Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. L'esercizio che mi crea problemi è questo:
Sia $ g in G $, con G gruppo. Dimostra che $ o(g)=o(g^(-1)) $.
L'esercizio mi risulta semplice se non fosse per un passaggio su cui sono incerto:
$ (g^n)^(-1)=g^(-n)=(g^(-1))^n $
È lecito fare ciò?
In altre parole,
$ (g^n)^(m)=g^(n*m) $ con $ g in G $ in un gruppo G qualsiasi?
Salve ragazzi e buone fatte feste!
Studiando algebra 1 sul libro "Elementi di algebra" del prof De Giovanni, mi sono accorto che, quando tratta gli insiemi finiti e il loro ordine, dà per scontato che in una partizione l'ordine dell'unione degli elementi sia la somma degli ordini.
Ho dunque pensato di dimostrarlo per conto mio ma non so proprio da dove cominciare, anche se intuitivamente il concetto mi sembra piuttosto chiaro e semplice. Potete darmi uno spunto per la dimostrazione (in ...

Ciao a tutti,
Vi propongo questo esercizio in cui viene chiesto di ricavare l'equazione di moto partendo dalla definizione di energia meccanica.
Dato il seguente sistema:
Si ha un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$ disposto in un piano verticale ed imperniato nel suo centro.
Una molla ideale di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla collegata al punto $A$. La molla si mantiene sempre verticale. ...

Buonasera,
chiedo scusa se non è la sezione corretta. Ho un problema con un esercizio di ingegneria ma la domanda è più che altro matematica. Mi trovo in difficoltà col seguente esercizio:
"A wireless link between two sensor nodes is characterized by the following attenuation (in dB) L = 70 + 32log(d), where d is the link length (expressed in km). Assuming that the receiver sensitivity is Pmin = −95[dBm] , find the minimum required transmitted power which allows reception if the link length is ...


Ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questo esercizio
Durante l'intervallo 0-1 se non sbaglio dovrebbe risultare un circuito del genere (scusate il disegno, è la prima volta che uso il software ), in cui la resistenza "sotto" al condensatore è il parallelo tra r6 ed r7, e inoltre le resistenze r1,r2,r3 in serie
[fcd="Circuito"][FIDOCAD]
MC 55 60 0 0 470
LI 55 90 55 80 0
MC 55 55 3 0 ey_libraries.pasres0
MC 60 45 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 70 50 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 55 95 0 0 ...
PROBLEMA MEDIE DA RISOLVERE URGENTE!
Miglior risposta
L'area di un rettangolo è di 1944 cm² e una sua dimensione 3/8 dell'altra. Calcola l'area di un secondo rettangolo isoperimetrico al primo avente la base lunga 53 cm. MI HANNO DATO QUESTO PROBLEMA DA RISOLVERE MA NON CI CAPISCO NIENTE! AIUTATEMI!
Se riuscite spiegatemi anche il 111, 112,113,114 GRAZIE IN ANTICIPO❤️
Grazie mille per la disponibilità! Adesso mi è tutto chiaro! ❤️

buongiorno,
vi chiedo aiuto su un esercizio riguardante i dielettrici.
"Un conduttore di forma irregolare è carico con Q= +1 microC, è completamente circondato da sostanza dielettrica omogenea ed istropa, anch'essa di forma irregolare la costante dielettrica relativa è k=4. Calcolare il valore della carica complessiva di polarizzazione che si distribuisce sulla superficie esterna del dielettrico".
Io ho ragionato così:
Ho pensato che il flusso del vettore induzione D attraverso una ...

Ciao a tutti.
Ho un problema da risolvere che mi sta dando problemi.
Un cilindro contenente elio è posto a contatto con una sorgente di calore ed è chiuso da un pistone
di massa trascurabile che può scorrere senza attriti. Inizialmente il pistone si trova ad un’altezza h = 20 cm dalla base del sistema e la pressione atmosferica lo mantiene in equilibrio.
Successivamente si posa sul pistone una massa m =10 kg . Determinare il calore Q che il gas
scambia con la sorgente per raggiungere il ...

Buona sera a tutti ,
Non riesco ad impostare correttamente il seguente problema :
---------------------------------------------------------------------------------
Dati i vettori a, b,c,d con b=2a e d =3c e con ac = 60° rappresentare e determinare il vettore risultante r=b+d e s=-b-d
---------------------------------------------------------------------------------
Sono partito ovviamente rilevando che la r = 2a+3c e ipotizzando ma non sono sicuro che 3c/2a = cos (60°) quindi 1/2.
Non so se ...
Equazioni goniometriche esercizio
Miglior risposta
Sapete risolvere questa equazione utilizzando le formule goniometriche?
GRazie!!

Ciao a tutti, mi trovo dopo molti anni a rimettermi a studiare ... sto impazzendo!
Ho delle dispense su cui studiare che non trovo (per le mie capacità) molto espressive per essere buono ...
Il quesito che ho è questo:
- 1-2-3 sono direzioni principali pertanto il tensore delle tensioni è diagonale
- devo dimostrare qual'è (in funzione a $ sigma1,sigma2,sigma3 $ ) lo sforzo di massimo taglio in P (P punto del piano che ha normale n con versori rispettivamente l,m,n)
Dovrei essere in grado di ...


Salve a tutti, mi sono imbattuto in uno dei primi esercizi sulle trasformate di Laplace di un corso di metodi matematici. La traccia è la seguente: dire se le seguenti funzioni sono trasformate di Laplace di segnali e in caso positivo risalire al segnale
$ F_1(s)=(e^(-2s))/(s^2+2s+1) $
$ F_2(s)=(e^(-2s^2))/(s^2+2s+1) $
Dunque, so che una condizione necessaria affinché le funzioni siano trasformate di un segnale è che queste siano limitate in un semipiano $ Re(s)>sigma_0 $
La mia domanda è: come posso affermare con ...

Salve a tutti,
Mi trovo in difficolta con un esercizio che chiede di trovare la densità fx di X=max{X1,X2}, con X1, X2 variabili casuali indipendenti con distribuzione uniforme su [0,2].
Leggendo sul forum ho trovato che la probabilità del massimo dovrebbe corrispondere in sostanza a \(\displaystyle f_(x1)(z)f_(x2)(z) \) ma dato che le distribuzioni sono uguali diventa \(\displaystyle [f_x(z)]^2 \), il problema è che calcolando la densità di probabilità in questo modo per il massimo mi viene ...

Ciao a tutti e buon 2020. Il titolo non è molto dirimente, me ne rendo conto, provo a illustrare il dubbio.
Sono alle prese con lo studio di meccanica Hamiltoniana e mi sono incastrato su un concetto. Mi pareva di aver capito il concetto di funzionale lineare (inteso con iconcetti di spazio duale) associata a una forma bilineare (per intenderci: https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_bil ... azio_duale )
Tuttavia nei miei appunti ho scritto:
qualunque forma bilineare, ossia qualunque campo tensoriale di tipo (0, 2), ...

Buonasera a tutti!
Lacuna su König.
Il teorema di König per il momento angolare ci dice che il momento angolare rispetto ad un polo qualsiasi $O$ di un sistema di punti materiali è uguale al momento angolare rispetto ad $O$ del centro di massa $g$ più il momento angolare degli altri punti rispetto al centro di massa $g$.
In formula:
$K_O= K_(g_O) + Ktext(*)$
Come si trasforma tale formula per i corpi rigidi?
Ho trovato sui miei testi la ...

Ciao a tutti
Consideriamo un anello di massa $M$ e raggio $R$ che si muove di rotolamento puro su un piano orizzontale. La velocità del suo centro di massa è $v_0$.
Ad un determinato istante l'anello urterà un quadrato di massa $1/2 M$ e lato $R$.
L'urto sarà completamento anelastico (i due corpi rigidi rimarranno attaccati).
Supponendo che ci sia attrito tra anello e piano, ma non tra anello e quadrato e ...

Buonasera,mi son bloccato su questa nuova tipologia di esercizi
Io ho applicato le leggi di Kirkhoff normali ma non viene,probabilmente ho sbagliato a interpretare quel rombo. Sopra c è scritto 2v[A] quindi è in Ampère ed è una corrente e l'ho usata come tale. La v nel circuito sarebbe $V=RI$ $v=(i-I_2-I_1+2v)*1$. Però così mi vengono 2 valori diversi di v,uno dato dalle leggi di Kirkhoff e l'altro dato dal v nel circuito in basso. Non so come ...

Buonasera, sono impegnato nel seguente esercizio.
Siano $X$ un insieme ed $A,B sube X$. Dimostrare che :
$A Delta B =(A uu B) nn (A^c uu B^c)$
dove $A^c = X\setminus A$.