Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Vendo libri al 50% per l'esame di Estetica e Teorie dell'Arte del Prof. Patella. Tutti in ottimo stato!
Serena 3396715591
ciao....qualcuno sa darmi qualche informazione circa modalità e svolgimento dell'esame???

salve a tutti,sto avendo problemi con la seconda parte di questo esercizio;
Considerare la struttura euclidea $RR$^4 l endomorfismo cosi definito:
$f:$RR$\to$RR$<br />
<br />
<br />
f(x,y,z,t)=(x+z,y+z,x+y-z,t)<br />
<br />
Determinare gli eventuali autovalori ed i relativi autospazi di f.<br />
la matrice identità che ho trovato è la seguente:<br />
<br />
<br />
$((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,0),(0,0,0,1))$<br />
<br />
i risultati del polinomio che ho trovato sono :<br />
<br />
$\lambda$=1, con molteplicità 2<br />
$\lambda$=$+-$ $sqrt(3)$
ora ho difficolta nel trovare gli autospazi.
cortesemente qualcuno potrebbe spiegarmi come posso fare? basta anche per il primo risoltato, ...

la versione si chiama sogno promonitori durante l'assedio di alessandro a tiro.è di plutarco.........
Aggiunto 19 minuti più tardi:
quale sito???non ho capito scusa
Aggiunto 18 ore 44 minuti più tardi:
rispondetemi perfavoreeeee

Mi correggete per favore questo calcolo gognometrico che non mi è uscito, grazie.
[math]sen\frac{27}{4}\pi\;-2tg\frac{25}{4}\pi\;-cos\frac{17}{6}\pi\;+cotg\frac{16}{3}\pi=[/math]
[math]\frac{\sqrt{3}}{3}-2*1-\sqrt{3}\;+\sqrt{3}/3=[/math]
[math]\sqrt{3}-6-3\sqrt{3}+\sqrt{3}=sbagliato.[/math]
Non mi escono i calcoli
Aspetto una vostra risposta se possibile entro stassera.
Grazie
Aggiunto 1 minuti più tardi:
scusate correggo [math]sen27/4[/math] ho sbagliato nel testo nella prima riga primo numero è invece [math]sen27/6[/math]
Spero si capisca grazie.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e un altro errore sempre nel testo [math]-cos176[/math] è ...
Poesia montale felicità raggiunta
Miglior risposta
raga mi date una mano cn la poesia felicità raggiunta di montale?
come viene rappresentata dal poeta la felicità raggiunta?
come un sentimento di totale e sicuro appagamento o come una condizione di cui si avverte tutta la precarietà?
si tratta di uno stato d' animo che può essere governato dalla volontà?
la sua perdita è dovuta a una colpa , aun errore , o è legata alla sua inevitabile precarietà?
quale funzione svolge l' interlocutore della lirica?
cosa ne pensate voi della felicità ...
il primo è con metodo di sostituzione il secondo con riduzione, vi prego non capisco dove sbaglio che non mi vengono e domani ho il compito :((
http://img832.imageshack.us/img832/1359/eserc.jpg

Salve. Cerco solo una conferma per capire se mi ricordo ancora bene le disequazioni fratte.
$- (5*x^2 + 5*x + 1) / (5*x) > 0$
cambio il segno e il verso della disequazione:
$(5*x^2 + 5*x + 1) / (5*x) < 0$
da cui devo studiare:
$(5*x^2 + 5*x + 1) < 0$ e $5*x< 0$
per cui le soluzioni saranno:
$(-5 - sqrt (5))/10 < x < (-5 + sqrt (5))/10)$
e $x < 0$
mi ricordo bene?
tema sulla legalizzazione droghe leggere
per favore potete aiutarmi ? devo fare un riasunto ma non so come poter fare nel miglior modo possibile potete aiutarmi
mi potete scrivere il riassunto del capitolo 3 di dorian gray in inglese gentilmente?? grazie mille e' urgenteeeeeeeeeeee

Periodi Ipotetici e Congiuntivo
Miglior risposta
Ciao a tutti,
vorrei sapere la formazione dei periodi ipotetici(Zero,1st,2nd,3rd Conditional) ed il Congiuntivo. :dontgetit
Grazie Mille.
p.s. vorrei sapere il periodo ipotetico di Terzo Tipo soprattutto.
Aggiunto 50 minuti più tardi:
Grazie Mile!!! :thx

Ciao a tutti. Ho un sistema con due equazioni a due incognite, una delle quali di secondo grado. Vorrei applicare la regola di Waring.
A$9x^2+9y^2=29$
B$3x+3y=7$
Io ho raccolto i coefficienti comuni e poi isolato le incognite a sinistra:
A$9(x^2+y^2)=29 → x^2+y^2=29/9$
B$3(x+y)=7 → x+y = 7/3$
a questo punto ho applicato la formula di Waring prevista per questo caso, anzichè la sostituzione:
A$(7/3)^2-2xy=29/9 → xy=10/9$
ho poi ricavato l'equazione risolutiva per determinare le ...

1)Il numero di emissioni di un geyser in un giorno (24h) è distribuito con una legge di Poisson di parametro 18. Calcolare: a) il numero medio di emissioni che si osservano in un’ora. b) la probabilità che in 10 ore si osservino esattamente 3 emissioni, almeno 3 emissioni, al massimo 3 emissioni.
purtroppo no ho idee..ma come si svolgomo esercizi di questo genere? e quando non ho neanche il tempo?vi prego sono disperato aiuatami..
Ciao ragazzi qualcuno sa il perché ancora non hanno pubblicato il nuovo orario delle lezioni?
:confused:
Traduzione italiano - inglese (52882)
Miglior risposta
Salve, potreste farmi questa traduzione? Mi serve per domani, spero che possiate essermi utili^^
Il mio nome è Anna, ho 13 anni, vivo a Cosenza e frequento la terza media.
La mia famiglia è composta da 4 persone, io, mio fratello maggiore Mirko, mia madre Daniela ed infine mio padre Francesco. Io sono una ragazza abbastanza timida, adoro il computer e la mia passione è graficare, grafico da circa un anno e so usare photoshop e dopo la scuola andrò all'università e conseguirò gli studi per ...

Buongiorno,
Avrei da chedere delle indicazioni a proposito dell'origine dell'equazioni differenziali...
I corsi a Ingegneria mi hanno fatto vedere l'uso operativo di tale argomento e (giustamente)
non si sono persi nella spiegazione teorica... (la tanto amata frase: "cosa ci sta sotto")
Qualcuno di voi saprebbe darmi anke degli appunti chiari su questo argomento?
Scusate se vi sembrerò matto ma il fatto è che sono molto curioso di scoprire anche il perché
si utilizzano oltre a ...

Ciao a tutti,
sto studiando il polinomio di Lagrange e ho un dubbio di base che riguarda la costruzione di una retta passante per due punti.
In particolare la costruzione del polinomio di Lagrange inizia partendo dal fatto che (per due nodi):
$p_1(x)=(x-x_1)/(x_0-x_1)*y_0+(x-x_0)/(x_1-x_0)*y_1$
Il mio dubbio non riguarda lo sviluppo del polinomio di Lagrange ma riguarda l'equazione appena scritta. Come si ci arriva?