Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
docmpg
MI aiutate negli esercizi n. 165, 168, 171, 172 per favore? Grazie.
1
10 ott 2019, 22:38

Studente Anonimo
Trovare la funzione analitica \( f(z) = u(x,y) + i v(x,y) \) a partire da \[ u(x,y)= e^x(x \cos y - y \sin y) + 2 \sin x \sinh y + x^3 -3xy^3 + y \] Allora siccome dev'essere analitca, ergo olomorfa, deve soddisfare le equazioni di Cauchy-Riemann pertanto \[ \frac{\partial u}{\partial x} = \frac{\partial v}{\partial y} ; \ \ \ \frac{\partial u}{\partial y} =- \frac{\partial v}{\partial x} \] Dunque abbiamo che \[\frac{\partial u}{\partial x}=e^x(x \cos y - y \sin y + \cos y) + 2 \cos x \sinh ...
2
Studente Anonimo
30 set 2019, 22:39

ramboluis
Ciao a tutti, é la prima volta che scrivo qui sul forum. Mi sono imbattuto in un esercizio che non so come risolvere, non ho mai visto un problema del genere: $ [f(x)]^2=int_0^x f(t)(sen(t))/(2+cos(t))dt $ So studiare una funzione integrale ma non ho mai determinato f(x) , l'esercizio chiede proprio questo. Inoltre non so come gestire il fatto che f(t) non sia nota. Sarei davvero grato se qualcuno riuscisse anche solo a darmi una parola chiave con cui fare ricerche su internet. grazie.
4
10 ott 2019, 09:57

vitunurpo
Ciao a tutti! Avrei una domanda circa la soluzione di un sistema per trovare gli autovettori di un certo problema che mi viene dato. Ecco cosa mi si presenta. $ ( ( E_0-B , Delta ),( Delta , -E_0-B ) ) ( ( x ),( y ) ) =( ( 0 ),( 0 ) ) $ Quindi il sistema, considerando che $ sintheta=Delta/B $ e $ B=sqrt(E_0^2+Delta^2) $ si ottiene $ { ( (E_0/B -1)x+sintheta y=0 ),( sinthetax-(E_0/B+1)y=0 ):} $ Bene, da qua in poi ogni sorta di modo in cui lo risolvo non mi porta al risultato che dovrebbe essere x= $ cos(theta/2) $ e y= $ sin(theta/2) $ Un suggerimento? Grazie mille
2
10 ott 2019, 19:14

fmeglioli92
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un suggerimento su come semplificare il seguente problema. Diciamo che abbia quattro eventi: A, B, C e D. Come posso riscrivere la seguente probabilitá condizionata? $P( A=a_1 | B=b_1, C=c_1, D=d_1)$ ? In particulare, vi é un modo per scomporre questa probabilitá, in modo che in ogni termine l' evento sia condizionato a massimo un altro evento? Grazie mille
1
10 ott 2019, 22:31

alifasi
Ciao a tutti! Seguo analisi 1 e inizio ad avere alcuni dubbi.Certi riesco a risolverli altri proprio no, tipo quello per cui sono qui a chiedere una mano. In realtà non so se sia vero quel che voglio dimostrare ma in alcuni esercizi funziona e quindi vorrei capire se è una proprietào meno, ma non riesco a districarmi. Il fatto che vorrei mostrare (se ha validità generale) è il seguente: $lim(x->x_0) f(x)/g(x)=l => lim(x->x_0) g(x)/f(x)=1/l$ Vi prego, se avrete voglia di rispondere, di non dare una soluzione e basta,vorrei ...
4
8 ott 2019, 21:12

CosenTheta
Si risolva l'equazione complessa: \(\displaystyle z^6 + (jz^3)^* = 0 \). Pongo \(\displaystyle z = Re^{j \theta} \), con \(\displaystyle R>0 \) necessariamente, trattandosi di una distanza. Sostituendo nell'equazione: \(\displaystyle R^6e^{j6\theta} + (e^{j \frac{\pi}{2}} * R^3 *e^{j 3\theta})^* = 0 \) ossia, in definitiva: \(\displaystyle R^6e^{j6\theta} = -R^3e^{-j(3\theta + \frac{\pi}{2})} \). Due numeri complessi coincidono quando coincidono modulo e fase, dunque: \(\displaystyle 6 ...

Filippo121
Non si può risolvere il seguente cubo con la procedura del cubo di binomio ? $ (1+ x^-2 )^ 3 $ Grazie
12
8 ott 2019, 00:24

dome88
Salve a tutti stavo facendo alcune osservazioni e considerazioni sulle funzioni in due variabili e nel contempo stavo cercando di capire le funzioni a valori vettoriali, spero che c'entrino qualcosa Allora la mia domanda era, se ho una funzione in due variabili $ z=f(x,y)$ definita in $ A sube R^2$ Questa non è anche una funzione vettoriale? Cioè associa ad ogni punto (x,y)(un vettore del piano) un punto (x,y,z) dello spazio(vettore nello spazio) $R^3$ ? E' corretta ...
7
5 ott 2019, 22:48

CosenTheta
Si consideri il trifase in figura: Sto tentando di risolvere il punto a) ma senza successo. Ecco qual è stato il mio ragionamento: supponendo di ragionare in soli moduli, secondo la configurazione della rete la tensione (stellata) incognita d'ingresso \(\displaystyle E \) dovrebbe agire solo sul primo carico di impedenze \(\displaystyle Z = R_L + jX_L \), mentre sui carichi di sole resistenze e di soli condensatori dovrebbe agire una tensione stellata diversa da ...
6
29 set 2019, 22:44

leomagicabula
buongiorno a tutti, ho un paio di dubbi su questo esercizio, potete aiutarmi? Sia \(f(x): \mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R} \) e \(f(x)=e^{-|x|}\) a) Calcolare la trasformata di Fourier \(f(x)\) b) Dal risultato precedente calcolare la trasformata di Fourier di: \(g(x)=f(x)+xf(X)\) \(h(x)= f(x)\cos{(x)}\) Risoluzione: a) \( \widetilde{f}(\omega)=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int f(x) e^{-i\omega x}dx=\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int e^{-|x|} e^{-i\omega x}dx=\) dato che è una funzione ...
4
10 ott 2019, 11:49

Speranza12
Ciao a tutti e grazie in anticipo del vostro tempo. Scrivo per un dubbio riguardo la varianza della media campionaria.Ho capito il fatto che la media campionaria è uno stimatore non distorto perché se facciamo la media di tutte le medie campionarie (di tutti i possibili campioni) è uguale alla media della popolazione. Ho anche visto con esempi numerici che la varianza campionaria (calcolata facendo gli scarti tra le varie medie campionarie e la media della popolazione) è uguale a (sigma^2)/n. ...
6
10 ott 2019, 15:11

Tonno Sfortunato
\(\Box\) Quesito: quanti elementi di un gruppo ciclico di ordine \(n\) sono generatori per il gruppo? Il testo suggerisce prima di lavorare con \(n=5,6,8,10\). Ragionando sui casi specifici trovo una possibile risposta: un elemento \(g^m\) è un generatore del gruppo se \(\text{gcd}(n,m)=1\). A grandi linee (\(=\) scrivendo un po' le cose all'acqua di rose) vi chiedo se vanno bene queste idee per dimostrare bene questa cosa: \(\circ\) Un elemento con esponente non coprimo a \(n\) non genera il ...

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste, per favore, darmi una mano con questo problema di logica, non riesco a capire proprio come risolverlo perchè ci sono 4 incognite: "In un triangolo isoscele ABC il perimetro è 9a. La differenza tra la misura della base BC e del lato AB è 3b (a e b sono numeri razionali positivi). Determina le misure dei due lati AB e BC." Grazie in anticipo,non so dove mettere le mani.
2
10 ott 2019, 13:32

elisa821606
Mi aiutate con questo per favore ? In un trapezio rettangolo L altezza misura 4a, la misura della BM supera di 1 unità quella dell altezza e la bm supera di 1 unità la misura di 1/4 dell altezza .Esprimi tramite un polinomio in forma normale : a. Il perimetro del trapezio b. L area del trapezio c. La somma delle areee dei quadrati costituiti sui lati del trapezio!
0
10 ott 2019, 16:52

PetiaPetrovkov
In un rettangolo la differenza tra la base e l'altezza è di 2cm. Diminuendo ogni lato di 1cm l'area diminuisce di 11cm². Determina la lunghezza dei lati del rettangolo.
1
10 ott 2019, 15:43

GualtieroMalghesi
Salve a tutti, questo problemino di geometria mi sta dando tanti grattacapi. Intuisco che è di una banalità disarmante, ma purtroppo non ne vengo a capo. Date due rette parallele a e b ,si traccino ,da un punto A di a ,i segmenti AC e AB rispettivamente perpendicolare ed obliquo alla retta b; sia D un punto della retta a tale che BD incontri il segmento AC in E e che sia ED=2AB. Si dimostri che l'angolo EBC è un terzo dell'angolo ABC. Come suggerito Dal testo traccio la mediana relativa ...

golia833
Basandoti sui dati nella figura calcola gli angoli interni dei triangoli CAO CBO. HO ALLEGATO LA FOTO ESERCIZIO N.213
1
10 ott 2019, 15:46

scuolax1
qualcuno sa risolvere queste serie? 19 129 931 791 meno 47 486 671 496 meno 92 219 192 921 più 43 834 843 348 più risposta 13 321 213 312 18 363 424 518 meno 63 366 636 663 più 94 394 479 945 meno 82 128 182 812 più risposta 85 518 185 158
4
2 set 2019, 17:59

Rhypireor
Sia la retta r di equazioni \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{rcrcrcr} x+2z-4=0\\ y-3z-1=0\\ \end{array} \right. \) scrivere un'equaziona del piano passante per r e parallelo all'asse x. come risoluzione ho provato a scrivere il fascio di piani \(\displaystyle \lambda(x+2z-4=0) + \mu(y-3z-1=0) \) trovando: \(\displaystyle x(\lambda)+y(\mu)+z(2\lambda-3\mu)-4\lambda-\mu =0 \) e quindi \(\displaystyle v_r=(\lambda,\mu,2\lambda-3\mu) \) inoltre l'asse x avrà un vettore \(\displaystyle ...
1
10 ott 2019, 11:40