Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
isabella paola
:weapon origini della repubblica romana e le dodici tavole?????
1
28 set 2010, 20:27

paola1993
tema di italiano:il tuo sabato sera x favore aiutatemi vi prego....
2
28 set 2010, 16:59

ravenMony
Ciao a tutti, sono nei pasticci con una versione di isocrate, sul mio libro si intitola: falsità dei poeti intorno agli dei. Ταις των ποιητων βλασϕημιαις σν επηκολούϕησας, οι δεινοτερα μεν πεποιηκότας και πεπονθτας αποϕαινουσι τους εκ των αθανατων γεγονοτας ἢ τους εκ των ανθρωπων των ανοσιωτατν, τοιοντους δε λογους περι αντων των θεων ειρήκασν, οιους ουδεις αν περι των εχϕρων ειπειν τολμησειεν ον γαρ μονον κλοπας και μοιχειας και ηαρ ανθρωποις ...
0
28 set 2010, 20:34

sssebi
Salve! Chiedo un consiglio su una questione dove non riesco ancora a prendere una decisione! Università di ingegneria e università di matematica. La mia materia preferita è senza dubbio la matematica, mi hanno tutti consigliato queste due università, soprattutto ingegneria per gli sbocchi lavorativi più probabili. Così faccio entrambe le richieste per i test d'ammissione e li passo brillantemente entrambi. Ora, preferirei matematica perchè mi piace molto la materia e anche perchè non mi ...
11
17 set 2010, 19:29

rinale84
Se ho una funzione qualsiasi e devo calcolarne gli estremi assoluti in un insieme , per esempio( x^2+y^2=0) Quando studio sulla frontiera devo considerare il primo segmento f(x,0) dove -1
3
27 set 2010, 20:59

Ali97
chi ha una lettera già fatta con il titolo "lettera a un amico lontano?"
1
28 set 2010, 15:20

extin
come far fronte al problema della disoccupazione giovanile
1
28 set 2010, 16:52

Shawn
Qualcuno potrebbe aiutarmi in questo TEMA...ecco la traccia: Se ti fosse data la possibilità di scelta e la capacità di decidere,chi o che cosa del presente o del passato salveresti dalla distruzione? Esprimi le tue considerazioni facendo riferimento innanzi tutto all'intera società,e in particolare la tua vita privata...è urgente mi potete aiutare x favoreeeeeeee???? grz ^^
1
28 set 2010, 18:12

winged_warrior
TESTO: Un punto si muove su una traiettoria circolare di $R = 0,5 m$ con legge oraria $s(t) = t^2 - 28t(m)$. All'istante $t = 15s$ quali sono il modulo, la direzione, ed il verso dell'accelerazione del punto? Allora per prima cosa non capisco cosa sia quella $m$ nelle legge oraria. Comunque il mio procedimento è questo: derivo la legge oraria così mi trovo l'accelerazione tangenziale; trovo l'accelerazione centripeta con la formula $a_n = v^2/R$; faccio il ...

MauroX1
Salve! C'è qualcosa che non mi torna negli appunti scritti da Luca: https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 710171847/ Lui definisce la differenza tra due insiemi con la seguente scrittura: $Y \\ X = { x ∈ Y : x !in X }$ Ma afferma anche che deve valere la relazione $ X sube Y $ In tal caso, però, non si parla di complementare di $X$ rispetto a $Y$ ? Nel mio libro di testo, così come in altri documenti trovati in rete, si definisce la differenza con $Y \\ X = { x ∈ Y : x !in X }$ ma non è necessario che ...

domx1
Ciao a tutti, io mi chiamo Domenico (sul web domx), e di tanto in tanto, essendo un appassionato di matematica, ho frequentato il sito anche in passato. Oggi cercavo maggiori delucidazioni sui test delle normale di pisa e sono incappato nel vostro forum. Ho deciso subito di iscrivermi per cercare maggiori informazioni sulla sns. Se a qualcuno possa interessare, ho un blog personale, questo: http://ilblogdidomx.wordpress.com/ P.S.:per le mie domande sulla normale le posso postare qui o apro una discussione ...
4
27 set 2010, 19:11

piccola881
Ciao a tutti!!!!!!!!!!!!! allora,sia sul mio libro che sui miei appunti ho solo la dimostrazione dell'ellisse,per quanto riguarda quella dell'iperbole mi dice solo di impostare la dimostrazione in modo analogo facendo attenzione alla sostituzione $\b=sqrt(c^2-a^2)<br /> <br /> ora scrivo quella dell'ellisse(del mio libro):<br /> $\F_1=(-c,0);F_2=(c,0) $\(P) inGamma se |PF_1|+|PF_2|=2a<br /> iniziano i calcoli:<br /> $\sqrt((-c-x)^2+(-y)^2)+(sqrt((c-x)^2+(-y)^2)=2a->sqrt(c^2+x^2+2xc+y^2)+sqrt(c^2+x^2-2xc+y^2)=2a con la sostituzione ...

Lory902
Avrei un problema riguardante i fasci di coniche. Ho due coniche e considero il fascio da esse generate, come so esse possono avere al più 4 punti base. Ora se ho questi 4 punti base(A,B,C,D) e prendo un quinto punto (E) devo dimostrare che esiste una sola conica che passa per essi. Io parto dal fatto che considero l'equazione del fascio a la calcolo nel quinto punto, cioè il punto E. I due coefficienti che mi danno l'equazione della conica non possono essere entrambi nulli sennò avrei un ...
5
24 set 2010, 19:03

sissiloi
da che cosa e formata la terra secondo democrito?
1
28 set 2010, 16:56

giulio90x
ciao, io mi sto iscrivendo a biotecnologie, di matematica non ne so niente (ho fatto l'alberghiera e la sola cosa che ricordo sono monomi e binomi). se qualcuno fosse tanto gentile, io cerco una lista propedeutica degli argomenti di matematica, dai monomi fino alle funzioni circa, che immagino sia l'argomento base per capire qualcosa nelle facoltà scientifiche, dico funzione anche se purtroppo non ho idea di cosa sia una funzione. avete qui sul sito qualcosa del genere dove indirizzarmi? c'è ...
1
28 set 2010, 18:08

daniel861
salve a tutti, scusate il disturbo, ma sto avendo dei problemi con il seguente esercizi: provare che i sottospazi S ed A,formati rispettivamente dalle matrici simmetriche e antisimmetriche di ordine n, sono supplementari il $R^(n,n)$. grazie perla vostra disponibilità
2
24 set 2010, 15:14

BeNdErR
Salve a tutti, ho il seguente quesito da risolvere: In un certo armadio ci sono 10 libri, 7 di tedesco e 3 di inglese. Estraendone 3 senza reimmissione, qual'è la probabilità di estrarre un libro di tedesco, uno di inglese e un altro di inglese in quest'ordine? La probabilità, secondo me, è: $7/10 * 3/9 * 2/8 = 0.0583$. E' giusto come ragionamento? Grazie
5
28 set 2010, 16:51

αɴɢєʟσ
Tema sul bocciare Miglior risposta
"E' giusto bocciare un alunno che non si è impegnato?" Il titolo è questo, io sto prendendo spunto da questa risposta: Yahoo! Answer:Si secondo me è giustissimo! Non è corretto mandare avanti di classe, persone che non hanno voglia di studiare, che si comportano male e quant'altro. Queste persone devono imparare a responsabilizzarsi e, se non vogliono, a subirne le conseguenze. Inoltre non puoi promuovere un ragazzo/a che non sa nulla, altrimenti chissà le difficoltà che ...
2
28 set 2010, 17:43

milan61
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa versione di Isocrate, che sul mio libro si intitola: "Funzione educativa della ginnastica e della filosofia". Vi posto anche il testo: Ομολογειται μεν την φυσιν ημων εκ τε τον σωματος και της ψυχης αυτοιν δε τουτοιν ονδεις εοτιν οστις ουκ αν φησειεν ηγεμονικωτεραν πεφυκεναγ την ψυχην και πλειονος αςιαν πης μεν γαρ εργον ειναι βουλευσαασθαι και περι πων ιδιων και περι των κοινων, που δε σωματος ...
0
28 set 2010, 18:00

leucippo1975
Sono un appassionato di matematica e vorrei intraprendere la laurea triennale. Il mio è un interesse essenzialmente teorico: non sono interessato agli aspetti applicativi della matematica. Io affronterei l'università quasi come un hobby e, naturalmente, da non frequentante... Date queste premesse mi conviene iscrivermi in Bicocca o in Statale? grazie a tutti per le dritte!