(x))/(3x^3+(y-1)^2)$
ovviamente ho fatto la sostituzione a=y-1 ma non sono riuscito più a muovermi!
Il secondo è l'integrale doppio
$\int int x dxdy$
nell'insieme:${x^2/4+y^2<= 1, y>=1-x^2/2, x>=0}<br />
<br />
Anche in questo caso le ho provate tutte, sia passare in coordinate polari ma mi sono incasinato nel capire le variazioni di $\rho$ e $\vartheta$ sia provando a calcolare prima l'integrale sull'ellisse e poi sottrarci quello "dentro" la ...