Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio:
Calcolare la convoluzione tra i due seguenti segnali:
$x(n)=2^(n) R_(4) (n)$ e $y(n)=B_(6) (n)$
Per $0<=n<=5$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))-\sum_{k=0}^\n\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
Per $n<8$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))-\sum_{k=n-3}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
Per $n>=5$ si ha che:
$z(n)=\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*(1-(|k-3|)/3)=\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))-\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$.
per i valori $n<0$ e $n>8$ la convoluzione vale $0$.
In pratica non riesco a capire come devo procedere per calcolare $\sum_{k=0}^\5\(2^(n-k))*((|k-3|)/3)$ o cmq ...

(a) $ sum_(n = 1)^(oo) = 1/(nx^n) $
(b) $ sum_(n = 1)^(oo) = 1/(n^2x^n) $
I risultati che mi da il libro sono (a) x > 1 e (b) x >= 1
Naturalmente non riesco a capire come è arrivato a questi risultati..mi interessa sapere, quindi, il procedimento o ragionamento che ha applicato..grazie in anticipo a tutti
[math] \lim \sqrt[n]{\frac{n^n+3^n}{n!}}[/math]
Non riesco a togliere l'indeterminazione!
Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi:
E si toglie la forma indeterminata?! provo...
Aggiunto 3 minuti più tardi:
[math] a_n=\sqrt[n]{\frac{n^n+3^n}{n!}}\\<br />
\lim a_n = \lim \frac{a_n}{a_{n-1}} =\lim \frac{\sqrt[n]{\frac{n^n+3^n}{n!}}}{\sqrt[n-1]{\frac{(n-1)^{n-1}+3^{n-1}}{(n-1)!}[/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
AIUTO E' UN CASINO!!!!! ahah
Aggiunto 17 minuti più tardi:
Ma ti stai a scorda la radice ennesima!!!!
Aggiunto 3 ore 6 minuti più tardi:
Adri ascolta sei un aiutante meraviglioso, davvero. Ma il limite in questione non è semplicemente ...

...lo studio mi deve aver fuso il cervello perchè nn riesco a comprendere questo concetto, chi mi può aiutare? grazie
...La corrente inviata dal trasmettitore nella spira stesa sul terreno, è un’onda quadra a fase
nulla che viene interrotta e ridotta a zero ogni secondo quarto di periodo...
...please, cosa si significa interrompere ogni quarto di periodo un onda quadrata a fase nulla e cosa si intende per fase nulla?...
...possibile che, solo perchè il mio problema magari vi sembra ...

salve a tutti,
vorrei avere un parere da parte vostra, e inoltre se è possibile segnalarmi eventuali errori che ho fatto in questo esercizio;
l esercizio chiede di determinare la soluzione del problema di caughy:
$\{(y'(x)-(y(x))/(e^x+1)=e^x),(y(0)=-1):}$
il dominio è in tutto R, e la soluzione dell integrale
$int 1/(e^x+1) = -(x-log(e^x+1))
ora sostituendo il tutto io trovo che ...

TOpic in inglese
Miglior risposta
Mi servirebbe un topic di inglese facile sulla moda o su qualke altro argomento lo avete???

qualcuno i puo aiutare a fare il riassunto della favola il lupo e il cane di fedro grazie

Ciao
Ho risolto questo limite in questo modo ma non sono sicuro che sia giusto:
$lim_(x->0+) (1-cos(x^alpha))/x^2 = lim_(x->0+) (1-1+(x^(2*alpha))/2+o((x^(2*alpha))/2))/x^2 = 1/2*x^(2*alpha-2) = +oo$ se $alpha<1$
Potreste confermarmi se è giusto? Altrimenti in che modo avrei potuto risolverlo sto provando di tutto...
Grazie

ciao,
la domanda come detto credo sia banale e me ne scuso, ma vorrei capire perchè la pressione non ha direzione.
Ho visto la spiegazione del libro in cui si considera un misterioso "elemento infinitesimo" di forma triangolare ma non mi ha convinto.
Ad esempio nell'esperimento di Torricelli della cisterna con il foro da dove salta fuori la forza che spinge all'esterno (quindi su un piano orizzontale) le particelle di liquido?Io l'unica forza che riesco a vedere è quella verticale (dato ...

Un corpo rigido è costituito da due aste omogenee AB e KM di ugual massa e di lunghezza 2l e 4l rispettivamente, saldate perpendicolarmente tra loro in modo che M si il punto medio di AB.
1- Determinare la posizione del baricentro G del corpo e scrivere la matrici di Inerzia rispetto ad una terna principale di inerzia centrata in G.
Il corpo è mobile nel pianco verticale Oxy con assi i versori i e J, con il punto M vincolato a scorrere lungo l'asse y, ed è soggetto solamente alla forza ...

$x=rho*sen(theta)*cos(phi)$
$y=rho*sen(theta)*sen(phi)$
$z = rho*cos(theta)$
$\int int int (f(x,y,z)) dx dy dz = \int int int f(rho*sen(theta)*cos(phi), rho*sen(theta)*sen(phi), rho*cos(theta) ) * rho^2sen(theta)* drho * d(theta) * dphi$
Il termine $rho^2 * sen(theta)$ lo ricavo dal jacobiano, giusto?
Se si , come si calcola? Non ci arrivo..
Inglese (52845)
Miglior risposta
Salve a tutti! Sono una nuova iscritta e avrei un favore da chiedervi: potete dirmi se questo riassunto è scritto correttamente? Se ci sono errori potete anche dirmi quali sono e perchè sono sbagliati? Così evito di sbagliare la prossima volta! ;)
DRINKING WINE
Drinking wine has always played an important part in civilizations of the Mediterranean area such as Egypt, Greece and Italy. Nowadays the wine consumption of countries such as USA, great Britain, Australia, Germany and northern ...

Data la seguente funzione
$f(x,y) = x^3+ xy^2 - x - y^2$
mi si chiede di trovare i punti stazionari (o critici) .
Domande:
1) il punto stazionario è un punto (secondo la regola di Fermat) avente derivata = 0. Corretto?
2) punto critico o stazionario sono sinonimi , giusto? Cioè indicano la stessa cosa..mi sbaglio?
3) come dovrei affrontare la risoluzione dell'esercizio (intendo alcuni suggerimenti sui passi da seguire)
Grazie a coloro che mi aiuteranno a comprendere.
Fausto

mi servirebbe la sintesi del brano il torneo di ashby di ivan scott tratto dal romanzo ivanhoe... ! grazie xD

Ciao a tutti,
vorrei sapere se c'è qualcuno che possiede il testo della Zanichelli di cui ho messo il titolo nell' oggetto della discussione, e quindi potrebbe esporre delle opinioni e critiche.
Sono indeciso sull' acquisto, dato che mi interessa solo una parte del testo, quella più impegnativa.
Sono al 2° anno della triennale per ingegneria elettronica, ma ad esempio ho avuto difficoltà nello studio di Analisi 1, nonostante abbia poi passato quell' esame, e quindi vorrei rendermi conto se ...

Risalve, son ancora qua con un altro esercizio:
In una scuola si sa che il 27% degli alunni tifa Milan, l'80% degli alunni tifa Chievo e il 10% degli studenti tifa per entrambi.
Qual'è la probabilità che uno studente non faccia tifo per l'uno o l'altro?
quindi so che:
$P(M)$ = = $0.27$
$P(C)$ = = $0.8$
$P(M nn C)$ =< tifosi milan e chievo> = $0.1$
devo trovare ...

Ho qualche problemino con questo integrale:
$ int_(0)^(+oo ) x^(2n+1)*e^{-x^2} $
Dovrebbe fare 1/2..[/spoiler]
Esercizio 5. (Punti 2-2): Sia dato un sistema lineare con m equazioni in n incognite Ax=b . Sia
f :R^n-->R^m l'applicazione lineare la cui legge d'associazione è rappresentata dalla matrice
A∈R^m,n dei coefficienti del sistema. Si ha:
a. Il sistema ammette
soluzioni se e soltanto se il
vettore termine noto b∈Imf
b. Il rango di A è la
dimensione del
sottospazio Imf
c. Sono vere entrambe
le precedenti
d. Sono false entrambe
le precedenti.
Vorrei anche delle spiegazioni
Grazie ...

Di nuovo qui a chiedere aiuto
Il testo del problema dice:
Un automobile di massa $ 10^3 $ kg viaggia lungo una strada in salita avente una pendenza del 15% mantenendo una velocità di 64,8 km/h. Sapendo che le forze di attrito hanno un valore pari a 500 N, calcolare la potenza necessaria sviluppata dal motore della macchina per salire il pendio.
Innanzitutto mi sfugge cosa voglia dire con Le forze di attrito hanno un valore pari a 500N ....
Imposterei il problema ...

Ciao volevo essere informato meglio sul rappresentante di istituto. Nel mio liceo da sempre durante la prima assemblea d'istituto dell'anno tutti gli alunni eleggiamo un rappresentante di istituto con annesso segretario,dopodichè nelle settimane successive vi sono le elezioni del rappresentante alla consulta e del rappresentante degli studenti al consiglio di istituto.Siccome ho tentato di cercare notizie su internet riguardo alla prima figura di cui ho parlato e non ho avuti buoni risultati mi ...