Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Buongiorno! Sto studiando la OOP dal testo C++ Primer e mi sto interfacciando con il puntatore this. La spiegazione di introduzione non mi è molto chiara. Questo è il codice con la classe: struct Sales_data { std::string bookNo; unsigned units sold = 0; double revenue = 0.0; std::string isbn() const {return bookNo;} Sales_data& combine(const Sales_data&); double avg_price() const; }; Sales_data total; if(read(cin, total)) { Sales_data trans; while(read(cin, ...
13
22 lug 2019, 14:38

d.vairetti
Salve a tutti, ho un problema nella risoluzione di esercizi di questo tipo: Trovare la probabilità che su n prove esattamente al k-esimo tentativo si verifichi l'evento. Ovviamente conosco la probabilità che questo evento si verifichi in n prove ma non riesco a capire come arrivare alla soluzione del problema. Esempio: Lancio un dado non truccato e voglio trovare la probabilià che al 3° tentativo esca 6. Conosco le probabilità che esca 6 che è pari a $1/6$ e che esca un altro ...
2
30 ago 2019, 11:21

paoloelettronico96
I capelli di Raperonzolo, la quale vive da centinaia di anni in una torre alta 12m, arrivano a 5m da terra. Ultimamente ha scoperto un nuovo shampoo che rende i suoi capelli completamente elastici, fino a far assumere alla chioma le caratteristiche di una molla. Lo snello e agile principe Ferdinando de Ferdinandis di massa 25Kg riesce a tirarli fino a terra ed essere poi sbalzato verso l’alto con una velocità di 43,2 km/h. Quanto vale la costante elastica della chioma-molla? (si trascuri la ...

Alerto_75328
Qualcuno mi può aiutare con un problema di geometria? Devo dimostrare che un triangolo sia isoscele, ma so solo che, tracciando l'altezza relativa alla base AB, ottengo 2 angoli retti. Non riesco a capire se attraverso quel dato posso dimostrare se il triangolo è isoscele
1
30 ago 2019, 10:40

jacktripodi2000
Ciao a tutti, ho delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio: Una spira quadrata conduttrice, di lato a = 20 cm e resistenza R = 1,5 Ohm, è posizionata a distanza d0 = 30 cm da un filo rettilineo indefinito. In tale filo, nell’intervallo di tempo 0 ≤ t ≤ 4 s, scorre una corrente d’intensità I(t) = A(t0-t) per t , diretta verso l’alto. I valori delle costanti sono: A = 200 A per s-2 e t0 = 4 s. Determinare: a) l’espressione della f.e.m. indotta nella spira in funzione del tempo e il suo ...

yassmi.raya
ciao!| avrei una richiesta su una cosa su matematica, in pratica nn riesco a risolvere queste: x. 3/1 anche 25/49:x x:25/6 oppure 25/9:x=7/12 grazie
1
30 ago 2019, 07:45

axpgn
Sia $M$ una matrice $4 xx 4$, tale che ogni elemento sia pari a $2$ o a $-1$ (in pratica una qualsiasi "mescola" di $2$ e/o $-1$ a piacere ). Sia $d$ il determinante di $M$; chiaramente $d$ è un intero. Dimostrare che $d$ è divisibile per $27$.
5
28 ago 2019, 23:47

bastian.0
ho una domanda $ f(x,y)=log(1+abs(xy)) $ sbaglio se dico 1. che la funzione è definita in R^2 perché il valore assoluto è definito in R^2 e il logaritmo è definito per termine positivo, ma poiché col valore assoluto lo è sempre, è quindi definita in R^2 ? 2. che la funzione è continua in R^2 perché il valore assoluto è una funzione continua nel suo dominio e il logaritmo è continuo nel suo dominio, quindi R^2? Per la derivabilità poi dovrò calcolare le derivate rispetto a x e y e vedere per quali ...
7
29 ago 2019, 10:19

MarkusPragr
Allora... spero di trovare qualche matematico che mi aiuti (sono un povero tecnico sviluppatore, perdonatemi se uso termini impropri, sono assolutamente ignorante di matematica/statistiche/algoritmi/etc). In pratica ho una matrice di numeri in sequenza, che vanno da 1 a 200, ed ho bisogno che un sottoinsieme determinato di numeri (ad esempio i numeri 2,5,13,18,20) vengano casualmente ed equamente distribuiti all'interno della matrice stessa, che deve a sua volta essere ordinata ...
4
28 ago 2019, 19:23

liam-lover
Come si usano i moltiplicatori di Lagrange per trovare il punto di distanza minima da una certa retta? Ad esempio, ho: $ D={(x,y):(x-y)^6+(x+y)^6=1} $ e la retta x=1.
3
28 ago 2019, 17:26

WhiteLion1
Ciao a tutti, mi sono ritrovato nel seguente calcolo dell'energia sviluppata da un corpo che viaggia a velocità quasi relativistica, avente una grossa massa. La massa dell'oggetto è di 700.000 tonnellate, mentre la sua velocità è di 0.9c (per 0.1 soltanto non arriva alla velocità della luce). La formula standard KE=0.5(mv2) è applicabile? 0.9c sono 2,698e+9 metri al secondo.

mic_1
Qualcuno di voi ha mai usato la libreria OPENMP per rendere il codice python da sequenziale a parallelo? Consigli? Sono alle prime armi... Ho bisogno di velocizzare i calcoli. Impiega troppo tempo e ho pensato di rendere la parte di codice in cui riporto i dati (calcolati : richiamo delle funzioni esterne alla classe) paralleli per velocizzare. Grazie
7
12 ago 2019, 12:40

ceci-depa
Buonasera a tutti, sono in difficoltà con un esercizio di analisi 2 riguardante il Teorema integrale di Cauchy. L'esercizio chiede di risolvere quest' esercizio attraverso il teorema/le formule. $\int_{+ gamma} z/(2z+1) dz$ dove $+ gamma$ è la circonferenza $|z|=2$ percorsa in verso antiorario. Grazie in anticipo.
8
25 ago 2019, 22:59

botta1
Salve a tutti! ho un dubbio per quanto riguarda la parte $ b) $ dell'esercizio in figura. Pensavo di fare 2 cambiamenti di base, ovvero il primo con $B_2$ trovavo la matrice associata a $T$ rispetto alla base $B_1$ e la base canonica, poi facevo l'altro cambiamento di base con $B_1$ e trovavo la matrice associata rispetto ad entrambe le basi canoniche. Il risultato però non è quello sperato..qualcuno può ...
4
28 ago 2019, 13:25

liam-lover
"Si consideri la superficie S ottenuta dalla rotazione di $2pi$ attorno all'asse x della curva: $ varphi (x) =(x,0,cosx) $ con x che varia tra $0$ e $pi/2$. a) Si scrivano le sue equazioni parametrica e cartesiana. b) Si trovi il piano tangente ad S nel punto $(pi/4,1/2,1/2)$. " È il primo esercizio di questo tipo che svolgo. Dalla teoria mi è parso di capire (correggetemi se sbaglio) che l'equazione parametrica di S sia: $ S:{ ( x=tcostheta ),( y=tsintheta ),( z=cost ):} $ con ...
9
26 ago 2019, 18:18

prova23421
Ciao a tutti avrei bisogno di sapere come risolvere questa tipologia di problemi, ringrazio in anticipo per le risposte Si pensi a due bilance a due piatti in evidente equilibrio fra loro. Nella prima bilancia abbiamo questa situazione: sul piatto sinistro poggiano cinque cubi su quello destro quattro sfere e un parallelepipedo. Nella bilancia di destra abbiamo questa situazione: nel piatto sinistro poggia un solo parallelepipedo nel piatto destro due sfere e due cubi. A quante sfere ...
1
29 ago 2019, 14:41

scuolax1
ciao, ecco il problema: Alessandra ha delle sfogliatelle che decide di dividere con i suoi colleghi di lavoro. Se ognuno, Alessandra compresa, ne prende 8 avanzano 7 sfogliatelle. Se si escludesse, ognuno dei suoi colleghi avrebbe 11 sfogliatelle. Quanti sono i colleghi di Alessandra? soluzioni: A9 B7 C5 D8 E6. vorrei il procedimento passo passo.

mark221
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se non nascondo che in passato ho avuto modo di trovare molto materiale interessante qui. Volevo porre un quesito a cui io ho dato una risposta ma non sono sicuro del ragionamento fatto. Il quesito è relativo al calcolo delle probabilità e sto seguendo un corso sull'argomento quindi sono grato a chiunque mi riesca a dare una mano. C'è un gioco con 3 concorrenti e un solo vincitore. Il gioco consiste in una domanda di cultura generale con tre risposte ...
4
29 ago 2019, 11:42

lRninG
Buongiorno. Data $ f(x,y)=xye^(-(x^2+y^2) $ cerco i massimi e minimi globali su $ E={(x,y):0<=x<=y,x^2+y^2<=2} $. Dopo aver cercato i punti critici di $f$, disegno il grafico di $E$ : E cerco una parametrizzazione. Il mio prof procede con $ f(t,t)=t^2e^(-2t^2) \to t \in [2,sqrt(2)] $ $ f(sqrt(2)cost,sqrt(2)sent)= 2/e^2 costsent \to t \in [\pi/4,\pi/2] $ $ f(0,sqrt(2)-t)=0 \to t\in[0,sqrt(2)] $ Volevo sapere qual'è il procedimento analitico per trovare in particolare la seconda restrizione. Di solito (per quello che ho visto), per curve ancora più semplici le ...
2
29 ago 2019, 13:27