Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrEngineer
Ciao ragazzi,l'esame si avvicina e vorrei riportare alla mente alcuni concetti che non mi sono molto chiari. La pdf è la seguente: https://imgur.com/a/MJWrW45 In teoria, non conosco il valore della pdf in ordinata, che volgarmente è l'altezza dei due triangoli. Posso porre tale valore pari a $k$, calcolare l'area dei due triangoli e porre l'area pari a $1$ al fine di ricavare il suddetto valore? Sia $Y$ la variabile definita come $Y=|X|+1$. ...
9
22 feb 2019, 09:47

SalvatCpo
Se penso alla meccanica classica, per esempio ad un fucile, il rinculo è il movimento nel verso opposto a quello del proiettile che il fucile subisce subito dopo lo sparo a causa della conervazione della quantità di moto. Penso che in questo problema la formula per l'energia cinetica sia quella classica perchè l'Iridio è piuttosto pesante e non me lo immagino a velocità elevatissime (fra l'altro difficili da provocare) Per la luce, considerando la relatività speciale: ...

mobley
Un'ambulanza va su e giù per un tratto di strada di lunghezza $L$ a velocità costante. In un certo momento avviene un incidente in un punto a caso sulla strada [Cioè, la distanza di questo punto dall'inizio del tratto di strada si distribuisce con legge uniforme sull'intervallo $(0,L)$]. Supponendo che la posizione dell'ambulanza in quell'istante, in maniera indipendente dall'incidente, sia anch'essa distribuita con legge uniforme su $(0,L)$, si calcoli la ...
7
17 ott 2019, 15:48

Giggioformaggio7
Buon pomeriggio, ho un problema a tradurre queste frasi, non ho capito cosa sia l'inverso, se qualcuno potrebbe aiutarmi entro domani mi farebbe un favorone. Le seguenti frasi sono quelle da tradurre. -Sottrai il reciproco del prodotto dell'inverno di 1/3 per l'inverso del quadrato di (-9) alla somma del quadrato di 3/2 con il cubo dell'opposto di (-3).Dividi il risultato ottenuto per il reciproco dell'opposto del quadruplo di (-2) RISULTATO:18 -Dividi il quoziente della differenza dei ...

1marc0
Ciao a tutti, avrei un problema di fisica: Su una superficie piana molto estesa è distribuita uniformemente una carica con densità superficiale σ = 3* 10^-9 C/m^2. Se nel punto centrale di questa superficie viene ricavato un piccolo foro di raggio R = 1 cm, trascurando tutte le deformazioni del campo elettrico sui bordi, determinare: -l'espressione del campo elettrico nel punto P situato sull'asse z perpendicolare alla superficie e passante per il centro del foro -il valore del campo per z = 10 ...

mobley
Buongiorno a tutti, è la prima volta che mi scontro con un'integrale definito avente estremi di integrazione che non siano costanti numeriche e/o variabili bensì funzioni di minimo/massimo quindi non so bene come gestirlo. L'integrale (nello specifico) è $ \int_(0)^(min(1;1/u))vdv $, ma vorrei un chiarimento in termini generali su come agire in questi casi. Grazie mille a coloro che vorranno aiutarmi
2
24 ott 2019, 09:18

Sword1
Salve a tutti, da poco mi sto avvicinando a questo esame e sto iniziando con lo schematizzare delle strutture più o meno semplici. Ieri ho provato a fare la seguente struttura Io ho pensato di schematizzarla nel seguente modo in quanto ho che in B, C e D ho 3 cerniere che consento solamente la rotazione Solo che nella soluzione ( che premetto potrebbe non essere esatta in quanto svolta comunque da un altro studente che purtroppo non so chi sia e ...
1
19 ott 2019, 10:41

domenico127
Buon pomeriggio. Sto facendo dei ragionamenti sul calcolo delle probabilità, ma ho un dubbio dal quale non riesco a venire a capo. Faccio due esempi. 1) Lancio due dadi. Voglio calcolare la probabilità che escano un numero pari e un numero maggiore o uguale a 3. Definisco gli eventi A e B: \(\displaystyle A=\{2, 4, 6\} \) ("esce un numero pari") \(\displaystyle B=\{3, 4, 5, 6\} \) ("esce un numero maggiore o uguale a 3") \(\displaystyle A \cap B=\{4, 6\} \) ("escono un numero pari e un ...
8
23 ott 2019, 15:29

qadesh1
Ciao a tutti, vorrei proporre il seguente integrale su cui ho delle domande da farvi: $\int_{\infty}^{\infty} sqrt(x) / {x^2 + 1} dx$ Allora, vorrei risolverlo col metodo dei residui per cui andrò a considerare un opportuno percorso di integrazione. Essendoci una radice quadrata applichero un taglio tra i due punti di diramazione(zero e infinito) e quindi il percorso di integrazione sarà il seguente: In sostanza dovrei dimostrare che l'integrazione della curva esterna tende a zero per ...
7
23 ott 2019, 12:43

aalessia28
Salve a tutti! Vi chiedo un grosso aiuto relativamente a questo esercizio. Premetto che l'ho già svolto ottenendo: -baricentro G(a/4;0); -asse di simmetria x; -Ix=8/3 a^3b; -Iy=41/96 a^3b. Sulla geometria delle aree penso di non avere grossi dubbi, ma comunque confermatemi se ci sono. Il problema si pone sullo svolgimento successivo: cosa significa "M inclinato di 45 gradi"? si intende il momento flettente, quindi non il taglio, giusto? Come devo proseguire? Mi aiutate per favore? ...
3
24 set 2019, 15:34

fede161
Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questo esercizio di logica: "Scrivi il numero 100 come somma di due parti tali che dividendo la prima per 5 il resto sia 2, dividendo la seconda per 7 il resto sia 4." Potreste darmi una mano? Grazie mille
4
22 ott 2019, 21:24

Pimpiari
Problema di geometria: una circonferenza è lunga 157 dm due corde misurano rispettivamente 48 dm e 30 dm. Determina la distanza delle due corde sapendo che si trovano da parti opposte rispetto al centro Chi riesce a spiegarmi come risolvere? Grazie mille
1
23 ott 2019, 16:51

Plepp
Salve ragazzi, come estendereste una $f:E\subseteq RR^m\to RR^n$ lipschitziana (con $E$ misurabile, ma credo che non serva) a una funzione lipschitziana definita su tutto $\RR^m$? Per ora mi sono limitato a osservare che (per un noto teorema di estensione) è possibile supporre $E$ chiuso, sostituendolo eventualmente con $\overline{E}$. Inoltre ho immaginato come potrebbero andare le cose in dimensione $m=1$ nel caso $E=[a,b]$: si costruisce ...
2
23 ott 2019, 16:16

giammaria2
Dette $CH$ e $BK$ due altezze del triangolo acutangolo $ABC$, dimostrare che $AhatKH=beta$ e $AhatHK=gamma$. Basta dimostrarne una.
5
23 ott 2019, 10:20

materia
Salve, se ho un'applicazione differenziabile con inversa differenziabile, essa deve necessariamente avere determinante jacobiano diverso da zero in ogni suo punto? O meglio, una funzione che è differenziabile con inversa differenziabile, può avere determinante iacobiano nullo in un punto del suo dominio? Pensando alla funzione $x^3$, essa è differenziabile come pure la sua inversa, ma il suo determinante iacobiano, che coincide con la derivata prima, è nullo in $0$. Il ...
2
21 ott 2019, 03:54

oudeiseimi
Salve a tutti.Mi sono appena iscritta(circa una ventina di minuti fa...), dopo aver rischiato un esaurimento nervoso.Sono bloccata DA ORE su un problema di fisica riguardante i circuiti RL. Il mio unico, piccolo grande problema è il seguente: non ho la minima idea di come ricavare l'induttanza $L$ dalla formula che esprime l'andamento della corrente al variare del tempo, la quale è $ I= E/R*(1-e^((-R/L)*t)) $. $I$ è l'intensità della corrente, $E$ è l'intensità ...
2
22 ott 2019, 16:49

AlexanderSC
"Un campo è un anello commutativo unitario tale che ogni a ∈ A· ammette inverso a^(−1)∈ A" Con A· = A - {0} Questa citazione l'ho presa da delle slide che ci ha lasciato un professore. Poco prima aveva definito "Campo" un anello se (A·, •) è commutativo. Perchè in questa spiegazione l'ha definito commutativo "unario" se non parla di elementi neutri 1? Qual'è il processo logico che lega, il sapere che esiste l'opposto di un elemento appartenente all'insieme A· nell'insieme A, all'aggiunta del ...

aalessia28
Salve a tutti! Volevo sapere che cosa cambia a livello pratico quando ho una sezione sottile con asse di simmetria X, e devo calcolare i diagrammi di flusso con una forza che mi viene data perpendicolare a tale asse. So che "scatta" autommaticamente il calcolo del centro di taglio, però cosa succede ai flussi di taglio? Vi allego un esercizio che ho svolto ma non so se ho ragionato in modo corretto! So che per calcolare i flussi,devo prendere una famiglia di corde ortogonali alla linea mediana ...
0
23 ott 2019, 14:46

michelangelomeucci
Sul libro di Algebra che sto leggendo trovo la seguente definizione di Cardinalità: DEFINIZIONE. Si definisce cardinalità o numero cardinale o potenza di un insieme A la classe di equipotenza a cui A appartiente. Si indica con Card(A). Per classe di equivalenza lo stesso dà come definizione: Un sottoinsieme di A che contiene tutti e soli gli elementi equivalenti a un qualche elemento x di A prende il nome di classe di equivalenza di x per la relazione ∼. Se la classe di equivalenza è un ...

SimoneColombelli7611
Buongiorno, nel corso di Algebra 1 definiamo l'insieme degli elementi che non appartengono a se stessi. A={x\inX\ |\ x\notin\ x} la mia domanda, forse banale, e' come fa un elemento a non appartenere a se stesso? Grazie