Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melpi
Buonasera :D .... una domanda un pò insolita :) però vi sarei davvero grata se mi mandaste il testo originale, quindi in greco della contro eratostene...mi servirebbero i primi 3 paragrafi! ...non avendo ancora il libro devo stampare il testo da internet.. i primi 3 paragrafi della contro eratostene di lisia la cui traduzione inizia così : "non mi sembra che sia difficile, o giudici, iniziare l'orazione di accusa, ma piuttosto smettere di parlare..." Vi prego aiutatemi...aspetto vostre ...
1
29 set 2010, 16:26

farfallinag
versione di greco di iperide: la gloria che va a chi è morto per la patria è motivo di conforto per i familiari!
1
29 set 2010, 16:27

anthony=)
aiutooo come si traducono i tempi dell aoristo e del perfetto???
1
29 set 2010, 15:45

air88
Ciao a tutti, stavo calcolando questo limite per esercitarmi... $ lim_(<x,y> -> <0,0>) $ x^2y^2 / x^4+y^2 la funzione non ammette limite, giusto?
4
29 set 2010, 10:42

sferamagica2004-votailprof
Ma gli appelli straordinari quando li pubblicano? :muro:

poncelet
Chissà se qualcuno mi può consigliare un buon testo che tratti di algoritmi e strutture dati. Mi serve per la preparazione dell'esame di Informatica 2 (prevede la programmazione in C++). Grazie.
11
28 set 2010, 17:14

jem88-votailprof
Ciao a tutti!! Volevo avere qualche info sull'esame di chimica dei prodotti cosmetici e quale libro usare.sapete dirmi qualcosa?

hamming_burst
Salve, ho un dubbio su alcuni lemmi di algebra lineare che mi stanno incasinando parecchio. 1) Lemma 1: Ogni matrice definita positiva non è singolare. Dimostrazione: Supponiamo che una matrice A sia singolare. Allora esiste un vettore $x$ non nullo tale che $Ax=0$. quindi $x^TAx=0$, e allora A non può essere una matrice definita positiva. Domanda: ma questa dimostrazione è corretta? Ma se la definizione di matrice singolare è che deve evere un ...

driver_458
come si calcola il codominio di questa funzione? $y=(x^4+2x^2+3)/(x^2+1)^2$ come devo fare per esplicitare la x?
2
29 set 2010, 22:58

anna.dit
non so come risolvere questo problema Il fatturato di un'azienda,nel 2002 è aumentato del 20% rispetto al 2001.Nel 2003 il fatturato è ancora aumentato del 5 %rispetto all'anno precedente. sapendo che in quei due anni il fatturato è aumentato di 52000 euro .calcola il fatturato del 2003. Ho impostato l'equazione in queso modo: posto x il fatturato 2001: [tex]x+[(20/100)*x]+[x+(20/100)*x]*5/100=52000+x[/tex] il risultato è 252000€ ma in questo modo non esce, mi potreste aiutare? grazie
7
29 set 2010, 18:31

Terry (:
Come risolvere espressioni di Monomi polinomi e Prodotti Notevoli?
1
29 set 2010, 18:58

gaffy4ever
Ciao a tutti.. Volevo chiedervi se qualcuno mi poteva spiegare le SCOMPOSIZIONI DEI PRODOTTI NOTEVOLI (raccoglimento totale/parziale, differenza dei quadrati, somma/differenza dei cubi, trinomio speciale, quadrato del binomio/trinomio, cubo del binomio ) domani ho l'interrogazione ma non le ho proprio capite! Avrei anche degli esercizi da fare, ma ovviamente non avendo capito le rregole non riesco a svolgerli :( GRAZIE A KI PUO' AIUTARMI!!
1
29 set 2010, 14:48

xory
potete farmi un semplice riassunto di tutti i siti patrimonio dell'umanità siciliani?? è per domani! grazie in anticipo!
2
28 set 2010, 16:37

JUNIORLIMA
FATTO CHE SEMPRE PIU VEDIAMO RAGAZZINI E ANCHE BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE CHE HANNO IL LORO TELEFONINO NELLO ZAINETTO O LI SENTIAMO PARLARE AL CELLULARE PER STRADA O SUL TRAM. MA è BENE CHE I BAMBINI SI ABITUANO AD AVERE IL LORO TELEFONO CELLULARE? LE RISPOSTE A QUESTA DOMANDA SONO DIVERSE. SULLA QUESTIONE UNA PSICOLOGA E UNO PSICOLOGO CHE SI OCCUPANO DI PROBLEMI DELLO SVILUPOE DELL ADOLESCENZA HANNO RISPOSTO IN MODO DIVERSO AL GIORNALISTA CHE CHIEDEVA IL LORO PARERE.
1
29 set 2010, 18:12

Danying
Salve; Volevo chiedervi a voi matematici un aiuto una volta per tutte...riguardo il tema del topic; ovvero l'esistenza dell'integrale improprio...tempo fa ho postato una cosa simile ma non ho approfondito. è un esercizio che mi sono ritrovato nell'appello ma non ho capito al 100%; se posso volevo farvi delle domande: 1)L'integrale improprio esiste quando ? quando converge ? 2)e quando non converge si dice che l'integrale esiste infinito? 3)Teoricamente come si procede per ...
8
26 set 2010, 21:14

dissonance
Ho più o meno capito che una funzione $\alpha \in BV[a, b]$ (ovvero una funzione tale che $V_a^b(g)="sup" \sum_{i} | \alpha(x_{i+1})-\alpha(x_i)|< \infty$, dove il sup è preso sulle partizioni di $[a, b]$) definisce in modo univoco una misura Boreliana su $[a, b]$, il cui integrale coincide -per funzioni continue- con l'integrale di Riemann-Stieltjes di funzione integratrice $alpha$. Ma se volessi estendermi da $[a, b]$ ad $RR$, cosa dovrei imporre su $alpha$? Di essere a ...
10
27 set 2010, 21:11

hamming_burst
Salve, avrei un piccolo problema. Quando mi registrai al forum, ho usato un indirizzo email diverso da quello attuale, per rimanere in contatto con il forum. A quel tempo mi ero registrato anche alle newsletter. Ma da quando ho cambiato la mail collegata, le news le ricevo sulla email vecchia invece tutte le cose collegate al forum vengono reindirizzate normalmente sulla nuova email. Dove posso modificare la mail collegata alle news con la mail nuova collegata al forum? Grazie a chi ...

edo9091
ciao a tutti, mi potete aiutare con questo problema?? data la matrice E=AxD+BxD, sapendo che det(A+B)=2t^2 + 2 e che rango(D)=2, calcolare il rango di E. grazie..
5
26 set 2010, 18:50

giadina1991
confronto tra prima e seconda rivoluzione industriale
1
29 set 2010, 18:32

MaGosTranO93
Strano a dirsi ma vero. Son due volte che su windows 7 faccio la deframmentazione con defraggler la prima volta mi ha occupato un giga e questa volta 2.5!!! Interpretazioni? E magari anche soluzioni, sigh...
7
26 set 2010, 12:46