Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Buongiorno a tutti ragazzi, vi propongo un esercizio semplice semplice ma che mi ha tenuto impegnato un pomeriggio.
L'esercizio è il seguente:
La mia soluzione è la seguente:
Tolti probabili orrori di calcolo (sto studiando ininterrottamente da ore, passatemeli) vi elenco i procedimenti che ho seguito e vi chiedo di spiegarmi dove ho sbagliato:
1)Scelgo il nodo in basso come riferimento
2)Scrivo la LKC per il nodo restante ponendo arbitrariamente tutte ...

Salve a tutti ragazzi,
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
"Sia $X$ un numero aleatorio con distribuzione di probabilità esponenziale di parametro $lambda=3$.
Sia $Z=3X$.
Calcolare:
a) la funzione di ripartizione di Z;
b) la probabilità $P(Z>5|Z>3)$;
c) il coefficiente di correlazione di X,Z".
Il primo punto non sono sicura su come vada risolto, mi verrebbe da applicare la formula delle distribuzioni esponenziali pari ad $F(x)=1-e^(-lambda x)$ per ...

Ciao a tutti, vorrei una mano per risolvere questo esercizio:
In uno schema di Bernoulli con probabilità di testa p in (0,1) sia X la variabile aleatoria che conta il numero di risultati consecutivi uguali al primo; ovvero X = 1 se il primo lancio è testa e il secondo croce oppure il primo croce ed il secondo testa, X = 2 se due teste e poi una croce oppure due croci e poi una testa,... Calcolare la distribuzione di X, il suo valore atteso e la varianza.
Io avevo pensato per la distribuzione di ...



In un mercato si possono acquistare e vendere in qualsiasi quantità, 3 titoli così
costruiti:
· il Titolo A prevede, a seguito di un’uscita al periodo 0 di 100 euro, un’entrata al
periodo 1 di 120 euro;
· il Titolo B prevede, a seguito di un'uscita al periodo 0 di 100 euro, un'entrata al
periodo 2 di 140 euro;
· il Titolo C prevede, a seguito di un'uscita al periodo 1 di 100 euro, un’entrata al
periodo 2 di 120 euro.
Per esempio acquistando mezza unità del Titolo A si incassano 60 euro al ...

Ciao, sto tentando di ricostruire la definizione di forme bilineari congruenti, definizione che ho visto applicata in una dispensa che sto studiando, senza che però venga mai data esplicitamente.
Sia dato \(\displaystyle V \) vettoriale su \(\displaystyle \mathbb{K} \), finito dimensionale, e siano $\phi, \psi: V \times V \rightarrow \mathbb{K}$ bilineari. Quando è che si dicono congruenti? Ho alcune ipotesi:
1) data una base di $V$ si dicono congruenti se hanno matrici rappresentative (rispetto a quella ...
Devo risolvere 2 equazioni differenziali e credo di esserci riuscita ma non ho idea di come calcolare il coefficiente in entrambi i casi. Provo a spiegarmi meglio, devo trovare le soluzioni di :
$ g(t) + \frac(1)(RC)g(t) = 0 $
Per trovare le soluzioni prima ho ricavato $ A(t) = \int \frac(1)(RC)dt = \frac(t)(RC) $
Ora ottengo dunque che $ g(t) = e^(-\frac(t)(RC))(c1 + \int 0*e^(-\frac(t)(RC)))= e^(-\frac(t)(RC))*c1 $
Arrivata qui però non riesco a calcolare c1
Stessa cosa vale per la seconda equazione differenziale $ RCg’(t) + g(t) = 1 $
Applicando lo stesso metodo della precedente ho ottenuto ...

Ho questo dubbio:
dalla definizione posso concludere che se una funzione $f(x)$ è continua in $x_0$ allora esiste un intorno "piccolo" di $x_0$ tale che $f(x)$ è continua;
se esiste il limite $\lim_{x \to \x_0}f(x)$ allora esiste $\lim_{x \to \x_1}f(x)$ con $ x_1 $ $in$ un certo intorno di $x_0$ .
Se l'intorno non esistesse la funzione non sarebbe continua nel primo caso (a meno che non sia un punto isolato) e non avrebbe ...
Salve a tutti ragazzi, in un'esercitazione di Ricerca Operativa mi è stato posto questo quesito:
Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificandone la risposta:
-non è possibile che un problema di programmazione lineare abbia esattamente due soluzioni ottime distinte;
-tutte le soluzioni ottime di un problema di programmazione lineare sono soluzioni ammissibili di base;
Ho dei grossi dubbi:
Per quanto riguarda il primo quesito:
In un problema di PL (program. lineare) ...
potreste rispondere alla mia domanda?

Avrei questo dubbio sulla risoluzione di un circuito elettrico
Quando ho un circuito io assegno le correnti con verso arbitrario ad esempio $i_1$, $i_2$ e $i_3$ e successivamente assegno un verso di percorrenza (orario o antiorario). Se una volta risolto il circuito mi ritrovo una corrente negativa cosa vuol dire?
Che ho sbagliato il verso di percorrenza oppure ho sbagliato l'orientazione della corrente?
Io credo più la seconda però mi sembra strano che ...

Salve a tutti! Sto cercando di risolvere un esercizio sui sottospazi, ma mi sono bloccata.
Sia $W = << 1+t+t^3, 1+t+t^2, -2-2t+7t^2+t^3, 2t^2 - t^3 >>$ il sottospazio dello spazio vettoriale reale $RR_3[t]$ dei polinomi nell’indeterminata $t$ di grado $<= 3$. Determinare una base di $W$.
Seguendo un esempio trovato su internet, ho moltiplicato i quattro vettori per degli scalari in questo modo:
a(1+t+t^3) + b(1+t+t^2) + c(-2-2t+7t^2 +t^3) + d(2t^2-t^3) = ...

Ciao, ho trovato difficoltà nel risolvere il seguente problema:
Ad una molla appesa al soffitto, con lunghezza a riposo $l_0$ e costante elastica $k$, viene appeso un oggetto di massa $m$ e trattenuto con la mano in modo da non deformare la molla. All'istante $t=0$ viene tolta la mano.
Si trovi l'equazione oraria del moto dell'oggetto.
io so che le forze che agiscono sull'oggetto sono la forza peso e la forza elastica, quindi ...
Sera a tutti. Questo è il testo dell'esercizio:
"Una porta girevole di massa M e larga l è imperniata al centro (lungo l'asse di simmetria verticale);
Una pallina di massa m viene lanciata con velocità V0 contro un suo estremo (a distanza l /2 dall'asse) in direzione perpendicolare alla porta.
La pallina rimbalza elasticamente (inverte la direzione di marcia).
Conservando il momento angolare calcolare:
a) la velocità V1 della pallina dopo l'urto;
b) la velocità angolare ω della porta;
c) la ...

Salve a tutti, scusate per l'ignoranza ma non riesco a capire e soprattutto non riesco a trovare una risposta.
$ e^(i) $ a quanto è uguale? se scrivo su google mi esce che :
$ e^(i)= 0,540302306 + 0,841470985 i $
Ma a cosa sarebbe uguale? pongo $ vartheta =1 $
$ e^(i)= cos(1) + j sen(1) $ ma mi esce usando la calcolatrice:
$ e^(i)= 0,9998476952 + 0,01745240644 i $ forse lo sto calcolando in gradi e non in radianti oppure sto sbagliando proprio tutto? Sennò come faccio a cambiare sulla calcolatrice gradi a radianti?

Salve a tutti
Prima o poi passo a un eserciziario con gli svolgimenti oltre che le soluzioni numeriche (anzi, se qualcuno ha qualche suggerimento ... )
Questa volta ho
Un cilindro uniforme di raggio $R$ viene fatto ruotare intorno al proprio asse con velocità angolare $w_0$ e poi piazzato in uno spigolo formato da un piano orizzontale ed uno verticale (vedi figura).
Il coefficiente di attrito dinamico tra i piani che definiscono l’angolo ed il ...
"Una variabile casuale X è distribuita normalmente con media $μ$ e deviazione standard $σ$ incognite. Determinare i valori di $μ$ e $σ$ sapendo che P[X≥0.25] = 0.30854 e P[X≤1.25] = 0.81594"
ho preso i valori della tabella z e ho ricavato
$P[X≥0.25] = 0.50$
$P[X≤1.25] = 0.90$
e facendola diventare poi
$P [0.25<X<1.25]$
volevo valcolare $E[X]$ facendo l'integrale di x tra \( \pm \) infinito per la funzione
e ...