Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca214
Lo stato di Santannaland utilizza come moneta nazionale il Piso e la Banca Centrale ha deciso di stampare banconote di soltanto due tagli. Si tenga conto che: a) tutti i beni hanno un prezzo intero, compreso tra $1$ e $100$ (estremi compresi); b) i beni hanno prezzi uniformemente ripartiti e la stessa probabilità di essere acquistati; c) i pagamenti vengono fatti in contanti per la cifra esatta e senza ricevere resto; d) ogni cittadino possiede banconote dei due tagli ...
4
16 ago 2019, 11:22

mobley
Non sono sicuro della correttezza di questo esercizio, spero possiate aiutarmi. Data $ X~Laplace(0,1)rArrf_X(x)=1/2e^(-|x|) $ devo calcolare $ Y=|X|^^ 1 $ . So $Y$ non è monotona, che $S(Y)={0,1}$, che nel suo supporto $Y=|X|^^ 1=|X|$ e che $F_Y(y)={ ( 0 ),( ? ),( 1 ):}{: ( se ),( se ),( se ) :}{: ( x<=0 ),( 0<x<1 ),( x>=1 ) :}$. Quindi: $F_Y(y):=mathbb(P)(Y<=y)=mathbb(P)(|X|^^ 1<=y)=mathbb(P)(|X|<=y)=mathbb(P)(-y<=X<=y)=mathbb(P)(X<=y)-mathbb(P)(X<=-y)=\int_(-\infty)^(y)f(x)dx-\int_(-\infty)^(-y)f(x)dx=1/2\int_(-y)^(y)e^(-x)dx=1/2[\int_(-y)^(0)e^(-x)dx+\int_(0)^(y)e^(-x)dx]$ Il primo integrale è nullo perchè fuori dal supporto di $Y$, quindi ottengo $1/2-1/2e^(-y)$.
4
17 set 2019, 11:55

jacques_leen
ciao a tutti... avrei bisogno di qualcuno che verificasse che il modo in cui ho risolto questo esercizio è corretto. la richiesta è la seguente: Dato $ L^2(Q)$ con $Q = [0,1] \times [0,1]$ e l'operatore definito da \[ Af(x,y) = (x+iy) f(x,y) \] devo mostrare che $A$ è limitato, e calcolarne la norma. per il primo punto ho fatto come segue: $(\int_{Q} |(x+iy)f(x,y)|^2 dx dy )^{1/2} \leq (Sup_{Q} |x+iy| )^{1/2}\int_{Q} |f(x,y)|^2 dx dy )^{1/2} \leq \sqrt{2} ||f||_{2}$ che dimostra la limtatezza. Per individuare la norma dell'operatore, è corretto prendere una funzione in ...
3
17 set 2019, 17:47

giodisal22
Salve a tutti dovrei rispondere a delle domande a scelta multipla riguardanti le normative tecniche per le costruzioni, ma non trovo nulla. 1. Nella verifica del carico limite in fondazione di un muro di sostegno: -Il peso del muro ha un effetto stabilizzante -Il peso del muro rappresenta un’azione instabilizzante -La spinta attiva del terreno ha un effetto stabilizzante -Il peso del muro viene trascurato 2. Nella verifica a traslazione orizzontale sul piano di posa di un muro di ...
1
17 set 2019, 10:47

Mλtt
Buonasera a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio e non ho capito proprio come impostarlo. Il testo recita: Un recipiente a pareti diatermiche è chiuso alle sue estremità da due pistoni scorrevoli di sezioni S1=15cm2 e S2=30cm2 e contiene n =2mol di gas ideale. I due pistoni sono fissati a due molle identiche di costante elastica k=500N/m, fissate all’altro estremo e possono scorrere parallelamente a se stessi, con attrito trascurabile, in una regione in cui è stato praticato il ...

pentolomeno
Buongiorno a tutti, Anzitutto complimenti per il forum. Spero di essere nella sezione giusta e se così non fosse prego di spostare. Vorrei aiuto nella risoluzione del seguente problema. Un muratore veloce impiega 6 ore per la costruzione di un muro. Un muratore lento impiega 12 ore per la costruzione di un muro. Quanto impiegano assieme per la costruzione di un muro unico? Grazie.
1
16 set 2019, 11:50

Yel-moha
Ciao ragazzi sono nuovo su questo sito ma lo seguivo senza iscrizione da molto tempo. La mia domanda iniziale è abbastanza semplice: perché un piano ad esempio in R^3 che non passa dall'origine non può essere uno spazio vettoriale?
5
15 set 2019, 23:50

Rebb10
Ciao ho questo esercizio che mi sta dando problemi... Per ogni $k in RR$ sia $T_k: RR^4 ->RR^4$ l'endomorfismo dato da $T_k(x)= ((3a +b+2c+kd),(-ka+b-kc+kd),(3c+8d),(2c+3d))$ per quali valori d $k$ l'endomorfismo $T_k$ è diagonalizzabile. Si scrive la matrice A associata all'endomorfismo $T_0$ nella base canonica e si dica se $A$ è simile alla matrice $B=((-9,4,0,0),(-24,11,0,0),(2, (pi)^2,5,2),((pi),-6,4,3))$. Io ho provato a calcolare il polinomio caratteristico di $T_k(x)$ rispetto alla seconda ...
4
17 set 2019, 10:08

alecs00
Ciao a tutti. Dopo aver seguito una lezione all'università sugli insiemi, ho provato a ricostruire questa dimostrazione di cui mi ero perso alcuni pezzi, e vorrei conferma che sia corretta. Parlando di insieme delle parti, vogliamo dimostrare che l'affermazione P(A) contiene 2^n elementi è valida per ogni n >= (maggiore o uguale) 1; dove n è il numero di elementi dell'insieme A. Partiamo assumendo la verità di queste due affermazioni: - P(A) contiene 2^n elementi è vera per n=1 - P(A) ...
2
16 set 2019, 20:55

francox1
La questione è questa: Non tutti i gruppi finiti sono gruppi abeliani perchè esistono gruppi abeliani non finiti. Di conseguenza un gruppo abeliano non è, per definizione, finito cosi come un gruppo finito non è, per definizione, abeliano. Io cerco una struttura che generalizza soltano questi due tipi di gruppi in cui posso dire ogni gruppo finito è \(\displaystyle X \) perchè anche ogni gruppo abeliano è \(\displaystyle X \). Non cerco la generalizzazione del ...

Aletzunny1
Dati le misure dei lati di un triangolo $a=12*sqrt(2)$ $b=8*sqrt(3)$ $c=4*(3+sqrt(3))$ Determinare le misure degli angoli $s$,$m$,$n$ Ho ragionato cosi: Teorema dei coseni $a^2=b^2+c^2-2bc*cos(n)$ Da cui trovo $cos(n)=1/2$ e quindi $n=pi/3$ Fino a qui è corretto? Poi ho applicato il teorema delle proiezioni $b=c*cos(n)+a*cos(m)$ Ma arrivo a trovare $cos(m)=(sqrt(3)-1)/(2sqrt(2))$ e quindi il valore di $m$ sarebbe ...
5
17 set 2019, 17:41

marco2132k
Ciao. Sia \( \left\{X_i:i\in I\right\} \) una famiglia di spazi. Sia \( X=\coprod_{i\in I}X \) la loro unione disgiunta insiemistica, che intendo come \( X=\coprod_{i\in I}X=\left\{(x,i):\text{$ x\in X_i $ e $ i\in I $}\right\} \). Manetti - prima di introdurre le funzioni continue - definisce lo spazio unione disgiunta degli \( X_i \) come la coppia \( \left(X,\tau\right) \), dove, verbatim, \( \tau \) è "la topologia meno fine tra quelle che contengono tutte le topologie degli ...

RobertaDeLuca
ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema di matematica con gli esponenziali, potete aiutarmi?
1
17 set 2019, 16:44

utente981
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema di termodinamica: due corpi a temperatura iniziale T1 e T2 vengono messi a contatto termico, i due corpi hanno capacità termiche C1 e C2 -calcolare la temperatura di equilibrio -calcolare la variazione di entropia dei due corpi e quella totale Ho calcolato la T di equilibrio ponendo uguale il calore scambiato tra i due corpi: Q1=-Q2 e in particolare C1*(Teq-T1)=-C2*(Teq-T2) ricavando poi la Teq. Non riesco a capire se per ...

tmox
Buona sera. Avrei desiderio di condividere alcuni dubbi in merito al concetto di mezzo "continuo", largamente impiegato nella fluidodinamica. In particolare, sappiamo che le molecole di un gas sono in moto caotico e collidono in un apparente disordine. Tuttavia è possibile contemplare un volume (molto piccolo ma anche molto grande rispetto il cubo del libero cammino medio molecolare) nel quale proprietà come densità, pressione, velocità delle particelle sono ben "mediate" e "non fluttuanti". ...

ryder94
Buonasera ragazzi, oggi mi sono imbattuto in un problema per me impossibile anche se ammetto di avere qualche lacuna con questa materia.. Riporto il testo identico dell'esercizio: Una mole di gas monoatomico compie le seguenti trasformazioni: A-B: isoterma a temperatura Th =450 k; B-C: trasformazione fino a temperatura Tc = 300 K in maniera tale da provocare una variazione di entropia per cui ΔSac=0, C-A: adiabatica reversibile. Supponendo che il ciclo abbia rendimento pari a metà del ...

Salluzzo
Un tratto di filo conduttore di lunghezza l è percorso dalla corrente i . Calcolare 3. il campo magnetico B_infinito in P per un filo indefinito Mia risoluzione $ B = mu_0i /(4pi)int_(-oo )^(oo ) sin(theta)/r^2 dx = mu_0 i /(2pi a)$ Soluzione libro : $B = mu_0i/(4pi a) $ Dove sbaglio?

ghira1
Quanta roba c'è sulle distribuzioni singolari nei vostri libri di testo sulla probabilità? Io le ho "fatte" molto brevemente all'università nel senso che ci hanno detto che esistevano e ci hanno dato un esempio. Non le ho mai viste più. Recentemente ho scoperto che molte persone non sanno nemmeno della loro esistenza. Ho controllato un bel po' di libri di testo sulla probabilità e in effetti spesso non appaiono affatto. Qualche volta una nota a piè di pagina. Qualche volta un commento quasi ...
1
17 set 2019, 11:03

cianfa72
Ho pensato di postare in questa sezione perchè, anche se di estrazione elettrotecnica, in realta' ritengo sia un tema di algebra lineare. Consideriamo una generica rete elettrica lineare accessibile esternamente da 2 porte costituita all'interno da soli elementi lineari permanenti senza-memoria quali bipoli resistivi e generatori controllati di tensione/corrente (non sono ammessi pertanto generatori indipendenti di tensione o corrente). Da un punto di vista topologico possiamo chiudere tale ...

paolo.math11
Non riesco a capire perché il teorema di Gauss e di Stokes valgono (in $ RR^3$ ) su un aperto $A$ contenente la chiusura dell'insieme $\Omega$ , che è un aperto G-ammissibile nel primo teorema ed è una calotta S-ammissibile (quindi insieme chiuso) nel secondo. Ossia deve essere $\vec f$ $in$ $(C^1 (A))^3$ con $\Omega$ $sub$ $bar{\Omega}$ $sub$ $A$ ...