Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, mi sapete dire se un gas che compie una trasformazione irreversibile adiabatica, potrebbe produrre la stessa variazione di temperatura se compiesse una trasformazione reversibile adiabatica??? e la pressione finale di questa trasformazione reversibile sarebbe maggiore,minore o uguale rispetto alla pressione della trasformazione IRreversibile???
era un quesito dell'esame che avevo oggi....
grazie

Sto calcolando la temperatura a cui si porta l’aria che passa in un'intercapedine all’interno di un parapetto metallico su cui batte il sole (si tratta di un sistema per riscaldare naturalmente l’aria e quindi, almeno in teoria, diminuire i consumi energetici invernali di una casa). Il coefficiente di assorbimento della radiazione solare di un metallo liscio ma verniciato (in blu, per la precisione) varia sensibilmente al variare dell’angolo di incidenza della radiazione solare? Ci sono ...
Finalmente venerdì 1 ottobre ci sarà l'OPENING della stagione invernale 2010/2011: anno del decennale dell'ART Cafè.
"10 Years Celebration Party": 10 anni di successi, di divertimento, di vip, di party esclusivi e di buona musica.
Per il decimo anno consecutivo il locale verrà ancora una volta rinnovato, una veste nuova al club più esclusivo d'Europa.
Si comincia dalle ore 21:45 con il ****tail dinner e live music.
A seguire discoteca.
E' d'obbligo venire presto per evitare file ...
vi aspettiamo venerdì e sabato!!!!!!!
per favore aiutatemi a risolvere questo problemma:
Nel fascio di rette di centro O (0;0) individua su quali rette l'ellisse di equazione x^2/4+y^2=1 che stacca una corda di lunghezza sqrt10
qual'è lalfabeto latino??? XFAVORE RISPONDETE AL PIU PRESTO :cry :cry
ciao mi potete spiegare cosa è l'età comunale e cosa viene fatto durante questa?

ragazzi ho bisogno di un aiuto....il mio raga compie 18 anni..................che canzone posso scegliere??aiutatemi vi prego sono persa!!!grazie...
Salve =) mi sono appena iscritta perchè volevo un aiuto =) per caso potreste spiegarmi "IL GOTICO". : L'arte che viene dal nord e si afferma nel duocento italiano ? =) grazie :D
Salve.. =) vorrei chiedervi aiuto in un compito ke ha dato la mia prof di religione..consiste in una specie di "test" ..ci ha fatto fare 8 caselle e in esse dobbiamo scrivere:
1)una cosa che so fare bene :
2)una cosa in cui devo migliorare necessariamente:
3)una cosa in cui credo fermamente:
4)una cosa in cui non credo affatto:
5)se avessi la possibilità cambierei:
6)vorrei che di me si dicesse:
7)elenco i miei pregi:
8)elenco,purtroppo, i miei difetti:
..ecco ora mi direte ke dovrei ...
1) IN QUALE PERIODO E GRAZIE A COSA NASCE L'ARTE PREISTORICA?
2)IN CHE PERIODO RISALE L'INIZIO DELLA PRODUZIONE FIGURATIVA?
3)COSA RAPPRESENTANO LE VENERI PREISTORICHE ? QUALI SONO LE LORO PRINCIALI CARATTERISTICHE?
4)PERCHè GLI STRUMENTI DI USO QUOTIDIANO VENGONO CONSIDERATE OPERE D'ARTE? FAI QUALCHE ESEMPIO...
:beatin :beatin tra 4 giorni ho esami e voi nn ci crederete ma nn so quale argometo portare di geografia..io di storia porto il nazzismo quindi di conseguenza di educazione fisica le olimpiadi di musica igor stranviskij e il jazz e di letteratura l'ermetismo...invece di scienze le stelle ke però nn centrano niente.
Ma nn è finita quà cosa posso fare di francese e di inglese ?insomma mi serve una mano nel programma please..aiutatemi sono in crisi.e si sono proprio una disperata..!!!

Ei ciao ragazzi.. Ho trovato delle difficoltà a provare a svolgere questa equazione che all'apparenza mi sembrava essere abbastanza facile ma invece non lo è risultato affatto.
$ log x= e/x $ Con dei semplici calcoli sono arrivato a: $x^x=e^e $ che non mi dice nulla..
Per favore potreste aiutarmi? mi servirebbe conoscere l'intersezione di queste due curve!

Salve ragazzi è da un pò di tempo che mi stò preparando per un concorso di matematica in cui si devono usare programmi informatici, macchinette calcolatrici ecc. ecc. per risolvere determinati problemi e purtroppo sono incappato in una dimostrazione:
Dati due punti A e B e un numero positivo K determinare il luogo dei punti P del piano per cui vale K il rapporto di P da A e B.
Io ho tentato diverse risoluzioni ma sono tutte fallite miseramente Spero possiate aiutarmi o darmi insomma ...
Scusate, devo immatricolarmi per il primo anno magistrale. Siete a conoscenza delle scadenze per il pagamento della tassa e l'iscrizione?
Grazie mille

Eserczio sul campo gravitazionale
Miglior risposta
Ragazzi avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica per domani.
Il problema chiede:
QUALE RAGGIO DOVREBBE AVERE LA TERRA PERCHè IL VALORE DEL SUO CAMPO GRAVITAZIONALE SIA UGUALE A QUELLO DI GIOVE?
devo fare il campo gravitazionale di entrambi e poi...? Spero che possiate aiutarmi,grazie mille in anticipo!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Ti ringrazio,sei stato chiarissimo!! C'ero quasi xò così ho capito tutto.. GRAZIE !!
devo fare un problema per domani sulla legge di coulomb. devo trovare q1. i miei dati sono F= 2N; d=4mm; q2=5*10 -4 ; epsilon r =20. com'è la formula inversa? grazie...cosa sono le costanti dielettriche?
Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi:
ok. devo trovare una delle due cariche. Il problema mi da una carica q2 = 5 X 10 alla -5.
la forza F pari a 2N
la distanza tra le cariche = 4 mm
la costante Er = 20.
:| :| :|

HO SENTITO KE ALCUNI CORSI SONO STATI RIMANDATI , QUESTO VALE ANKE PER ECONOMIA? KI SA DIRMI IL EPERCHè?

.....................

Ciao rieccomi con i problemi di fisica
Dunque il testo è il seguente
"un'asta lunga 1 m e di massa 5 kg,che ruota appesa ad un filo che passa per il suo centro a velocità angolare di 1 rad/s,urta una piccola sferetta di massa 0,5kg in quiete. Calcola la velocità angolare finale sapendo che dopo l'urto i due corpi rimangono incastrati"
Io l'ho risolto usando la conservazione del momento angolare.
Ho calcolato il momento angolare come momento di inerzia per velocità angolare (per il ...