Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Max861126
Dato l'anello $(ZZ_18, +, *)$ devo determinare gli elementi invertibili e i divisori dello 0. Mi è sufficiente calcolare i divisori del 18 quindi 1, 2, 3, 6, 9 e dire che questi sono invertibili mentre tutti gli altri sono divisori dello zero? oppure sbaglio io a ragionare in questo modo?

kiara93
Premetto che non so se è la sezione giusta, ma mi sembrava la più appropriata. Non sono una persona polemica, o non molto (XD), ma volevo dire solo che siamo in Italia e dobbiamo parlare italiano. Mi spiego meglio: basta con bambini di 11/12/13... 17 anni e anche di più che scrivono come messaggi sms ovvero ciao, avvolto CIO, a tt cm va, vrr kiedere un fvr... DICIAMO BASTA A TUTTO QUESTO. Scrivere così è più semplice ma tutto ha un limite voglio dire finché è un cmq ok, ma addirittura un ...
6
19 set 2010, 19:34

jacobino-votailprof
In questo link troverete gli esercizi con i risultati. Se avete problemi a scaricare il file. :muro: Contattatemi. bYe MEGAUPLOAD - The leading online storage and file delivery service
4
22 set 2010, 14:37

BHK1
data la serie di potenze $ sum_(n= 1)^(oo)(6^n +(-7)^n)/(n)*(x + 1/7)^n $ dovrei trovare il raggio $rho$ applicando la formula $1/( lim_(n ->oo) (|a_(n+1)|)/(|a_n|))$ e poi l’insieme $E$ di tutti gli x tali che la serie converge. applicando la formula del raggio di convergenza come mi comporto con il termine $(-7)^n$ visto che cambi di segno per trovare tutti gli x tali che la serie converga devo trovare il dominio della serie?
6
17 set 2010, 17:19

meck90
Ciao a tutti, avrei questo problema: Il vettore gradiente (supponiamo per semplicità funzioni di due variabili) può essere costruito utilizzando una diversa base ortogonale con componenti ad es. (fv1,fv2), derivate direzionali con direzioni ortogonali tra loro? Inoltre, la formula del gradiente per il calcolo delle derivate direzionali funziona solo se considero una base ortogonale? grazie a tutti
7
21 set 2010, 07:51

gtsolid
Salve a tutti... qualcuno mi può indicare svolgimento e risultato di questo quesito di geometria? Data questa matrice: $3*3 : ((1,-1,0),(1,-1,0),(1,-1,0))$ trovare la matrice rispetto alla base: $(e1-e2,e1+e2,e1-e3)$ e trovare una retta qualsiasi contenuta nella superficie $x^2+2yz=0$ Un grazie in anticipo a tutti quelli che rispondono
16
21 set 2010, 12:01

gtsolid
ciao a tutti Avrei un problema. per vedere se funziona, devo lanciare il programma da riga di comando. come faccio? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define N_AZIENDE 5 int main (int argc, char* argv[]) { FILE *fin, *fout; int cliente, azienda, operazione, v[N_AZIENDE], salva, totale = 0; float qta; if(argc != 7) { fprintf (stderr,"Errore nel numero di argomenti passati al programma\n"); return (-1); } if((fin = ...
9
1 set 2010, 16:23

manuxy84
Sono alle prese con una dimostrazione... Sia $K$ un campo di numeri e $bar K$ la sua chiusura algebrica su $CC$. Dimostrare che: Se $a in CC$ è algebrico su $bar K$ allora $a in bar K$. Allora, innanzitutto $bar K={a in CC$ tali che $a$ è algebrico su $k }$ ed è la più piccola estensione algebrica di $K$ che sia algebricamente chiusa, giusto? Allora se $a$ è algebrico su ...

Francesco931
Salve! ho dei dubbi con questi 2 esercizi: $3^x+3^(x+2)<3^(x-1)+87$ Con questa non saprei come procedere,a causa dell'87 $(2^x)/(2^(2*x-1))-8*root(2)(2^(x^2-3))<0<br /> <br /> Questa seconda disequazione va portata,come dice l'esercizio,nella seguente forma:<br /> <br /> $2^(-x+1)
2
22 set 2010, 19:27

franima
devo fare una linea del tempo dopo la preistoria cosa avvenne?
1
22 set 2010, 19:37

chuck bartowski
x*2 - x - 40/9 (maggiore uguale)>= 0 x*2 + 2x + 5 < 0 - x*2 + 4 + 12 > 0 x*2 - 10 + 21 (minore uguale) 0 x*2 - 4x + 4 > 0 Aggiunto 4 ore 25 minuti più tardi: ciao io ho provato a fare le altre ma non mi vengono...anche con gli stessi passaggi di questa disequazione

ciao a tutti
Problem (52457) Miglior risposta
SE VOLETE NE POTETE FARE ANKE UNA SOLA E LE ALTRE LE POTETE LASCIARE E NON LE FATE SE VOLETE !!!!!!!!!!!! GRXXXX MILLE A TUTTTIIII BACIONI E ABBRACCIONI GRXX GRXX MILLLLLE !!!=)=)=) Problemi con tutto il passaggio DELLA FRAZIONE ..GRX MILLE IN ANTICIPO 1°-SE DEVI PREPARARE UNA TORTA E TI OCCORRONO DUE LITRI E MEZZO DI LATTE , QUANTE CONFEZIONI DA MEZZO LITRO PUOI ACQUISTARE IN MODO CHE EQUIVALGANO ALLA QUANTITà CHE TI SERVE ? ANKE ...
1
22 set 2010, 17:45

BIR1996
Queste espressioni please. (10^2)^2:aperta quadra 2^3x(5^2)^2chiusa quadra=
1
22 set 2010, 19:21

folgore1
Salve a tutti!Ho cercato di risolvere questo esercizio: Dato il segnale $x(t)$ disegnato in figura,utilizzando "esclusivamente" le proprietà della trasformata di Fourier calcolare modulo e fase dello spettro del segnale periodico $y(t)=\sum_{k}\x(t-2k)$ Uploaded with ImageShack.us ma non riesco a concluderlo perchè mi perdo nei calcoli...potreste darmi qualche dritta?Grazie in anticipo! Ad ogni modo ho iniziato a svolgerlo così: Il segnale $x(t)$ si ...
7
18 set 2010, 17:33

maria601
Mi sapreste dire attualmente qual'è la classe di concorso di matematica al biennio del liceo scientifico con la riforma ? I supplenti sono chiamati dalla classe 47 o 49 ? Grazie.

cassandra_1
ciao,ho bisogno del vostro aiuto,o almeno qualche dritta per come iniziare allora non riesco a fare questo problema,anche se apparentemente puo sembrar facile io non so dove iniziare.Questo è il problema: Trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle x, che intercetta corde congruenti sulle due curve di equazione [tex]x^2+y^2 -14x-10y+42=0[/tex] e [tex]y=1/8x^2 -5/4x+17/8[/tex] io ho provato a intersecare le 2 equazione ma non credo sia la strada giusta,oppure ho pensato di ...
1
22 set 2010, 17:13

ciao a tutti
MI POTETE RISOLVERE KUESTE ESPRESSIONI KON LE FRAZIONI XFAVORE ...GRX MILLE IN ANTICIPO... [ 1 - (1/3)ALLA TERZA]:(1/2 + 1)=52/81 QUESTO è IL RISULTATO [( 1 - (2/3)ALLA QUARTA]:(1 - 2/3)= 66/27 QUESTO è IL RISULTATO LO SLASH / VUOLDIRE LA LINEA DI FRAZIONE . GRX MILLE IN ANTICIPO GRX GRX GRAXIE MILEEEELEEEELELELELEL Aggiunto 1 minuti più tardi: LA FACCINA VUOLDIRE DIVISO DIVISO DIVISO DIVISO GRX MILLLLEEE Aggiunto 1 minuti più ...
1
22 set 2010, 18:22

lorenza.quadrini
qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio? grazie 1- Quale numero bisogna inserire dopo il 53? 10 11 21 32 53 ?
7
21 set 2010, 21:42

AnesteticiSorrisi
Vi prego aiutatemii!:O_o a) Nullus ei (Antonio) ludus videtur esse iucundior quam cruor, quam caedes, quam ante oculos trucidatio civium c) Sed veterum quoque romanorum epulis fides ac tibias adhibere moris fuit [..]. Quae cum omnia sint a Numa rege instituta, faciunt manifestum ne illis quidem qui rudes ac bellicosi videntur curam musices, quantam illa recipiebat aetas, defuisse d) Ea vero nocte, cui inluxit dies caedis, ipse sibi visus est per quietem interdum supra nubes volitare, alias ...
1
23 ott 2008, 13:32

beltipo-votailprof
cerco qlc studente che mi possa consigliare un prof disponibile a cui chidere la tesi , vista la pessima esperienza che ho avuto con la tesi triennale
0
28 mar 2007, 23:07