Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La capacità di un coduttore è definita come:
$ C= Q / V $
questo vuol dire che la capacità è tanto maggiore quanto maggiore è la carica accumulata sul conduttore e quanto è minore il potenziale a cui esso si porta
dal punto di vista fisico il professore dice che la capacità di un conduttore è proprio la capacità di immagazzinare energia elettrostatica
quello che mi chiedo però , perchè allora il potenziale deve essere basso? l 'energia elettrostatica è direttamente proporzionale al ...

Salve ragazzi vorrei sapere come posso convertire una varibile int, per esempio int = 121 in un vettore in modo tale da poter verificare se è palindroma o meno. Poi volevo sapere se effettivamente esistono alternative al metodo prima citato. Grazie.
"Si consideri la superficie $ S={(x,y,z): |y|+2|x|=z+1, 0<z<1} $.
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F =(y, x, z^2/2) $ attraverso S, orientando la superficie in
modo tale che la normale a S nel punto $ (1/2, 1/2, 1/2) $ abbia terza componente negativa."
Come si risolve questa tipologia di esercizi? In particolare la parte in cui bisogna imporre che la normale a S nel punto abbia terza componente negativa. Se qualcuno di voi avesse il tempo di svolgerlo o comunque di svolgerne uno simile, mi farebbe un gran ...

ciao!! mi aiutate con questo integrale?
$ int int_(D)^( )sqrt(|x-y|) dx dy $
dove D eè il dominio compreso tra 0 e 2 sia per x e sia per y
io ho capito che il dominio è un quadrato di lato 2 e che ho un valore assoluto quindi
x-y se x>=0
y-x se x

Ciao a tutti vorrei chiedere dei chiarimenti per quanto riguarda il seguente esercizio :
Un cilindro a pareti adiabatiche di sezione Σ =0.2 m^2 è chiuso da un pistone diatermico mobile privo di attrito collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad un corpo di massa m = 250 kg soggetto alla forza peso. Inizialmente il corpo è bloccato con tensione nulla sul filo, l’ambiente esterno al cilindro è alla temperatura T_0 = 300 K e alla pressione p_0 = 〖10〗^5 Pa. L’interno ...

Salve, come da titolo ho un dubbio riguardo come calcolare la variazione di entropia del gas per una trasformazione (in tal caso adiabatica) irreversibile.
L'esercizio proposto è il seguente:
0.2 moli di gas biatomico sono chiuse dentro un contenitore di volume V(A) alla pressione p(A) = 1.013 bar e alla temperatura ambiente T(A) = 293.2 K. Il volume viene rapidamente portato al valore V(B) = 3V(A) adiabaticamente. Raggiunto l’equilibrio termico il gas si riporta, mantenendo il suo volume ...

Buongiorno, vi posto quest'esercizio:
Siano $\A={(x,y)inRR^2 : x+y in ZZ}$ e $\B={(x,y)inRR^2 : x=4}$ allora:
1.$\AnnB$ è connesso per archi
2.$\AnnB$ è limitato
3.$\(4,0)inD(AnnB)$
La mia difficoltà sta nel capire come rappresentare l'insieme A. Inoltre se avessi avuto un insieme in $\QQ$ come faccio a studiarne limitatezza e o connessione per archi?

Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere un altro esercizio e mi trovo in difficoltà. Chiedo perciò umilmente il vostro aiuto, riporto il testo dell'esercizio:
Riporto ora la risoluzione che ho fatto della prima richiesta:
Sul sistema non agisce alcun tipo di forza dissipativa, di conseguenza si ha la conservazione dell'energia meccanica del sistema:
\(\displaystyle \Delta E_{tot} = E_{tot}^{F} - E_{tot}^{i} = 0 \)
\(\displaystyle E_{tot}^{F} = {1 \over 2} m v_{b}^{2} \)
\(\displaystyle ...

Buongiorno. Mi servirebbe una conferma per quanto riguarda la compattezza dell'insieme: $2x^2 +4xy+3y^2<=6$ che rappresenta un'ellisse.
Posso dire che l'insieme è chiuso in quanto il complementare a quest'ultimo: "contiene tutti i suoi punti ed: è sempre possibile creare un disco di raggio finito che contenga solo punti dell'insieme", ed è quindi aperto? Ovvero: complementare aperto $\to$ insieme di partenza chiuso.
E posso dire che è limitato in quando dominio e codominio sono ...
Ciao mi potreste in una proporzione
Miglior risposta
(11-x):x=14:8

Idee per applicare gli sviluppi a questa funzione? $ln(sinx/x) $
Ho pensato di spezzare il logaritmo
$ln(sinx) - ln(x) $ e di sviluppare poi il seno dentro al logaritmo $ln(x-x^3/6)$ = $ln(x(1-x^2/6))$ dunque ottengo $ ln (1-x^2/6) $ ovvero $- x^2/6$.
P.s. Non mi cazziate per gli o-piccoli...
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo tipo di esercizi ,
L'insieme $ A={(1-2sqrtx)/(x-sqrtx+(-1)^x x)}: x=1,2,3,... $
1 ha minimo ma non massimo
2 ammette sia massimo che minimo
3 ha massimo ma non minimo
4 è chiuso
Qualcuno può spiegarmi passo passo come devo procedere per risolvere questo genere di esercizi?Un metodo completo e rigoroso , perché non ho mai capito come devo procedere in maniera "schematica" per risolverlo.Grazie a tutti
Mi chiedevo se ogni funzione bilineare $F:A \times B -> RR$ è continua.
Ad esempio nel caso di forme quadratiche $F:RR^n \times RR^n->RR$ definite da $F(x,y)=x^T Ay$ con $A \in M_n(RR)$ questo è chiaramente vero ma non mi viene in mente come lo si possa dimostrare per funzioni bilineari qualsiasi.

Salve a tutti, ho il seguente esercizio:
Un pendolo conico è costituito semplicemente da una sbarra sottile ed uniforme, di lunghezza $L$, sospesa ad una sua estremità ad un punto fisso e libera di ruotare intorno ad esso senza attrito.
Un tale pendolo viene messo in rotazione uniforme e stabile intorno ad un asse verticale con velocità angolare costante $omega$. Si chiede di determinare l’angolo $theta$ compreso tra la sbarra e la direzione ...
Salve a tutti;
rieccomi di nuovo con un problema sul cambio del segno in questa disequazione.
dove cavolo sbaglio?
$(3/4)^(x+1)<5^(x)$
$(3/4)^1+(3/4)^(x) < 5^x $
Applico il log
$Log(3/4)^(x) + log(3/4) < log5^(x)$
$Log(3/4)^(x) – log5^(x) < -log(3/4)$
$X(log(3/4) – log5) < - log(3/4)$
Quindi
$X(log(3/4)*log(1/5)) < - log(3/4)$
$X(log3-log20)<-log(3/4)$
A questo punto siccome la quantità a sinistra è negativa moltiplico entrambi i membri per -1
$X(log20-log3) > log(4/3)$
Quindi a me risulta
$x>(log4-log3)/(log20-log3)$
il risultato del libro però è$ x> -(log4-log3)/(log20-log3)$
perché mi rimane il meno ...

Salve ragazzi sono alle prime armi con questi argomenti e non capisco gli errori che mi da il compilatore riguardo questo semplice esercizio che ti chiede semplicemente di creare una tabella per una struct di dischi e di visualizzarli ordinati secondo l'anno.
int n; //numero di dischi
void scambia(int& a,int& b){
int tmp;
tmp = a;
a = b;
b = tmp;
}
void ordina (int dischi a[]){ // qui dice che manca una parentesi tonda, ...

Salve a tutti!
Sto preparando un esame e sto avendo forti difficoltà nella piena comprensione di un argomento: gli spazi affini.
Raccolgo i miei dubbi in vari punti così da essere il più chiaro possibile:
1. Che tipo di struttura algebrica rappresentano? Sono una generalizzazione degli spazi vettoriali o si collocano in una posizione completamente nuova rispetto a questi?
2. Dove sta la loro utilità? Per quale motivo, ad un certo punto, c'è bisogno di passare dagli spazi vettoriali agli spazi ...
Ciao, mi confermate che il procedimento è corretto?
$ 4*2^x + 9*2^(-x) > 12 $
$ 2^2*2^x + 3^2*(1/2^(x))>12 $
moltiplico entrambi i membri per 2^x
$ 2^x*2^2*2^x+3^2>12*2^x $
pongo 2^x=7
$ 4t^2 - 12t+9>0 $
ottengo come soluzione $ 3/2 $
pongo $ 2^x=3/2 $
applico il logaritmo in base 2 a entrambi i membri e il risultato è
$ x=log(3/2) $
il libro però mi da un altro risultato che però al momento non ho sotto mano, a ricordo dovrebbe
essere $ x>log(3-2) $ oppure
$x>log(3-1) $
Come si trasformano i seguenti numeri decimali periodici in percentuali arrotondando a meno di un decimo?
O,6(6 periodico)
0,15( 5 periodico)
Come trasformare il numero percentuale 33,3%(3 periodico) in un numero decimale e in una frazione ridotta ai minimi termini?