Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zerbo1000
Un approssimazione di $pi$ di “grado $n$” può essere calcolata tramite la somma $ pi_i=sum_(j=0)^i (-1)^j*4/(2j+1) $ 1. Sviluppare un programma che prenda un numero intero, $n$, e calcoli l’approssimazione di “grado $n$”. 2. Sviluppare una seconda versione che prenda un double, $epsilon$, e calcoli un approssimazione di $pi$ di “grado $n$” tale che $|pi_i - pi_(i-1)|<epsilon$ il primo punto è cosi è funziona:
12
2 lug 2018, 14:25

Marco Beta2
Buonasera a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto. Sto svolgendo una prova d'esame di TLC nella quale è presente il seguente problema di probabilità: Date due v.a gaussiane aventi: $mu_1=3$ e $sigma_1 ^2 =5$ $mu_2=5$ e $sigma_2 ^2 =4$ $rho=0,4$ calcolare (tra le varie cose) media e varianza della v.a $Z=X1 - 2X2$ Per quanto riguarda la media ho ottenuto $-7$ (se mi confermate o correggete ve ne sono grato) mentre per quanto riguarda ...
10
15 ott 2019, 23:25

lucaaa999
Durante a una riduzione a scala di una matrice (associata al sistema)che presenta un parametro k non ho capito quando è necessario studiare se k=0 oppure si può continuare senza. Grazie
2
16 ott 2019, 22:37

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio su questo circuito dove devo applicare thevenin Non riesco a capire come applicare thevenin a sx di a e b in questo caso, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano?
4
17 ott 2019, 13:54

golia833
Problema angoli e archi circonferenza Esercizio n. 4 Grazie mille per l'aiuto
4
17 ott 2019, 16:40

isa971
Buonasera, mi è stato assegnato il seguente esercizio: Utilizzando le proprietà del birapporto dimostrare il teorema fondamentale della geometria proiettiva in dimensione 1. In particolare devo considerare le due seguenti proprietà del birapporto: 1. Il birapporto è invariante proiettivo. 2. Dati tre punti $A,B,C$, $\forall t \exists ! D: R(A,B,C,D)=t$. Devo dimostrare che esiste ed è unica la proiettività $T$ tale che $T(A,B,C)=(A',B',C')$. Quindi prima di tutto ...
0
17 ott 2019, 19:33

Fabbiooo1
Buonasera, sto cercando di risolvere questo circuito, ma ho difficoltà nell'impostazione: I dati sono: $E_1=6V, A_2=120A, R_2=R_5=10ohm, R3=5ohm, R4=15ohm, R6=20ohm$. Ho iniziato a risolverlo con il metodo delle correnti di maglia: $\{(V_6-V_5-V_4=0),(V_4+V_2-V_3=0),(V_5+V_1-V_2=0):}$ Dal quale: $\{(R_6(-J_1)-R_5(J_1-J_3)-R_4(J_2-J_1)=0),(R_4(J_2-J_1)+V_2-R_3J_2=0),(R_5(J_1-J_3)+E_1-V_2=0):}$ Lascio l'incognita $V_2$ perché non so come gestire la tensione su un generatore (ideale o reale?) di corrente con in serie una resistenza. Poiché il sistema ottenuto presenta 4 incognite in 3 equazioni, il mio prof mi ha ...
2
16 ott 2019, 17:32

0m8r4
Due oggetti di forma sferica A e B, identici tra loro, possiedono una carica iniziale prima del contatto. Vengono prima poste a contatto e poi separate, quale sarà la carica sulla sfera A nei seguenti casi: 1) A= +50 e B= 0 2) A= +100 e B= +50 3) A= -100 e B= -50 4) A= -50 e B= +50 Quello che ho capito dell'argomento è che sono gli elettroni a muoversi e che cariche uguali si respingono. Nel caso 1) dopo essere state separate dovremmo avere q/2 su entrambe, quindi A= +25 e B= +25. Corretto? E ...
4
16 ott 2019, 23:32

Studente Anonimo
Per \( n \in \mathbb{Z}_{\geq 1} \) abbiamo che \[ \sum\limits_{d \mid n } \phi(d)=n \] dove \( \phi \) è la funzione totiente di Eulero. Trova una dimostrazione usando argomentazioni di combinatoria di questa formula Vi domando se vi sembra abbastanza combinatoria come dimostrazione e se va bene. Io ho pensato a questo definiamo \( \Phi_d := \{ \ell \in [d] : \operatorname{gcd}(\ell,d)=1 \} \) abbiamo \( \left| \Phi_d \right| = \phi(d) \) e quindi dimostrare che \[ \bigsqcup\limits_{d ...
1
Studente Anonimo
11 ott 2019, 11:05

golia833
Potreste gentilmente aiutarmi negli esercizi 2 e 4 allegati? Grazie mille
1
17 ott 2019, 15:26

mobley
Un uomo e una donna si danno appuntamento davanti a un cinema alle 12:30. Se l'uomo arriva in un istante uniformemente distribuito sull'intervallo tra le 12:15 e le 12:45 e la donna, in maniera indipendente dall'uomo, arriva in un istante uniformemente distribuito sull'intervallo tra le 12:00 e le 13:00, si determini:$a)$ la probabilità che il primo che arriva attenda l'altro non più di 5 minuti; $b)$ la probabilità che l'uomo arrivi per primo. So che: - ...
2
17 ott 2019, 14:50

PaoloV1
In $H=L^2[-\pi,\pi]$ è definito $Tf(x)=g(x)$ dove $g(x)=cos(x)f(-x)+sin(x)f(x)$ . Mostrare che T è limitato e trovarne la norma. Quindi se ho capito, calcolo la norma e vedo se è limitato oppure no. CIoè calcolo $||Tf||^2=\int_(-\pi)^(+\pi)(cos^2x|f(-x)|^2+sin^2x|f(x)|^2+sinx cosx (f(x)f^** (-x)+f(-x)f^**(x))) text(d) x$ (il + in apice sarebbe l'asterisco di complesso coniugato, non riuscivo a metterlo) . E...qua mi fermo Sono almeno partito bene? Qualche aiuto?
8
15 ott 2019, 09:10

salvatoresambito
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo limite $ lim_(x -> +oo) ((logx) ^x) /x^logx $ Ho provato a passare alla forma esponenziale ma il risultato che ottengo è$ +oo$

bellrodo
Ciao, mi piacerebbe capire se inizio a ragionare nel modo giusto La precipitazione piovosa (in mm) in un certo periodo è rappresentata da una v.a. $T$ distribuita secondo una $\Gamma(30,5)$. Se $T=t$, il numero di ombrelli $N$ venduti da un certo negozio segue una Poisson di parametro $4t$. $a)$ Calcolare la densità di $N$; $b)$ Calcolare $E(N)$. Allora: $T~\Gamma(30,5) $ ; ...
8
5 nov 2017, 13:25

Shackle
Che succede nel caso ipotizzato nel titolo, supponendo che tra piano orizzontale e piano inclinato ci sia uno spigolo vivo , non un raccordo avviato? Che fine fanno il momento angolare e l’energia? Ho fatto delle ricerche, poiché non sono omnisciente, e ho trovato qualcosa. La situazione è la seguente: Quando il disco va a contatto col piano inclinato in A, si tratta a tutti gli effetti di un urto; in quest'urto, si conserva il momento angolare del disco, ma c'è perdita di ...

martina99209
Ciao a tutti, sono nuova nel forum, mi chiamo martina e sono al primo anno di ingegneria e ho un problema di algebra che non so risolvere.. il testo è questo: In $ RR^3 $ ( $ RR $ ) si determini, se possibile, un insieme A tale che $text(L)(A) = U$ dove $U = \{(x-1, x + y, y-2) in RR^3 | x,y in R\}$. In caso non sia possibile si giustifichi la risposta. allora: so dalla teoria che perché $U$ sia un sottospazio lineare, deve soddisfare tre proprietà: [list=1][*:25k33i67] La somma di ...

Miranda1313
Ciao a tutti, potete per favore aiutarmi a svolgere il seguente sistema letterale intero con il metodo di Cramer: x/(a-1)-(ay)/(a^2+2a+1)=1/(1-a^2) x/(a-1)-2/(1-a^2)=y/(a+1) Grazie infinite a tutti coloro che mi aiuteranno.
4
16 ott 2019, 15:19

Studente Anonimo
Esercizio. Sia \( \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \) l'insieme delle matrici \( 2 \times 2\) ad entrate reali (per esempio con la norma di Frobenius). Si consideri la mappa \( f : \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \to \mathbb{M}_2 (\mathbb{R}) \) definita da \( X \mapsto X + X^2 \). Mostrare che \( f(\mathbb{M}_2 (\mathbb{R})) \) contiene una palla di centro l'origine.
5
Studente Anonimo
9 ott 2019, 23:46

andreaandreani2009
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio per favore? Determinare per quali valori di k apparente a \( \Re \) l'insieme delle soluzioni della seguente equazione complessa costituisce una circonferenza. Per tali valori di k determinare il centro e il raggio delle corrispondenti circonferenze. \( z\overline{z}+(1+i(k^2+4))z+(1-i5k)\overline{z}=-1 \)

Aletzunny1
Con un caraffa da 12 litri e una da 5 litri, misurare 4 litri d'acqua. Le soluzioni lecite sono: $a)$ riempire una caraffa fino all'orlo da un rubinetto. $b)$ svuotare completamente una caraffa. $c$)travasare acqua da una caraffa all'altra finché la cedente è vuota o la ricevente è piena. Siccome $12$ e $5$ sono coprimi posso scrivere un'identità di Bezout. $3*12+5*(-7)=1$ da cui si ricava ...
7
15 ott 2019, 21:41