Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Non riesco a capire una spiegazione relativa alla risoluzione di quest'equazione complessa: $z^2 = i|z-1|$ Il prof che spiega la risoluzione pone $z^2= lamda i$, quindi $z^2$ si trova sull'asse immaginario. Poi estrae la radice e ottiene $z=\mu (1+i)$, perché $z^2$ si trova sull'asse immaginario, pertanto $z$ deve trovarsi sulla bisettrice del primo e del terzo quadrante. Dopodiché pone $z= 1+\mu i$, e qui non capisco: affinché ...

pilloeffe
Ciao matos, Stai facendo un po' di confusione con le variabili: se hai $x$ poi non puoi parametrizzare con $cosx $... Supponendo che sia $a > 0 $ e $b > 0 $, $z = f(x,y) = - ax^2 - by^2 $ è una funzione pari avente dominio $D = \RR^2 $ e codominio $C = (-\infty, 0] $: si tratta di un paraboloide ellittico avente massimo $z = 0 $ nel punto $O(0, 0) $. Dato poi che hai $x >= y > 0 $, significa che siamo nell'ottante caratterizzato da ...
7
16 lug 2019, 11:46

infomatique94
Buongiorno a tutti, ringrazio chiunque interagirà col post in anticipo. Mi ritrovo a dover accoppiare un sistema di equazione differenziali con un altro già accoppiato. Non saprei proprio da come cominciare in poche parole, dovrei vedere la sincronizzazione delle varie equazioni differenziali e lavorare sulla fase in seguito per affrontare il mio studio. Il mio problema è non riuscire ad accoppiare le equazioni. Sto effettuando questo lavoro su matlab/simulink perchè appunto devo fare una ...

FabioA_97
data la funzione $ f(x; theta,c,d)=cx(1-x^2)^thetaI_((0;d))(x) $ dove $ theta,c,d $ sono parametri reali positivi, come trovo c e d affinché quella è una funzione densità? l'unica condizione che mi viene in mente è che $ int f=1 $. ce ne sono altre?
2
17 lug 2019, 22:12

gemini.931
Salve, volevo chiedere a qualche bravo elettronico dove sbaglio. Sto studiando per il mio esame di elettronica e mi sono accorto che ogni volta che viene chiesto di calcolare gloop ed è presente una capacità in ingresso. Puntualmente qualcosa non torna. Ad esempio in questo esercizio mi esce un polo come mostrato nell’immagine all fine, mentre il testo dice che C genera un polo in: \(\displaystyle fp={1 \over 2*pi*C*(R1+Rt+ R4//R3))}\) Dove sbaglio? È un problema di calcolo o ...
2
16 lug 2019, 14:48


Pira1
Buongiorno a tutti, dopo una ricerca sul forum non sono riuscito a venire a capo del problema che mi perseguita. Premessa doverosa da fare è che io non sono un utente esperto di MATLAB. Spero che qualcuno dedichi anche poco del suo tempo per potermi aiutare. Il mio problema sostanzialmente è il seguente: Devo definire due vettori a Matlab tramite modulo e fase (i vettori sono $\bar{Fd}$ ed $\bar{Fs}$) che ricavo sperimentalmente. Una volta dati in pasto a Matlab questi vettori, ...

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio: Progettare un circuito sequenziale (con modello di moore) mediante FF-D. Presenta un ingresso digitale IN che è in grado di rilevare la presenza specifica di ingresso 1010. Devo riportare il diagramma di stato. È riportato anche un esempio di funzionamento: en: 0 0 0 1 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 0 1... ex: x x 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0... Il diagramma di stato che ho fatto io è questo (dove A è lo stato di fuori sequenza): È giusto?
9
17 lug 2019, 13:18

bruttaenera76
Espressioni (262212) Miglior risposta
Neanche questa espressione mi esce
1
17 lug 2019, 15:24

allessandrom
Salve, posto,sperando che non mi venga chiuso anche questo topic per futili motivi, chiedendovi una mano a capire come e dove ricercare i punti di non derivabilità di una funzione. Da ciò che ho capito questi sono da ricercare nei valori che fanno perdere di significato la derivata prima della funzione(es. denominatore della derivata prima che si annulla, valore x che faccia diventare $\<=0$ il logaritmo, ecc) e nei valori di congiunzione delle funzioni definite a tratti. So che ai ...

FabioA_97
Sia X1 , . . . , Xn un campione casuale da una distribuzione con la seguente densità di probabilità: $ f(x|theta)=2theta^2/x^3I_((theta;oo))(x) $ e come stimatore di massima verosimiglianza ho trovato $ \hattheta_(ML)=X_((1)) $ a questo punto mi viene chiesto: Si trovi la regione critica di livello α ∈ (0, 1) basata sul rapporto di versimiglianza per il test d’ipotesi: $ H_0: theta=theta_0 $ vs $ H_0: theta!=theta_0 $ , $ theta_0>0 $ . quando calcolo il rapporto mi ritrovo ad avere al denominatore la likelyhood valutata nello ...
1
17 lug 2019, 15:41

platini1
salve, qualcuno sa dirmi se i limiti sono presenti nel quinto o nel quarto volume del libro "elementi di matematica per il liceo scientifico a indirizzo sperimentale" di dodero baroncini Manfredi? grazie
2
17 lug 2019, 11:09

platini1
salve, qualcuno sa indicarmi i libri di matematica per il liceo scientifico che venivano adottati nei primi anni del 2000 ? grazie

rsrre88
Salve. È la mia prima volta, quindi chiedo scusa a tutti se non so scrivere bene le formule. Desidero una sorta d'aiuto. Devo dire se i due polinomi assegnati $F$ e $G$ sono irriducibili rispettivamente in $ZZ[X,Y]$ e in $CC[X,Y]$ dimostrandolo e giustificando ogni risposta. I polinomi sono $F(X,Y) = 4X^3 - 2Y$ e $G(X,Y) = X^3 - (Y^2 + 1)$ Con ^ ho denotato l'elevamento a potenza, con MCD il massimo comune divisore. Io ho proceduto così. ...

bruttaenera76
Espressioni (262210) Miglior risposta
Espressioni nn mi escono vi prego aiutatemi
1
17 lug 2019, 15:19

lorenzofranco24
Ragazzi non capisco come risolvere questo problema! Il mio dubbio sta nel calcolare il campo magnetico in C. L'unico che contribuisce alla determinazione del campo magnetico dovrebbe essere il tratto di filo curvo ma i conti non tornano. È il problema 4. Come dovrei utilizzare l'informazione L=13.1cm? Grazie in anticipo

Stillife
Salve a tutti amici, ho cominciato a studiare le funzioni e non sono sicuro su come svolgere l'esercizio del quale posto l'immagine. Si tratta di stabilire lnsieme di definizione ,insieme immagine delle funzioni mostrate e verificare se esse siano iniettive, suriettive, biunivoche. MI piacerebbe mostrare le mie soluzioni e, dal momento che il libro non le riporta, spero possiate aiutarmi. La prima non saprei definirla in formula, ma penso sia suriettiva e non iniettiva ...
17
15 lug 2019, 15:01

gerardoflotta
Un corpo 1 di massa m1 = 3 kg è inizialmente in quiete su un piano orizzontale a contatto con una molla di costante elastica k = 300 N/m compressa di un tratto x = 0,5 m. Un altro corpo 2 di massa m2 = 1 kg si trova inizialmente in quiete su un piano inclinato, ad un’altezza h rispetto al piano orizzontale. Il piano orizzontale e quello inclinato sono entrambi lisci. All’istante iniziale i due corpi iniziano a muoversi e si urtano elasticamente sul piano orizzontale, dopo che il corpo 1 ha ...

andre90001
Ciao a tutti A pochi giorni dall'esame mi son trovato di fronte questo esercizio di equazione differenziale $x'(t)=-a*x(t)+(b*t)/(x(t))$ con a e b parametri positivi. Ora, so che ci sono diverse metodologie di risoluzione, ma considerando il fatto che come programma abbiamo fatto solo lineari, separabili e bernoulli, come posso procedere? Queste tre metodi non mi sembrano applicabili, o sbaglio? Grazie
2
17 lug 2019, 16:03

lorenzo9814
Salve sono un nuovo utente, vi pongo l'esercizio che non riesco a risolvere sia una sfera di equazione cartesiana x^2 + y^2 + z^2 + 2x - 6y - 2z + 2 = 0 determinare delle equazioni cartesiane per tutti i piani ortogonali al vettore (1,1,2) che formano con la sfera delle circonferenze di raggio r = 2. Ho già calcolato centro e raggio della sfera, C(-1,3,1) e r = 3 resto in attesa di un vostro aiuto non riesco proprio a continuare