Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ultima fase dell'OSKAR skuola.net pt.2
Verranno inseriti i primi 3 classificati per ogni voce (in ordine alfabetico). Ovviamente se dovessero essere presenti più di 3 nomi significa che ci sono stati dei pari meriti. Si può votare fino al 30 Settembre. Potra essere votato SOLO UN UTENTE per la categoria in cui esso compare.
-è VIETATO AUTOVOTARSI.
Per il resto le regole sono simili al thread precedente.
RISULTATI FINALI:
CATEGORIA CHAT
Utente più ...

Mi potete (per favore) aiutare con queste 2 espressioni grazie mille e bacioni e vi volevo dire che pg vuol dire parentesi graffa. grx mille in anticipo.
[9/10 x (11/15 - 2/5) + 1/25] : 17/5 + 5/24 x 12/5
linea frazionaria
pg[(1/8 - 1/16) : 5/12 + 4/3 - 17/15] : (3/4 - 1/3)pg : 7/5 = 1
[(1 - 2/7 - 4/21) : 11/14 +1] x 9/10 + 3/4 : 9/8
linea frazionaria
[1/3 + 2/3 : (1/2 + 1/3) + 27/45 x 4/9 ] x 5/9 = 39/14
c'è anche il risultato x favore ne ho un bisogno
grazie mille e ...
sono stati pubblicati i risultati dell'ultimo esame in bacheca, qualcuno sa quando verrà registrata dalla prof.; in bacheca non c'è scritto nulla. grazie

Ciao a tutti,
come saprete i corsi di analisi due sono iniziati, ed i primi dubbi cominciano a sorgere..e allora, cosa c'è di meglio che chiedere un consiglio agli amici del forum
In pratica dovrei dimostrare questo teoremino:
Un insieme è chiuso se e solo se il suo complementare è aperto
Io non so nemmeno da dove cominciare, ma penso che la colpa sia del fatto che non ho ben capito le definizioni di inseime aperto e chiuso. Cercando su internet ne ho trovate parecchie, ma non so se ...

Vi prego di verificare se i miei ragionamenti sono corretti o meno.
1)
Una carrucola di dimensioni trascurabili è appesa al soffitto di una stanza. Attraverso essa scorre una fune inestensibile di massa trascurabile. Una estremità della fune è fissata all'estremità superiore della molla, di costante elastica $ k $, posta in posizione verticale e ancorata con l'altro estremo al pavimento. L'altra estremità della fune è attaccata ad un blocco di massa ...

versione di latino chi e il piu forte di tutti?cervus quidam olim cum per montes perreraret quorum cacumina obruta erant nive

Salve, ho notato che in tutte le conversazioni ed ogni singolo post viene riportata la data con un'ora di anticipo.
es: se una risposta viene postata alle ore 18:05, viene contrassegnata con ora 17:05.
La prima cosa che ho fatto è controllare l'impostazione "Fuso orario:" del mio profilo, che risulta essere corretta: GMT +1:00 ora,
allora ho controllato che mi ricordassi bene GMT+1 ed ho scoperto:
"Wikipedia":L'orario in Italia è pari a GMT +1 ora (quando viene adottata l'ora ...

Ciao a tutti..Sono alle prese con isometrie del piano e dello spazio e nel mio libro c'è scritto che nel caso delle isometrie dello spazio, se ho queta isometria
$((x'),(y'),(z'))$$=$$((1,0,0),(0,cos \sigma,-sin \sigma),(0,sin \sigma,cos \sigma))$$((x),(y),(z))$$+$$((a),(b),(c))$
posso avere una semplice rotazione rispetto ad una retta parallela all'asse x nel caso in cui $a=0$ mentre in caso contrario avrei una rototraslazione.
A questo punto ho cercato di capire perchè ho una rotazione ...

Geometria (52990)
Miglior risposta
Ciao mi spiegate come faccio a calcolare e a rappresentare in un piano cartesiano
queste coordinate:
y=5x
y=1/4x(frazione
y=36x
y=50/x(frazione
grazie spero che mi possiate aiutare
sono in terza media


dimostrare che $||x||=(\sum_{k=1}^\infty |x_k|^p)^(1/p)$ è uno spazio normato
purtroppo sul libro non ci sono esempi di questo tipo comunque uno spazio si dice normato se soddisfa le proprietà $||x||>=0$ che è immediata
e se $||ax||=|a| ||x||$ che non saprei bene come verificare ma soprattutto non saprei verificare la disuguaglianza triangolare.potete aiutarmi?

Il sistema di cifratura di Vernam è oggi l’unico sistema a cifratura simmetrica considerato “perfetto”: il problema principale è creare una chiave di cifratura di tipo completamente casuale che sia lunga quanto il messaggio da cifrare . L’altro fondamentale problema è l’invio della chiave (chiave molto lunga) in un canale tipicamente insicuro. Il sistema di Vigenere da cui si è sviluppato quello di Vernam non è considerato un buon algoritmo perché dall’analisi statistica delle lettere del ...
Qualcuno sa l'orario dell'esame di Anatomia Comparata (Sammartano) di giorno 4 Ottobre?
Mi sono prenotato e non ho visto l'ora XD

Salve a tutti sono un grande appassionato del gioco del lotto, e pur ritendendomi molto esperto in materia non sono in grado di elaborare gli script necessari per certi tipi di ricerche che vorrei fare.
Faccio un esempio:
vorrei calcolare l' ambo che in 5 ruote presenta la somma dei ritardi di ciascuna singola più alta( non quello che presenta il ritardo più alto quello è un dato facilmente reperibile), lo stesso se volessi calcolarlo per una terzina o quartina per ambo.....
Qualcuno mi ...

ciao a tutti...allora ora sto frequentando il 4*liceo ma nel 3*anno di liceo non ho studiato bene la letteratura inglese perchè ho avuto una professoressa poco competente e non vorrei che mi capitasse qualcosa nell'esame di Stato il prossimo anno sulla letteratura inglese...io quindi vorrei studiarla,non solo per questo ma anche perchè mi interessa, ..magari potete farmi un riassunto fino l'età di Shakespeare (anche in italiano) oppure consigliarmi un buon sito..non so..cosa mi consgiliate di ...

Salve, sono nuovo del forum e avrei un problema con il seguente esercizio.
Si considerino in $ RR^(3) $ i vettori $ v1 = (1,1,1) $ , $ v2 = (1,1,0) $, $ v3 = (1,0,0) $, $ v4 = (1,0,1) $.
Si dica se per qualche valore del parametro $ t in RR $ esiste un endomorfismo $ f $ di $ RR^(3) $ che verifica le seguenti condizioni:
$ f(v1) = (1,4,-2) $
$ f(v2) = (2,4,-4) $
$ f(v3) = (2,0,-4) $
$ f(v4) = (t,t-1,-2) $
e se in corrispondenza a ciascuno di ...
[math]\sum_{i=1}^\infty \frac{x^n+\sqrt{n}}{n^2+x^{2n}}[/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Tentata risoluzione. Per vedere i valori in cui la serie converge, l'ho maggiorata con la serie seguente (tralascio per brevità gli estremi di somma)
[math] \sum\frac{x^n+\sqrt{n}}{x^{2n}}=\sum \underbrace{\left(\frac{1}{x}\right)^n}_\alpha+\underbrace{\frac{\sqrt{n}}{x^{2n}}}_\beta[/math]
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Ora, si ha che [math]\alpha[/math] è una serie geometrica di ragione 1/x, e converge se [math]-1
[COLOR="Magenta"]Ciao a tutti! vorrei sapere che esami avete fatto al secondo anno di farmacia,divisi in che modo e se ,cortesemente, mi indicaste anche i testi usati ,mi fareste un grosso piacere!!! :sisi:

Alla fine del primo quadrimeste, in una classe risulta che:
25 alunni hanno la sufficienza in italiano
20 alunni hanno la suficienza in matematica
18 alunni hanno la sufficienza in inglese
20 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in metematica
13 alunni hanno la sufficienza sia in italiano che in inglese
11 alunni hanno la sufficenza sia in matematica che in inglese
Quanti sono gli alunni in classe?
mi aiutate è urgente grazie.