Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

-il principio di induzione è un metodo dimostrativo a posteriori nel senso che bisogna prima conoscere
la formula da dimostrare. Ad esempio Gauss trovò la formula per la somma dei primi 100 naturali e
oggi noi la proviamo per induzione. Esiste qualche libro o sito internet che voi sappiate in cui sono descritti
i metodi con cui sono stati trovati tali formule sui naturali simili a quella di Gauss?
-nel principio di induzione si deve dimostrare una data formula prima verificandola ...

Suddividere un quadrato in triangoli rettangoli isosceli, tutti di dimensione diversa, usandone il minor numero possibile.
Cordialmente, Alex

Salve! Ho qualche problema a capire cosa accade inserendo un filo neutro in un sistema trifase.
In particolare, se il sistema è equilibrato allora che ci sia o non ci sia il filo neutro non mi cambia nulla: la ddp tra i 2 centro stella è comunque nulla e su tale filo non scorre alcuna corrente.
Ma non scorre corrente nel filo neutro non perché la ddp è nulla ma perché la terna dei fasori di corrente è simmetrica, giusto? Voglio dire in un corto circuito la corrente può scorrere ...
Ciao ragazzi,
Questo è un quesito di un tema d'esame. Non riesco a capire che cosa voglia e dove bisogna prendere la variabile gamma.. vi ringrazio in anticipo.
Determinare:
(a) la cardinalità dell’insieme $f^(-1)(gamma)$ al variare del parametro reale $gamma$, dove $f(x) = 2e^2log x − x^2$.

Ciao a tutti! Sto trovando difficoltà nel capire la soluzione di questo problema di algebra 1. Ho scritto i miei dubbi nello svolgimento. Grazie mille a chi mi aiuterà.
Siano dati i gruppi $Inv(Z/12)$, $Inv(Z/16)$. Determinare se questi gruppi sono ciclici.
Il gruppo $Inv(Z/12)$ ha ordine $4$, quindi i suoi elementi possono avere ordine $1$,$ 2$ o $4$. Gli
elementi di $Inv(Z/12)$ sono del tipo $[a]_12$ con a ...
Buongiorno, sto preparando Fisica 2ed ho due esami che ho provato a svolgere, ma non sono sicura che il risultato sia corretto.
Elenco in ordine i due testi.
1°:
Una palla da biliardo di massa M e raggio R è colpita da una stecca inclinata di un angolo teta sul bordo (assumendo un sys di riferimento con l'origine nel punto di contatto e passante per il cm) di coordinate (-R,R) . Schematizzando il colpo come una forza impulsiva di durata molto breve I e sapendo che i coefficienti di attrito ...

Voglio dimostrare che esiste una sola funzione $u in H_0^1(0,1)$ tale che
$int_0^1(3x+1)u'v'dx=int_0^1(12x-1)vdx$
Mi pare un'applicazione diretta del teorema di Lax-Milgram. Quindi mi serve che l'operatore bilineare a sinistra sia continuo e coercivo, e che l'operatore lineare a destra sia continuo.
Parto dalla coercività (perché penso di averla dimostrata):
ho che $|B(u,u)|=||3x-1||*||u'||_(L^2)^2$ ma visto che $3x+1>=1, x in [0,1]$ allora
$||3x-1||>=1 -> |B(u,u)|>=||u'||_(L^2)^2$
Infine per la disuguaglianza di Poincaré $||u'||_(L^2)^2>=C||u||_(L^2)^2$
Quindi ...
Vi propongo il seguente esercizio
Siano \( \ell_1, \ldots, \ell_n \) con \( n \geq 2 \) delle rette distinte nel piano, tale che comunque scelte due rette non sono parallele. Allora queste rette hanno un punto in comune.
"Dimostrazione" per induzione
Per \( n = 2 \) abbiamo che siccome date due rette non parallele si intersecano in un unico punto.
Supponiamo che l'enunciato sia vero per \(n=n_0 \), dobbiamo dimostrare che è vero per \(n = n_0 +1 \). Pertanto siano \( \ell_1, \ldots, \ell_n ...
Avrei una domanda rispetto al testo di questo problema:
La produzione di un cereale in diversi appezzamenti messi a coltura ha una distribuzione normale con media 10 e varianza 16.
Si decide di provare su 6 appezzamenti un nuovo fertilizzante ritenuto migliore ottenendo una media di 9. Verificare al livello di confidenza del 90% l'ipotesi che il nuovo fertilizzante sia equivalente a quello precedente contro l'alternativa ritenuta opportuna.
Ho pensato di considerare la media 10 come ipotesi ...
Salve a tutti, ho cercato a lungo sulla rete ma non trovo niente che possa aiutarmi, spero che qualcuno sotto ci riesca.
Non riesco a capire una dimostrazione per il mio esame di Discreta, probabilmente sarà una cosa banale ma non ci arrivo proprio.
Il teorema è il piccolo teorema di Fermat e questa è la dimostrazione:
Se MCD(a, p) = 1 => [a] (modp) appartiente a U(Zp) "Elementi invertibili di Zp", la quale dimensione è p-1.
=> [a]^p-1 (modp) = [1] (modp)

Ciao a tutti ho questo esercizio:
Una spira conduttrice quadrata, di lato $b=20 cm$, massa $m=4 g$, resistenza $R=25 Ohm$, si muove senza attrito sul piano xy con velocità costante $ v(0)=0.04 m/s $. Per $ x>0 $ esiste un campo magnetico uniforme e costante di valore $ B=0.5 T $ la spira entra in questa regione all'istante $t=0$; (il verso del campo B é entrante nel foglio, piano xy).
Calcolare:
la velocità v della spira in funzione della ...
salve, ho un problema da risolvere:
devo spiegare il metodo a mio figlio uno studente di 3 superiore e non riesco a venirne a capo, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ringrazio anticipatamente.
un'automobile avente ruote di diametro d=60 cm, inizialmente ferma, accelera uniformemente e, in 8 s raggiunge la velocità di 72 km/h. Si determini la velocità angolare media nell'intervallo di tempo considerato.

Salve, ho problemi con questo esercizio. I miei appunti son scritti davvero male quindi, anche solo avere suggerimenti sul materiale da cui studiare per risolverlo, sarebbe utile. (Il mio corso non ha né dispense né esercizi con soluzioni)
Siano $ X, Y $ indipendenti con distribuzione esponenziale di parametri $ λ, μ $ > 0
Calcolare la distribuzione di $ Y/X $
Per ora ho scritto
Densità
$ f(x, y) = λμe^-(λx+μy) $
$ x, y >=0 $
Poi non so cosa mettere ...
Considerando una distribuzione di tipo Bernoulliano,quindi con $ 0<p<1 $, si considera il seguente stimatore di p: $ T= (x1+x2)/2 $.
Determinare la distribuzione di probabilità dello stimatore.
Dato che il campione ha numerosità pari a due,ho calcolato tutte le possibili combinazioni di 0 e 1 (che sono 4) sostituendo i valori delle rispettive $ x $ allo stimatore T ottenendo quindi una volta 0, due volte 0,5 e una volta 1. Da qui non so più andare avanti.
Grazie mille per ...
(266067)
Miglior risposta
in un trapezio l'area è 540 cm e l'altezza 15 trova le misure delle basi sapendo che la somma di un terzo della base maggiore con i tre quinti di quella minore è 32 cm

C'è questo lemma sui gruppi che ciclicamente entra ed esce dalla mia testa.
Lo posto qui in forma di esercizio, con la duplice utilità di fornire un riferimento al me del futuro e lasciare a chi vuole esercitarsi del materiale .
LEMMA
Sia $G$ gruppo[nota]Non necessariamente finito, anche se poi il LEMMA lo uso praticamente solo nel caso finito.[/nota], $H<G$ sottogruppo con $[G]=j$.
Dimostrare che esiste \( N \lhd G \) tale che $j<=[G]<=j!$.
Più ...
Buongiorno, mi servirebbe un aiuto sul punto C di questo problema di fisica. La traccia del problema è questa:
Carlo trascina una cassa di 45Kg su un pavimento orizzontale mediante una corda inclinata di 42°. La forza con cui Carlo trascina la cassa è di 142N.
a) Qual è la forza orizzontale che sposta la cassa in assenza di attrito?
b) Qual è la forza risultante applicata alla cassa se il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e pavimento è 0,086?
c) Qual è il valore del coefficiente di ...
Ho un problema nel punto c) di questo esercizio, scrivo anche i punti a) e b) perché introduce una notazione.
Anche per il punto b) ii), non so cosa sbaglio
Sia \( \phi : G \to G' \) un omomorfismo di gruppi
a) Siano \( Y,Y' \) dei \( G' \) insiemi.
Dimostra che se \( v : Y \to Y' \) è un applicazione \( G' \) equivariante allora \( v : Y \to Y' \) è anche \( G \) equivariante dove \( Y \) e \(Y' \) sono dei \(G \) insiemei via l'azione indotta per \( \phi \).
Notiamo \( {}^\phi v: {}^\phi Y ...

Ciao a tutti, sono arrugginito di 12 anni in materia ... qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere l equazione di terzo grado delle tensioni principali (scienza delle costruzioni)? Anche nel caso piano (ad esempio x è direzione principale (pertanto txz=txy=0) faccio difficoltà