Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CLaudio Nine
Ciao a tutti, Si consideri questo rettangolo di base $L$ e altezza $l$ con centro in $G$. Dovrei calcolare il momento d'inerzia di questo rettangolo rispetto all'asse $z$, perpendicolare all'immagine e passante per $G$. Sul libro c'è un passaggio fondamentale che non capisco. Ma proprio per niente. Leggo che si può considerare il momento d'inerzia infinitesimo $dI_z$, ovvero il momento ...

Oibaf996
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio di cui non ho la soluzione e quindi non ho idea di come poterne verificare la correttezza. Potreste dirmi se e' corretto? Testo: Sia $ V={(x,y,z) \in \RR^3 :1<=z<=2, x^2+y^2<=3-z} $ e sia $ f(x,y,z) = R^3 - {z=3} $ con $ f(x,y,z) = 1/(3-z) $ . Calcolare $ int int int_(V)f(x,y,z) dx dy dz $ L'ho impostato cosi': $ int_(1)^(2)1/(3-z) int_(0)^(2pi) int_(0)^(sqrt(3-z))rho drho dTheta dz = pi $ Questo poiche' conosco gli estremi di z e sfruttando la trasformazione in circonferenza con raggio in funzione di z. E' giusto?
3
29 dic 2019, 12:50

mikandrea
Ciao a tutti, sto facendo il progetto preliminare di una pompa centrifuga che opera con rendimento massimo a 1455 rpm, h=35 m e Q=19 l/s. Ho già tutti di dati su angoli di costruzione delle pale e dimensionamento. C'è un modo per ricavare le curve caratteristiche in un progetto preliminare? Grazie
3
29 dic 2019, 12:00

lorenzo1234567
Buongiorno, devo svolgere $int_()^() sin(x)cos(x) dx$ integrando per parti. Ho posto $f(x)=sin(x)$ e $g'(x)= cos(x)$ da cui $f'(x)=cos(x)$ e $g(x)=sin(x)$. A questo punto ottengo $sin^2(x) - int_()^() sin(x)cos(x) dx$. Portando l'integrale a primo membro arrivo a $2int_()^() sin(x)cos(x)=sin^2(x)$ da cui $int_()^() sin(x)cos(x)=(sin^2(x))/2$. Volendo usare l'identità fondamentale della trigonometria posso arrivare a $int_()^() sin(x)cos(x)=(1-cos^2(x))/2$ che però è comunque diverso dal risultato che dovrebbe darmi l'integrale iniziale: $int_()^() sin(x)cos(x) dx=(-cos^2(x))/2$. Qual è il ...

saretta:)115
Ciao Leggendo una dispensa del Prof. mi sono imbattuta su una parte che non mi è chiara: dice che per un sistema olonomo autonomo (cioè con lagrangiana indipendente esplicitamente dal tempo, questo perché ho vincoli scleronomi) $(\partialL)/(\partialt)=0$. Il mio dubbio è però questo, generalmente: Essendo in generale $L=T+U$ con $L=1/2g_(\mu\nu)\dotq^\mudotq^\nu+U(q^\lambda)$ $L(q,\dotq)$ e $q(t)$, quindi non dovrei avere: $(\partialL)/(\partialt)=1/2(\partialg_(\mu\nu))/(\partialq^\lambda)\dotq\^\lambda\dotq\^\mu\dotq\^\nu+g_(\mu\nu)\dot\dotq^\mu\dotq^\nu+(\partialU)/(\partialq^lambda)\dot\q^lambda$. Questo per dire che in generale non capisco perché affermi ...

Reyzet
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio (che penso sia banale). "Vogliamo trovare il numero di una persona su un elenco telefonico. La probabilità che sia su questo elenco è $p$. Individuiamo m persone con lo stesso cognome e iniziamo dal primo. Si nota che i primi k non corrispondono a colui che cerchiamo, qual è la probabilità $\alpha$ che sia tra gli m-k rimanenti?". Ora il mio dubbio è come intendere quel p. Non capisco se vada intesa come probabilità che il ...
6
27 dic 2019, 17:52

Kikko03
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema di matematica. Considera il fascio di rette di equazione (k+2)x + (1-k)y + 2k - 1=0, con k∈ℝ. a. Determina l'angolo formato dalle due generatrici. b. Trova per quale valore di k si ottiene la retta del fascio che forma con la bisettrice del primo e terzo quadrante un angolo la cui tangente è - 1/3. Soluzioni: [a)arctan3;b)k=4Vk=-5]
1
28 dic 2019, 19:12

Fenix797
Ciao, avrei bisogno di una mano a sbrogliare un problema di progetto. Ho una coppia conica, alla ruota motrice arriva una presa di forza, come velocità angolare, di 540giri/min; anche se supponessi di avere rapporto di trasmissione es. 2, e posso arrivare alla velocità angolare della ruota cedente, come faccio a capire le forze che si scaricano sull'albero della cedente? Prima tra tutti la coppia? E poi qualcuno sa se c'è un modo per capire se il rapporto che scelgo sia giusto o troppo ...
3
16 dic 2019, 11:03

giangianni1
Ciao, vorrei chiedere un aiuto come dimostrare che le due definizioni siano uguali: 1) 2) Se la serie di Taylor della funzione $f ( x )$ converge per ogni $x$ nell'intervallo $( x_0 − r , x_0 + r )$ e se la sua somma è uguale alla $f ( x )$, questa funzione viene detta funzione analitica.

alinebaraldi05
Ciao mi potete spiegare come si calcola MCD e mcm dei monomi. Grazie
1
27 dic 2019, 11:14

saretta:)115
Ciao a tutti, mi sono arenata su un concetto che dovrebbe essermi chiaro ma noto non esserlo affatto. Il punto è che non riesco a capire perché date la funzione $L(q(t),dotq(t))$ -derivata parziale $\(partialL)/(\partialt)=0$ -derivata totale $\(dL)/(\dt)$ diverso da zero. L'errore che faccio è proprio base, ma non capisco il perché, infatti qualunque funzione derivata rispetto a una variabile x può scriversi come: $(df)/(dx)=(df)/(dy)(dy)/(dx)$ ammettendo che y(x), cioè y sia funzione di x. Questo ...

Studente Anonimo
Sia \( (X,d) \) uno spazio metrico tale che \( (C_n)_{n \in \mathbb{N}} \) sono compatti per successioni tale che \( \bigcup_{n \in \mathbb{N}} C_n = X \), allora \( (X,d) \) è completo. Se vero dimostra se falso controesempio. Io penso sia falso. Ma non so se il controesempio vada bene Considero \( (0,1) \) con la topologia euclidea. Allora abbiamo che \( C_n = [ 1/n, 1- 1/n ] \) è compatto e dunque compatto per successioni (siccome è uno spazio metrico, le due compatezze sono ...
1
Studente Anonimo
29 dic 2019, 03:24

AndrewX1
Buongiorno. Il libro di testo che sto usando fa la seguente affermazione nel ricavare il primo principio della termodinamica per un volume di controllo (per la fluidodinamica): “Si può affermare che, per la maggior parte dei flussi di interesse ingegneristico, la pressione Su un’area è circa uguale all’opposto dello sforzo normale su essa applicato, dove con pressione si intende la pressione termodinamica. Ciò non è valido per flussi con effetti viscosi presenti”. In merito a ciò, volevo ...

Zyzzoy
Salve ragazzi,ho davanti questo esercizio, ho ricontrollato ma non riesco a capire dove sbaglio per trovare il valore efficace di i $w=2*pi*f=314rad/s$ $E2=152$ $E1=152cos(pi/3)+152*j*sen(pi/3)=76+131.6j$ $Wc=-1/(w*C)=-30ohm$ $Wl=w*L=3ohm$ Circuito equivalente $I1=4*i$ $(12-30j)*1/16=0.75-1.88j$ Ridotto a primario Leggi Kirkhoff (ricontrollate varie volte) 1) $(3.75-7.5j)i+2I_2+8i+76+131.6j=0$ 2) $(3-7.5j)i-3j*I_2+152=0$ Che mi danno $i=2.3-1.44j$ ma il ...
4
28 dic 2019, 18:00

Reyzet
Facendo riferimento all'altro thread, siano V spazio vettoriale reale di dimensione n, una forma $\phi$ su V non degenere bilineare simmetrica con segnatura $(s,r)$ e $s=n-r>=r$. Bisogna dimostrare che esiste una biiezione tra l'insieme $\beta_{0}$ dei sottospazi di V totalmente isotropi di dimensione massimale (=r) e lo spazio dei laterali destri di $[O(s)]/[O(s-r)]$ con $O(s-r)$ immerso in $O(s)$ associando a ogni matrice C la matrice con ...
3
3 dic 2019, 23:04

Studente Anonimo
Dimostra che il la compattificazione a un punto di \( ((0,1),\tau_{E} ) \) è omeomorfo a \( S^1 \). Posso dimostrarlo così? \( ((0,1),\tau_{E} ) \) è omeomorfo a \( S^1 \setminus \{ (1,0) \} \) infatti abbiamo che \( f: (0,1) \to S^1 \setminus \{ (1,0) \} \) definita da \( x \mapsto ( \cos(2\pi x), \sin(2 \pi x) ) \) è un omeomorfismo. Difatti \( f \) biiettiva, \( f \) e \( f^{-1} \) sono continue. Abbiamo inoltre che dati due spazi \( ( X, \tau_X) \) e \( (Y,\tau_Y) \) omeomorfi allora le ...
1
Studente Anonimo
28 dic 2019, 20:04

CLaudio Nine
Buonasera, Vorrei scrivere la posizione del centro di massa (che si trova non a $L/2$ ma a $L/3$ dal pavimento) in funzione di $vartheta$. Io scriverei $x_g= 1/3Lsin(vartheta)$ $y_g=1/3Lcos(vartheta)$ Dal libro leggo scritto $x_g= -1/3Lsin(vartheta)$ Come mai quel meno? Utilizza il mio stesso SDR.

lorenzo1234567
Buonasera, devo calcolare il modulo e l'argomento del numero complesso $z=((1+i)/(1-i))^43$. Ho calcolato separatamente il modulo e l'argomento del numeratore e del denominatore ottenendo $|(1+i)|=\sqrt{2}$, $Arg(1+i)= \pi/4$, $|(1-i)|=\sqrt{2}$, $Arg(1-i)= -\pi/4$. Dato che si tratta di un rapporto, il modulo è uguale al rapporto dei moduli $(\sqrt{2})^43/(\sqrt{2})^43=1$ mentre l'argomento è uguale alla differenza degli argomenti $(43\pi/4)-(-43\pi/4)=43\pi/2$. Cosa sbaglio? Questo esercizio dovrebbe essere svolto in meno ...

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto in una funzione con la quale non riesco ad ottenere lo stesso risultato del libro. La funzione in questione è: $ f(x)= ln ((x-1)/(2x+1)) $ Il calcolo del dominio mi viene corretto e combacia con il libro ossia $ ]-∞;-1/2[ U ]1;+∞[ $ Quando vado per eseguire lo studio del segno eseguo: $ ln ((x-1)/(2x+1)) > ln(1) $ Il problema è che facendo in questo modo mi esce x>2 U x0? Grazie in ...
3
Studente Anonimo
28 dic 2019, 19:11

luca691
Vi chiedo cortesemente se sto intendendo le cose nel modo corretto, o meno. Sia $R$ un anello. Dato un polinomio $p$ come $|NN|$-upla $(a_i)_{i \in NN} \in R^{NN}$ identicamente nulla "da un certo punto in poi", posso considerare la funzione polinomiale $$p(x)=\sum_{i=0}^{deg(p)}a_ix^i \tag 1$$ a valori: a) in $R$ stesso: in tal caso, la scrittura $(1)$ ha senso in virtù di "$+$" e ...