Quiz di cinematica + meccanica

ambracala
Ciao a tutti!
Sto risolvendo dei piccoli quiz sulla parte di cinematica e meccanica. Molti li ho risolti ma non avendo la soluzione
vorrei avere conferma :D
Per altri quiz invece non so proprio come comportarmi e mi sarebbe di grande aiuto anche solo una dritta sull'impostazione! Grazie in anticipo!!
ps. ho messo "(x)" dove credo si trovi la risposta corretta

1. Due corpi puntiformi di masse m1 e m2 rispettivamente, sono uniti da un filo di lunghezza l. Al corpo 1 viene applicata una forza costante F. Quale delle seguenti affermazioni è vera?


[img]https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/82477302_577719656359447_6434691123507101696_n.png?_nc_cat=109&_nc_ohc=TfTVm1ApTr0AQmA3wGIeQmo1uRMwBrQGcytDEMmEn01cQdzKTI3xctVsA&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=9000c787a63bdeca0390c84d3eb0c3b8&oe=5EA5AFB2[/img]


Il centro di massa rimane fermo e le due masse gli ruotano intorno
Il centro di massa si muove di moto rettilineo uniforme
Il centro di massa si muove di moto accelerato (x)

2.Due punti P1 e P2, si muovono su una circonferenza di raggio R con velocità costanti v1 e v2 rispettivamente con v2>v1>0. Al tempo t=0 le coordinate dei due punti sono individuate dagli angoli $\theta_1=\ \pi/2,\ \theta_2=0$. Dopo quanto tempo i punti saranno sovrapposti?

$\pi R\ $\ $\ 2(v1-v2)\ $
$\pi R\ $\ $\ 2(v2-v1)\ $
$3\pi R\ $\ $\ 2(v2-v1)\ $

Ho usato le equazioni orarie dei due punti e ho imposto la loro sovrapposizione uguagliando le due equazioni ma mi esce che il tempo in cui si sovrappongono è uguale a $ \pi/[\ 2(v2-v1)] $

3)Un corpo di massa m = 2kg è sospeso al soffitto tramite un filo di massa trascurabile. Esso è mantenuto nella posizione mostrata in figura mediante una forza diretta come in figura, avente modulo pari a F= 10 N. Quanto vale l’angolo $\theta$?

[img]https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/81749638_880534305709578_5081211203275980800_n.png?_nc_cat=105&_nc_ohc=rMBg6opdmtgAQmiWllYmgQqU8AoIhNxigzjpckeftgyTKTyclf4on7ruw&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=37c197a22887df74757c2aa7ab299093&oe=5EB041CE[/img]


$\theta=arcsin\left(0.33\right) $
$\theta=arcsin\left(0.5\right) $
$\theta=arctan\left(1\right) $
Ho provato a scomporre le forze in questo modo ma non mi tornano i risultati:
$T cos\ \theta+ F sin\ \theta = mg$ (lungo y) e $F cos\ \theta= T sin \theta$ (lungo x)

4) Il raggio terrestre è circa 6400 km. Il rapporto tra la forza peso di cui un corpo risente quando si trova a quota h= 640 km rispetto alla superficie terrestre e quella che sperimenta quando sta sulla superficie è circa:
0.75
0.85
0.95 (x)

5)Un grave compie una traiettoria parabolica. In un punto di essa in cui la retta tangente è disposta a 30° con la verticale, il modulo dell’accelerazione tangenziale vale

$\sqrt3/2 (x) $
$0 $
$g/2 $

6)Un pendolo composto è costituito da un disco omogeneo di massa M e raggio R, vincolato ad un punto fisso O tramite una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza h = 2R. Il momento d’inerzia del pendolo, rispetto ad un asse passante per O e ortogonale al piano del disco vale:

[img]https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/81510294_2598923776810594_7955898033567170560_n.png?_nc_cat=111&_nc_ohc=p9mPGy6ZHG8AQly8JZJ6BXghKcmCGh97qQi7X9AXAdS-w1M2ZGQsMANZw&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=5e914af667dc527bd8a283913bc55ec1&oe=5EA3B27B[/img]

$(1/2) MR^2 $
$(9/2) MR^2 $
$(19/2) MR^2 (x) $

7)Due punti materiali di uguale massa m stanno su un piano orizzontale privo di attrito e poggiano in quiete sugli estremi opposti di una molla, di costante elastica k, avente asse orizzontale e compressa della quantità D. Quando la molla viene liberata, i due punti si mettono in movimento. La loro velocità relativa al momento del rilascio totale della molla sarà:
$D \sqrt{2k/m} $
$2D \sqrt{k/m} $
$D \sqrt{m/k} $
Questo non so proprio come impostarlo sinceramente..

8)Un corpo di massa m si muove lungo una traiettoria circolare verticale di raggio R, trattenuto al centro da un filo ideale. Con riferimento alla figura, per quale dei seguenti angoli la tensione del filo è minore?


[img]https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/81656581_1440227799466914_5074563671938564096_n.png?_nc_cat=102&_nc_ohc=JcPVU5CgeAgAQk6pmM_85oWNOEl5h2qEk_sx5nrANPZfW-iRH6YJsUTzA&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=ebe778760b6abbb8f37ff74f695c3cf1&oe=5EA422BB[/img]

$\theta=\pi/2 $
$\theta=3\pi/2 (x) $
La tensione del filo è costante


9)Due blocchi di legno identici sono legati uno dietro l’altro e trascinati su una superficie orizzontale scabra. La forza richiesta per trascinarli con velocità costante è F. Se invece si colloca uno dei blocchi sull’altro, quale sarà la forza necessaria per trascinarli con velocità costante?

$F/2 $
$F (x) $
$2F $

10)Nella macchina di Atwood ideale mostrata in figura, il corpo di massa m1 si muove verso il basso con velocità costante a= g/2. Quanto vale m2?

[img]https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/82929328_626111908139660_1485006211270049792_n.png?_nc_cat=106&_nc_ohc=3DCgNQxSOTsAQlXO6tajPGTtImRKrJ3NZsJr-ASkG_lgr7U00JyvrkfAQ&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=c01d7727c156e21a11b006f4dd85152a&oe=5EA58484[/img]

$m1/3 (x) $
$m1/2 $
$3m1/\sqrt2 $

Risposte
mgrau
[quote=danicalifornia]
4) Il raggio terrestre è circa 6400 km. Il rapporto tra la forza peso di cui un corpo risente quando si trova a quota h= 640 km rispetto alla superficie terrestre e quella che sperimenta quando sta sulla superficie è circa:
0.75
0.85
0.95 (x)
Se la distanza dal centro aumenta di un fattore $1.1$, l'accelerazione di gravità diminuisce di $1.1^2 = 1.21$, per cui dovrebbe essere $g/1.21 = 8.1$, che però non corrisponde a nessuna risposta...
5)Un grave compie una traiettoria parabolica. In un punto di essa in cui la retta tangente è disposta a 30° con la verticale, il modulo dell’accelerazione tangenziale vale

$\sqrt3/2 (x) $
$0 $
$g/2 $
qui basterebbe vedere che la riposta deve comunque contenere $g$, per cui non può essere che la terza


7)Due punti materiali di uguale massa m stanno su un piano orizzontale privo di attrito e poggiano in quiete sugli estremi opposti di una molla, di costante elastica k, avente asse orizzontale e compressa della quantità D. Quando la molla viene liberata, i due punti si mettono in movimento. La loro velocità relativa al momento del rilascio totale della molla sarà:
$D \sqrt{2k/m} $
$2D \sqrt{k/m} $
$D \sqrt{m/k} $
Questo non so proprio come impostarlo sinceramente..
L'energia cinetica totale sarà uguale all'energia elastica della molla, le masse sono uguali, l'energia cinetica quindi si divide a metà, ricavi la velocità di ogni massa, e quella relativa fra di loro è il doppio
8)Un corpo di massa m si muove lungo una traiettoria circolare verticale di raggio R, trattenuto al centro da un filo ideale. Con riferimento alla figura, per quale dei seguenti angoli la tensione del filo è minore?


[img]https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.15752-9/81656581_1440227799466914_5074563671938564096_n.png?_nc_cat=102&_nc_ohc=JcPVU5CgeAgAQk6pmM_85oWNOEl5h2qEk_sx5nrANPZfW-iRH6YJsUTzA&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&oh=ebe778760b6abbb8f37ff74f695c3cf1&oe=5EA422BB[/img]

$\theta=\pi/2 $
$\theta=3\pi/2 (x) $
La tensione del filo è costante
Qui proprio non capisco come ti può venire in mente quella risposta: è $pi/2$

ambracala
[quote=mgrau][quote=danicalifornia]
4) Il raggio terrestre è circa 6400 km. Il rapporto tra la forza peso di cui un corpo risente quando si trova a quota h= 640 km rispetto alla superficie terrestre e quella che sperimenta quando sta sulla superficie è circa:
0.75
0.85
0.95 (x)
Per quanto riguarda questo esercizio ho usato la legge di gravitazione universale: per cui detta Fs quella per cui il corpo è sulla superficie ho
$Fs = G mM$ /$r^2$ ; (dove r = raggio terrestre in metri)
quella ad altezza h è invece:
$Fh = G mM$ /$r^2$ ; (dove r = raggio terrestre in metri + altezza h in metri)
facendo il rapporto e rifacendo i calcoli mi viene alla fine $\frac{{10}^2}{{11}^2}\ =\ 0.83$

5)Un grave compie una traiettoria parabolica. In un punto di essa in cui la retta tangente è disposta a 30° con la verticale, il modulo dell’accelerazione tangenziale vale

$\sqrt3/2 (x) $
$0 $
$g/2 $
qui avevo dimenticato la $g$ nella prima risposta..facendo la scomposizione dell'accelerazione avrei $g cos(30°)$..da qui la mia risposta iniziale


..per quanto riguarda le altre invece?

mgrau
1 ok
2 ok se ci metti un raggio
3 se disegni le forze: 10 N, circa 20 N verticali e tensione, vedi che formano un triangolo rettangolo con ipotenusa 20, un cateto 10 e l'altro $sqrt(3)/2)$ e l'angolo $theta$ è circa 30°, ossia $arcsin 0.5$
4 ok (ho sbagliato io, non avevo visto che chiedeva il rapporto fra i pesi)
5 ok, senza g, e senza fare i conti, avevo scelto 3
6 ok
9 ok
10 ok

ambracala
scusami per la terza sei sicuro del risultato? perché alla fine io ho provato a rifarlo e riducendo il sistema ad un'unica equazione mi viene : $\frac{\cos{\theta}}{\sin{\theta}}\ =\ \frac{\sin{\theta}}{\cos{\theta}}$ e mettendolo a sistema con la prima relazione fondamentale della trigonometria ho che seno e coseno sono pari a $\frac{\sqrt2}{2}$ , per cui deduco che l’angolo è di 45°..

mgrau
Se l'angolo fosse 45° avremmo la forza e la tensione entrambe a 45°, che per equilibrare il peso verticale devono essere uguali, 10N. Ma due forze perpendicolari, di 10N hanno una risultante di $10sqrt(2)/2$, non di 20. Suppongo che ci sia qualche errore nei tuo conti.

ambracala
Potresti mostrarmi come scriveresti il sistema? credo sia lì l'errore ma non capisco cosa ho sbagliato ..
per la 7 invece ho provato a fare come dici tu, cioé uguagliando l'energia potenziale della molla all'energia cinetica delle masse: $\frac{kD^2}{2}$ = $ m v^2 $ , da cui ricavo $v = D \sqrt{k/(2m)}$ che però non coincide con nessuno dei risultati..
per l'8 invece, potresti darmi una delucidazione teorica sul perché la mia risposta non andava bene? Io ho ragionata così: la tensione del pendolo dipende matematicamente dall'accelerazione normale e dalla forza peso x il coseno dell'angolo, per cui dove il coseno è minore ho anche una tensione minore..il coseno si annulla sia in pi/2 che in 3pi/2..perché allora proprio pi/2?

mgrau
Non ho fatto sistemi. Le forze sono messe così




Per la 7, hai trovato la velocità di ciascuna massa nel rif. fisso, la velocità relativa delle due masse è doppia

Per 8, se l'angolo è $3/2pi$ la forza centripeta è data dalla tensione MENO il peso, per $pi/2$, è la tensione PIU' il peso

ambracala
okay grazie!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.