Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gatita
considera le seguenti coppie di insiemi A={x\x è un numero dispari minore di 30}; B={x\x è un numero dipari minore di50
2
1 ott 2010, 18:58

theboss.insane
Salve ragazzi! Potreste tradurmi 5 frasi di latino semplici semplici? Eccole: 1. Disciplulae poetarum fabulas legunt. 2. Undae insulae oras pulsant. 3. Procellas nauta timet 4. Umbrae cadunt, puelle lucernas accendut, ancillae cenam parant. 5. Siciliae oras perfugae relinquunt. Se per favore potreste scrivermi anche l'analisi logica, ma sempre per favore (è una cosa in più), mi fareste un gran piacere. Scusate il disturbo :)
1
1 ott 2010, 17:47

fu^2
Salve, Giocando con il metodo dello scattering inverso per risolvere le PDE (http://books.google.it/books?id=Gtv0vY3 ... &q&f=false) ho trovato una soluzione per l'equazione del calore [tex]u_t=Du_{xx}[/tex] con $D>0$ costante. Se non ho sbagliato i conti, ho trovato che questa equazione ammette soluzioni di tipo solitonico (cioè ha solitoni come soluzioni) (http://www.math.h.kyoto-u.ac.jp/~takasa ... dex-e.html o http://en.wikipedia.org/wiki/Soliton ). Volevo chiedere se qualcuno conosce qualche situazione empirica in cui il calore si propaga in questo modo, o sa ...

Piggy1
Salve ragazzi: oggi mi sono imbattuto nella definizione di differenza di potenziale elettrostatico come : $-\int_{a}^{b} E ds$ Il mio problema ,tralasciando la parte analitica, è capire cosa effettivamente fosse il potenziale elettrostatico e conseguentemente la sua differenza,tralasciando formule ecc.. vorrei capire di cosa praticamente stiamo parlando in maniera anche grafica se è possibile !! come sempre grazie in anticipo:)

Danying
salve avendo: $2cosx+2cos(2x)>0$ 1) $2cosx+2*(2cos^2x-1)>0$ $2cosx+4cos^2x-2>0$ arrivati a questo punto come mi consigliate di procedere... si potrebbe fare la sostituzione $ 2cosx=t$ ? in modo che diventi $ 2t^2+t-2>0$ o ci potrebbe essere una via più semplice? grazie mille
8
1 ott 2010, 13:16

Moon96
Ciao a tutta skuola.net!!! https://forum.skuola.net/off-topic/cosa-vuoi-essere-e-cosa-non-vuoi-essere-50403.html Ispirandomi al topic di mitra, che mi ha davvero colpito, e che ci ha dato modo di riflettere su cosa vogliamo essere e cosa vogliamo diventare, oggi sono entusiasta di chiedervi se c’è una persona che vi ha fatto riflettere a tal proposito. Mi spiego meglio. Ognuno ha risposto cosa vuole essere o diventare e cosa vuole non essere o non diventare. Ad esempio alcuni hanno risposto ...
27
29 lug 2010, 09:25

taz7-anthony
$ {( 0.bar (6 ))^ 4 * [(-2/3)^ -2 -: (-4/81) ^ -4 ] ^ -3 } -: ( 12 ^ -3 -: 18^-4 ) $ Salve... Ho un problema con l'espressione soprastante, sarei veramente grato se qualcuno, eseguendone lo svolgimento, mi mostrasse i procedimenti eseguiti. Molteplici grazie anticipatamente.
3
1 ott 2010, 19:25

andrearupy
Ciao ragazzi...Mi servirebbe un auto in mate... le derivate delle funzioni: a) y=e^tg(x+45°) B) y=e^tg(x+π/4) coincidono? cioè sono le stesse? Perchè io sono convinto che sia così, ma la mia profe dice che sbaglio poichè bisogna distinguere quando si parla di gradi e radianti!! Grazie a tutti per l aiuto.. scusate..non sono riuscito a scriverlo con l editor di formule nel caso di il simbolo strano è un pi greco

Maga96
Chi sono i vostri attori preferiti? I più bravi? I più belli? Dai dai rispondete in tanti!!! :D
12
27 giu 2010, 22:50

KittieDestroy
ciao, non so se è la sezione giusta, se sbaglio perdonatemi! ho passato 2 settimane fa tutta la notte a caricare gli appunti sul sito, ma non mi sono ritrovata neanke un punto!!!!!!! xkè???
1
1 ott 2010, 21:36

mirmù
per sbaglio ho inoltrato l'immatricolazione ad una facoltà!ma nn ho stampato niente,nemmeno pagato niente!come faccio ad annullarla e immatricolarmi ad un'altra facoltà??
3
27 set 2010, 14:45

qwerty901
Salve! Nella risoluzione di integrali del tipo $int cos^m(x)dx$ e $int sen^m(x) dx$, wolfram alpha mi sputa una formula che personalmente ho trovato interessante. Il problema è che vorrei sapere come si ricavano. $int cos^m(x)dx = frac{senx * cos^(m-1)x}{m} + frac{m-1}{m}*int cos^(m-2)x dx$ $int sen^m(x)dx = - frac{cosx * sen^(m-1)x}{m} + frac{m-1}{m}*int sen^(m-2)x dx$ Chi può aiutarmi? Grazie

nonnobasil
salme mi vorrei iscrivere a scienze e tecnologie agrarie. mi chiede di dare la poreferenza a uno dei 4 percorsi di studio e mi da anche l'opzione "posticipa la scelta del pecorso di studio" che differenza c'è tra sceglierla subito e posticiparla?
2
29 set 2010, 08:56

niere
Ho un problema nel trovare la soluzione (es. il dominio ecc) in una funzione.. Es. $ y = sqrt[(x - 2) / (x^2 - 8x + 15)] $ Sotto radice c'è tutto, sia numeratore che denominatore.. 1- visto che è indice pari, ho capito che bisogna porre il radicando sempre maggiore o uguale a zero, perché giustamente non esiste in R un numero negativo che può essere sotto radice, quindi: $ (x - 2) / (x^2 - 8x + 15) \geq 0 $ (ma questo non è il campo di esistenza o dominio, giusto?) - N = $x - 2 \geq 0$ ------> ...
9
1 ott 2010, 14:15

claudiamatica
Ciao a tutti, rieccomi L'esercizio stavolta è il seguente. $R$ anello, e $M$ è un R-modulo.: Prima parte: Preso x in M, verificare che $ AN(x)={r in R: rx=0} $ è un ideale di $R$ e che $Rx={rx, r in R}$ è un R-sottomodulo di M. Inoltre: $ R // AN(x) $ e $Rx$ sono isomorfi come R-moduli. E questo è semplice. La seconda parte chiede di far vedere che $M$ è ciclico (come R modulo, ovvero c'è un x tale che $M=Rx$) ...

the best jatta
siete fidanzati ufficialmente?
34
25 giu 2010, 23:57

ilmono
Per favore mi potete dire quali sono i pronomi personali davanti al verbo e quelli tonici? gli articoli; gli aggettivi femminili e sostantivi? grazie mille!! in francese!! _
1
1 ott 2010, 18:19

PEPITAGILRS
Tre cariche puntiformi positive uguali a 4×10^−8C si trovano nei vertici di un triangolo equilatero di lato 17 M. Determinare l'intensita' del campo elettrico nel punto medio di un lato. SOLUZIONE:1,6 N/C
1
1 ott 2010, 17:50

peppepegasus
ciao, ho qualche difficoltà nel risolvere questa eq differenziale del primo ordine: y'=y^2 * sin (y) ho pensato che fosse una eq a variabili separabili, così separando le variabili avrei: dy/y^2*sen(y) = dx integrando verrebbe da risolvere un integrale 'mostruoso' cioè quello del primo membro che non so risolvere..la mia idea è giusta? se si come si risolve quell'integrale? grazie per l'aiuto.

carmydiko
AIUTO FRASI GRECO Miglior risposta
mi potreste aiutate con queste frasi di greco? Abbiamo fatto da poco i nomi irregolari della 3 declinazione e mi trovo un pochino in difficoltà... una versione l'ho fatta ma con queste frasi... mi potreste dare una mano cortesemente... 1) Ή γυνὴ τὴν τοῦ υἱοῦ κεφαλὴν ἐπί τοῖς γόνασιν ἔχει. 2) Ἐν τῷ τοῦ πατρὸς κήπῳ καλοὺς καὶ ποικίλους ὄρνεις ἔχομεν. 3) Χεὶρ χεῖρα λούει, χερσὶ δὲ καὶ τὸ πρόσωπον λούμεν. 4) Τοῖς ὠσὶν ἀκούομεν, τοῖς ὀφθαλμοῖς βλέπομεν, ταῖς χερσὶν ἐργαζόμεθα. 5) ...
1
1 ott 2010, 15:19