Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mix91-votailprof
Ho sentito che in diversi Ateni i professori sono in sciopero e si rifiutano di fare lezione e obbligano gli studenti a partecipare alle manifestazioni. qualcuno di voi sa come sono schierati i professori di Catania? le lezioni inizieranno regolamente? ci saranno manifestazioni?
2
27 set 2010, 13:37

Blackorgasm
Sia $ X sub RR^n $ e $ Y sub RR^m $ insiemi non vuoti. Sia $ B sub RR^m $ e $f:X->Y$ definiamo l'insieme $f^(-1)(B)={x in X: f(x) in B}$; questo insieme si chiama la controimmagine di $B$ tramite $f$; ovviamente si ha che $f^(-1)(B)=f^(-1)(B nn Y)$ perchè questo è vero? non riesco a capire il senso logico, il libro dice anche che è ovvio magari poi è una sciocchezza

Fox4
Dunque, io ho l'integrale di un campo vettoriale [tex]C : \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3[/tex] e voglio calcolare [tex]\int_{\partial B} C(x)\cdot n\; dA[/tex] dove [tex]B\subset \mathbb{R}^3[/tex] e [tex]n[/tex] è la normale al bordo di [tex]B[/tex] Il mio problema adesso è capire come posso applicare il teorema di Gauss nel caso in cui io non abbia una base ortonormale, cioè [tex]C(x)\cdot n= C^i g_{ij} n^j[/tex] Ho provato ad abbassare l'indice di [tex]C[/tex] e poi ...
1
27 set 2010, 20:18

1125
l'otium umanistico è diverso dal concetto cristiano di ozio e da quello attuale di tempo libero. Spiega a quali diverse concezioni della vita essi rimandano.
2
25 set 2010, 10:22

dodo97
regole matrimonio 1800 in inghilterra
1
26 set 2010, 07:42

stefanoott
sacra corona unita
3
26 set 2010, 13:19

Diddle
il pensiero di agostino è fortemente attuale xkè parla all'uomo inducendolo a scavare in se stesso..... tra i temi affrontati da agostino quale ha stimolato in particolare la tua riflessione. Riporta i tuoi pensieri in proposito...... AIUTATEMIIIIIIIIIIIIIIIII GRAZIEEEEEEEEEEE VI PREGOOOOOOOOO.....
1
23 set 2010, 19:13

winged_warrior
Un grave è lanciato orizzontalmente con velocità $v_0 = 15 m/s$. Si determini il raggio di curvatura della traiettoria 1 s dopo il lancio. quella velocità è $v_x$ Allora io ho pensato di iniziare così: mi trovo le equazioni orarie 1) $x(t) = v_xt$ 2) $y(t) = -1/2 g t^2$ Poi però mi fermo.. cioè cosa si intende per raggio di curvatura dopo 1 s di lancio??

giuseppe2810
RELATIVISMO ASSOLUTO
2
24 set 2010, 18:30

danieletta92
Help (52596) Miglior risposta
mi serve una mappa concettuale completa per esame di maturità per un indirizzo professionale economico aziendale Aggiunto 3 giorni più tardi: no a dire la verità non so proprio cosa portare e volevo un aiutino.... :)aiutooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
1
25 set 2010, 11:05

sorelline
Esame di maturità 2010 - terza prova in lingua straniera francese .. "Quelle est votre opinion sur la gestion sanitaire della grippe A de la part de l'OMS ? Quelles mesures on été prises dans votre pays puor face à la pandemie? potete aiutarmi e scrivermi qualche breve produzione sull'argomento? al piu presto.. grazieeee!!
1
27 set 2010, 13:53

Tacito1
Buongiorno! Vorrei il vostro importante aiuto su quest'esercizio di algebra: devo determinare l'espressione analitica della successione $1/3; 1/2; 3/5; 2/3; ...$. Ci ho pensato molto, ma non ho concluso nulla. Come si fa?
8
13 set 2010, 16:17

pasmol
cerco di aiutare la figlia, ma mi rendo conto di non farcela e pure mi sembra un qualcosa di facile a leggere, ma nell'applicare casca l'asino............. Dividi il cubo della differenza tra 8 e il prodotto di 3 per 2 per il quadrato della differenza tra 13 e il prodotto del quadrato di 2 per 3. grazie per l'aiuto
6
26 set 2010, 13:56

mishima
Salve, vorrei una spiegazione su cosa sono davvero queste funzioni. Il mio libro dice che f(z) = f(x,y) = u(x,y) + i*v(x,y) "x" e "y" sono variabili reali u(x,y) e v(x,y) sono 2 funzioni reali ? (immagino funzioni a 2 variabili). Se questo è vero, allora che differenza c'è tra queste e le funzioni complesse a variabile reale? Cambia che lì la variabile è soltanto una? Inoltre googlando ho trovato scritto che le funzioni "x" e "y" formano il numero complesso z (immagino nella ...
8
27 set 2010, 16:21

samlu
Non so eseguire questo esercizio public class A1 { private int x; public A1 (int k){ x=k; } public int getX(){ returnx; } public int m(A1 a) { if (this.x>a.x) return1; else return 2; } } Public class B1 extends A1 { private int y; public B1 (int k,int r);{ super (k); y=r; } public int getY(){ return y; } public int m(A1 a) { return super.m(a)*y; } } DAti i seguenti oggetti: A1 a1=new A1(3); B1 b1=new B1(2,4); A1 a2=new B1(1,3); ...
4
26 set 2010, 20:39

f.schiano1
Ciao....non riesco a capire il concetto di funzione implicita...qualcuno può aiutarmi...su internet, non c'è molto sulla definizione, partono direttamente con il teorema del Dini.... GRAZIE
16
27 set 2010, 10:28

beppe_c
ho questo integrale improprio: $ int_(4)^(6) log(sqrt(x) - 2) $ non riesco proprio a farlo. Non è da fare sicuramente calcolando la primitiva. Ho provato a confrontarlo con qualcosa ma niente.. si comporta come logx ma come faccio a dimostrarlo?
4
22 set 2010, 03:40

Darkan90
Ei ciao ragazzi.. Allora in questi giorni sto letteralmente impazzendo con questa funzione: $ f(x,y)= g(y(x^2 + y^2 - 2x)) $ Essendo $g(t)= e^t + e^-t $ Allora io dapprima pensavo che bisognava studiare la $g(t)$ e trovare gli eventuali massimi e minimi studiandone la monotonia.. Con dei semplici calcoli ho trovato che $ t=0 $ è un minimo relativo. A questo punto ho posto $ y(x^2 + y^2 - 2x)=0 $ e mi è venuto che i punti di minimo di f(x,y) sono rispettivamente i ...
1
27 set 2010, 23:26

angel_j88
Ciao a tutti, allora ho questa serie di cui devo determinare se converge o no: $\sum_{n=2}^oo 1/(sqrt(n)*ln^3n)$ allora io so che diverge, vorrei confrontarla con la serie armonica. Devo verificare che $\(sqrt(n)*ln^3n)$ è < n. Svolgendo i passaggi arrivo a n < $\e^(n^(1/6))$, guardando il grafico so che n < $\e^(n^(1/6))$ e quindi che la serie diverge perchè è maggiore di una serie divergente, solo che non so come dimostrare che n < $\e^(n^(1/6))$. grazie a tutti per l'aiuto ciao.
4
27 set 2010, 19:44

AnyLove91
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio : La probabilità di superare l'inverno senza contrarre il raffreddore in un normale regime farmaceutico è p=0.5. Preso un campione di n=10 persone calcolare la probabilità che il numero di individui sani cada nell'intervallo μ +- 2σ Inizialmente ho pensato che fosse relativa alla formula della densità, poi ho pensato ad una distribuzione esponenziale.. mi sento molto confusa su questi argomenti e davvero non riesco a risolverlo ..
1
27 set 2010, 19:13