Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mire_90
Ciao a tutti,sono alle prese con teoria dei segnali (un po' da autodidatta visto che i corsi non si sa ancora quando inizieranno) Stavo dando un'occhiata alla dimostrazione del teorema di Parseval non riesco a spiegarmi questo passaggio http://img839.imageshack.us/img839/5324/catturak.png x(t) è periodico di periodo T deltaT dovrebbe essere un intervallo temporare qualunque come si spiega la seconda uguaglianza? Penso che abbia calcolato il limite ma non ho idea di che proprietà abbia usato. Anticipo un grazie a chi ...
5
29 set 2010, 21:29

bius88
Ciao a tutti, devo studiare la stabilità di un sistema ad anello chiuso (con retroazione algebrica) da $-oo$ a $+oo$ ma non sono sicuro di ciò che faccio.... I dati sono: $G_p (s)= (3(s-2))/((4s+11)(s^2-2s+8))$ , $H=2/9$ Per prima cosa trovo l'equazione caratteristica del sistema ad anello chiuso che dovrebbe essere: $(4s+11)(s^2-2s+8) + 2/9 K_1 3(s-2)=4s^3+3s^2+(2/3K_1+10)s -4/3K_1 +88 $ Ora applico il criterio di Routh al polinomio $phi(s,K_1)=4s^3+3s^2+(2/3K_1+10)s -4/3K_1 +88$ e costruisco la tabella: 3| ...
13
9 set 2010, 00:02

b.etta
1)CHE IMPORTANZA AVEVANO LE PITTURE NELLE GROTTE DELLE MANI? 2)QUALI SONO I TEMI DOMINANTI DELLE PITTURE RUPESTRI? 3) PERCHè LE PITTURE RUPESTRI SONO CONSIDERATE OPERE D'ARTE E NON SOLO ESPRESSIONI MAGICHE? 4)COME SONO RAPPRESENTATI GLI ANIMALI NELLE PITTURE NEOLITICHE? 5)QUALI SONO LE PARTICOLARITà DELLE PITTURE E DEI GRAFFITI DELLE GROTTE DI LAVANZO E DI ADDURA? A QUALE EPOCA RISALGONO? 6)LE DIFFERENZA TRA LA PITTURA PALEOLITICA A QUELLA DELL'ETà DEL BRONZO? 7)PARLA DELLA COSTRUZIONE ...
3
29 set 2010, 14:08

victorinox
Buon giorno a tutti, la prof ci ha assegnato 5 problemi sulle parabole, ma gli ultimi 3 sono più difficili e non so proprio come cominciare :con qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? grazie a tutti. 1) Scrivi l'equazione della parabola che passa per il punto P di intersezione della retta 2x - y + 1 = 0 con l'asse y, stacca una corda lunga 4 sulla retta y = 1 e il vertice ha ordinata uguale a -1 RISULTATO: [math]y=1/2x^2-2x+1 ; y=1/2x^2+2x+1[/math] 2) Scrivi l'equazione della parabola con asse ...
1
30 set 2010, 11:42

triglietta
devo fare un riassunto della favola il lupo e il cane di fedro urgente mi serve x domani grazie Aggiunto 37 minuti più tardi: grazie tante dell' aiuto!
2
29 set 2010, 13:31

marilisuccia92
qualcuno mi saprebbe aiutare sui promessi sposi??
6
26 set 2010, 08:55

malfoy93
Ragazzi dove posso trovare il commento su "Il cacciatore di aquiloni" ?!
4
27 set 2010, 14:46

SAmmina
machiavelli fortuna e virtù
2
30 set 2010, 11:58

Bimbetta Fashion
Ciao a tutti scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto in questi problemi di Geometria..chi di voi mi può aiutare grazie in anticipo 10 punti al migliore!! 1.In un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione misurano rispettivamente 24 cm e 14,4 cm.Calcola area e perimetro del triangolo. 2.In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra l' altezza relativa e un cateto misurano 518,4 cm e 57,6 cm.Calcolane perimetro e area. 3.L' altezza relativa di un triangolo ...
1
30 set 2010, 13:14

shintek201
Dette A e B le intersezioni della retta y=mx con la parabola [tex]y=1/2 x^2 + 1/2[/tex] e C e D le proiezioni ortogonali rispettivamente di A e B sull'asse x,determinare m in modo che il trapezio ABDC sia equivalente al quadrato CD Risultati: [tex]y=± radq2x[/tex] ; [tex]y=±x[/tex] Non so da dove iniziare! Aiutatemi grazie.
11
28 set 2010, 13:37

giogio1
aiuto, qualcuno mi puo' aiutare sui criteri di similitudine,grazie!
2
27 set 2010, 19:35

Anima Fragile
Chi può aiutarmi a fare un tema sull'autostima con delle riflessioni URGENTE! GRazie mille
4
26 set 2010, 17:37

ireli
tesina anni 70
1
30 set 2010, 08:14

superboy92
potrei avere un ema gia svolto su distrizione e costruzione del muro di berlino per favore
1
30 set 2010, 12:26

maurinho93
come faccio a trovare il numero di molecole e il peso in grammi di 3,456 atomi di Neon?
3
27 set 2010, 19:30

Fab10Messi
Ciao a tutti, premetto che sto studiando per Metodi Matematici e non per Geometria. Non mi è chiarissimo il concetto di mal condizionamento di una matrice. So cosa vuol dire mal condizionamento ma non capisco la relazione che il condizionamento di una matrice possiede nei confronti di una norma. Ho potuto verificare che l'indice di condizionamento varia a seconda della norma utilizzata. Questo mi fa dedurre che una matrice potrebbe essere mal condizionata per una norma, ma non per ...

lorylex-votailprof
Ragazzi sono sconcertata,poco fa ho consulatato lo stato della mia carriera e ho scoperto che benchè io abbia sostenuto 3 esami opzionali al IV anno mi risulta che ancora ne devo dare un'altro.Qualcuno che è del V.O. come me si ricorda quante materie opzionali dobbiamo dare noi? Io ne ho dato 1 al I anno(diritto comune), 1 al II (informatica giuridica), 2 al III (criminologia, diritto ecclesiastico) e 3 al IV ( diritto penitenziario, legislazione minorile, medicina legale), quindi dovrei essere ...
2
27 set 2010, 20:23

qwerty901
Salve. Non capisco,trasformando le coordinate cartesiane in polari, come posso ricavarmi l'angolo($theta$.) Esempio: In questa dispensa che mi ha dato Andrea990; esercizio e) http://calvino.polito.it/~nicola/analis ... _doppi.pdf Non capisco come nella soluzione abbia ricavato $theta=pi/3$ Potete chiarirmi le idee, grazie
4
30 set 2010, 11:39

Robbs
Prisma trapezoidale con faccia tang al PO e spigolo tangente al pl e aggettante 4 cm : ecco il punto è che l'aggetto si puo fare sia di lato che da sopra...io lho disegnato solo da sopra e non lo ho fatto di lato...è giusto?? nel senzo :quando faccio l'aggetto devo farlo da entrambe le parti (da sopra e di lato) o no? Aggiunto 14 minuti più tardi: # BIT5 : Non ho capito nulla della tua domanda. La faccia e' tangente al piano orizzontale. Ma la base, ...
1
30 set 2010, 12:15

domx1
Ciao a tutti, oggi a scuola è venuta fuori la seguente discussione; se abbiamo una sbarra di ferro di 100,0 cm, e la raffreddiamo di 20°, la lunghezza finale della sbarra sarà di: L[size=59]1[/size]=L[size=59]0[/size](1+λ·ΔT) L[size=59]1[/size]=100,0·[1+(0.000024·20) quindi 99.952cm. Se poi La riscaldiamo di nuovo di 20°, L[size=59]0[/size] non è più 1,0m, ma 99.952 cm, e quindi il risultato sarà: 99.999cm. Come si può spiegare ciò? Si tratta di un paradosso, visto che nella realtà la ...