Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kamburov
Salve vorrei dei chiarimenti per questo problema sull'atrito viscoso che non mi torna:"un corpo di massa m=0.1 kg assimilabile ad un punto materiale, è lanciato con velocità iniziale v*=20 m/s in un mezzo viscoso che esercita una forza resistente F=-bv, dove v è la velocità è b=2kg/s.Determinare lo spazio s percorso dal corpo nel messo viscoso. Si trascuri la forza di gravità." La risposta è 1m so solo questo niente di più... Grazie in anticipo

golia833
Un parallelepipedo rettangolo alto 4 cm ha la base quadrata con perimetro di 24 cm. Costruisci un poligono prendendo come suoi vertici i punti medi di 3 spigoli concorrenti in un vertice. Che poligono hai ottenuto? Calcolane l'area
1
9 gen 2020, 14:49

petrino
Ciao ragazzi, sottopongo la seguente questione. Dato il modello di regressione lineare $ y=Xbeta+u $ il testo cita quanto segue:"se la matrice $ X $ ha rango pieno, allora per il teorema di Gauss-Markov lo stimatore OLS è efficiente tra gli stimatori lineari corretti". Ora la mia domanda, è se dire che... 1. ...la matrice $ X $ è a rango pieno equivale a dire che le sue colonne sono tutte linearmente indipendenti; 2. ...uno stimatore è efficiente vuol dire che è ...
1
8 gen 2020, 18:51

Studente Anonimo
Consideriamo la trasformata di Laplace \[ \mathcal{L}f(z) = \int_{0}^{\infty} f(t) e^{-zt} dt \] Teorema: Sia \( f: \mathbb{R}_+ \to \mathbb{C} \) limitata e continua a pezzi. Se \( \mathcal{L}f \) si estende ad una funzione meromorfa su \( \mathbb{H}_{- \delta} := \{ z \in \mathbb{C} : \Re(z) > - \delta \}\) per \( \delta >0 \) e senza poli in \( \overline{ \mathbb{H}}_0 \) allora \( \int_{0}^{\infty} f(t) dt \) esiste e vale \( \mathcal{L}f(0 ) \) Non capisco perché dobbiamo avere così ...
5
Studente Anonimo
8 gen 2020, 03:05

Buraka
Ho un problema con il seguente quesito: Sia \(\displaystyle p(Z) \) un polinomio di grado 5 privo del termine noto e di cui si conoscono le radici distinte e non reali \(\displaystyle z_1 \) e \(\displaystyle z_2 \) con \(\displaystyle z_1 \not= \bar{z_2} \) allora \(\displaystyle p(Z) \) coincide con: a)\(\displaystyle Z(Z-z_1)(Z-z_2)(Z-\bar{z_1})(Z-\bar{z_2}) \) b)\(\displaystyle Z^3 (Z-z_1)(Z-z_2) \) c) \(\displaystyle Z(Z^2 -z_1)(Z^2 - z_2) \) d)\(\displaystyle aZ\left(Z^2-2{\rm ...
3
8 gen 2020, 16:12

Mtna
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
1
9 gen 2020, 17:51

Mtna
Se alla metà di un numero si sottrae il numero 5, si ottiene 6. Di quale numero si tratta?
1
9 gen 2020, 17:51

axpgn
Si consideri il polinomio $f(x)$ i cui primo e ultimo coefficiente siano pari a $1$ e tutti gli altri coefficienti intermedi siano non negativi: $f(x)=x^n+a_1x^(n-1)+a_2x^(n-2)+...+a_(n-1)x+1$ Se l'equazione $f(x)=0$ ha $n$ radici reali, dimostrare che $f(2)>=3^n$ Cordialmente, Alex
11
30 dic 2019, 23:17

ambracala
Qualcuno può aiutarmi a impostare questo problema? Un pendolo semplice ruota lungo una circonferenza verticale, trattenuto al centro di rotazione da un filo ideale di lunghezza l. Affinché esso compia un giro completo, la sua velocità nel punto più basso: Deve essere maggiore di $\sqrt{gl}$ Deve essere maggiore di $\sqrt{2gl}$ Non può essere minore di $\sqrt{5gl}$

Joselito06
AIUTO NON CI RIESCO PROPRIO!!! 1)l'AREA DELLA SUPERFICIE DI BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO E' 240 CM2 E UNA DIMENSIONE MISURA 10 CM. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO SAPENDO CHE UNA SUA DIAGONALE MISURA CM 32.5 CM. 2) Due spigoli di un parallelepipedo rettangolo misurano rispettivamente cm 8 e cm 32 e la misura del terzo spigolo è media proporzionale tra queste due.Calcola l'area della superficie totale. 3)Il perimetro di una faccia di un parallelepipedo ...
1
9 gen 2020, 16:26

Studente Anonimo
Sia \( (f_n)_{n\geq 0} \) una successione di funzioni olomorfe, per ogni \( n \), \( f_n : U \to \mathbb{C} \) e per ogni compatto \( K \subset U \) abbiamo che \[ \sum\limits_{n\geq0} \sup_{z \in K} \left| f_n(z) \right| < + \infty \] Dimostra che allora \[ \sum_{n\geq0 } f_n(z) \] converge normalmente verso una funzione olomorfa. Vi sembra funzionare? Poniamo \( S_N := \sum\limits_{n =0}^{N} f_n \) abbiamo che \( ( S_N)_{N \geq0 } \) è una successione di funzioni olomorfe, per di più \( ...
1
Studente Anonimo
7 gen 2020, 00:28

Studente Anonimo
Secondo me ci sono dei typo nelle definizioni seguenti che mi hanno dato Sia \(f: U \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa con sviluppo in serie di Laurent in \(z_0 \) \[ f(z) = \sum\limits_{n=0}^{\infty} a_n(z-z_0)^n \] chiamiamo "valutazione" (non so il termine in italiano, l'ho tradotto alla lettera) di \(f \) e lo notiamo \(v_{z_0}(f) \in \mathbb{N} \cup \{ \pm \infty \} \) la quantità \( \inf \{ n \in \mathbb{Z} : a_n\neq 0 \} \) Sia \(f: U \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa con ...
1
Studente Anonimo
7 gen 2020, 17:11

Studente Anonimo
Una funzione meromorfa per definizione è una funzione olomorfa \( f : U \setminus K \to \mathbb{C} \) dove \( K \) è un insieme di punti isolati in cui la funzione possiede delle singolarita eliminabili e/o dei poli. Pertanto se \( U \) è compatto abbiamo forzatamente che \( K \) è finito. Questo vuol dire che la funzione \( f: \mathbb{D}\setminus K \to \mathbb{C} \) dove \( K = \{ 1/n : n \in \mathbb{N}^* \} \cup \{ 0 \} \) definita come \( z \mapsto 1/\sin(\pi/z) \) non è ...
8
Studente Anonimo
8 gen 2020, 13:08

Studente Anonimo
Probabilmente sarà una scemata che mi sfugge. Dimostra che se \( a_n \in \mathbb{C} \) e \[ \sum_{n=2}^{\infty} n \left| a_n \right|
2
Studente Anonimo
8 gen 2020, 18:41

Studente Anonimo
Dimostra che se \( \phi : \mathbb{H} \to \mathbb{H} \) è una mappa conforme che fissa tre punti distinti, dove \( \mathbb{H} = \{ z \in \mathbb{C} : \Im z > 0 \} \), allora \( \phi = id \). Vi sembra funzionare? Edit: Faccio la domanda perché mi sembra troppo facile e mi sembra strano quindi magari mi sfugge qualche sottigliezza. Ma se funziona allora è molto bello perché con una formulazione leggermente diversa potrebbe essere un esercizio che anche un liceale può tranquillamente ...
2
Studente Anonimo
9 gen 2020, 04:09

Stefano.saloma
Buongiorno ho due problemi che non riesco a risolvere: 1)Si dimostri che se $\langle, \rangle$ e’ un prodotto scalare in $R^n$ non degenere, NON definito positivo e NON definito negativo, esiste un vettore non nullo u ∈ $R^n$ tale che $\langle u, u \rangle$ = 0 2)Sia V uno spazio vettoriale finito dimensionale. Si dia un isomorfismo tra V* ⊗ V* e lo spazio vettoriale delle forme bilineari su V SENZA fissare una base. Per 1) avevo pensato di sfruttare il non degenere, ma non ...

giuliaturiano
L'esercizio d'esame mi dava: $R=\{(1,1),(2,2),(3,3),(4,4),(5,5),(6,6),(7,7),(2,3),(3,2),(1,4),(4,1),(1,7),(7,1),(4,7),(7,4)\}$ e mi chiedeva di dimostrare che $R$ è una relazione di equivalenza su $[7]$ e di calcolare $[7] \/R$. Non sono riuscita a trovare nessun esempio simile e non so da dove iniziare. Grazie per l'aiuto.

lorenzo1234567
Buonasera, qual è quel numero $z\in C$ tale che $cos(z) = 2$?

Studente Anonimo
Buonasera a tutti, vi scrivo perché sono alquanto disperata per quanto riguarda la dimostrazione della seconda cardinale per un sistema di punti materiale ed il primo teorema di Koenig. Koenig Il primo teorema di Koenig dice che (leggo dal mio libro) il momento angolare di un corpo rigido rispetto ad un centro di riduzione $O$ è uguale a : $vecK_O= vecr_g xx mvecv_g + tilde(vecK_g)$ Domande su Koenig: mi confermate che, per i corpi rigidi che ruotano attorno ad un asse principale d'inerzia fisso ...
14
Studente Anonimo
5 gen 2020, 22:18

0riokn
Mi serve un aiuto con il seguente problema di massimizzazione: \begin{equation} max \ 2x_1\\ s.t. \ 5x_2 \leq 2 \\ x_1 + 3x_2 \geq 3 \\ x_1, x_2 \geq 0 \end{equation} devo determinare le soluzioni di base e, per ognuna di esse, determinare se sia ammissibile o meno. Ho portato il problema di PL in forma standard introducendo una variabile di slack e una variabile di surplus. \begin{equation} min \ -2x_1\\ s.t. \ 5x_2+x_3 = 2 \\ x_1 + 3x_2-x_4 = 3 \\ x_1, x_2, x_3, x_4 \geq ...