Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga, è vero che in un trapezio qualsiasi la base maggiore è somma della base minore + le proiezioni dei 2 lati obliqui? (B= p1+p2+b)
Come si può provare?
Io non ho ben capito cos'è un gruppo abeliano libero.
Se prendo \( X \) un insieme, e \( \{ A_x : x \in X \} \) una collezione di gruppi abeliani (finiti?). Il gruppo abeliano libero è la somma diretta \(A:= \bigoplus_{x \in X} A_x \).
Oppure è la somma diretta (quindi non necessariamente tutti gli \(x \in X \)) tale che \( \operatorname{Hom}(A,B) \cong \prod_{x \in X} \operatorname{Hom}(A_x,B) \) per tutti i gruppi \( B \) abeliani?
Qualcuno riuscirebbe a motivarvi la parte sottolineata in giallo? Perché io ho fatto una semplice disequazione per vedere dove la derivata era maggiore o minore, invece lui non ho capito perché ha scritto"sappiamo già che nel denominatore di f il denominatore e sempre positivo..",riuscite ad aiutarmi?

Buongiorno a tutti,
sto risolvendo un esercizio di un appello di Controlli Automatici e sto riscontrando problemi sulla corretta esecuzione della richiesta.
Dato un sistema LTI rappresentato da $ G(s)=((s^2-9)*(s+5))/((s+1)^2*(s+2)^2) $ mi chiede di ricavare l'equazione differenziale equivalente alla funzione di trasferimento G(s) e le sole condizioni iniziali che determinano un'uscita libera $ y_(lib)=t*e^(-2t) $ .
Io ho ricavato l'equazione differenziale di G(s):
$ y^((4))(t)+6y^((3))(t)+13y^((2))(t)+12y^((1))(t)+4y(t)=x^((3))(t)+5x^((2))(t)-9x^((1))(t)-45x(t) $
e da lì so che se applico la ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio sul dimostrare l'integrabilità di:
$g(x,y) = 1/(x+y^2)$ su $A ={(x,y) t.c 0 <= y <= x <= 1}$
L'esercizio dice:
Dire se f è integrabile su A, ed eventualmente calcolarlo.
Io dalla teoria so che, essendoci un problema in (0,0) ed essendo sempre positiva la funzione su A, la funzione sarà integrabile(su A)se esiste finito il limite per n tendente ad infinito di:
$∫_(1/n)^1(∫_0^xdy f(x,y))dx$
Quindi per mostrare che è integrabile devo calcolare l'integrale, mentre la domanda dice di calcolarlo ...

Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame di meccanica applicata alle macchine e in particolare stavo cercando di risolvere un esercizio su un sistema motore-riduttore-utilizzatore.
L'esercizio chiede, dato il sistema, di calcolare la velocità dell'albero dell'utilizzatore dopo il tempo t=1s, con istante iniziale t=0.
Vi risparmio tutti i disegni e tutti i passaggi (non sono neanche utili ai fini della spiegazione) e vi riporto i dati e le formule principali.
Dati:
$ C_m=10w_1 Nm $ coppia ...
Parallelepipedo rettangolo
Miglior risposta
Problema parallelepipedo rettangolo
Es 200

Salve, volevo se possibile un aiuto con il seguente integrale, non capisco se devo calcolarlo come integrale improprio oppure no.
L'integrale è il seguente: $ int_(4)^(0) (sqrt(x+1) + xxlog(x)) dx$
l'integrale in teoria non è definito per l'estremo superiore di integrazione, infatti se si fa il dominio della funzione si avrà x >0, quindi quello che mi chiedo il seguente integrale non è calcolabile come definito ma è calcolabile come improprio giusto? Oppure sto sbagliando tutto?
Per prima cosa avevo diviso ...

Buongiorno,
vorrei chiedervi un consiglio su come spendere i miei soldi.
Ho la necessità di dare Analisi I e conseguentemente Analisi II . L'obiettivo è superare l'esame, pochi concetti chiave, esercizi mirati e via.
Sfogliando tra forum, siti e testi consigliati dal mio corso. Ho trovato messo su questo elenco:
Marcellini-Sbordone
Marco Bramanti
Lancellotti
Nicola
Micol Amar
Ho avuto modo di sfogliare Canuto-Tabacco testo più usato dal mio ateneo. Oltre al prezzo spropositato (60-70euro) ...

Buongiorno a tutti,
Mi sono imbattuto su questa lettura sul valore attuale netto nella valutazione di convenienza tra due investimenti ipotetici.
Su Wikipedia, alla voce VAN, tra le spiegazioni del concetto trovo riportata questa precisazione che francamente, non essendo un esperto, confesso di non aver ben capito:
"Un VAN negativo non vuol dire che non c'è un rendimento netto, bensì vuol dire che il rendimento dell'investimento è minore di quello alternativo (cioè di quelli con lo stesso ...


Ciao a tutti, qualcuno sa aiutarmi con questo problema?
"Abbiamo tre urne uguali che contengono ciascuna 7 palline numerate da 1 a 7. Si estraggono consecutivamente tre palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell'urna, scegliendo un'urna a caso gettando un dado. Se esce un numero pari si sceglie la prima urna, se esce il numero 1 la seconda, altrimenti la terza. Sapendo che i tre numeri estratti sono tutti dispari, calcola la probabilità che provengano dalla prima urna. Puoi ...
Sia \( F \) un gruppo libero di base \( X \), dove \( X \) è un insieme.
a) Per \( x \in X \) verifica che l'applicazione \( s_x : F \mathbb{Z} \) che invia una parola ridotta \(w \in F \) sulla somma dei suoi esponenti dei termini \(x \) che appaiono in \( w \) è un omomorfismo di gruppo suriettivo.
b) Dimostra che se \( w \in F \) allora \( w \in [F,F] \) se e solo se \( s_x(w)=0 \) per ogni \( x \in X \)
c) Dimostra che se \( X \) è di rango \( \left| X \right| =n > 2 \) allora \( F/ ...

Buonasera,considerando una generica sezione di forma qualsiasi in cui lo sforzo normale N=0 e soggetta ad un momento flettente avente componenti su entrambi gli assi, posso dire che l'asse nutro passa per il baricentro G? (considerando un riferimento principale d'inerzia e baricentrico) ringrazio anticipatamente.
Buonasera, avrei un altro dubbio da risolvere...
Per t

Un problema di attraversamento, la cui origine si perde nella notte dei tempi, l'ho incontrato quando frequentavo le scuole superiori e credo di conoscerne la soluzione ottimale. Molti divulgatori di giochi logico-matematici hanno trattato il problema correggendo gli errori di altri proponenti.
Alla fine dello scorso anno l'ha riproposto "Diophante.fr", un sito francese di quesiti matematici, e, con sorpresa, fra le soluzioni, solitamente curate e spesso oltre alla mia portata, non ho trovato ...
Un oggetto di massa 510 g viene lanciato lungo un piano orizzontale tramite una molla di
costante elastica k = 1740 N/m, la cui compressione iniziale è di 4.6 cm; il coefficiente di
attrito dinamico tra il corpo e il piano è 0.34. Dopo avere percorso complessivamente 50 cm,
la velocità del corpo è : ☺ 1.97 m/s
il problema l'ho svolto in questo modo:
il lavoro svolto dalla forza d'attrito é uguale alla differenza tra energia cinetica e l'energia potenziale elastica, in questo modo ho tutti i ...

Chiedo gentilmente se le risposte sono esatte:
Coppie angoli consecutivi: aOb-bOc, bOc-cOd, aOc-cOd, aOb-bOd
Coppi di angoli adiacenti: aOb-bOd, aOc-cOd
Angoli acuti: aOb, cOd
Angoli ottusi: aOc, bOc, bOd
Angoli piatti: aOd
Mi verrebbe il dubbio: sono da considerare 3 angoli separati e quindi ad esempio non considerare l'angolo aOc ma due angoli aOb e bOc.

Salve a tutti, a mio figlio che frequenta la seconda media hanno assegnato un problema con le frazioni. Probabilmente ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua ma non riesco ad aiutarlo..
Vi riporto il problema sperando di avere qualche indicazione sullo svolgimento.. Grazie
La somma di 3 numeri é 138, il primo é $2/3$del terzo e il secondo é $8/9$ del terzo. Trova i 3 numeri
Sto svolgendo quest'esercizio ,ma sto trovando difficoltà nel calcolo della fase.
Io ho iniziato calcolandomi $\omega= \sqrt{(K/m)}= 5 (rad)/s$ e quindi mi trovo $T= (2\pi)/\omega= 1,26 s $
Poi ho utilizzato la conservazione dell'energia per trovarmi l'ampiezza
$1/2 mV^2= 1/2 Ky^2+mgy$
Risolvendo l'equazione mi trovo $y_(1,2)= (-mg\pm \sqrt{(mg)^2+kmV^2})/k$
con $y_1=0.1012m$ e $y_2=-0.866m$
Poichè il punto medio tra le due coordinate è pari a $y_c = (y_1+y_2)/2= -(mg)/k$, allora l'ampiezza la trovo come $A= y_1-y_c=0.1012+0.3924=0.4936m= 49.4cm$
Fino ...