Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
Il seguente problema l'ho risolto nel modo che vi farò vedere. Visto che non ho il risultato, ditemi voi se è corretta l'impostazione. Un commerciante acquista 112 euro di merce a 4 euro al kg per poi rivederla e guadagnarci 64 euro. A quanto il commerciante ha venduto la merce? Così ho proceduto: Ho diviso 112 euro per 4 = 28 kg ( Quantità di merce acquistata) PEr conoscere quanto il commerciante ha ricavato dalla vendita : x - 112 = 64 quindi x= 176 Poi ho ...
2
8 ott 2010, 18:16

paperino001
Salve, potreste aiutarmi a impostare questo problema di algebra? Il resto di 1 come lo indico? grazie a tutti! In un numero di 3 cifre la cifra delle centinaia è doppia di quella delle decine; dividendo il numero per la somma delle cifre si ottiene per quoziente 60 e resto 1; scambiando fra loro la cifra delle unità con quella delle decine si ottiene un nuovo numero, minore del precedente, che differisce di 9 dal primo numero. Trova il primo numero. io sono arrivato a capire che il numero ...
3
8 ott 2010, 21:36

coltina
La morte di una ragazza viene data in diretta Tv ad una trasmissione dove la madre è presente per cercare la sua bambina. Sto parlando di "Chi l'ha visto?" pseudo programma di pubblico servizio che dovrebbe essere di utilità al cittadino, ma che non è poi tanto diverso dagli odiosi talk show in cui si mettono in pubblico tragedie e vizi privati. Come può una trasmissione preferire lo scoop che fa audience alla delicatezza del momento? Come può trattare una madre come esca per aumentare ...
5
7 ott 2010, 21:49

alle.fabbri
Ciao a tutti, devo calcolare la norma dell'operatore definito su $L^2(-\pi,\pi)$ da [tex](Af)(x) = \frac{1}{\pi} \int_{-\pi}^{\pi} sin(x+y) f(y) dy[/tex] Sviluppando il seno dentro all'integrale posso riscrivere il tutto come [tex]Af = v_1 + v_2 [/tex] con $v_1 = sin x$, $v_2 = cos x$ e $<a,b> = 1/\pi \int_{-\pi}^{\pi} a(y) b(y) dy$. Dalla formula precedente discende che $A$ è un proiettore. Dunque $||A||=1$. E' giusto secondo voi?

domx1
Ciao a tutti, tra i test degli anni passati della normale di pisa ce n'è uno che mi ha stupito per la semplicità, sicuramente solo apparente. È il nmero 5 del 2007-2008. Ve lo posto: Nella piana di Giza vi sono due piccole piramidi regolari a base quadrata, che si toccano in un vertice C e hanno i lati di base paralleli, come nella pianta e nella prospettiva qui sotto: Un turista stanco si e arrampicato sulla cima V della prima piramide, e ora vorrebbe spostarsi sulla cima W della seconda ...
15
6 ott 2010, 15:41

europa82-votailprof
Salve ragazzi sono alle prese con un problema, sono del 3° anno in corso vecchio ordinamento ma ovviamente mi mancano ancora un botto di materie . Praticamente le lezioni del 1° e 2° anno non si faranno più . Cosa mi suggerite di fare iscrivermi regolarmente oppure reimmatricolarmi per il nuovo ordinamento ? Se dovessi re-immatricolarmi dovrei fare anche io quella buffonata di test e che fine faranno i miei crediti Secondo voi mi conviene lo status di studente a tempo parziale ? ( sono ...

ioooo-votailprof
ciao a tt, scusatemi ma leggendo il forum mi sn venuti dei dubbi..oltre alla materia a scelta da scegliere entro il 10 ottobre tra economia dell'ambiente e marketing delle imprese turistiche(a proposito quale mi consigliate?), si devono scegliere altre materie di altri corsi?scusate l'ignoranza ma non lo sapevo...risp pleaseeeeeeee

shaducci
Mi dispiace se posto qui( non penso sia il posto giusto ) , però il mio problema, purtroppo, nasce in questa fase della mia vita. Devo preparare Analisi I all'università e non riesco a capire quando una funzione sia pari e quando una funzione sia dispari. Ho trovato degli esempi su internet, ma li trovo tutti superficiali e senza dimostrazioni. Non trovo utile una definizione senza un'applicazione ed il meccanismo che ci ha portato alla definizione. Non so se mi sono spiegato. Ma penso ...
1
8 ott 2010, 20:13

silviacartella
breve articolo di cronaca nera inventato
2
8 ott 2010, 16:10

bronte
pls e urgente lo scrittore e nikolaj gogol'
2
8 ott 2010, 20:18

raff5184
ciao, devo fare una particolare operazione in matlab: ho due matrici di uni e zeri, praticamente uno sfondo nero con dei puntini bianchi e l'altra che se plottata è l'imagine di un cerchietto bianco. Quello che vorrei fare è mettere un cerchietto intorno ad ogni puntino della prima immagine. Il problema è che non posso fare la convoluzione perché se 2 puntini sono troppo vicini possono essere presi entrambi dal cerchio che "scorre" mentre viene eseguita la convoluzione. C'è un'operazione ...
3
8 ott 2010, 15:56

giuggiolo1
ciao a tutti! studiando il momento di inerzia di un disco omogeneo sottile non mi è chiaro il calcolo che rappresenta $dV$. Infatti viene posto (essendo dV la superficie infinitesima dell'integrale del momento di inerzia) $dV = r dr dt$ dove $dt$ è l'angolo infinitesimo e $dr$ è il raggio infinitesimo. ecco, non mi è chiaro il calcolo. infatti dovrebbe essere $V = pi r^2$ e quindi $dV = 2pi r dr$... grazie in anticipo Giulio

Mau27
potete spiegarmi che cos'è la raccolta del risparmio tra il pubblico? grazie!!! Aggiunto 18 ore 12 minuti più tardi: grazie! però non so se è proprio quello di cui avevo bisogno cioè il mo libro di diritto mi parla di questa raccolta del risparmio tra il pubblico xò mi dice che è una funzione passiva della banca mentre quella attiva è di fare credito... per quanto riguarda la funzione attiva sono apposto ma x quella passiva non riesco a capire il ruolo della banca...
1
8 ott 2010, 16:54

pimofthe
Ho un punto che chiamo V fuori da una sfera, voglio trovare un cono la cui direttrice sia una circonferenza appartenente alla sfera. Cosa dovrei fare? Ho messo a sistema l'equazione parametrica della retta P=V+t(u) con $ (||(P-C)|| )^( 2) $ = $ (R)^(2) $ . Svolgo il sistema e impongo che il discriminante sia uguale a zero per avere la tangenza alla retta, ma poi mi perdo.

etujkyuki
mi potete risolvere questo problema che è urgente per favore un rombo avente una diagonale lunga 1,6 dm è equivalente a un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 24 cm e 32 cm . quanto è lunga l'altra diagonale del rombo? grazie per favore è urgente il risultato è 48 cm e con tutti i passaggi GRAXIE MILLE
1
8 ott 2010, 19:02

cydmm
Ciao ragazzi, sono in crisi nera perchè non riesco a trovare la complessità computazionale del seguente algoritmo i=n while i>=1 do x=x+1, i=i/2 Potete aiutarmi? Grazie infinite
5
8 ott 2010, 17:39

Darth.Simo
Salve a tutti. Sono uno studente di Fisica milanese, frequentante il 2 anno del suddetto corso di laurea. Siccome a breve dovrò cimentarmi con la stesura della tesi e la prima piccola laurea, mi son trovato a riflettere su cosa fare dopo che ciò fosse avvenuto. Sicuramente nel mio futuro c'è il proseguimento degli studi quantomeno sino alla specialistica. E allora mi sono chiesto: perchè non provare a farla all'estero? Potrebbe essere una cosa molto formativa: siete d'accordo? E per quanto ...
5
27 set 2010, 15:41

Sk_Anonymous
Supponiamo di avere una calcolatrice ideale che può considerare solo numeri con due cifre significative, ossia due numeri a piacere compresi tra uno e nove seguiti unicamente da zeri. Si avranno a disposizione i numeri fino al 99, dopodiché si procederà ripartendo da capo e aggiungendo uno zero; in ordine si avranno 100, 110, 120 e così via fino a 990, per poi ricominciare aggiungendo un altro zero. Poiché inevitabilmente la calcolatrice sopradescritta non può ragionare per singole unità, ...
1
8 ott 2010, 18:20

DavideGenova1
Ciao amici! Scusatemi se sono di nuovo qua con un altro integrale doppio, ma non sono mai sicuro se sbaglio io o il libro e non vorrei apprendere metodi sbagliati... Esaminando e riesaminando e rifacendo da capo i miei calcoli, mi torna sempre lo stesso risultato... Devo calcolare$\int\int_Dx/(x^2+1)^2dxdy$ per $D={(x,y): x>=0,y^2<=1,x^2-3<=y^2<=x^2}$. D mi sembra l'area della porzione di piano delimitata dalle rette x=0, y=1, y=-1 e dall'iperbole $x=sqrt(y^2+3)$, quindi calcolerei $\int\int_Dx/(x^2+1)^2dxdy = \int_{-1}^{1}(\int_{0}^{sqrt(y^2+3)}x/(x^2+1)^2dx)dy$. Dato che mi pare ...

Mau27
potete spiegarmi che cos'è la raccolta del risparmio tra il pubblico? grazie!!!
1
8 ott 2010, 16:54