Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Sto risolvendo dei piccoli quiz sulla parte di cinematica e meccanica. Molti li ho risolti ma non avendo la soluzione
vorrei avere conferma
Per altri quiz invece non so proprio come comportarmi e mi sarebbe di grande aiuto anche solo una dritta sull'impostazione! Grazie in anticipo!!
ps. ho messo "(x)" dove credo si trovi la risposta corretta
1. Due corpi puntiformi di masse m1 e m2 rispettivamente, sono uniti da un filo di lunghezza l. Al corpo 1 viene applicata una forza ...
$ P{X>4} = sum_{k=5}^{oo} p(1-p)^{k-1}=p sum_{k=5}^{oo}(1-p)^{k-1} = p/(1-p)sum_{k=5}^{oo}(1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- sum_{k=1}^{4} (1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- (1-p)- (1-p)^2- (1-p)^3- (1-p)^4 = (p-(1-p)^3(1+(1-p)+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2 = (p-(1-p)^3(2-p+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2 $Sia X v.a. discreta geometrica. $P{X=x} = p(1-p)^{x-1}, x>=1$.
Sappiamo che $P{X>=3} = \alpha$. Calcolare p, P{X=3}.
Il primo punto l'ho ignorato.
Per il secondo, mi sono rifatto alla dimostrazione dell'Expectation ma con un trick alternativo:
- Calcolo $P{X>4}$ considerando che è una distribuzione a valori discreti:
$P{X>4} = sum_{k=5}^{oo} p(1-p)^{k-1}=p sum_{k=5}^{oo}(1-p)^{k-1} = p/(1-p)sum_{k=5}^{oo}(1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- sum_{k=1}^{4} (1-p)^k = p/(1-p)*1/(1-p)- (1-p)- (1-p)^2- (1-p)^3- (1-p)^4 = (p-(1-p)^3(1+(1-p)+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2 = (p-(1-p)^3(2-p+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2$
Applicando la regola di Bayes:
$ P{X<=4|X>=3} = (P{3<=X<=4})/(P{X>=3}). $
Utilizzando i valori conosciuti possiamo anche scrivere:
$ (P{3<=X<=4})/(P{X>=3}) = (P{X>=3}-P{X>4})/(P{X>=3}) =(\alpha-(p-(1-p)^3(2-p+(1-p)^2+(1-p)^3))/(1-p)^2)/(\alpha)$
Per trovare p ...

sapete dirmi perchè il MCD e il mcm si fanno così cioè con le regole della scuola media:
mcm: prodotto dei fattori primi non comuni e comuni presi una sola volta con l'esponente più alto
MCD: prodotto dei fattori primi comuni considerati una sola volta con l'esponente più piccolo
[xdom="gugo82"]Corretta la dimensione del carattere.
La prossima volta che urli, chiudo il thread.[/xdom]


Buonasera, volevo chiedervi se ho svolto correttamente questo esercizio, in quanto nella dispensa non trovo il risultato per questo problema.
Una sfera metallica di massa m=50.0 g cade da un'altezza h=20.0 m sopra uno strato di sabbia, nel quale penetra per un tratto L= 30.0 cm prima di fermarsi.
Se il moto della sferetta può assumersi come uniformemente decelerato, quanto vale l'intensità della forza frenante dovuta alla sabbia?
Ho sfruttato il teorema dell'energia ...

Ho una tabella con 4 colonne e n righe.
La somma dei valori di ogni colonna è definita (a) e
la somma dei valori di ogni riga oscilla tra un k-2 e k+2.
Ogni riga può avere due o tre valori nulli.
es
0 0 2 3 k=3
0 0 3 0
0 1 3 0
..
..
a a a a
Dovrei generare i valori delle righe tabella automaticamente e senza ripetizioni.
Ho pensato che potesse essere visto come un sistema lineare :S
Mi potreste dare una mano?
E' per un gioco che stiamo sviluppando a scuola.
Buonasera a tutti,
Ho difficoltà nell'impostare il seguente esercizio.
Non riesco a capire come partire per impostarlo, ipotizzo un segnale trasformabile secondo Fourier come segnale ricevuto e parto l'analisi da li facendo 2 possibili esempi, uno senza errore sulla replica locale e uno con errore sulla replica locale ?
Grazie mille in anticipo !

Qual è la probabilità che un numero scelto a caso nell'intervallo che va da $1.000.000.000$ a $9.999.999.999$ contenga dieci cifre differenti?
Qual è la probabilità che ci siano dieci differenti cifre in una sequenza di dieci cifre scritte casualmente?
Cordialmente, Alex

Ciao. Dico che due sottospazi \( W_1 \) e \( W_1^\prime \) di uno spazio vettoriale \( V \) sono disposti allo stesso modo (o che hanno lo stesso arrangement) se c'è un automorfismo che manda un nell'altro. Analogamente dico che le coppie di sottospazi \( (W_1,W_2) \) e \( (W_1^\prime,W_2^\prime) \) sono disposte allo stesso modo se c'è un automorfismo \( \varphi \) tale che \( \varphi_*(W_i) = W_i \), per \( i = 1,2 \).
Perché due soli sottospazi abbiano lo stesso arrangement è necessario e ...
Se la probabilità di ottenere un punteggio di 30 è 1 e quella che esca il numero 20 è 2:
- la probabilità che si ottenga punteggio 30 e esca 20 è il prodotto degli eventi cioè 2 per 1? ( ho pensato fossero indipendenti quindi la loro intersezione e uguale al prodotto tra essi)
- la probabilità di ottenere punteggio 30 o che esca numero 20 è invece pari alla somma degli eventi cioè 2+1? (Ho pensato fosse un'unione di insieme disgiunti e ho quindi applicato il terzo assioma)
È corretto?

Buonasera ragazzi,ho un dubbio riguardo a questo esercizio
Se nel circuito c'è un condensatore posso cavare il generatore indipendente di corrente,lo devo fare anche se c' è un induttore? Altrimenti con le leggi di Kirkhoff mi viene $v_L=-(31i-66)/5$ cioè un termine non funzione di $i$ , tolto il generatore da 2 mi viene $v_L=-29/5*i$ che sostituendo nella caratteristica dell' induttore viene $ di/(dt)=-1450*i$ quindi $lambda=-1450$ e la costante di ...
URGENTE PERFAVORE GRAZIE ROBLEMI GEOMETRIA SCUOLA SUPERIORE
Miglior risposta
Buonasera,avrei bisogno urgente di aiuto per questi tre problemi di matematics,grazie.
1 È data una circonferenza di centro O e raggio r. Un punto P,esterno alla circonferenza,ha distanza da O uguale a 3r. Da P viene condotta una secante,che incontra la circonferenza in A e in B(PA>PB).Sapendo che AB è uguale a R/3,determina la misura di PA.
2 In un trapezio rettangolo ABCD,la base maggiore AB misura 4 cm in più della base minore CD e l'altezza misura 5 cm. Sia E il punto di intersezione dei ...

Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato posto per il post o se ho fatto altri errori ma sono nuovo. Sto frequentando il secondo anno di Ingegneria e ho già frequentato e passato il corso di Elettrotecnica, in cui i circuiti erano chiusi e semplicemente si potevano risolvere con le leggi di Kirchoff e la legge di ohm, quando però mi sono approcciato la prima volta al corso di Elettronica, mi sono ritrovato a dover risolvere circuiti diversi, con terra e soprattutto circuiti non ...
Ciao a tutti! È da ore che mi scervello con questo sistema di numeri complessi.
$\{ (4|z|^2+w^2=1/3), (z*bar(w)/w+ bar(z)=i):}$
Grazie a tutti per le eventuali risposte!!
Buonasera,
In merito all'esercizio allegato:
Riscontro difficoltà nel determinare i valori dell'argomento che rendono massimo il rapporto o minimo.
Ho ricavato che il sistema non può essere espresso come fdt poichè non è tempo invariante, mentre per gli altri punti non ho trovato particolari difficoltà.
Grazie in anticipo per la disponibilità.

Ciao a tutti
Ho un piccolo problema a riscrivere il seno usando il binomio di Newton. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Il seno che mi viene chiesto di sviluppare è il seguente, che io ho ovviamente riscritto con la formula di Eulero
$ (sin(kx))^n=(e^(ikx)-e^(-ikx))^n/(2i)^n $
Successivamente ricordo come sviluppare un Binomio
$ (a+b)^n=sum_(k =0 )^n ( (n), (k) ) a^(n-k)b^k $
nel mio caso quindi (ho sostituito l'indice k con una j di modo da non creare confusione con l'argomento del seno)
$ (sin(kx))^n=1/(2i)^nsum_(j =0)^n ( (n), (j) ) e^(ikx(n-j))(-e^(-ikx))^j $ successivamente potrei riscrivere
...
Trovare una funzione intera tale che \(f(z)=\omega\) ha un numero infinito di soluzioni per tutti gli \(\omega \in \mathbb{C} \), giustificare.
Questa la mia idea:
Poniamo \( f(z):=\sin(z) \), allora abbiamo che \( \sin(z)=\frac{e^{iz}- e^{-iz}}{2i} \)
Da cui segue che se \(z_0=x+iy\) è soluzione di \( \sin(z_0)=\omega \), per \( \omega \in \mathbb{C} \) allora soddisfa
\(e^{ix}e^{-y} - e^{-ix}e^{y} = 2i \omega \).
E quindi anche \(z_k = x+2\pi k + i y \) è soluzione, per ogni \(k \in ...
Sia \( \Omega \neq \mathbb{C} \) un aperto. Dimostra che tutte le funzioni meromorfe in \( \Omega \) il cui insieme di poli è limitato, è il quoziente di due funzioni olomorfe.
f(z) possiede un polo che è di modulo massimale diciamo \( R \), pertanto tutti i poli sono inclusi in \( D(0,R+\epsilon) \), pertanto la funzione \( f \) è olomorfa in \( \Omega \setminus \overline{D(0,R+\epsilon)} \), pertanto siccome tutti i poli di \( f \) sono inclusi in \( D(0,R+\epsilon) \) abbiamo che \( f \) ...

Salve a tutti!
Vorrei sapere innanzitutto se secondo voi ho svolto questo esercizio correttamente e poi se magari c'è qualche altra soluzione più efficiente/interessante, possibilmente sempre da Analisi Matematica II :
Provare che
$$\int_1^{+\infty} \frac{e^{1/x}-1}{\sqrt{x}}\,dx \, \le \, 6$$
Ho proceduto integrando per serie, quindi prima sviluppo in serie la funzione integranda
$$\frac{e^{1/x}-1}{\sqrt{x}} = ...

Buongiorno,
Studiando il decadimento $ beta $ più nel dettaglio la teoria di Fermi, c'è un punto che proprio non riesco a capire:
Per descrivere la probabilità si usa la regola d'oro di fermi, ovviamente non si conosce il termine del Hamiltoniana per l'interazione debole che compare in tale formula, fin qui tutto bene.
Ora il problema sta nel calcolo di uno dei termini della regola d'oro di fermi cioè la densità di stati $(dn)/(dE)$
nello specifico da quanto ho capito per ...