Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sergio90-votailprof
Salve a tutti, si potrebbe creare nella sezione della facoltà di lettere e filosofia lo spazio per il CdL in Beni Culturali??? grazie in anticipo
3
25 set 2010, 09:41

chuck bartowski
http://yfrog.com/5xdfghjkuj mi aiutate?? Aggiunto 57 secondi più tardi: cliccate sull'immagine per ingrandire

bennenzo
Chi ha introdotto il piano cartesiano?
1
29 set 2010, 13:20

devil92
tessera del tifoso
2
29 set 2010, 19:34

pazza_di_Andrea
ehi ciao a tutti!! :) potreste aiutarmi con la caratterizzazione di Polly del racconto ''la pensione di famiglia'' di James Joyce??? grazie a tuttiii!!! :)
2
28 set 2010, 15:55

Lucam95
Salve ragazzi! Innanzitutto complimenti per il forum, veramente ben fatto! Avevo un dubbio riguardo il m.c.m. nelle equazioni. Vi faccio un esempio... Ecco il testo: $ x/(1-x) + (3-x)/(2x) = (3x-2)/(x^2-x) - (4x-1)/(2x-2) $ Mi domandavo... $ 1-x $ non può essere contenuto in nessun denominatore escluso $ 2x-2 $, se non sbaglio... mentre gli altri non possono essere contenuti in nessun'altro seguente. Ergo il m.c.m. dovrebbe essere $ 2x(x^2-x)(2x-2) $, esatto? Grazie mille!
12
29 set 2010, 15:24

egregio
Nuntio vobis magnum gaudium: HO SUPERATO GEOMETRIA 1 con il massimo dei voti: GRAZIE MATEMATICAMENTE.it
7
27 set 2010, 17:30

Diogens
oggi è il compleanno del vecchio universitario lino =) facciamogli gli auguri allora =) auguroni lino !!
4
23 set 2010, 15:34

frionz
un motore,il cui rendimento é del 60%,fornisce in 20s un lavoro di 3000J.calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile. Allora la potenza lo calcolata ed é 150W però l'altra formula nn la riesco a trovare, perké faccio Lp=Lu+Lf e non mi viene forse sbaglio formula

winged_warrior
Un battello è capace di viaggiare alla velocità di $v_b = 4 m/s$ relativamente all'acqua di un fiume largo $ d = 1 km $. La velocità dell'acqua, relativamente alle sponde, è costante in ogni punto del fiume e pari a $v_c = 2 m/s$. Calcolare: a) la direzione del moto del battello relativamente all'acqua affinchè esso sia in grado di attraversare rettilinearmente il fiume dal punto di partenza a quello esattamente opposto all'altra sponda; b) il tempo impiegato per il suddetto ...

supereva98
mi servono urgentement 7 frasi con vari complementi...(oggetto,compagnia,ecc.) :cry :cry ne ho un disperato bisogno bacioni a tutti
2
29 set 2010, 13:59

peppe.carbone.90
Salve a tutti. Vi scrivo perchè non riesco a risolvere la seguente equazione $ 2x^2 - (1+2sqrt(2))x + sqrt(2)=0 $ Ho provato diversi modi; ve ne posto uno: Applico semplicemente la formula risolutiva (ometto quì alcuni passaggi per riassumere) $x = (1+2sqrt(2) \mp sqrt((1+2sqrt(2))^2 - 8sqrt(2))) /4$ $x = (1+2sqrt(2) \mp sqrt(9 - 8sqrt(2))) /4$ A questo punto noto che il delta è minore di zero, quindi non ci sono soluzioni in R. Tuttavia continuo, dato che nel libro c'è il risultato, cercando di ridurre il più possibile ...

qwerty901
1) $int int_D (2x + 3y) dx dy$ dove D è la regione piana compresa fra la parabola di equazione $y = x^2$ e la retta di equazione $y=x$. Io ho fatto così: $int_0^1 dx int_(x^2)^x (2x+3y)dy$ Ma il risultato non mi riesce...Ho sbagliato? 2)$ int int_D (x/(1+y))dxdy$ dove D è il settore circolare limitato dall'asse delle x, dalla bisettrice y=x, dal circolo $x^2 + y^2 = 4$ e giacente nel primo quadrante degli assi. Io ho fatto così: $int_0^sqrt2 dy int_(sqrt(4-y^2))^y (x/(1+y))dx Ma ...
10
29 set 2010, 13:39

teomag97
vorrei sapere le caratteristiche principali della preadolescenza..........rispondete in fretta !!!
1
29 set 2010, 14:44

peppino96
come si fa la divisione in sillabe delle seguenti parole: pater-scriptus-aatus-rosae-Caesar-Africa-equus-aqua-quaestio-vehementer-poeta-laques-causticus-poenals-Pomponius-sanctus-Mitiades-vitium-Atheniensium-divitiarum-actiones-magisratus-Traianus-pilcherrima Le altre sono: postea-obligare-declamatio-subactus-subeo-oblectatio-incedere-abavus-praeficio-adeo-praefectura-circumire-subornare-adhaeresco-detruncatio-ineptus-inexplicabilis-postmeridianus Aiutatemi vi prego. Mi servono ...
2
29 set 2010, 19:19

fiore blu
fare un tema sulla mia persona come posso svolgerlo
1
29 set 2010, 15:06

sohaila
esercizi sul futuro,sull'imperfetto , sul presente e sul passato prossimo
1
29 set 2010, 18:34

Gagliano1
Devo calcolare $\int int (xy)/(1+x^2+y^2) dxdy$ nel dominio xy=1, xy=4 y=($sqrt(3)/3$x , y=$sqrt3$x . Secondo voi il dominio è normale rispetto a qualche variabile? O mi conviene procedere per sostituzione? Ponendo xy=u e y/x=v ??? Il problema è che non so calcolare lo Jacobiano della trasformazione però. Help me!!!Grazie!!!
8
28 set 2010, 18:07

athepilot
Buonasera a tutti, stavo cercando di risolvere questo esercizio $\{(x^3-y^3=21*a^3),(x^2*y-x*y^2=4*a^3):}$ Il testo dice solo "Risolvere il seguente sistema" quindi presumo che $a$ sia un coefficiente arbitrario e non un incognita. Ho provato a scomporlo così $\{((x-y)*(x^2+x*y+y^2)=21*a^3),(x^2*y-x*y^2=4*a^3):}$ ma non riesco a venirne a capo. Presumo che ci sia qualche trucchetto per risolverlo. Sapete aiutarmi? Grazie
1
29 set 2010, 19:04

andreaaresta
perchè l'uomo usa il sistema di numerazione decimale e il computer quello binario ?
1
29 set 2010, 19:10