Rompicapo divertente
Riporto una cosa letta in uno dei libri del geniale Martin Gardner (scomparso, ahimè, da pochi mesi)
nel "Saturday Evening Post" del 6 ottobre 1926 apparve un racconto di Ben Ames Williams intitolato "NOCI DI COCCO".
La storia riguardava un imprenditore edile che voleva ad ogni costo impedire ad un concorrente di vincere un importante contratto. Un furbo impiegato dell’imprenditore, conoscendo la passione del concorrente per i passatempi matematici, gli presentò un problema così esasperante la cui risoluzione lo tenne occupato sino al punto da fargli dimenticare di partecipare alla gara prima della scadenza dei termini.
Il problema è questo:
Cinque marinai naufragarono su un'isola. Passarono tutto il giorno a raccogliere noci di cocco, e andarono a dormire. Nella notte uno di loro si alzò e, non fidandosi troppo degli altri, pensò di prendere subito quanto gli spettava. Una scimmia curiosa si era avvicinata, e il marinaio le gettò una noce. Le noci rimaste, vennero divise in cinque mucchi uguali, senza che avanzasse nulla. Il marinaio prese la sua parte, un quinto giusto, rifece un gran mucchio e tornò a dormire.
Gli altri quattro marinai fecero esattamente la stessa cosa, uno dopo l'altro, senza accorgersi di nulla. E ogni volta arrivò la scimmia, cui venne data una noce, proprio come nel primo caso.
Arrivato il mattino i cinque si alzarono e, con incredibile faccia tosta, divisero il mucchio rimasto in cinque parti uguali, ovviamente dopo avere lanciato una noce all'immancabile scimmia.
DOMANDA: quante erano all’inizio le noci di cocco?
Williams dimenticò di includere la soluzione.
Si dice che gli uffici del "Saturday Evening Post" furono inondati di 2000 lettere nella prima settimana successiva all’uscita del numero. George Horace Lorimer, redattore capo, mandò a Williams il seguente storico telegramma: "PER L’AMOR DI DIO, QUANTE NOCI DI COCCO? QUI E’ UN INFERNO!".
Per 20 anni Williams continuò a ricevere lettere che domandavano la risposta o proponevano una soluzione nuova. Oggi il problema delle noci di cocco è probabilmente il più studiato e il meno frequentemente risolto di tutti i rompicapo diofantini ....
l'ho risolto facendo uso di excel, c'è un modo per risolverlo senza fare troppi conti?
nel "Saturday Evening Post" del 6 ottobre 1926 apparve un racconto di Ben Ames Williams intitolato "NOCI DI COCCO".
La storia riguardava un imprenditore edile che voleva ad ogni costo impedire ad un concorrente di vincere un importante contratto. Un furbo impiegato dell’imprenditore, conoscendo la passione del concorrente per i passatempi matematici, gli presentò un problema così esasperante la cui risoluzione lo tenne occupato sino al punto da fargli dimenticare di partecipare alla gara prima della scadenza dei termini.
Il problema è questo:
Cinque marinai naufragarono su un'isola. Passarono tutto il giorno a raccogliere noci di cocco, e andarono a dormire. Nella notte uno di loro si alzò e, non fidandosi troppo degli altri, pensò di prendere subito quanto gli spettava. Una scimmia curiosa si era avvicinata, e il marinaio le gettò una noce. Le noci rimaste, vennero divise in cinque mucchi uguali, senza che avanzasse nulla. Il marinaio prese la sua parte, un quinto giusto, rifece un gran mucchio e tornò a dormire.
Gli altri quattro marinai fecero esattamente la stessa cosa, uno dopo l'altro, senza accorgersi di nulla. E ogni volta arrivò la scimmia, cui venne data una noce, proprio come nel primo caso.
Arrivato il mattino i cinque si alzarono e, con incredibile faccia tosta, divisero il mucchio rimasto in cinque parti uguali, ovviamente dopo avere lanciato una noce all'immancabile scimmia.
DOMANDA: quante erano all’inizio le noci di cocco?
Williams dimenticò di includere la soluzione.
Si dice che gli uffici del "Saturday Evening Post" furono inondati di 2000 lettere nella prima settimana successiva all’uscita del numero. George Horace Lorimer, redattore capo, mandò a Williams il seguente storico telegramma: "PER L’AMOR DI DIO, QUANTE NOCI DI COCCO? QUI E’ UN INFERNO!".
Per 20 anni Williams continuò a ricevere lettere che domandavano la risposta o proponevano una soluzione nuova. Oggi il problema delle noci di cocco è probabilmente il più studiato e il meno frequentemente risolto di tutti i rompicapo diofantini ....
l'ho risolto facendo uso di excel, c'è un modo per risolverlo senza fare troppi conti?
Risposte
Quante noci si prese ciascun marinaio?

Ciao Mimmo!
Prova questa formula:
(5^6)x(1+n)-4
Cinque alla sesta che moltiplica (uno più enne) meno quattro. A n sostituire qualsiasi numero intero. Mettendo zero, numero di noci minimo.
Da verificare.
Antonioenzo
Prova questa formula:
(5^6)x(1+n)-4
Cinque alla sesta che moltiplica (uno più enne) meno quattro. A n sostituire qualsiasi numero intero. Mettendo zero, numero di noci minimo.
Da verificare.
Antonioenzo