Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AstaLaVista1
Buonasera, ho un problema con questo quesito : "Illustrare con un diagramma temporale i seguenti casi per uno stesso ingresso: 1) le uscite dei Flip-flop D latch e D master-slave sono uguali 2) le uscite sono diverse." Sarò stupido io, ma non riesco a venirne a capo per la prima richiesta. Mi risulta impossibile avere due uscite uguali dal momento che il M.S. presenta solo quando l'abilitazione (clock) è sul fronte di discesa mentre il D segue il dato ovunque. L'unica soluzione che ho trovato ...
4
19 lug 2019, 00:12

alereds1
Salve a tutti, nel cercare di implementare un algoritmo riguardante le immagini bidimensionali, mi sono imbattuto in questo genere di problema (qui sotto semplificato). \(\displaystyle x = \frac{x_0}{\frac{r^2}{x}+ 2(x+y)} \qquad , \qquad y = \frac{y_0}{\frac{r^2}{y}+ 2(x+y)} \qquad , \qquad r^2 = x^2 + y^2 \) Mi piacerebbe trovare le soluzioni di x e y. Non potendo trovare una soluzione in forma chiusa, ho pensato di iterare le soluzioni. Ho considerato le x,y sulla destra del segno ...

cicciomore
Buongiorno a tutti avrei un problema con la risoluzione della struttura allegata sarei grato se qualcuno mi può dare una mano grazie.
4
19 lug 2019, 09:40

anto_zoolander
Ciao! ora che ho finito la sessione vorrei tornare un attimo sulla triplice alleanza; Beppo-Levi, Fatou, conv. Dominata Mi interessa fare il punto della situazione in merito ad una possibile "sequenza cronologica" [ot]per non cadere in sequenze di dimostrazioni del tipo "cane che si morde la coda"[/ot] Beppo-Levi => Fatou(relativo a $underline(lim)$) è abbastanza chiaro e limpido quando si parla di convergenza dominata invece prima si definisce l'integrale con segno, poi si dimostra Fatou ...
4
19 lug 2019, 17:13

Lebesgue
Ciao a tutti ^.^ ! Non so se sto postando nella sezione giusta, nel qual caso, chiedo il vostro perdono. La domanda è la seguente: sapreste consigliarmi dei testi (libri, dispense, qualsiasi cosa) riguardo la didattica nella matematica (sia in generale che nelle scuole)? E' un argomento che mi ha sempre affascinato e vorrei iniziare a metterci mano. Vi ringrazio infinitamente!

gerardoflotta
Un proiettile di massa Ma=0,01 kg con velocità iniziale V1=400 m/s urta e trapassa un blocco di massa Mb=0,5 kg inizialmente in quiete appesa a un filo di lunghezza L=1,6 m, la velocità del proiettile dopo l'urto è di V1'=200 m/s, calcolare: a) La velocità del blocco subito dopo l'urto b) L'energia dissipata Io avevo pensato di farla con le leggi della conservazione dell'energia , ma il professore aveva detto no perchè giustamente non si possono usare in questo caso. Poi avevo pensato di ...

Ub4thaan
Ciao a tutti, non riesco a capire bene due soluzioni di un vecchio compito. Ho due piani indefiniti di \(\displaystyle \sigma_1=\sigma, \sigma_2=-3\sigma \) distanti \(\displaystyle h=4,0cm \) di cui il piano positivo sta a sinistra del piano negativo La prima parte mi chiede di calcolare il campo elettrostatico tra i due piani che è: \(\displaystyle \vec{E}=\vec{E}_1-\vec{E}_2=\frac{\sigma_1-\sigma_2}{2\epsilon_0}\hat{i}=\frac{2\sigma}{\epsilon_0}\hat{i} \) A me invece verrebbe da ...

Ludovica2019
Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi: # Ludovica2019 : Ciao a tutti ! Potreste aiutarmi a scomporre a^4(x^2+1)-2a^4 .Grazie
1
19 lug 2019, 06:41

carbo1
Buongiorno, ho trovato difficoltà nello svolgere questi esercizi. Non so proprio come muovermi per questo vi chiedo un aiuto e ve ne sarei veramente grato . In particolare per quanto riguarda gli esercizi 2,3 la mia difficoltà non è nel trovare immagine e nucleo ma nello "scrivere" l'applicazione di partenza.invece nell'ex 1 non so proprio dove mettere le mani una volta trovata l'applicazione che a me risulta essere: $f(A)=((2a,b+c),(c+b,2d))$ Ex.1 Nello spazio vettoriale $M (2, R)$ delle ...
6
28 giu 2019, 11:45

Reyzet
Ciao a tutti, ho problemi a capire in base a cosa, la proiezione lineare è una biiezione. In particolare sia $L$ sottospazio di dimensione r in $\mathbb{P}(V)$ e sia $M$ sottospazio di dimensione n-r-1 (con M ed L disgiunti, si ponga $\pi:\mathbb{P}(V)-L \rightarrow M$ definita come $\pi(Q)=<Q,L>\capM$, preso $M'$ sottospazio proiettivo di dimensione uguale a quella di M tale che $M'\capL$ sia vuoto, allora $\pi$ ristretta a $M'$ è una ...
4
13 lug 2019, 22:46

harperf
Salve, chiedo aiuto per un passaggio riguardo la derivazione con indici che sottostanno alla notazione di Einstein. Il passaggio sarebbe di voler arrivare dalla prima alla seconda formula Cioèsi vuole arrivare dalla lagrangiana relativistica (con tempo proprio) alle relative eq. di Eulero-Lagrange Svolgo passo passo le derivazioni perché con gli indici ho i miei grossi dubbi (tutti i dubbi sono sul secondo termine e non sul primo dell'uguaglianza riportata) Devo derivare ...

rsrre88
ESERCIZIO RIDUCIBILITA' E IRRIDUCIBILITA' DEI POLINOMI IN Z[X] Sia p un primo naturale. Studiare, al variare di p, la riducibilità di f(X) = X^4 + 10*p*X + 3*p in Z[X] e, nel caso sia riducibile, determinare la sua fattorizzazione in irriducibili. Ho provato a risolverlo io e l'ho risolto così. (X + 3) divide f(X) se p = 3 che è un numero naturale, quindi -3 è una radice di f(X). Pertanto il polinomio X^4 + 30*X + 9 è riducibile in Z[X]. La sua fattorizzazione in irriducibili in Z[X] è ...

DamunaTaliffato
Salve, stavo cercando di dimostrare quali coefficienti sono nulli nello sviluppo della serie di fourier della funzione: $ f(x) = { ( -sin(3x) \qquad pi /3 \leq x \leq \frac{2\pi}{3} ),( 0 \qquad \text{altrove} ):} $ nella base $\sin(kx)$ e nell'intervallo $0, \pi$. Scrivendo la definizione del coefficiente di fourier, ovvero con l'integrale, sono riuscita a dimostrare attraverso la parità che tutti i k pari sono nulli. Ma non basta: la soluzione dice che gli unici coefficienti non nulli sono $ \sin 3x, \quad \sin((6k\pm 1)x) \quad k \geq 0 $, come posso tirare fuori queste altre ...
7
18 lug 2019, 10:50

qqwweerrttyy881
Ciao, vorrei iniziare ad insegnare matematica nella scuola secondaria di secondo grado con il prossimo anno accademico. Ho un po' di domande/dubbi di tipo tecnico del tipo come si capisce quanto materiale spiegare in una lezione? come ci si basa per fare verifiche e interrogazioni? Per il programma dettagliato ci si basa sui libri di testo ? quanto va fatto a quadrimestre? Molti mi dicono che queste cose si imparano provando...mi chiedevo però se c'è un qualche libro o sito o altro che possa ...

simi2799
Salve, qualcuno sa dirmi qual è la direzione della forza $F_12$ che agisce sul tratto di filo percorso da corrente 12 immerso in un campo magnetico $B$. (Prodotto vettoriale della seconda formula di Laplace) Io mi trovo che la forza segue la stessa direzione del tratto 32 ma successivamente non mi trovo con il libro perché ci dovrebbe essere una rotazione e una forza con quella direzione non la causerebbe.

Marlowe_P
Ciao, sto accumulando crediti in matematica per avere i titoli per la classe A-26. Inconveniente: oggi mi hanno bocciato all'ultimo esame... prima del 30/7 non lo posso ridare. Fino a quella data non posso andare in giro per le scuole e fare domanda dicendo che a settembre avrò i titoli ma ora no giusto??? Volevo capire se questo ritardo di un mese diminuisce le probabilità di poter fare supplenze da settembre... la domanda è: le scuole quando si organizzano per gli incarichi di settembre? ...

rsrre88
ESERCIZIO Sia p un numero primo naturale. Studiare, al variare di p, la riducibilità di X^4 + 10*p*X + 3*p in Z[X] e nel caso in cui sia riducibile , determinare la sua fattorizzazione in irriducibili. Io ho proceduto così: p = 1. Il polinomio diventa X^4 + 10*X + 3 = (X^2 + 3)^2 - 6*X^2 + 10*X - 6. Ora (X^2 + 3)^2 è sempre positivo e non si annulla mai in Z, - 6*X^2 + 10*X - 6 è sempre negativo e non si annulla mai in Z. p=3. Il polinomio diventa X^4 + 30*X + 9 = (X + 3)*(X^3- 3*X^2 + 9*X ...

emanuele.torrisi
Salve, mi sono imbattuto nel seguente esercizio di Fisica 2: > Vi dirò: non ho la più pallida idea di come iniziare questo esercizio, avevo pensato che data la densità di corrente non uniforme ...

Emanuele9300
Ciao a tutti, avrei un dubbio su un esempio del libro di testo vi chiederei per favore una mano. L'esempio è questo: Se \( U^2 \) ha rispetto ad una base ortonormale \( B \) di \( V^3 \) equazione : \( 3u^1-u^3=0 \) allora \( U^2=(a)^\bot \) dove \( a\equiv (3,0,-1) \) rispetto alla base \( B \) . Tutto questo l'ho capito non mi è chiaro pero una cosa, se io volessi trovare una base di \( U^2 \) risolvo l'equazione e trovo che \( \alpha (1/3,0,1) \) è una possibile espressione che ...

reggi96
buongiorno a tutti, volevo solamente chiedere se avete qualche delucidazione ( o anche link a testi chiari con esempi) su i vari tipi di convergenza. so che è un argomento enorme quindi circoscrivo con qualche domanda diretta: 1)la convergenza uniforme in R di una serie di funzione al suo limite puntuale è la norma infinito della loro differenza e quindi devo controllare se il massimo coincide per n che va a infinito? che differenza c'e (nella pratica) con quella uiforme su ogni compatto di ...
2
4 lug 2019, 16:46