Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho problemi con una parte di un circuito di un esercizio in cui ho un BJT e questo è lo studio per piccolo segnale, riporto solo questa parte poichè mi serve solo questa ve l'assicuro, l'obbiettivo è calcolare $V_p/i_p$, per farlo pensavo di partire da $i_p = i_(R_5) - i_E$ dove $i_E$ è la corrente di emettitore per cui sfrutto la relazione $i_E = (1+ \beta)i_B$ con $i_B$ corrente di base ma a questo punto non so come esprimere quest'ultima in funzione di ...

Ho avuto difficoltà con questo esercizio, che sembra anche molto facile. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Sia $f: RR^2 -> RR^2$ la seguente funzione $f(x_1, x_2) = (x_1 + x_2 , x_1 -3 x_2)$.
Verificare che per ogni coppia di punti $(x_1, x_2), (y_1, y_2) in RR^2$ e per ogni $k in RR$ si ha:
[list=a][*:1vgnuwyw] $f(x_1 + y_1, x_2 + y_2) = f(x_1, x_2)+f(y_1, y_2)$;
[/*:m:1vgnuwyw]
[*:1vgnuwyw] $ f(k x_1, k x_2) = kf(x_1, x_2)$.[/*:m:1vgnuwyw][/list:o:1vgnuwyw]
Geometria matematica geometria sintetica
Miglior risposta
Per gli estremi di un segmento ab e da parti opposte a esso traccia due semirette am e bn che formino angoli congruenti con ab :bam=abn. Sulle due semirette stacca poi due segmenti ac e bd uguali, e congiungi c con d.dimostra che il segmento CD incontra ab nel suo punto medio m

Ciao ragazzi, avrei un piccolo dubbio sul concetto di flusso magnetico. Vi pongo due esempi:
1) Supponiamo di avere un solenoide infinitamente lungo, con $n$ spire al metro, percorso da una certa corrente, con le spire di raggio $r_1$. Supponiamo che una spira circolare di raggio $r_2 > r_1$ e resistenza $R$ sia coassiale al solenoide. In questo caso, il solenoide (ideale) avrà campo nullo all'esterno. Il flusso magnetico concatenato, in questo ...

Salve. Sono un po' arrugginito riguardo a curve e solidi, infatti mi è sorto un dubbio molto banale:
Come faccio a riconoscere che $2x^2 +4xy+3y^2<=6$ rappresenta un' ellisse?
Ho completato il quadrato come: $(sqrt(1/3)x + sqrt(3)/3 y)^2 + 1/6 y^2 <=1$ ma ancora non mi riconduco all'equazione dell'ellisse: $(x-x_c)^2/a^2 + (y-y_c)^2/b^2=1$.
Come fare?
Grazie!!
P.s: Già che ci sono aggiungo altra carne al fuoco... Posso dire che l'insieme è chiuso in quanto il complementare a quest'ultimo contiene tutti i suoi punti ed: è sempre ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe una mano col seguente problema:
Un tubo di massa $M=18 kg$, sezione $A=300 cm^2$ e lunghezza $l=200 cm$ è sigillato con un tappo in
corrispondenza della sua estremità superiore, mentre l'estremità inferiore è aperta. Il tubo contiene
inizialmente aria alla pressione atmosferica $p_0=1 b a r$, occupante l'intero volume Al (vedi figura a). Il
tubo viene quindi appoggiato su una superficie di alcol con densità $ρ=0.8 g/(cm^3)$ e ...

Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio sull'utilizzo delle coordinate sferiche per un integrale triplo. Devo calcolare il volume di $\Omega= { (x,y,z) in R^3 | x^2 + y^2 + z^2 <= 16, z<=sqrt(x^2 + y^2)}$.
Provando a risolverlo con le coordinate sferiche:
$\{(x= \rho*cos(\theta)*sin(\phi)),(y= \rho*sin(\theta)*sin(\phi)), (z=\rho*cos(\phi)):}$
non riesco a capire bene fra quali angoli devo integrare $\phi$.
Ho usato l'equazione $z<=sqrt(x^2 + y^2)$ e sostituendovi le coordinate alla fine viene fuori l'equazione $\rho*cos(\phi)<=\rho*sin(\phi)$
e da qui
$tan(\phi)>=1$.
Sapendo che la tangente è maggiore di 1 dopo ...

A questo polinomio conoscendo che $|n0|<(7*81)^(1/3)$
$-(7*16)*n^3+(7*4920)*n^2-(7*504282)*n+(7*17228405)=X*(7*81)$
è applicabile il metodo Coppersmith?

Ciao, scrivo per chiedere aiuto su questo problema.
Sul punto a) penso di non avere problemi: visto che la sbarreta riceve un impulso verso destra, il campo elettrico indotto genera una corrente nella sbarretta diretta verso il basso e quindi una forza elettromotrice indotta di intensità vBb (con v=J/m).
Dal punto b) sono in difficoltà perchè non riesco a capire bene come impostare il sistema di equazioni o ciò che serve per la risoluzione.
Grazie per l'aiuto.

Salve ,vorrei una mano nel comprendere la risoluzione di questo esercizio . Ho calcolato solo l'equazione differenziale che dovrebbe essere : $y(x)=c_1+c_2 e^(2x) -2e^x$
Ma poi non so più come continuare e come applicare le condizioni descritte nel l'esercizio.
Assegnata l'equazione differenziale : $y''=2(e^x +y')$
Determinare la curva integrale passante per il punto (0,a) con la retta tangente in quel punto parallela alla retta $y=2x+1$ .
Determinare il valore di a di R in modo che tale ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto
Ipotizziamo di avere due bilance con due piatti ciascuna. La prima bilancia si trova perfettamente in equilibrio se sul piatto A sono poste 4 mele e 4 pere e sul piatto B sono poste 5 mele e 4 pesche. La seconda bilancia contiene solamente nel piatto A 4 mele e 6 pesche. Quale tra le seguenti è la corretta combinazione di frutta da posizionare sul piatto B affinchè anche la seconda bilancia sia in perfetto equilibrio? [3mele 5pere]
Avevo ipotizzato di ...

Ho due variabili casuali congiunte $X$ e $Y$ che sono distribuite come un triangolo che ha vertici (0,0) (1,0) (0,1). Devo calcolare le distribuzioni marginali e la funzione di ditribuzione di $Z=X+Y$.
Io ho pensato che $fxy$ è l'area del triangolo, quindi $fxy=1/2$, da qui per ricavare le marginali uso gli integrali.
Trovo la retta $y=-x+1$.
Per ricavare $fx$ integro $fxy$ tra $0$ e ...

Non so se ho capito bene questo tipo di esercizio:
Sia ${x_n}_(n=0)^oo$ successione definita per ricorrenza
$\{(x_0 = 1/2),(x_(n+1) = log(x_n+1)/log2):}$ con $n>=1$.
stabilire se esiste $L=\lim_{n \to \infty}x_n$ e, in caso affermativo determinarlo.
Ora io ho proceduto così, h verificato prima che $x_1=log(3/2)/log2$, $x_2=log(x_1 +1)/log2$ e così via quindi è una successione monotona crescente. Ora calcolo L e scrivo $l=log(l+1)/log2$ ed ottengo due valori $l=0, l=1$, escludo $l=0$ quindi il limite è ...

Salve a tutti,
premetto che non ho ancora iniziato le lezioni universitarie ma ho voluto iniziare analisi 1 da solo.
Stavo studiando la funzione \(\displaystyle f(x)= \sqrt{\frac{x^3}{x+3}} \) e alla ricerca dell'asintoto obliquo avrei dovuto risolvere il limite: \(\displaystyle \lim_{x \to + \infty}\sqrt{\frac{x^3}{x+3}} \).
A quanto ho capito, la soluzione (che riporto in allegato come immagine), considera che per \(\displaystyle x \to + \infty \), \(\displaystyle \sqrt{ \frac{x^3}{x+3}} = ...

Salve a tutti. Ho avuto problemi nella risoluzione di questo esercizio. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Sia data una retta r e due punti A e B disposti fuori da r. Siano A' e B' i punti sulla retta più vicini ad A e a B, e P il punto sulla retta che minimizza la somma delle distanze AP e PB. Dimostrare che i triangoli AA'P e BB'P sono simili.

Ho questa serie che ho risolto ma vorrei conferme, verificare che converga e in caso affermativo determinare la somma:
$\sum_{n=1}^\infty\ (-1)^n 2^n/(3^(n+3))$.
Ora, la serie converge per Leibniz e la somma, secondo questi calcoli è $1/9$: riscrivo la serie come $|2/3|^n 1/(3^3)$, la riconduco ad una serie geometrica dato che $|2/3|<1$ allora la somma è $1/(3^3) 1/(1-2/3)$.


Ciao ragazzi!
Sto cercando di risolvere questa dimostrazione, però non so da dove cominicare:
"Dal punto di interesezione delle diagonali di un trapezio traccia le parallele ai lati obliqui, e siano E ed F i punti in cui in cui esse intersecano la base AB. Dimostra che AF è conguente a BE".
Ho dimostrato che ci sono un paio di triangoli simini, ma proprio non riesco a uscirne...
grazie in anticipo!

Ciao a tutti, sul mio libro c'è il seguente esercizio svolto:
Una biglia di raggio R=1.5cm e massa m=40g ruota senza strisciare lungo un piano inclinato di $\theta$=30° ed alto h=30 cm.
1) Calcolare la velocità del centro di massa con la quale la biglia raggiunge la base del piano.
Svolgimento:
$mg(h+R)=1/2 I \omega ^2 + 1/2 mv^2 + mgR$
io penso che abbiamo eguagliato l'energia cinetica dovuta al moto rotatorio + l'energia cinetica dovuta al moto traslatorio (come dall'enunciato del teorema di Konig) con ...

Buona sera.
Si concepiscano due cubi nello spazio euclideo, disposti in modo consecutivo. Si supponga che i due cubi si incontrino presso il piano passante per x=3. Volendo esprimere il dominio di questi due cubi, si troverà che entrambi hanno uno spigolo che giace sul piano x=3. Pertanto i due domini condividono quel piano. Mi verrebbe allora da affermare che i due domini sono sovrapposti, ma in realtà i due cubi sono consecutivi, non sovrapposti.
Potete aiutarmi a sbrogliare questo dubbio?