Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualche domanda di religione e una di letteratura??? plese
Miglior risposta
ciao a tutti queste sono delle domande di religione e poi una di letteratura... potete rispondere?? grazie in anticipo
1) che cosa significa la parola chiesa?
2) che cosa significa la parola Chiesa?
3) come muore san paolo?
4) come muore son pietro?
5) quali sono i sacramenti dell'iniziazione cristiana?
6) chi fu l'iniziatore del protenstantensimo?
7) i cristiani si dividono in quattro gruppi principali. Quali?
8) che cos'é la pentecoste?
questa è quella di letteratura
-quali sono le ...
Ragazzi mi confermate che le 2 domande aperte sono solo relative al testo del prof. Belloardo
Grazie

Problema Geometria 2a Media
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 74 cm,la differenza 14 cm e il lato obliquo 25 cm.Calcola il perimetro e l'area del trapezio.
[perimetro 124 cm,area 888cm2] vorrei sapere il procedimento..sembra facile ma nn è.. :thx :(
Aggiunto 18 minuti più tardi:
Pleaseeee aiutatemi vi pregoooooo :cry :hide :zitto
Aggiunto 8 minuti più tardi:
grazie milleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :satisfied :lol :pp :gratta ;) :beer :asd :bounce :daidai

Salve a tutti.
Sperando di non avere sbagliato sezione (i coefficienti binomiali si usano principalmente in combinatoria, ma il mio problema è più un problema di calcolo / semplificazione tra coeff. bin. e quindi penso che possa ricadere nella sezione dedicata alla matematica discreta) volevo chiedere il vostro aiuto su degli esercizi che non riesco proprio a risolvere.
Inizio a proporvi il primo e spero che il vostro aiuto possa "sbloccarmi" anche nei successivi.
Il testo è il ...

Sine dubio, post Leuctricam pugnam, Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperaverunt, cum interim numquam Agesilaus destitit patriam quocumque modo iuvare. Nam, cum praecipue Lacedaemonii indigerent (regge l'ablativo) pecunia, quaecumque civitates a rege Persarum defecerant, illis praesidium militare praebuit: a quibus cum magnam pecuniam meruisset, patriam sublevavit. Atque illud fuit admirabile: cum summa munera ab regibus ac dynastis civitatibusque recepisset,nihil ...
Arieccomi!! O pensavate che me ne fossi andato!!?!?
La differenza simmetrica e' $A Delta B$ che puo' essere espressa anche come $(A uu B) \\ (A nn B)$
Invece il complemento della differenza simmetrica $C(A Delta B) = C((A nn CB) uu (B nn CA))$
La domanda che mi sono posto e': il complemento corrisponde all'insieme Universo oppure all'intersezione dei due insiemi??
Non riesco a capirlo... anche se propendo per l'insieme Universo
In parole povere la differenza simmetrica e' un insieme formato da tutti ...

dalla risoluzione di un asintoto obliquo sono arrivato a trovare la mia q e ho trovato da risolvere questi limite:
$ lim_(x ->oo ) ln(2e^(3x)+4e^(-2x))-3x $
ho constatato che è un limite infinito meno infinito.
Ho eseguito il tutto con derive ke mi da come risultato $ln 2$.
sapevo ke con questo caso di indecisione con la radice si razionalizzava mentre in altri casi si vedeva chi va prima all'infinito.
a questo proposito direi ke va prima all'infinito il logaritmo...giusto?e a quel punto ...
Ciao a tutti ho un problema con la risoluzione di questo esercizio
Sia dato un sistema lineare con m equazioni in n incognite Ax=b . Sia
f : $R^n$ -->$R^m$ l'applicazione lineare la cui legge d'associazione è rappresentata dalla matrice
A∈$R^mn$ dei coefficienti del sistema. Si ha:
a. Il sistema ammette
soluzioni se e soltanto se il
vettore termine noto
b∈Imf
b. Il rango di A è la
dimensione del
sottospazio Imf
c. Sono vere entrambe
le ...
ciao a tutti.
mia sorella ha frequentato la terza del liceo tecnologico fino a aprile 2010.
Essendo stata bocciata in seconda e temendo per una nuova bocciatura, si è iscritta (da aprile) in una scuola privata per il recupero di anni scolastici.
Purtroppo non essendoci il corso di studi per il liceo tecnologico ha dovuto frequentare quello per lo scientifico. Ha sostenuto gli esami ed è stata promossa per la quinta liceo scientifico.
Il 22 luglio è andata nel suo vecchio liceo tecnologico ...
Volevo sapere se e' obbligatorio pagare il libretto delle giustifiche nelle medie inferiori e quanto costa? Se la scuola e' gratuita a 11 anni perche' devo pagare il libretto? Anche per l'assicurazione scolastica non e' l'istituto che deve essere assicurato? Copre solo per la lezione di ginnasticao se mio figlio cadendo si fa male in classe? Grazie per il vostro lavoro. Mamma Sabrina
Si sa che, data la funzione $F(x,y)=0$ e $f(x)$ funzione implicita definita da essa in un dato intervallo, si può derivare implicitamente ottenendo:
$f'(x)=(-F_{x}(x,f(x)))/(F_{y}(x,f(x)))$
e fin qui ci siamo. Come si fa però ad ottenere
$f''(x)=-(F_{x x}F_{y}^{2}-2F_{xy}F_{x}F_{y}+F_{yy}F_{x}^{2})/(F_{y}^{3})$
?
Nel libro non sono riportati passaggi, quindi se qualcuno avesse la pazienza di darmi almeno qualche hint...

10 punti al miglioreeeeeeee!!!
Miglior risposta
Ciao a tutti..scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi può aiutare a svolgere questi problemi di Geometria?Saranno pure facili ma io non riesco proprio a farli..Grazie in anticipo 10 punti al migliore..
1.In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 15 cm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 5,4 .Calcola il perimetro e l' area del triangolo.
2.La diagonale di un rettangolo misura 221 cm e l' altezza 21 cm.Calcola l' area e il perimetro ...

ciao a tutti
presto inizierò lo studio della meccanica quantistica sul libro riportato nel titolo, mi sapreste dire se esiste un libro
con le soluzioni dei problemi?

Ciao scusate faccio il quarto superiore e avrei un dubbio sull'argomento...
Se io considero un corpo di massa m che si muove rettilineo a velocità costante $v_0$ e che a un certo punto accelera e passa ad una velocità superiore $v_1$ (non ho il tempo di variazione di velocità) per calcolare il laoro necessario ad effettuare l'accelerazione dovrei calcolarmi, con la formula $1/2$m$v^2$, l' $E_c$ iniziale con v=$v_0$, poi ...
x+1=3-2x
se leggendo i risultati di una gara di nuoto noti per i primi tre posti i seguenti tempi 51,22s 51,24s 51,27s quale e l'errore di sensibilita dovuto al cronometro
Devo Tradurre in espressione i seguenti dati
compro un auto che costa 12000 euro
do come acconto 2000 euro + la mia auto che viene valutata 5500 euro
paghero' il resto in 10 rate quanto spendero' per ogni rata??
il risultato è 450 euro
ma come posso mettere questi numeri in forma di espressione?
Grazie mille ciaoo
A partire dall'a.a. 2010-11 chi volesse iscriversi al primo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico dell'Università degli studi di Catania, dovrà superare una prova di accesso.
Le domande di preiscrizione ai test vanno presentate, esclusivamente on line, a partire dal 7 luglio fino al 5 agosto 2010.
Nella domanda lo studente dovrà indicare a quali prove intende partecipare (non è prevista limitazione al numero di prove nelle quali si può concorrere) specificando ...

Ciao a tutti! avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Ho la soluzione ma non riesco a capirla molto bene. Magari è banale, ma il linguaggio è molto matematico, magari voi potete aiutarmi in una "traduzione colloquiale"
Allora , il quesito dice: sia $Omega= {0,1,2,... }.$ Sia $A$ l'insieme di sottoinsiemi di $Omega$ che siano finiti o il cui complemento sia infinito. Si dica se $A$ è un $sigma-field$.
La risposta dice no perchè ...