Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando di dimostrare che $\pi/(8-\pi) <= \sum_{k=1}^oo (1/2arctg k)^k <= \pi/(4-\pi)$, come proposto da un esercizio del libro che sto studiando, che però non dà suggerimenti espliciti su come risolvere problemi del genere. Mi viene da pensare che, per casi del tipo $b <= \sum_{k=k_0}^n a_k <= c$ e anche $b < \sum_{k=k_0}^n a_k < c$ si possa sfruttare il fatto che, se f è decrescente, $\int_{k_0+1}^{n+1} f(x)dx <= \sum_{k=k_0+1}^n a_k <= \int_{k_0}^{n} f(x)dx$, ma non so se ci siano altri metodi... anche perché non saprei proprio come fare ad integrare $(1/2arctg x)^x$, che sembra difficilino ...

Fedecart
Si provi che se un successione di funzioni converge unifomemente in [tex]A[/tex] e in [tex]B[/tex], allora essa converge uniformemente in [tex]A\cup B[/tex]
20
29 set 2010, 18:38

luxia-votailprof
Ciao a tutti, volevo chiedervi un infomazione nel libro Falcon si deve fare il capitolo 12 " PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA ORGANIZZAZIONE PUBBLICA"? perchè alcuni mi dicono di si altri invece no:confused:...spero nelle vostre risposte, grazie mille

markowitz
Usando dei generatori di numeri pseudocasuali faccio che ottenere un white noise gaussiano. Utilizzando il software econometrico Eviews analizzo il correlogramma ed è perfettamente piatto (sia la ACF che la PACF). Provo a calcolare alcune regressioni per "vedere" se i dati hanno una certa "struttura in memoria" e non si trova nulla di significativo. Analizzo i residui di queste regressioni e anche questi hanno ACF e PACF piatte, utilizzando i principali test per la presenza di ...
4
27 set 2010, 16:43

0seby0-votailprof
Lunedì pomeriggio alle 16 è stato fissato un consiglio di facoltà straordinario, durante il quale tra i vari punti fissati all'ordine del giorno, ci dovrebbe essere anche qualcosa riguardante i nuovi ordinamenti. A me come a molti miei colleghi non và più di aspettare che si decidano a darci qualche informazione ufficiale. Mancano pochi giorni alla scadenza per l'iscrizione e molti non hanno ancora deciso se effettuare il passaggio al nuovo ordinamento o meno. C'è chi dice che convenga ...

Kello 1
Salve a tutti, mi chiamo Enrico e sono al penultimo anno di liceo classico. Vorrei iscrivermi alla facoltà di medicina dell'università di Pavia oltre che ad avere una paura folle per la reale difficoltà di questo indirizzo sono molto spaventato dall'esame di ammissione, che come si sa serve a scremare tutti quegli studenti "non idonei" a tale facoltà... vorrei sapere se qualcuno può darmi delle informazioni maggiori a riguardo, per esempio la difficoltà dell'esame, la possibilità di passare ...
5
30 set 2010, 20:45

Kate901
salve a tutti. spero che qualcuno possa chiarire un mio dubbio riguardo questo integrale improprio: $ int_(0)^(1) log(1+sqrt(x))/sinx dx $ allora. io ho pensato di risolverlo con un confronto asintotico dato che essendo improprio in zero, verrebbe in questo modo una forma convergente. Solo che vedendolo si nota che il logaritmo nell'intervallo (0.1) è negativo o sbaglio? allora ho visto la soluzione sul libro, e il mio procedimento era esatto. solo che lì non prende neanche in considerazione il logaritmo e ...
3
30 set 2010, 18:40

folgore1
Vi prego di darmi una dritta su questo esercizio: Con riferimento allo schema in figura,il segnale $x(t)$ viene campionato con impulsi reali $p(t)=rect(t-1/2)$ con frequenza di campionamento $f_c$ e filtrato con un sistema avente risposta in frequenza: $H(f)={(cos(pi*f)*e^((jpif)/2),|f|<=1/4),(0,text{altrimenti}):}$. Si consideri come ingresso $x(t)=sinc(t)$, 1.Nell'ipotesi in cui $f_c=3/4$ rappresentare graficamente lo spettro di $x_c (t)$ e stabilire se il segnale è affetto da ...
1
1 ott 2010, 00:04

viri1
Buonasera volevo chiedervi un chiarimento, se possibile, su una derivata... la funzione rigurda matematica finanziaria (ma di fatto è come fosse una "qualsiasi" funzione) $ (C+1)^{e^{t2-t1}} -1 $ dove C(capitale) è la variabile in cui si deriva e la funzione è letta come "C più uno elevato ad E elevato a t2-t1, il tutto meno uno" "t2-t1" è ancora esponente di e..(dal disegno non si capisce proprio bene scusate) La soluzione è stata questa ma sinceramente non ho capito come siano ...
3
30 set 2010, 22:08

ezGame1
Salve, oggi la nostra professoressa ha corretto alcune equazioni esponenziali in modo rapido, per cui pensando a copiare la soluzione all'equazione mi sono perso qualche passaggio. Nello specifico, l'equazione è $16^{3x-2}-4^{4x+1}=16^{3x-3}-4^{4x-1}$ $4^{6x-4}-4^{4x+1}=4^{6x-6}-4^{4x-1}$ $(4^6x)/(4^4)-4*4^{4x}=(4^6x)/(4^6)-(4^4x)/4$ ${(4^2)*(4^6x)-(4^2)*(4^4x)}/4^6={(4^6x)-(4^5)*(4^4x)}/4^6$ si eliminano i denominatori, cioè i $4^6$ e si ha $4^2*4^6x-4^6x=4^7*4^4x-4^5*4^4x$ $15*4^6x=4^5*4^4x(15)$ si eliminano i 15 $4^6x=4^5+4^x$ $6x=5+4^x$ $2x=5$ $x=5/2$ fino al ...
2
30 set 2010, 20:17

Danying
Salve ho un dubbio che vorrei chiarire..... ma cosa si intende per dominio limitato e dominio chiuso ? ad esempio il dominio della funzione $y=arcsenx$ $ [-1;+1]$ secondo me è un dominio chiuso..... potreste fare due esempi per chiarire ?
2
30 set 2010, 22:21

moris-votailprof
Ragazzi scusate l'ignoranza ma x esame a debito si intende un esame ke avrei gia dovuto sostenere????è urgentissimo PLEASEEEEE
2
26 mar 2009, 17:18

gianni87-votailprof
qualkuno sa cm è strutturato l'esame di contabilità e bilancio da 9 cfu con il prof.de cicco?? dato ke il prof.nn risponde alle e-mails :muro: grazie mille anticipatamente:)

giugiusy-votailprof
:DSalve devo sostenere l'esame di diritto della navigazione qualcuno di voi sa dirmi quali sono le domande piu' frequenti e se è un esame opz fattibile? grazie anticipatamente

Lorin1
Sto aiutando un amico a preparare il test di idoneità alla facoltà di Fisica della Federico II e mentre svolgevamo un problema di geometria, abbastanza semplice, ci è venuto un dubbio riguardo la soluzione riportata sul documento. Ora l'unico problema è visualizzare la figura, se siete così gentili da cliccare su http://www.testingressoscienze.org/file/esempi/test_ver/ArgomentiERisposteCorrette.pdf, mi renderete tutto più facile. Il problema in questione è il numero 23. Se guardate bene la figura è abbastanza semplice ed intuitiva. Ci chiede di calcolare ...
4
30 set 2010, 22:10

thebest_i_one
Riporto una cosa letta in uno dei libri del geniale Martin Gardner (scomparso, ahimè, da pochi mesi) nel "Saturday Evening Post" del 6 ottobre 1926 apparve un racconto di Ben Ames Williams intitolato "NOCI DI COCCO". La storia riguardava un imprenditore edile che voleva ad ogni costo impedire ad un concorrente di vincere un importante contratto. Un furbo impiegato dell’imprenditore, conoscendo la passione del concorrente per i passatempi matematici, gli presentò un problema così ...
3
22 set 2010, 18:34

deserto1
Ciao Il problema è il seguente: Trovare i sottogruppi di Sylow di $ZZ//ZZ_10xK$ dove $K$ è il gruppo di Klein. Dire inoltre se il gruppo è semplice. Inizio coll'osservare che $o(ZZ//ZZ_10xK)=40=2^3*5$. Si tratta allora di trovare i $2$-Sylow e i $5$-Sylow. Per quello che riguarda i $5$-Sylow abbiamo che il loro numero è $1+5n$ con $1+5n$ che divide $2^3$, pertanto c'è un solo $5$-Sylow, ...

84Valery84
Buon pomeriggio a tutti, Mi sono imbattuta in un esercizio che chiede di studiare i punti critici della seguente funzione: $f(x,y)=x^2*(y+1)$ ho fatto le derivate di f rispetto ad x ed y e mi trovo: $f_x= 2x*(y+1)=0$ $f_y=x^2=0$ svolgendo la seconda: $x^2=0 =>x=0$ il mio dubbio sorge quando vado a sostituire$x=0$ in $f_x$ : Perchè il punto non è $(0,0)$ ma mi viene indicato $(0,y)$ ? Infatti rivedendo il resto ...
6
30 set 2010, 17:26

sorrento marina
ci puo aiutarmi a fare l'analisi grammaticale di certe frasi: "il libro che mi hai regalato è molto interessante. "A casa, di Luca ci siamo divertiti veramente" "Ahimè! Il tempo brutto stà per iniziare"
4
30 set 2010, 13:15

sky mantis 4
poligono da 7 lati
1
30 set 2010, 15:55