Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aletzunny1
Non capisco la soluzione di questo sistema:la richiesta è: per quali valori del parametro $h in R$ il sistema ammette soluzione nulla? Dato : $\{(hx+2z=0),(3x+3y+z=0),(hy+z=0),(2x+2y+z=0):}$ Io avevo pensato che $AA h $ il sistema ammette la soluzione $x=y=z=0$ mentre il libro riporta la soluzione $AAh != 0$ e non capisco il perché... Grazie
17
16 ott 2019, 21:37

Omar791
salve a tutti. Sono giorni che provo a risolvere questo esercizio senza successo. Devo verificare l' identità di: $ sin alpha + sen beta + sen(alpha+beta)= 4 cos(alpha/2)*cos(beta/2)*sen((alpha+beta)/2) $ il libro miv dice di considerare $ alpha + beta= ((alpha+beta)/2) $ grazie in anticipo
2
16 ott 2019, 14:59

Søren13
L'esercizio mi dà due variabili poissoniane indipendenti X ed Y con medie rispettivamente l=2 e m=4. Mi chiede di calcolare la densità discreta di $z=(x|x+y=8)$ e ricondurla se possibile ad una densità nota. Io ho pensato di moltiplicare fra loro $P(x=k)P(y=8-k)$, ma in questo modo sto calcolando la densità per x+y=8, ma non so come esprimere anche la parte del x divide x+y...
3
7 gen 2019, 09:03

alifasi
Svolgendo alcuni esercizi ho trovato due affermazioni sul mio eserciziario che mi lasciano perplesso perché pur avendo studiato di pari-passo la teoria non riesco a comprendere. E' quindi evidente che ho trovato una lacuna che vorrei provare a colmare con voi. Le affermazioni che non capisco sono: 1) - se la forma bilineare simmetrica è definita positiva non vi sono sicuramente vettori isotropi. - semidefinita => gli unici isotropi sono quelli del radicale - indefinita => non ho ben capito ...
6
12 ott 2019, 17:40

mobley
Ho ricontrollato il testo ed è lo stesso che ho già scritto nell'altro post. [ot]Se ci fosse bisogno allego la foto del testo.[/ot] Supponiamo che $10^6$ persone giungano in una stazione di servizio in istanti indipendenti che si distribuiscono in maniera uniforme sull'intervallo $(0,10^6)$. Denotiamo con $N$ il numero aleatorio di persone che arrivano nella prima ora. Si approssimi la $\mathbb(P)(N=i)$. La soluzione è $(e^(-1))/(i!)$. Dato $X=10^6$ il ...
7
16 ott 2019, 12:40

mobley
Rieccomi qui con due problemi su cui sono bloccato, che posterò insieme (sebbene sappia che andrebbero aperti due post separati) perché credo che lo svolgimento sia simile. Esercizio 1 - Il numero di clienti che entrano in un negozio di alimentari in una data ora si distribuiscono come una variabile di Poisson di parametro $\lambda=10$. Si calcoli la probabilità condizionata che entrino al più di 3 uomini sapendo che sono entrate 10 donne durante quell'ora. Che ipotesi state facendo? Ho ...
6
15 ott 2019, 13:25

cri981
salve ragazzi non riesco a capire come risolvere questo integrale: $ int_(1)^(3) int_(3)^(4) 1/(x+y)^2 dx dy =int_(1)^(3) int_(3)^(4)(x+y)^-2dxdy=int_(1)^(3)dy[(x+y)^-3/-3]_(3)^(4)=-1/3 int_(1)^(3)(x+y)^-3 dy $ il risultato deve essere$ ln(15/14)$ grazie
5
15 ott 2019, 17:33

alifasi
Credo di avere un dubbio sugli integrali impropri (e davvero semplice) mi blocco. Ossia non capisco perché $\int_(-oo)^(+oo) x dx$ diverga, intuitivamente mi pare le due parti della funzione dispari si compensino. Come potrei mostrarlo che divergono? Un secondo esempio è anche $\int_(-oo)^(+oo) 1/x^n dx$ vedo che divergono sempre, ma sfruttando i modi che conosco di integrali impropri notevoli o di calcolo diretto mi impantano perché magari converge a infinito ma non a zero (la funzione infatti lì non è ...
21
14 ott 2019, 20:46

MrChopin
Salve a tutti ho dato poco iniziato ad esercitarmi con calcoli sulle risposte di sistemi LTI e ho qualche dubbio e soprattutto insicurezza su quello che faccio potete darmi qualche dritta/correzione? Allora l'esercizio è il seguente: Ho un sistema LTI formato dalla cascata di due sistemi LTI con risposta impulsiva pari a: $ h_(1)=u(t-2) $ e $ h_(2)=sign(-t)Pi (t/2) $ . Mi chiede di determinare la risposta impulsiva del sistema complessivo e rappresentarla graficamente credo che questo punto sia ...
1
14 ott 2019, 22:09

MrChopin
Ora inserisco la traccia del mio esercizio e tratto i primi due punti e poi semmai posto i secondi due in base a se ho fatto bene questi: Siano $ X $ e $ Y $ due variabili aleatorie caratterizzate dalla seguente pdf congiunta: $ f_(XY)(x,y)={ ( alpha, AA(x,y)inD ),( 0,ALTRIMENTI ):} $ dove $ alpha $ è una costante reale e $ D={-1<=x<=1; max(-x,0)-1<=y<=min(-x,0)+1 }$ 1) Dopo aver disegnato D, determinare il valore di $ alpha $ in modo che $ f_(XY)(x,y) $ sia una valida pdf; 2)Calcolare le pdf $ X $ e ...
5
15 ott 2019, 16:40

dome88
Salve a tutti sto procedendo nello studio di Anali II e sono un po' fermo su un esempio Allora riporto l'esempio del libro di testo che sto utilizzando Sia D il dominio normale rispetto all'asse x r dato in fugura D è delimitato dall'asse delle x e dalle circonferenze $x^2 + y^2 =1$ e $x^2 +y^2 -2x =0$ Indichiamo con E il dominio dato dall'intersezione dei due semicerchi e poniamo $C = D uu E $ poiché C è un semicerchio di raggio 1, abbiamo che ...
4
15 ott 2019, 19:25

feddy
Ciao a tutti, mi sono bloccato su questo esercizio che credevo facile, eppure ora per me non lo è Sia $( \xi_i)_{i \geq 1}$ una sequenza di variabili aleatorie, dove per ciascuna $\xi$ si ha $P(\xi=+1)=P(\xi=-1)=\frac{1}{2}$. Si consideri la serie $\sum_{n \geq 1} \frac{\xi_n}{n}$ Si mostri che questa converge quasi certamente Pensavo di applicare solamente la definizione di convergenza quasi certa, ossia provare che $\lim_m P(|X_n-X|< \varepsilon \text{ per ogni }n \geq m)=1$ ma non sono riuscito a cavarci molto. Infatti ...
11
12 ott 2019, 23:51

anto_zoolander
Ciao! ho il seguenti due esercizi dimostrativi sulla teoria dei campi 1. sia $ksubsetF$ una estensione di campi e sia $a in Fsetminusk$ un elemento tale che $[k(a):k]$ è dispari; dimostrare che $k(a)=k(a^2)$ 2. sia $f(x)=x^p-x-1 in ZZ_p[x]$ - dimostrare che $f(x)$ è irriducibile su $ZZ_p$ - dimostrare che l'estensione formale $ZZ_p(xi)$ è il campo di spezzamento di $f(x)$ primo sicuramente $ksubsetk(a^2)subsetk(a)$ supponiamo per assurdo che ...

docmpg
Scusate c'è una regola esatta per stabilire il segno di un logaritmo se l'argomento è
19
15 ott 2019, 17:56

docmpg
Potete dirmi se si possono fare semplicazioni come ho postato con log aventi stessa base ma argomento diverso , posso come ho fatto semplificare l'argomento 48 di un log con l'argomento 3 dell'altro log ottenendo quindi 16 avendo anche semplificato i due log con stessa base? IN altro esercizio quel log 5x4 che ho diviso per 2 (ho cerchiato in bianco) è anch'esso scorretto? Il fatto è che il risultato è giusto ma ho paura ripeto formalmente errato. Grazie a tutti Aggiunto 2 minuti più ...
1
15 ott 2019, 18:21

BayMax1
Buonasera a tutti ! Oggi vi chiedo aiuto per calcolare il periodo di una funzione applicando la definizione: $f(x+T)=f(x)$ oppure $f(x+kT)=f(x)$, che dir si voglia. La funzione è la seguente: $ln(4sin^2(x)+4sin(x)+1)$. Dal grafico si evince facilmente che questa è una funzione periodica di periodo $T=2pi$. Il mio scopo, però, è dimostrarlo in modo algebrico utilizzando la definizione di funzione periodica. Ora, andando a sostituire $x+T$ nella precedente funzione ed ...
19
9 ott 2019, 23:46

MarcoBracchitta
Ciao ragazzi, sono nuovo in questo forum, mi sono iscritto perché da quest'anno comincerò Fisica in maniera molto forte e sebbene io riesca a risolvere molti problemi di Fisica alcuni non mi viene in mente come fare, come ad esempio questo, il cui testo recita: Per dimensionare correttamente il motore, una nota marca automobilistica usa un modello nel quale 5,0 mol di gas perfetto biatomico passano da 10 \(cm^{3}\) a 12 \(cm^{3}\) con una reazione isoterma durante la fase di combustione (dove ...

AndrewX1
Salve! Nel studiare i concetti introduttivi della idrostatica mi son nati dei dubbi sulla differenza tra la forza di galleggiamento e la forza idrostatica agente su una superficie. Che differenza c’è tra le due? Perché so che la prima è la forza esercitata da un liquido in condizioni statiche su un corpo che viene immerso in esso. A seconda delle densità di esso E del corpo, quest’ultimo potrà galleggiare o meno. Ora, a parte il fatto che per il principio di Archimede si parla di corpo e per ...

SalvatCpo
Nel corso di fisica moderna (meccanica classica analitica con accenni di relatività speciale e meccanica quantistica) si inserisce stranamente l'argomento dello scattering, forse come precursore dell'effetto compton. Tale argomento è trattato anche nel seguente libro che ho trovato e scelto casualmente e che è diventato il mio riferimento: https://www.physics.rutgers.edu/~shapiro/507/book.pdf (pagine 78, 79, 80, 81). Anche i seguenti link wikipedia sembrano trattare lo stesso ...

onda_blu
CONDENSATORI/RESISTORI Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi i condensatori e resistori ?
1
13 ott 2019, 10:36